Archivi della categoria: Rubriche

Televisione

Torna il 23 febbraio su Rai Vaticano il “Viaggio nella Chiesa di Francesco”

Da Bari con l’incontro dei Vescovi cattolici sul Mediterraneo, ad Assisi con la preparazione di “Economy of Francesco” e poi, in Vaticano, con il summit dell’Intelligenza artificiale e i risvolti etici e giuridici, presenti i vertici dei colossi informatici mondiali: sono tra i temi della puntata

Da Bari con l’incontro dei Vescovi cattolici sul Mediterraneo, ad Assisi con la preparazione di “Economy of Francesco” e poi, in Vaticano, con il summit dell’Intelligenza artificiale e i risvolti etici e giuridici, presenti i vertici dei colossi informatici mondiali: sono tra i temi della puntata

Cinema

Cosa vedere al cinema? Le novità in sala: “Gli anni più belli”, “Il ladro di giorni”, “Figli”

Alcuni film italiani nelle nostre sale tutti giocati tra amicizia, amore e dinamiche familiari: “Gli anni più belli” di Gabriele Muccino, la commedia sugli affanni genitoriali “Figli” di Giuseppe Bonito, il rapporto padre-figlio nel road movie “Il ladro di giorni”

Alcuni film italiani nelle nostre sale tutti giocati tra amicizia, amore e dinamiche familiari: “Gli anni più belli” di Gabriele Muccino, la commedia sugli affanni genitoriali “Figli” di Giuseppe Bonito, il rapporto padre-figlio nel road movie “Il ladro di giorni”

Papa Francesco

Papa Francesco: «Tenere nel cuore chi ci accompagna nel cammino della vita»

Nell’omelia della Messa a Casa Santa Marta, il Papa invita a ricordare chi ogni giorno accompagna la nostra vita; presenze che diventano di famiglia e a cui fa bene dire grazie o chiedere scusa per le nostre mancanze

Nell’omelia della Messa a Casa Santa Marta, il Papa invita a ricordare chi ogni giorno accompagna la nostra vita; presenze che diventano di famiglia e a cui fa bene dire grazie o chiedere scusa per le nostre mancanze

Politica

Conferenza sul futuro dell’Europa: Consiglio Ue, «nessun impegno giuridico» dalla dichiarazione congiunta

Un documento di routine, apparentemente innocuo, definito oggi nella sede del Consiglio dell’Unione europea a Bruxelles, interviene, senza citarla, sulla futura Conferenza sul futuro dell’Europa

Un documento di routine, apparentemente innocuo, definito oggi nella sede del Consiglio dell’Unione europea a Bruxelles, interviene, senza citarla, sulla futura Conferenza sul futuro dell’Europa

Cinema

Ricordando Kirk Douglas, leggenda centenaria di Hollywood

Spentosi a 103 anni, nel corso della sua carriera l’attore ha girato 87 film, gran parte per il grande schermo e 14 per la televisione. La sua vita fu segnata da un terribile incidente in elicottero il 13 febbraio 1991 e dall'ictus che cinque anni più tardi gli tolse la parola e lo portò quasi sull’orlo del suicidio

Spentosi a 103 anni, nel corso della sua carriera l’attore ha girato 87 film, gran parte per il grande schermo e 14 per la televisione. La sua vita fu segnata da un terribile incidente in elicottero il 13 febbraio 1991 e dall’ictus che cinque anni più tardi gli tolse la parola e lo portò quasi sull’orlo del suicidio

Cinema

Gli Oscar 92 battono bandiera sudcoreana. “Parasite” vince 4 premi, a sorpresa miglior film e regia

Sembrava quasi tutto scritto. E per certi versi è stato anche così durante l’elegante, ma poco briosa, 92ª cerimonia degli Oscar, nella notte tra 9 e 10 febbraio a Los Angeles. In chiusura di premiazione, però, ecco arrivare grandi sorprese: la Corea del Sud, con il suo potente film “Parasite”, si è imposta sui super favoriti “Joker”, “1917”, “The Irishman” e “C’era una volta a… Hollywood” prendendosi le statuette per miglior film e regia

Sembrava quasi tutto scritto. E per certi versi è stato anche così durante l’elegante, ma poco briosa, 92ª cerimonia degli Oscar, nella notte tra 9 e 10 febbraio a Los Angeles. In chiusura di premiazione, però, ecco arrivare grandi sorprese: la Corea del Sud, con il suo potente film “Parasite”, si è imposta sui super favoriti “Joker”, “1917”, “The Irishman” e “C’era una volta a… Hollywood” prendendosi le statuette per miglior film e regia

Festival di Sanremo. Bernardini: «Nel tempio della canzone italiana si dovrebbe parlare più di musica»

Si è conclusa nella notte tra sabato 8 e domenica 9 febbraio la 70ª edizione della kermesse canora, che ha raggiunto ottimi risultati in termini di share. La manifestazione è stata presentata come il Festival delle donne, ma è stato così? E la musica che ruolo ha avuto? Ne parliamo con Massimo Bernardini, giornalista e conduttore di "Tv Talk" su Rai 3

Si è conclusa nella notte tra sabato 8 e domenica 9 febbraio la 70ª edizione della kermesse canora, che ha raggiunto ottimi risultati in termini di share. La manifestazione è stata presentata come il Festival delle donne, ma è stato così? E la musica che ruolo ha avuto? Ne parliamo con Massimo Bernardini, giornalista e conduttore di “Tv Talk” su Rai 3

Internet

Cyberbullismo: Rapporto Moige e Polizia postale, il 40% dei ragazzi prova un senso di delusione se non riceve like

Solo una piccolissima quota dei ragazzi non è connesso a internet. Ben il 37,7% va in ansia se non è collegato e il 40% prova un senso di delusione se non riceve abbastanza “like” o richieste di amicizia: sono alcuni dei dati emersi dall’indagine condotta dal Moige

Solo una piccolissima quota dei ragazzi non è connesso a internet. Ben il 37,7% va in ansia se non è collegato e il 40% prova un senso di delusione se non riceve abbastanza “like” o richieste di amicizia: sono alcuni dei dati emersi dall’indagine condotta dal Moige

Televisione

Fu vera gloria? Sanremo e gli ospiti: grandi autori e il rischio dell’autogoal…

Il Festival per antonomasia nel corso dei suoi 70 anni ha ospitato molti grandi autori internazionali, con alterne vicissitudini. Tra chi non aveva ben compreso che non si trattava di un concerto, chi ha dettato le sue condizioni, chi si è piegato di malavoglia alle logiche di marketing, sfogliare le pagine della memoria fa riscoprire chicche dimenticate e riflettere sull'eterna domanda: sono solo canzonette?

Il Festival per antonomasia nel corso dei suoi 70 anni ha ospitato molti grandi autori internazionali, con alterne vicissitudini. Tra chi non aveva ben compreso che non si trattava di un concerto, chi ha dettato le sue condizioni, chi si è piegato di malavoglia alle logiche di marketing, sfogliare le pagine della memoria fa riscoprire chicche dimenticate e riflettere sull’eterna domanda: sono solo canzonette?

Papa Francesco

Papa Francesco: «Roma è una grande risorsa per l’umanità», purché sia «città fraterna»

Nel giorno in cui iniziano le celebrazioni per i 150 anni di Roma Capitale, il Papa invia un messaggio in cui chiede alla città eterna e ai suoi abitanti di essere «città fraterna». Solo così Roma può essere «una grande risorsa per l'umanità»

Nel giorno in cui iniziano le celebrazioni per i 150 anni di Roma Capitale, il Papa invia un messaggio in cui chiede alla città eterna e ai suoi abitanti di essere «città fraterna». Solo così Roma può essere «una grande risorsa per l’umanità»

Cinema

Nei cinema italiani la storia e il sacrificio di don Minzoni

Oggi 31 gennaio, anteprima romana al Cinema delle Provincie per ‘Oltre la bufera’, film sugli ultimi anni di vita del sacerdote ucciso dai fascisti. Ne parliamo con l’autore e interprete Stefano Muroni

Oggi 31 gennaio, anteprima romana al Cinema delle Provincie per ‘Oltre la bufera’, film sugli ultimi anni di vita del sacerdote ucciso dai fascisti. Ne parliamo con l’autore e interprete Stefano Muroni

Economia

I tassi bassi non bastano, si prova con il cuneo

Il decreto stabilisce che l’importo di 100 euro mensili (a integrazione dell’attuale bonus Irpef) verrà corrisposto interamente al di sotto di un reddito di 28.000 euro. Quindi quest’anno 600 euro e 1200 il prossimo; al di sopra di tale soglia - ed è una novità - l’importo decresce fino ad arrivare al valore di 80 euro in corrispondenza di un reddito di 35.000 euro

Il decreto stabilisce che l’importo di 100 euro mensili (a integrazione dell’attuale bonus Irpef) verrà corrisposto interamente al di sotto di un reddito di 28.000 euro. Quindi quest’anno 600 euro e 1200 il prossimo; al di sopra di tale soglia – ed è una novità – l’importo decresce fino ad arrivare al valore di 80 euro in corrispondenza di un reddito di 35.000 euro

Papa Francesco

Papa all’udienza: «Le Beatitudini sono un messaggio per tutta l’umanità»

Papa Francesco ha iniziato oggi in Aula Paolo VI, davanti a 7mila persone, un nuovo ciclo di catechesi, incentrato sulle Beatitudini. Impararle a memoria, il consiglio per quelle che ha definito "la carta d'identità del cristiano", una "mappa di vita", un "messaggio per tutta l'umanità"

Papa Francesco ha iniziato oggi in Aula Paolo VI, davanti a 7mila persone, un nuovo ciclo di catechesi, incentrato sulle Beatitudini. Impararle a memoria, il consiglio per quelle che ha definito “la carta d’identità del cristiano”, una “mappa di vita”, un “messaggio per tutta l’umanità”

Appunti social

Lo spazio web è un bene comune: che fare dei dati?

Nella Giornata internazionale per la protezione dei dati, promossa dal Consiglio d’Europa, l’invito a prendere coscienza dei nostri comportamenti in rete e a chiedere agli Stati di saper governare lo spazio digitale. Intervista al prof. Arturo Di Corinto, esperto di cybersicurezza

Nella Giornata internazionale per la protezione dei dati, promossa dal Consiglio d’Europa, l’invito a prendere coscienza dei nostri comportamenti in rete e a chiedere agli Stati di saper governare lo spazio digitale. Intervista al prof. Arturo Di Corinto, esperto di cybersicurezza

Politica

I risultati elettorali in Emilia Romagna e Calabria: cosa cambia nella politica nazionale

Bonaccini ha avuto il 51,42% contro il 43,63% della leghista Lucia Borgonzoni, Santelli è arrivata a quota 55,43%, mentre Filippo Callipo, candidato del centro-sinistra, si è fermato molto più in basso, al 30,08%. La terza posizione è stata appannaggio del M5S sia in Emilia-Romagna che in Calabria

Bonaccini ha avuto il 51,42% contro il 43,63% della leghista Lucia Borgonzoni, Santelli è arrivata a quota 55,43%, mentre Filippo Callipo, candidato del centro-sinistra, si è fermato molto più in basso, al 30,08%. La terza posizione è stata appannaggio del M5S sia in Emilia-Romagna che in Calabria

Televisione

Con Rai Vaticano torna il 2 febbraio il “Viaggio nella Chiesa di Francesco”

Il programma di Rai Vaticano firmato da Massimo Milone e Nicola Vicenti torna su Rai Uno domenica 2 febbraio alle 24.30: tra i principali servizi, il discorso del Papa alla Diplomazia, l'intervista al direttore di Civiltà Cattolica padre Spadaro e l'appello per la pace in Medio Oriente

Il programma di Rai Vaticano firmato da Massimo Milone e Nicola Vicenti torna su Rai Uno domenica 2 febbraio alle 24.30: tra i principali servizi, il discorso del Papa alla Diplomazia, l’intervista al direttore di Civiltà Cattolica padre Spadaro e l’appello per la pace in Medio Oriente

Economia

Doppio spreco

Il reddito di cittadinanza si è rivelato una grande elargizione di denaro pubblico a una platea di italiani, fine a se stessa

Il reddito di cittadinanza si è rivelato una grande elargizione di denaro pubblico a una platea di italiani, fine a se stessa

Europa

Conferenza sul futuro d’Europa fa un passo avanti: si parte il 9 maggio. Processo “dal basso” per riformare l’Ue

Il Parlamento di Strasburgo ha votato il 15 gennaio una risoluzione che definisce obiettivi e "contorni" della Conferenza chiamata a rivedere e rilanciare il processo di integrazione. I prossimi passi spettano a Commissione (il 22 gennaio) e Consiglio (28 gennaio)

Il Parlamento di Strasburgo ha votato il 15 gennaio una risoluzione che definisce obiettivi e “contorni” della Conferenza chiamata a rivedere e rilanciare il processo di integrazione. I prossimi passi spettano a Commissione (il 22 gennaio) e Consiglio (28 gennaio)

Cinema

Cosa vedere al cinema? “Richard Jewell” e “Jojo Rabbit” le novità in sala

La settimana cinematografica si è aperta all’insegna delle nomination degli Oscar, annunciate lo scorso 13 gennaio in vista della cerimonia che si terrà a Los Angeles il prossimo 9 febbraio. Anche nelle uscite al cinema risuona l’eco degli Oscar

La settimana cinematografica si è aperta all’insegna delle nomination degli Oscar, annunciate lo scorso 13 gennaio in vista della cerimonia che si terrà a Los Angeles il prossimo 9 febbraio. Anche nelle uscite al cinema risuona l’eco degli Oscar

Papa Francesco

Papa Francesco: infermieri e ostetriche compiono un prezioso lavoro

Al termine dell’Angelus, Papa Francesco ha ricordato che il 2020 è l’“Anno dell’Infermiere e dell’Ostetrica”. A Vatican News la testimonianza di Marina Semenzato, ostetrica in pensione, che ha fatto nascere oltre tremila bambini. I loro primi istanti di vita raccontati in sei piccoli taccuini

Al termine dell’Angelus, Papa Francesco ha ricordato che il 2020 è l’“Anno dell’Infermiere e dell’Ostetrica”. A Vatican News la testimonianza di Marina Semenzato, ostetrica in pensione, che ha fatto nascere oltre tremila bambini. I loro primi istanti di vita raccontati in sei piccoli taccuini

Televisione

Con Rai Vaticano torna su Rai Uno “Viaggio nella Chiesa di Francesco”

Dalla Terra Santa appello per la pace in Medio Oriente, alle rotte del Pontificato di Francesco da tracciate da padre Antonio Spadaro, a tre storie della Chiesa in missione, in Africa, Haiti e Thailandia: questo e molto altro nel "Viaggio nella Chiesa di Francesco” che torna su Rai Uno domenica 19 gennaio

Dalla Terra Santa appello per la pace in Medio Oriente, alle rotte del Pontificato di Francesco da tracciate da padre Antonio Spadaro, a tre storie della Chiesa in missione, in Africa, Haiti e Thailandia: questo e molto altro nel “Viaggio nella Chiesa di Francesco” che torna su Rai Uno domenica 19 gennaio

Cinema

Siamo tutti migranti: con “Tolo Tolo” Zalone legge le crisi di oggi e soffia con ironia sulle paure degli italiani

Il primo film da regista mette a tema il problema dell’immigrazione, il dramma del flussi dall’Africa all’Italia, all’Europa tutta, attraverso l’inconfondibile stile Zalone che unisce favola sociale a ironia pungente, urticante. Ma per nulla privo di profondità

Il primo film da regista mette a tema il problema dell’immigrazione, il dramma del flussi dall’Africa all’Italia, all’Europa tutta, attraverso l’inconfondibile stile Zalone che unisce favola sociale a ironia pungente, urticante. Ma per nulla privo di profondità

Papa Francesco

Papa Francesco all’udienza: «Essere sensibili ai tanti naufraghi della storia»

Anche un naufragio può essere "provvidenziale" per l'annuncio del Vangelo. Lo ha detto il Papa, che nella prima udienza del 2020 ha esortato ad «essere sensibili ai tanti naufraghi della storia che approdano esausti sulle nostre coste»

Anche un naufragio può essere “provvidenziale” per l’annuncio del Vangelo. Lo ha detto il Papa, che nella prima udienza del 2020 ha esortato ad «essere sensibili ai tanti naufraghi della storia che approdano esausti sulle nostre coste»

Televisione

RaiMovie, torna MovieMag con Pierfrancesco Favino e il cardinal Gianfranco Ravasi

Mercoledì 8 gennaio, alle ore 23:04 su Rai Movie e nella programmazione notturna di Rai Uno, torna MovieMag, il settimanale di attualità cinematografica che vi propone le novità, i backstage e gli approfondimenti sui film in sala

Mercoledì 8 gennaio, alle ore 23:04 su Rai Movie e nella programmazione notturna di Rai Uno, torna MovieMag, il settimanale di attualità cinematografica che vi propone le novità, i backstage e gli approfondimenti sui film in sala