Archivi della categoria: Chiesa Locale

Santa Maria delle Grazie in Vazia

A Vazia la veglia di preghiera per Stefano Colasanti

Avrà luogo questa sera alle 21, presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Vazia, una veglia di preghiera per Stefano Colasanti, il vigile del fuoco che ieri ha perso la vita nell’esplosione della cisterna di gas al distributore di carburanti di Borgo Quinzio.

Avrà luogo presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Vazia una veglia di preghiera per Stefano Colasanti, il vigile del fuoco che ha perso la vita nell’esplosione della cisterna di gas al distributore di carburanti di Borgo Quinzio.

Pastorale della Famiglia

«Una famiglia che accoglie e che ascolta»: parte il ciclo diocesano di incontri dedicato a coppie, sposi e famiglie

Il percorso è stato ideato dalla Commissione di Pastorale familiare, guidata da dom Luca Scolari, e supportata in misura importante e decisiva da un gruppo di lavoro ad hoc, formato da rappresentanti di alcuni movimenti

Il percorso è stato ideato dalla Commissione di Pastorale familiare, guidata da dom Luca Scolari, e supportata in misura importante e decisiva da un gruppo di lavoro ad hoc, formato da rappresentanti di alcuni movimenti

Santa Maria delle Grazie in Vazia

Vegliare pregando: il vescovo visita la parrocchia di Vazia

Domenica primo dicembre, il vescovo Domenico ha visitato in mattinata la comunità parrocchiale di Santa Maria delle Grazie di Vazia per iniziare con essa il cammino dell'Avvento.

Domenica primo dicembre, il vescovo Domenico ha visitato in mattinata la comunità parrocchiale di Santa Maria delle Grazie di Vazia per iniziare con essa il cammino dell’Avvento.

Chiesa di San Domenico

L’organo Dom Bedos di San Domenico festeggia il decennale. Concerto gratuito per l’anniversario

Sabato 8 dicembre, per il decennale dell'organo Dom Bedos Roubo, nella chiesa di San Domenico in Rieti avrà luogo uno speciale concerto d’organo, ad ingresso gratuito, affidato al maestro Frédéric Deschamps.

Sabato 8 dicembre, per il decennale dell’organo Dom Bedos Roubo, nella chiesa di San Domenico in Rieti avrà luogo uno speciale concerto d’organo, ad ingresso gratuito, affidato al maestro Frédéric Deschamps.

Caritas

Integrare con la musica: il progetto Caritas di Rieti con i migranti dello Sprar

È stato annunciata durante l’incontro con gli operatori pastorali una nuova iniziativa promossa nell’ambito del progetto Sprar di Rieti gestito dalla Caritas diocesana.

È stato annunciata durante l’incontro con gli operatori pastorali una nuova iniziativa promossa nell’ambito del progetto Sprar di Rieti gestito dalla Caritas diocesana.

Religiose

Le benedettine civitesi cambiano badessa

Importante passaggio di consegne al monastero Santa Caterina martire di Cittaducale. A guidare le benedettine, infatti, non sarà più suor Ildebranda Fulgenzi, ma suor Therese Martin Ogechukwu Onechukwu.

Importante passaggio di consegne al monastero Santa Caterina martire di Cittaducale. A guidare le benedettine, infatti, non sarà più suor Ildebranda Fulgenzi, ma suor Therese Martin Ogechukwu Onechukwu.

Meeting dei Giovani

Verso il Meeting dei Giovani: l’economia civile chiama a raccolta

L’iniziativa che la diocesi organizza con i giovani e per i giovani, quest’anno intende discutere ciò che per il senso comune è oramai scontato e incontrovertibile: il valore del denaro.

L’iniziativa che la diocesi organizza con i giovani e per i giovani, quest’anno intende discutere ciò che per il senso comune è oramai scontato e incontrovertibile: il valore del denaro.

Santa Barbara

Messa di S. Barbara dai Vigili del Fuoco: «il servizio agli altri è come il chicco di grano che germoglia»

Un festa per la città, una festa per il Corpo dei Vigili del Fuoco. Oggi 4 dicembre, ricorrenza di Santa Barbara, patrona della città di Rieti che conserva le sue spoglie nonché del Corpo più vicino alla gente, la caserma di via Sacchetti Sassetti si è aperta alla cittadinanza

Un festa per la città, una festa per il Corpo dei Vigili del Fuoco. Oggi 4 dicembre, ricorrenza di Santa Barbara, patrona della città di Rieti che conserva le sue spoglie nonché del Corpo più vicino alla gente, la caserma di via Sacchetti Sassetti si è aperta alla cittadinanza

Pastorale della Salute

Sicurezza stradale: grande partecipazione degli studenti all’incontro al Vespasiano

Il 29 novembre si è svolto presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti un incontro formativo in occasione della Giornata Mondiale Onu in ricordo delle vittime della strada

Il 29 novembre si è svolto presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti un incontro formativo in occasione della Giornata Mondiale Onu in ricordo delle vittime della strada

Discorso alla Città

Acqua, cultura e francescanesimo: la rivoluzione gentile del vescovo Domenico

La celebrazione del primi vespri nella solennità di santa Barbara ha visto il vescovo Domenico rivolgere il suo consueto discorso alla città.

La celebrazione del primi vespri nella solennità di santa Barbara ha visto il vescovo Domenico rivolgere il suo consueto discorso alla città.

Parrocchie

La banda musicale di Lisciano festeggia santa Cecilia tra gioia e convivialità

La cerimonia ufficiale si è svolta sabato 24 novembre nella chiesa di Lisciano, con la Santa Messa presieduta dal parroco don Zdenek Kopriva assistito dal seminarista Marcello Imparato e l'animazione della banda e del coro "Santa Maria del Soccorso".

La cerimonia ufficiale si è svolta sabato 24 novembre nella chiesa di Lisciano, con la Santa Messa presieduta dal parroco don Zdenek Kopriva assistito dal seminarista Marcello Imparato e l’animazione della banda e del coro “Santa Maria del Soccorso”.

Valle del Primo Presepe

Record di visitatori sotto il Palazzo papale per il presepe del maestro Francesco Artese

Con l’inaugurazione nella serata di sabato 1 dicembre e le visite proseguite per l’intera la giornata successiva, circa tremila visitatori sono rimasti letteralmente a bocca aperta davanti all’opera di quarantanove metri quadrati, interamente artigianale e realizzata appositamente per l’evento della “Valle del Primo Presepe”.

Con l’inaugurazione nella serata di sabato 1 dicembre e le visite proseguite per l’intera la giornata successiva, circa tremila visitatori sono rimasti letteralmente a bocca aperta davanti all’opera di quarantanove metri quadrati, interamente artigianale e realizzata appositamente per l’evento della “Valle del Primo Presepe”.

Avvento

Si accorgerà del Bambino che viene a rischiarare il caos, solo chi ha gli occhi grandi dei bambini

In occasione della prima domenica di Avvento, mons Pompili ha invitato a guardare al caos e alla confusione del mondo con gli occhi dei bambini. Gli unici che sanno guardare in alto, senza condizionamenti, e cogliere la fine di un mondo e all’inizio del nuovo

In occasione della prima domenica di Avvento, mons Pompili ha invitato a guardare al caos e alla confusione del mondo con gli occhi dei bambini. Gli unici che sanno guardare in alto, senza condizionamenti, e cogliere la fine di un mondo e all’inizio del nuovo

La Valle del Primo Presepe

Oggi in cattedrale il vescovo Domenico benedice i Bambinelli

Oggi alle 18, dopo la celebrazione della Santa Messa nella cattedrale di Santa Maria Assunta, il vescovo Domenico nell’ambito della manifestazione promossa dalla Chiesa di Rieti “La Valle del Primo Presepe” benedirà i Bambinelli da apporre nei presepi.

Oggi alle 18, dopo la celebrazione della Santa Messa nella cattedrale di Santa Maria Assunta, il vescovo Domenico nell’ambito della manifestazione promossa dalla Chiesa di Rieti “La Valle del Primo Presepe” benedirà i Bambinelli da apporre nei presepi.

Eventi

A San Rufo il presepe della fraternità interobbedenziale per i bambini bielorussi

Il Gruppo Presepistico della parrocchia di San Giorgio Martire di Liscate, Milano, ha voluto celebrare la costituzione della fraternità francescana, formata dai frati delle tre storiche esperienze del primo ordine dei minori di San Francesco realizzando il primo presepe interobbedienziale nella chiesa di San Rufo.

Il Gruppo Presepistico della parrocchia di San Giorgio Martire di Liscate, Milano, ha voluto celebrare la costituzione della fraternità francescana, formata dai frati delle tre storiche esperienze del primo ordine dei minori di San Francesco realizzando il primo presepe interobbedienziale nella chiesa di San Rufo.

La Valle del Primo Presepe

Canzoni, emozioni e meraviglia: si è aperta “La Valle del Primo Presepe”

Sorrisi, canzoni, meraviglia e qualche lacrima. È partita in un turbinio di emozioni la seconda edizione della Valle del Primo Presepe. Sabato 1 dicembre è stato inaugurato da Greccio, luogo del primo presepe al mondo, l'ampio progetto promosso dalla Chiesa di Rieti per la valorizzazione e la divulgazione del messaggio francescano incarnato nell'essenziale scena della Natività del 1223.

Sorrisi, canzoni, meraviglia e qualche lacrima. È partita in un turbinio di emozioni la seconda edizione della Valle del Primo Presepe. Sabato 1 dicembre è stato inaugurato da Greccio, luogo del primo presepe al mondo, l’ampio progetto promosso dalla Chiesa di Rieti per la valorizzazione e la divulgazione del messaggio francescano incarnato nell’essenziale scena della Natività del 1223.

Chiesa di Rieti

Santa Barbara, lunedì 3 dicembre il discorso alla città del vescovo Domenico

Lunedì 3 dicembre alle 18, nella Cattedrale di Santa Maria, il vescovo Domenico rivolgerà il suo tradizionale “Discorso alla Città” in occasione della celebrazione dei primi vespri alla vigilia della festa di santa Barbara, patrona della diocesi e della città di Rieti.

Lunedì 3 dicembre alle 18, nella Cattedrale di Santa Maria, il vescovo Domenico rivolgerà il suo tradizionale “Discorso alla Città” in occasione della celebrazione dei primi vespri alla vigilia della festa di santa Barbara, patrona della diocesi e della città di Rieti.

Valle del Primo Presepe

Inizia oggi la Valle del Primo Presepe. I momenti inaugurali a Greccio e a Rieti

Prendono oggi il via con un doppio appuntamento a Greccio e a Rieti, le iniziative della Valle del Primo Presepe, la proposta che la Chiesa di Rieti fa per un ritorno al senso originario del Natale e della rappresentazione della Natività come concepita da san Francesco

Prendono oggi il via con un doppio appuntamento a Greccio e a Rieti, le iniziative della Valle del Primo Presepe, la proposta che la Chiesa di Rieti fa per un ritorno al senso originario del Natale e della rappresentazione della Natività come concepita da san Francesco

Azione Cattolica

Acr, per la “Festa del Ciao” i ragazzi si mettono ai fornelli

Da anni la "Festa del Ciao" dell'Acr che segna il momento culminante del primo periodo dell'azione cattolica dei ragazzi, è diventato un appuntamento importante per coinvolgere la comunità parrocchiale di Villa Reatina e in particolare le famiglie.Da anni la "Festa del Ciao" dell' Acr che segna il momento culminante del primo periodo dell'azione cattolica dei ragazzi, è diventato un appuntamento importante per coinvolgere la comunità parrocchiale di Villa Reatina e in particolare le famiglie.

Da anni la “Festa del Ciao” dell’ Acr che segna il momento culminante del primo periodo dell’azione cattolica dei ragazzi, è diventato un appuntamento importante per coinvolgere la comunità parrocchiale di Villa Reatina e in particolare le famiglie.

Pastorale della Salute

Pastorale della Salute e Scuola insieme per un evento formativo sulla sicurezza stradale

Nella mattina del 29 novembre, presso il teatro Flavio Vespasiano, avrà luogo un incontro formativo attorno al tema della sicurezza stradale, promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti

Nella mattina del 29 novembre, presso il teatro Flavio Vespasiano, avrà luogo un incontro formativo attorno al tema della sicurezza stradale, promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti

Chiesa di Rieti

La gioia della comunità delle suore a Borgo San Pietro: la vestizione della giovane Diella

Nel giorno della Solennità di Gesù Cristo Re dell'Universo, la comunità religiosa delle suore di Santa Filippa Mareri ha avuto un ulteriore motivo di grande gioia: dopo due anni di esperienza comunitaria, la giovane Diella Dedivanaj di Montenegro ha ricevuto un abito religioso, segno esteriore di appartenenza alla grande famiglia francescana.

Nel giorno della Solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo, la comunità religiosa delle suore di Santa Filippa Mareri ha avuto un ulteriore motivo di grande gioia: dopo due anni di esperienza comunitaria, la giovane Diella Dedivanaj di Montenegro ha ricevuto un abito religioso, segno esteriore di appartenenza alla grande famiglia francescana.

Santuari

Un statua del Redentore di tre metri impreziosisce il santuario di Poggio Bustone

Inaugurata a Poggio Bustone, nel giorno della solennità di Cristo Re, una statua del Sacro Cuore di Gesù di circa tre metri, posta nel verde parco del convento.

Inaugurata a Poggio Bustone, nel giorno della solennità di Cristo Re, una statua del Sacro Cuore di Gesù di circa tre metri, posta nel verde parco del convento.

Parrocchie

A Monte San Giovanni la banda celebra la patrona dei musicisti Santa Cecilia

La Santa Messa officiata dal parroco don Valerio Shango è stata occasione anche per citare la Banda musicale di Monte San Giovanni, presente alla celebrazione e "in festa" per la patrona dei musicisti Santa Cecilia.

La Santa Messa officiata dal parroco don Valerio Shango è stata occasione anche per citare la Banda musicale di Monte San Giovanni, presente alla celebrazione e “in festa” per la patrona dei musicisti Santa Cecilia.

Valle del Primo Presepe

Al via la Valle del Primo Presepe, «un’occasione per ritrovare il senso storico, culturale e spirituale del territorio»

Si è tenuta giovedì 22 novembre, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Papale, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 della Valle del Primo Presepe, iniziativa che intende riscoprire il senso originario delle gesta di san Francesco a Greccio nella notte di Natale del 1223.

Si è tenuta giovedì 22 novembre, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Papale, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 della Valle del Primo Presepe, iniziativa che intende riscoprire il senso originario delle gesta di san Francesco a Greccio nella notte di Natale del 1223.

Giornata Mondiale dei Poveri

Sanare le povertà con piccoli gesti per tenere viva la speranza di tutti

Si è conclusa nel pomeriggio di domenica 18 novembre, con la messa presieduta dal vescovo Domenico, la Settimana dei Poveri promossa dalla Caritas diocesana in collaborazione con gli uffici inseriti nell’area pastorale della Carità

Si è conclusa nel pomeriggio di domenica 18 novembre, con la messa presieduta dal vescovo Domenico, la Settimana dei Poveri promossa dalla Caritas diocesana in collaborazione con gli uffici inseriti nell’area pastorale della Carità