Archivi della categoria: In evidenza

Memoria e impegno in ricordo delle vittime di mafia. Il 21 marzo a Rieti la Giornata di Libera

La giornata, spiegano dall’associazione fondata da don Luigi Ciotti per promuovere nella società la cultura della legalità, è un modo per fare memoria che insieme diventa «richiesta di verità e giustizia», perché «sottolinea, non solo simbolicamente, che per contrastare le mafie e la corruzione occorre sì il grande impegno delle forze di polizia e di molti magistrati, ma prima ancora occorre diventare una comunità solidale e corresponsabile, che faccia del “noi” non solo una parola, ma un crocevia di bisogni, desideri e speranze. Volti di un Paese magari imperfetto, ma pulito e operoso, che non si limita a constatare ciò che non va, ma si mette in gioco per farlo andare».

Il vescovo Delio e la sua Chiesa: in tanti alla presentazione del libro

Ha avuto quasi il sapore di un abbraccio dei presenti al riservato sorriso del vescovo Delio, la presentazione del volume curato da Luciano Martini. Una operazione editoriale che sintetizza gli anni della Chiesa locale dal 1997 al 2015

Ha avuto quasi il sapore di un abbraccio dei presenti al riservato sorriso del vescovo Delio, la presentazione del volume curato da Luciano Martini. Una operazione editoriale che sintetizza gli anni della Chiesa locale dal 1997 al 2015

Don Felice Battistini: «lavorare per la comunità, anche quando è piccola»

«La gente non c’è più, e i motivi sono tanti». È realista, ma non rassegnato, don Felice Battistini, parroco di Capradosso e Petrella Salto. Ma non si scoraggia e continua a portare avanti l’impegno pastorale: «si cerca di fare il catechismo dei bambini, anche se le famiglie rispondono poco. Il catechismo per la cresima a Petrella è stato accorpato con la parrocchia di Borgo San Pietro, ma poi i ragazzi non vengono comunque a messa».

«La gente non c’è più, e i motivi sono tanti». È realista, ma non rassegnato, don Felice Battistini, parroco di Capradosso e Petrella Salto. Ma non si scoraggia e continua a portare avanti l’impegno pastorale: «si cerca di fare il catechismo dei bambini, anche se le famiglie rispondono poco. Il catechismo per la cresima a Petrella è stato accorpato con la parrocchia di Borgo San Pietro, ma poi i ragazzi non vengono comunque a messa».

Chiesa di Rieti e Slow Food lanciano il progetto delle «Comunità laudato si’»

Dal dialogo tra la Chiesa di Rieti e Slow Food, nasce l’idea di fondare in Italia e nel mondo Comunità di persone legate dall’idea di promuovere, al proprio interno e nella società, i valori e le idee di giustizia sociale e ambientale contenute nella Laudato si’ di papa Francesco

Don Gottardo festeggia 50 anni di sacerdozio: «ricomincerei da capo!»

Mons Gottardo Patacchiola, parroco di Cantalice, ha attraversato cinquant’anni di storia della Chiesa italiana e locale: come sacerdote e come cerimoniere vescovile. Ordinato il 17 marzo del 1968, ha potuto confrontarsi con tre papi, sei vescovi, un concilio, le storie di vita di qualche migliaio di parrocchiani, attraversando cambiamenti e avvenimenti tenendo sempre fede al Vangelo e portando nel cuore l’esempio degli amati santi del territorio

Cittaducale: un Archivio per guardare avanti

L’Archivio storico di Cittaducale è un buon esempio delle cose buone che i laici possono realizzare in parrocchia, valorizzando insieme attività pastorale, memoria e sguardo verso il futuro. Le carte un tempo dimenticate, oggi valorizzate e messe sotto tutela dal Ministero per i Beni Culturali, faranno infatti presto di un più ampio esperimento culturale e religioso, al cui centro si trova la parrocchia

L’Archivio storico di Cittaducale è un buon esempio delle cose buone che i laici possono realizzare in parrocchia, valorizzando insieme attività pastorale, memoria e sguardo verso il futuro. Le carte un tempo dimenticate, oggi valorizzate e messe sotto tutela dal Ministero per i Beni Culturali, faranno infatti presto di un più ampio esperimento culturale e religioso, al cui centro si trova la parrocchia.

Benedizioni pasquali in fabbrica per riscoprire la bellezza del lavoro

Anche quest’anno, il vescovo Domenico non rinuncia alla benedizione pasquale dei lavoratori nelle fabbriche. Un gesto che insieme al rito porta nei luoghi di produzione piccoli, ma autentici, incontri pastorali, che invitano a leggere il contesto lavoro con lo sguardo della fede.

Rieti si sveglia coperta di neve

Risveglio con la neve per la città di Rieti. Il capoluogo, come il resto del paese, si è svegliato ricoperto da una spessa coltre bianca. Gli operai sono al lavoro per rendere praticabile il fondo stradale. Per fare fronte agli oltre 23 centimetri di precipitazioni sono in azione anche gli spazzaneve per sgomberare le strade. Secondo le previsioni, la neve potrebbe cadere fino alle prime ore del mattino, per poi lasciare spazio a nuvole e sereno. Temperature previste molto rigide.

Uno sguardo oltre il bilancio. Appunti su una città a bassa risoluzione

Proprio quando la tecnologia ci offrirebbe la possibilità di scegliere le cose migliori e di pensare più in profondità, in ogni campo la scelta preferenziale sembra essere la “bassa risoluzione”

Proprio quando la tecnologia ci offrirebbe la possibilità di scegliere le cose migliori e di pensare più in profondità, in ogni campo la scelta preferenziale sembra essere la “bassa risoluzione”

Il vescovo agli operatori pastorali: «Il passato è a valle, il futuro a monte»

Gremito il grande salone del nuovo centro San Michele Arcangelo di Contigliano per l’incontro con gli operatori pastorali. Il vescovo Domenico in apertura di lavori ha voluto conoscere e far conoscere tutti coloro che operano a vario titolo all’interno della diocesi, fornendo così uno scenario completo e dettagliato di mansioni e competenze. Poi l’invito a interpretare e rileggere in maniera creativa la condizione ambientale e territoriale, che porta a vivere in un contesto incorniciato da vette e dirupi.

Erri De Luca a Cittaducale: «a noi servono più parchi, giù le mani dalla montagna!»

Si è svolto a Cittaducale l’incontro “La montagna si fa strada”, dedicato allo sviluppo locale. Erano presenti il sindaco, Leonardo Ranalli, il direttore della Sabina Universitas, Daniele Mitolo e il coordinatore del corso di Scienze della Montagna, Bartolomeo Schirone. Ha moderato l’incontro Francesca Dominici. Ospite d’onore della serata lo scrittore e appassionato scalatore Erri De Luca.

Regione Lazio, cinque nuovi Monumenti Naturali: c’è anche il Faggio di San Francesco

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha firmato cinque decreti su proposta dell’Assessore all’Ambiente Mauro Buschini, che istituiscono altrettanti Monumenti Naturali. Si tratta di aree meritevoli di tutela e salvaguardia perché presentano elementi di interesse naturalistico e storico-archeologico che hanno contribuito in maniera significativa alla definizione di caratteri paesaggistici e ambientali dei luoghi.

Carità, preghiera e digiuno per sentire il profumo della Pasqua

Il 14 febbraio, con la celebrazione del rito delle Ceneri, si è aperto il tempo forte della Quaresima. L’occasione ha visto il vescovo Domenico presiedere il rito in Cattedrale e condividere con i fedeli l’inizio del cammino verso la Pasqua: un percorso da iniziare con una «inversione a “U”», con lo scegliere un percorso che bada all’interiorità più che all’esteriorità

Il 14 febbraio, con la celebrazione del rito delle Ceneri, si è aperto il tempo forte della Quaresima. L’occasione ha visto il vescovo Domenico presiedere il rito in Cattedrale e condividere con i fedeli l’inizio del cammino verso la Pasqua: un percorso da iniziare con una «inversione a “U”», con lo scegliere un percorso che bada all’interiorità più che all’esteriorità

Quaresima 2018: lasciamoci coinvolgere e trasformare  

Questo è, in estrema sintesi, il messaggio della Quaresima, che diventa impegno di vita: lasciarci riconciliare con Dio in Cristo Gesù, permettendo a lui di mettere in noi un cuore nuovo, trasformato ad immagine del suo cuore. Una trasformazione che, concretamente, si realizza sull’unica/triplice strada indicataci da Matteo il mercoledì delle Ceneri: elemosina, preghiera, digiuno.

Giornata mondiale del malato: la logica accogliente di Gesù tiene insieme il sano e il sofferente

La presenza del Vicario della Zona pastorale di Rieti città, don Lorenzo Blasetti, ha concluso il triduo in preparazione alla festa di domenica 11 febbraio in onore della Beata Vergine Maria di Lourdes. Don Lorenzo ha ribadito la necessità di usare “misericordia” e l’obbligo di amore nei confronti delle tante persone abbandonate e lasciate sole in un mondo in cui predominano l’egoismo, l’indifferenza, l’abbandono.

Avviato il nuovo Centro di Comunità a Cittareale: «l’unico modo per rispodere ai bisogni è stare con la gente»

Dopo i numerosi interventi effettuati dalla Caritas nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016, è stato inaugurato un nuovo centro di comunità nel comune di Cittareale. La struttura è stata creata per offrire alla comunità un luogo socio-pastorale i cui ampi saloni verranno messi a disposizione delle persone per promuovere attività sociali, culturali, pastorali e ricreative.