Archivi della categoria: Chiesa Locale

Caritas

La Giornata Mondiale del Rifugiato a Rieti si vivrà in piazza San Francesco

Lunedì 24 giugno sono in programma in piazza San Francesco le iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato, un momento di preghiera interreligiosa per superare barriere etniche e culturali

Lunedì 24 giugno sono in programma in piazza San Francesco le iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato, un momento di preghiera interreligiosa per superare barriere etniche e culturali

Libri

Fabio Bolzetta al Giugno Antoniano per la presentazione del libro sui miracoli di Lourdes

Venerdì 14 giugno alle ore 17 nel Chiostro di San Francesco si terrà la presentazione di uno dei libri religiosi più venduti dell’anno, “Miracoli a Lourdes”, del giornalista di Tv2000 Fabio Bolzetta

Venerdì 14 giugno alle ore 17 nel Chiostro di San Francesco si terrà la presentazione di uno dei libri religiosi più venduti dell’anno, “Miracoli a Lourdes”, del giornalista di Tv2000 Fabio Bolzetta

Pastorale familiare

«Quando l’amore chiama»: i fidanzati incontrano il vescovo

Al santuario francescano di Greccio l’incontro del vescovo Domenico con le coppie di fidanzati. Un appuntamento che da qualche anno precede l’ormai tradizionale festa degli anniversari di matrimonio

Al santuario francescano di Greccio l’incontro del vescovo Domenico con le coppie di fidanzati. Un appuntamento che da qualche anno precede l’ormai tradizionale festa degli anniversari di matrimonio

Pentecoste

Nel giorno del Signore soffia lo Spirito

Ha parlato della domenica mons Pompili rivolgendosi ai tanti fedeli che si sono ritrovati in Cattedrale, nella serata dell’8 giugno, per partecipare alla veglia di Pentecoste. Il momento in cui si celebra l’effusione dello Spirito Santo e la nascita stessa della Chiesa, è infatti sembrato quello più adatto per annunciare il tema del prossimo Incontro Pastorale di settembre. E sarà proprio domenica l’argomento dell’appuntamento che chiama a raccolta tutte le componenti della Chiesa locale.

Ha parlato della domenica mons Pompili rivolgendosi ai tanti fedeli che si sono ritrovati in Cattedrale, nella serata dell’8 giugno, per partecipare alla veglia di Pentecoste. Il momento in cui si celebra l’effusione dello Spirito Santo e la nascita stessa della Chiesa, è infatti sembrato quello più adatto per annunciare il tema del prossimo Incontro Pastorale di settembre. E sarà proprio domenica l’argomento dell’appuntamento che chiama a raccolta tutte le componenti della Chiesa locale.

Vescovi del Lazio

Migranti, lettera di Pentecoste dei vescovi del Lazio: «No a germi di intolleranza e razzismo»

Un appello ai fedeli delle diocesi del lazio perché facciano attenzione ai germi di intolleranza e di razzismo, oggi di moda. Lo hanno scritto i presuli del Lazio in una lettera consegnata in Cattedrale durante la veglia di Pentecoste

Un appello ai fedeli delle diocesi del lazio perché facciano attenzione ai germi di intolleranza e di razzismo, oggi di moda. Lo hanno scritto i presuli del Lazio in una lettera consegnata in Cattedrale durante la veglia di Pentecoste

Chiesa di Rieti

È Pentecoste! Lo Spirito ci guida e ci llumina

Mentre a Pasqua Gesù fissa un appuntamento: «Vi precede in Galilea, là lo vedrete», a Pentecoste non è così: l’irruzione dello Spirito appartiene a tutto il tempo della Chiesa

Mentre a Pasqua Gesù fissa un appuntamento: «Vi precede in Galilea, là lo vedrete», a Pentecoste non è così: l’irruzione dello Spirito appartiene a tutto il tempo della Chiesa

La Valle del Primo Presepe

Valle del Primo Presepe, un protocollo condiviso e un concorso fotografico nazionale per la terza edizione

Firmato il protocollo con il Comune di Rieti e svelate le prime novità sulla terza edizione, tra cui un importante concorso fotografico nazionale inserito nel prestigioso Wiki Loves Monuments Italia

Firmato il protocollo con il Comune di Rieti e svelate le prime novità sulla terza edizione, tra cui un importante concorso fotografico nazionale inserito nel prestigioso Wiki Loves Monuments Italia

Chiesa di Rieti

Che lo Spirito Santo mandi dal cielo un raggio di luce

Tutta l’opera della salvezza, che nasce dal mistero pasquale, si attua principalmente mediante l’azione sacramentale della Chiesa cioè mediante la liturgia: essa è tutta un’attività che si svolge sotto l’influsso dello Spirito Santo

Tutta l’opera della salvezza, che nasce dal mistero pasquale, si attua principalmente mediante l’azione sacramentale della Chiesa cioè mediante la liturgia: essa è tutta un’attività che si svolge sotto l’influsso dello Spirito Santo

Comunità Laudato si’

“Pianeta Amazzonia”: si avvicina il secondo Forum delle Comunità Laudato si’

È “Pianeta Amazzonia” il tema del secondo forum delle Comunità Laudato si’. Dopo aver affrontato il tema della plastica e aver distillato in una “carta” comportamenti e consapevolezze, il variegato mondo di persone e associazioni impegnato a vivere e diffondere le intuizioni dell’enciclica di papa Francesco torna il 6 luglio ad Amatrice per riflettere sul polmone verde del pianeta

È “Pianeta Amazzonia” il tema del secondo forum delle Comunità Laudato si’. Dopo aver affrontato il tema della plastica e aver distillato in una “carta” comportamenti e consapevolezze, il variegato mondo di persone e associazioni impegnato a vivere e diffondere le intuizioni dell’enciclica di papa Francesco torna il 6 luglio ad Amatrice per riflettere sul polmone verde del pianeta

La Valle del Primo Presepe

Valle del Primo Presepe: avviso per i tour operator e le agenzie di viaggio

Da sabato 30 novembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020 si terrà la terza edizione de “La Valle del Primo Presepe”, progetto che lega il santuario del primo presepe di Greccio alla città di Rieti, antica sede papale

Da sabato 30 novembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020 si terrà la terza edizione de “La Valle del Primo Presepe”, progetto che lega il santuario del primo presepe di Greccio alla città di Rieti, antica sede papale

Azione Cattolica

Festa degli incontri per i ragazzi dell’Azione Cattolica

Il 2 giugno un pullman di 50 persone, in testa la presidente diocesana dell'Azione Cattolica, Silvia Di Donna, con al seguito adulti, giovani e bambini ha deciso di mettersi in gioco verso le Marche, destinazione Ascoli Piceno

Il 2 giugno un pullman di 50 persone, in testa la presidente diocesana dell’Azione Cattolica, Silvia Di Donna, con al seguito adulti, giovani e bambini ha deciso di mettersi in gioco verso le Marche, destinazione Ascoli Piceno

Valle del Primo Presepe

Valle del Primo Presepe: un’occasione per gli operatori turistici

Dalla Segreteria operativa della Valle del Primo Presepe l'invito agli operatori ad organizzare pacchetti turistici in occasione della terza edizione della manifestazione che si terrà dal 30 novembre al 6 gennaio

Dalla Segreteria operativa della Valle del Primo Presepe l’invito agli operatori ad organizzare pacchetti turistici in occasione della terza edizione della manifestazione, che si terrà dal 30 novembre al 6 gennaio

Scuola

Scuola e religione: Evangelii Gaudium e Laudato si’ per aiutare la coscienza critica negli alunni

Terminato per quest’anno, il corso di formazione ed aggiornamento degli insegnanti di Religione Cattolica delle Scuole statali e paritarie della Diocesi di Rieti con lo studio degli affreschi del Torresani presso la cappella della Beata Colomba e il murale di OZMO.

Terminato per quest’anno, il corso di formazione ed aggiornamento degli insegnanti di Religione Cattolica delle Scuole statali e paritarie della Diocesi di Rieti con lo studio degli affreschi del Torresani presso la cappella della Beata Colomba e il murale di OZMO.

Chiesa di Rieti

Non ostacolate lo Spirito Santo, assecondatelo!

Ci ricorda san Paolo nella lettera ai Galati che lo Spirito di Dio è innanzitutto amore e non un amore così, da rotocalco, ma agape, amore che dona, amore che dà, amore che si dona gratis, amore

Ci ricorda san Paolo nella lettera ai Galati che lo Spirito di Dio è innanzitutto amore e non un amore così, da rotocalco, ma agape, amore che dona, amore che dà, amore che si dona gratis, amore

RiData

RiData, rimboccarsi le maniche per una lettura pastorale dei dati

Non basta raccogliere i dati: dopo averli raffinati, organizzati, resi coerenti, vanno lasciati parlare. Senza questo sforzo, ha detto padre Mariano Pappalardo aprendo l'incontro del gruppo RiData sull'Economia, si rischia di dare sempre le stesse risposte mentre il mondo va avanti e le domande cambiano

Non basta raccogliere i dati: dopo averli raffinati, organizzati, resi coerenti, vanno lasciati parlare. Senza questo sforzo, ha detto padre Mariano Pappalardo aprendo l’incontro del gruppo RiData sull’Economia, si rischia di dare sempre le stesse risposte mentre il mondo va avanti e le domande cambiano

Chiesa di Rieti

Undici uomini invasi dall’amore

Ci dice il libro degli Atti degli Apostoli che undici uomini invasi dall’amore di Dio cominciano a parlare lingue nuove, cominciano a comunicare con tutti: allora tutte le volte in cui tu sei capace di comunione, in cui tu sei tessitore di amicizia, di pace, tutte le volte in cui tu rifuggi la mormorazione, la critica, il pettegolezzo, tu assecondi lo Spirito Santo di Dio

Ci dicono gli Atti degli Apostoli che undici uomini invasi dall’amore di Dio cominciano a parlare lingue nuove, cominciano a comunicare con tutti: allora tutte le volte in cui tu sei capace di comunione, in cui tu sei tessitore di amicizia, di pace, tutte le volte in cui tu rifuggi la mormorazione, la critica, il pettegolezzo, tu assecondi lo Spirito Santo di Dio

La Valle del Primo Presepe

Valle del Primo Presepe: c’è anche Wikimedia alla firma del protocollo tra Diocesi e Comune di Rieti

Giovedì 6 giugno alle ore 17, presso il Salone Papale di Rieti, si terrà la firma del protocollo d’intesa quinquennale tra la Diocesi di Rieti e il Comune di Rieti finalizzato alla realizzazione del progetto “la Valle del Primo Presepe”, la cui terza edizione si terrà dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020

Giovedì 6 giugno alle ore 17, presso il Salone Papale di Rieti, si terrà la firma del protocollo d’intesa quinquennale tra la Diocesi di Rieti e il Comune di Rieti finalizzato alla realizzazione del progetto “la Valle del Primo Presepe”, la cui terza edizione si terrà dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020

Ospite dell'anima / Terza meditazione sulla sequenza di Pentecoste

… lì già opera lo Spirito Santo

Forse senza saperlo già questa mattina abbiamo fatto esperienza dello Spirito Santo, se ci siamo alzati e abbiamo detto grazie a Dio per il nuovo giorno; aprendo gli occhi ogni mattina noi diciamo un grazie: lì già opera lo Spirito Santo

Forse senza saperlo già questa mattina abbiamo fatto esperienza dello Spirito Santo, se ci siamo alzati e abbiamo detto grazie a Dio per il nuovo giorno; aprendo gli occhi ogni mattina noi diciamo un grazie: lì già opera lo Spirito Santo

Ospite dell'anima / Seconda meditazione sulla sequenza di Pentecoste

Veni Sancte Spiritus, un inno allo Spirito di suggestiva bellezza

Già da quattro secoli, ed esattamente dal IX secolo, i cristiani, ad opera forse di Rabano Mauro o di qualche ignoto poeta di epoca di poco posteriore, possedevano nel Veni Creator un inno allo Spirito di suggestiva bellezza, quando l’innodia liturgica e la devozione alla Terza Persona della Santissima Trinità, nella Chiesa occidentale, si arricchirono di una nuova gemma: il Veni Sancte Spiritus

Già da quattro secoli, ed esattamente dal IX secolo, i cristiani, ad opera forse di Rabano Mauro o di qualche ignoto poeta di epoca di poco posteriore, possedevano nel Veni Creator un inno allo Spirito di suggestiva bellezza, quando l’innodia liturgica e la devozione alla Terza Persona della Santissima Trinità, nella Chiesa occidentale, si arricchirono di una nuova gemma: il Veni Sancte Spiritus

Ospite dell'anima / Prima meditazione sulla sequenza di Pentecoste

La Pentecoste, «metropoli di tutte le feste»

La Pentecoste è un terremoto che ha l’epicentro non nelle viscere della terra ma in quelle della Santissima Trinità: lo Spirito del Risorto entra potentemente nella vita dei cristiani e da piccolo gruppo, presieduto da Maria nel cenacolo, la Chiesa si manifesta per annunciare a tutti gli uomini le meraviglie di Dio

La Pentecoste è un terremoto che ha l’epicentro non nelle viscere della terra ma in quelle della Santissima Trinità: lo Spirito del Risorto entra potentemente nella vita dei cristiani e da piccolo gruppo, presieduto da Maria nel cenacolo, la Chiesa si manifesta per annunciare a tutti gli uomini le meraviglie di Dio

Chiesa di Rieti

Rieti rinnova la devozione per la Madonna del Popolo, «Madre della gioia tra le avversità della vita»

Negli ultimi anni, spostata prima alla domenica in Albis e, da tre anni in qua, all’ultimo giorno del mese mariano, la festività della Madonna del Popolo si vive in modo più intimo ma, per chi vi partecipa, non meno sentito

Negli ultimi anni, spostata prima alla domenica in Albis e, da tre anni in qua, all’ultimo giorno del mese mariano, la festività della Madonna del Popolo si vive in modo più intimo ma, per chi vi partecipa, non meno sentito

La Valle del Primo Presepe

Dalla Bielorussia a Rieti alla scoperta di Francesco

Il Giugno Antoniano è anche incontro, condivisione, solidarietà: è stato il caso della visita di un gruppo di bambini bielorussi, arrivati in Valle Santa per visitare i luoghi che furono tanto cari a san Francesco

Il Giugno Antoniano è anche incontro, condivisione, solidarietà: è stato il caso della visita di un gruppo di bambini bielorussi, arrivati in Valle Santa per visitare i luoghi che furono tanto cari a san Francesco

Libri

La Chiesa reatina e il Vaticano II: un saggio fa il punto sulla ricezione e il futuro dell’esperienza conciliare

In un saggio contenuto nella pubblicazione «Roma, il Lazio e il Vaticano II. Preparazione, contributi, recezione» l'analisi del periodo pre- e post conciliare nel nostro territorio

In un saggio contenuto nella pubblicazione «Roma, il Lazio e il Vaticano II. Preparazione, contributi, recezione» l’analisi del periodo pre- e post conciliare nel nostro territorio

Ufficio Scuola

“Forza venite gente”: la sfida dei genitori delle scuole cattoliche fa il pieno di applausi al Flavio

Un successo al teatro Flavio Vespasiano per il musical "Forza venite gente", messo in scena con fatica e impegno dai genitori che, all’interno dei vari istituti paritari reatini gestiti dalle suore, hanno raccolto l’invito a cimentarsi in una sfida del tutto inedita

Un successo al teatro Flavio Vespasiano per il musical “Forza venite gente”, messo in scena con fatica e impegno dai genitori che, all’interno dei vari istituti paritari reatini gestiti dalle suore, hanno raccolto l’invito a cimentarsi in una sfida del tutto inedita