Archivi della categoria: Chiesa Locale

Prudenza, auriga virtutum

La prudenza è la guida di tutte le virtù, e lo deve essere a maggior ragione da parte di chi guida le comunità o collabora attivamente e più da vicino con il ministero dei pastori. La vicenda della presunta lacrimazione della statua di Santa Anatolia, posta all’interno del santuario che sorge nell’omonimo paese del Cicolano, ha fatto presto a fare il giro del mondo. Anche … Continua a leggere Prudenza, auriga virtutum »

La vite e i tralci nella riflessione di benedetto XVI

“La vera vigna di Dio, la vite vera, è Gesù, che con il suo sacrificio d’amore ci dona la salvezza, ci apre il cammino per essere parte di questa vigna”. Lo ha detto oggi Benedetto XVI in occasione della recita del Regina Cæli, da piazza San Pietro. “E come Cristo rimane nell’amore di Dio Padre – ha aggiunto -, così i discepoli, sapientemente potati dalla … Continua a leggere La vite e i tralci nella riflessione di benedetto XVI »

1° maggio, il Vescovo di Rieti: «trovare nel lavoro una vocazione»

Con amicizia mi sento di accogliere quanti parteciperanno alla manifestazione del primo maggio a Rieti e rivolgo ai segretari confederali e alle autorità il mio saluto. La scelta della nostra città per questa manifestazione è dettata senz’altro dalla crisi economica gravissima che interessa il nostro territorio, ma più ancora tante nostre famiglie e tantissimi giovani, che percepiscono di non avere prospettive. Mi permetto di sottolineare … Continua a leggere 1° maggio, il Vescovo di Rieti: «trovare nel lavoro una vocazione» »

Congresso Eucaristico Diocesano: si entra nel vivo

La commissione diocesana coordinata da Mons. Mariano Assogna ha elaborato un sussidio e un questionario per le Vicarie e i fedeli, per introdurre il congresso eucaristico diocesano nella fase del confronto dopo quella dell’annuncio. In vista del Convegno diocesano che si terrà il 17, il 18 e il 19 giugno prossimi: il primo pomeriggio, una domenica, in Cattedrale, gli altri due nel salone di Madonna … Continua a leggere Congresso Eucaristico Diocesano: si entra nel vivo »

Per un nuovo umanesimo

Si è tenuto sabato 14 aprile a Rieti il II Convegno Formativo di Psicologia e Spiritualità sul tema “Verso un Pieno Umanesimo: come la psicologia e la spiritualità aiutano ad affrontare la sofferenza”. Abbiamo provato ad introdurci nel tema del convegno scambiando alcune battute con il Direttore Diocesano per la Pastorale Sanitaria Nazzareno Iacopini. Direttore, si direbbe che il mondo di oggi fatichi a pensare … Continua a leggere Per un nuovo umanesimo »

Settimana Eucaristica presso il Monastero di Santa Chiara

In occasione dell’Anno Diocesano dell’Eucaristia e nell’ambito dell’ottavo centenario delle Clarisse nel monastero di Santa Chiara si celebra una speciale settimana Eucaristica dal 15 al 22 aprile. Questo il programma: domenica 15 La sera delle Palme 1212: “Inizia la grande avventura”, presiede S. E. Mons. Delio Lucarelli lunedì 16 La vocazione di Chiara: “Ti farò mia sposa per sempre”, presiede Padre Marino Porcelli o.f.m. martedì 17 … Continua a leggere Settimana Eucaristica presso il Monastero di Santa Chiara »

La festa della Divina Misericordia nella chiesa del Monastero di Sant’Agnese

Domenica 15 aprile, festa della Divina Misericordia, alle ore 7,45 presso la Chiesa del Monastero domenicano di S. Agnese verrà celebrata una S. Messa solenne, presieduta da monsignor Giovanni Maceroni, cappellano del Monastero. Si tratta dell’avvio di un percorso formativo che trae linfa proprio dalla Festa della Divina Misericordia, voluta dal Beato Giovanni Paolo II e inserita nel calendario liturgico nella domenica “in Albis”, successiva … Continua a leggere La festa della Divina Misericordia nella chiesa del Monastero di Sant’Agnese »

Celebrata in Cattedrale la Messa del Crisma

A Rieti, nella Basilica Cattedrale S. Maria, con la partecipazione di tutti i parroci della Diocesi e di sacerdoti, religiosi,diaconi e numerosi fedeli, il Vescovo, S.E. Mons. Delio Lucarelli ha celebrato La Santa Messa del Crisma. Dopo una incisiva omelia il Presule ha sottolineato che «la santa Chiesa celebra la memoria annuale del giorno in cui Cristo Signore comunicò agli apostoli e a noi il … Continua a leggere Celebrata in Cattedrale la Messa del Crisma »

Ricordiamo i Missionari Martiri

Si celebra il 24 marzo La ventesima giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri. La preghiera e il digiuno sono opere di amore e di comunione con Dio e con la Chiesa; viverle in occasione della giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri significa pregare Dio affinché sostenga i missionari, le missionarie e le comunità cristiane che vivono ancora … Continua a leggere Ricordiamo i Missionari Martiri »

Un convegno sulla sindone a Regina Pacis

Domani, domenica 18 marzo, alle ore 16 nel salone parrocchiale di Regina Pacis si svolgerà l’incontro sul tema: “La Sacra Sindone, mistero da indagare, “reliquia” da contemplare”. Attorno al sacro lino in cui la tradizione venera il lenzuolo che avvolse il corpo di Gesù deposto nel sepolcro si svolgerà la riflessione a carattere scientifico-culturale e spirituale, guidati da un parrocchiano, l’avvocato Antonello Ranucci, che per … Continua a leggere Un convegno sulla sindone a Regina Pacis »

Card. Bertone: omelia in occasione dell’avvio dell’Istituto Superiore di Musica Sacra a Rieti

Carissimi fratelli e sorelle, sono lieto di essere nuovamente tra voi e di condividere questo momento di preghiera attorno alla mensa del Signore. Mi sembra di essere in famiglia fra la gente della Valle Santa; una famiglia che si ritrova sotto le volte di questa Chiesa di S. Domenico, che qualche tempo fa era piena di ponteggi di ferro come una vera foresta, ma che … Continua a leggere Card. Bertone: omelia in occasione dell’avvio dell’Istituto Superiore di Musica Sacra a Rieti »

Il cardinale Bertone a Rieti domenica 11 marzo

Domenica 11 marzo alle ore 10,30 Sua Eminenza il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano, celebrerà la Santa Messa nella basilica di San Domenico. Quest’anno il Cardinale compie 20 anni di ordinazione episcopale e ci farà il grande onore di festeggiare la ricorrenza in San Domenico a cui è invitata a partecipare la comunità cristiana reatina e con Monsignor Bardotti, vercellese come lui, che … Continua a leggere Il cardinale Bertone a Rieti domenica 11 marzo »

L’inizio della quaresima nella Diocesi di Rieti

Mercoledì 22 febbraio, ricorrenza liturgica delle Sacre Ceneri, Monsignor Delio Lucarelli, Vescovo di Rieti, presiederà la Santa Messa con la benedizione e imposizione delle Ceneri nella Basilica Cattedrale, alle ore 18. Alle ore 21, nella Basilica Minore di Sant’Agostino, presiederà una Liturgia della Parola senza la Messa, durante la quale sarà ripetuto il gesto liturgico della imposizione delle Ceneri. Durante il Rito saranno disponibili sacerdoti … Continua a leggere L’inizio della quaresima nella Diocesi di Rieti »

Nella Basilica di Sant’Agostino di Rieti nuova catechesi per giovani ed adulti

Lunedì 20 febbraio, alle ore 21, nella Sagrestia della Basilica di S. Agostino, con ingresso dall’inizio di Via Nuova, comincerà un nuovo ciclo di catechesi del Cammino neocatecumenale destinate in modo particolare a giovani e adulti. Com’è uso da molti anni, gli incontri sono tenuti in Quaresima e in vista della Pasqua, ogni lunedì e venerdì, da un’equipe di laici presieduta dal parroco mons. Salvatore … Continua a leggere Nella Basilica di Sant’Agostino di Rieti nuova catechesi per giovani ed adulti »

I giovani e la fede: la molla segreta

Giornata mondiale vocazioni 2012: il messaggio di Benedetto XVI “L’amore di Dio rimane per sempre, è fedele a se stesso”, alla “parola data per mille generazioni”, “è la molla segreta, è la motivazione che non viene meno, anche nelle circostanze più difficili”. Per questo “occorre riannunciare, specialmente alle nuove generazioni, la bellezza invitante di questo amore divino, che precede e accompagna”. È l’invito rivolto dal Papa … Continua a leggere I giovani e la fede: la molla segreta »

Si celebra domani 11 febbraio la Giornata Mondiale del Malato

Delio Lucarelli

Domani, in occasione della memoria liturgica della Madonna di Lourdes, il Vescovo di Rieti Mons. Delio Lucarelli presiederà due celebrazioni con i malati: la prima al mattino alle ore 11 all’ospedale “De’ Lellis” con i degenti e il personale sanitario e volontario e durante la quale amministrerà il Sacramento dell’Unzione degli Infermi ad alcuni dei ricoverati; l’altra alle ore 16 nella parrocchia reatina di Regina … Continua a leggere Si celebra domani 11 febbraio la Giornata Mondiale del Malato »

L’incontro che salva: aperto il convegno internazionale ”Gesù nostro contemporaneo”

«Cristo senza la Chiesa è realtà facilmente manipolabile e presto deformata a seconda dei gusti personali, mentre una Chiesa senza Cristo si riduce a struttura solo umana e in quanto tale struttura di potere». Lo ha detto il card. Angelo Bagnasco, presidente della Cei, nella prolusione con cui ha aperto questo pomeriggio a Roma l’evento internazionale “Gesù nostro contemporaneo”, promosso dal Comitato Cei per il … Continua a leggere L’incontro che salva: aperto il convegno internazionale ”Gesù nostro contemporaneo” »

Giornata Mondiale del Malato: la sofferenza condivisa

L’11 febbraio il 20° anniversario dell’iniziativa voluta da Giovanni Paolo II. “Un momento forte di preghiera, di condivisione, di offerta della sofferenza per il bene della Chiesa e di richiamo per tutti a riconoscere nel volto del fratello infermo il Santo Volto di Cristo che, soffrendo, morendo e risorgendo ha operato la salvezza dell’umanità”. Lo scriveva vent’anni fa Giovanni Paolo II nella Lettera di istituzione … Continua a leggere Giornata Mondiale del Malato: la sofferenza condivisa »

50° del Concilio Vaticano II: il grande annuncio

A tre anni dal primo annuncio, quel 25 gennaio 1959 nella basilica di San Paolo, di lavoro ne era stato fatto perché il Concilio si potesse celebrare regolarmente nel 1962 secondo la volontà espressa fin dal primo momento da Giovanni XXIII. L’intensa attività delle undici Commissioni preparatorie volgeva al termine. La complessa logistica era a buon punto. Lo stesso Pontefice, con la costituzione apostolica “Humanae … Continua a leggere 50° del Concilio Vaticano II: il grande annuncio »

Il messaggio del Papa per la Giornata missionaria

«La celebrazione della Giornata missionaria mondiale si carica quest’anno di un significato tutto particolare. La ricorrenza del 50° anniversario del Decreto conciliare Ad gentes, l’apertura dell’Anno della fede e il Sinodo dei vescovi sul tema della nuova evangelizzazione concorrono a riaffermare la volontà della Chiesa di impegnarsi con maggiore coraggio e ardore nella missio ad gentes perché il Vangelo giunga fino agli estremi confini della … Continua a leggere Il messaggio del Papa per la Giornata missionaria »

Parrocchie: tenere aperte le porte

Uno dei tratti più affascinanti del Concilio Ecumenico Vaticano II è il fermo desiderio di mettersi in comunione con il mondo contemporaneo, di dimostrare l’attualità del Vangelo e trovare un linguaggio comprensibile anche a coloro che per i più svariati motivi si muovono in territori lontani dalla Chiesa, talvolta anche ostili. L’11 ottobre di cinquant’anni fa aveva inizio il Concilio Vaticano II. Andiamo incontro ad una ricorrenza importante: il Concilio … Continua a leggere Parrocchie: tenere aperte le porte »

L’arte di ascoltare: il messaggio di Benedetto XVI per la 46ª Giornata delle comunicazioni sociali

Silenzio e Parola, oppure Silenzio o Parola? È questa la domanda su cui si fonda il messaggio di Benedetto XVI per la 46a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Una domanda più che mai necessaria nel tempo che spesso viene definito della comunicazione e che, altrettanto frequentemente, più che della comunicazione rischia di diventare tempo del parlare vacuo, dei mille rumori, delle parole moltiplicate all’infinito che, … Continua a leggere L’arte di ascoltare: il messaggio di Benedetto XVI per la 46ª Giornata delle comunicazioni sociali »

Bagnasco: ritorno all’essenziale. Prolusione al Consiglio episcopale permanente

«Dio c’è ed è con noi… dunque, che cosa può succedere di così realmente drammatico e allarmante da atterrirci?». È quanto ha affermato oggi il card. Angelo Bagnasco, presidente della Cei, nella prolusione al Consiglio episcopale permanente (Roma, 23-26 gennaio). Il discorso del cardinale spazia su tematiche religiose, civili, politiche e culturali, ma nella sua parte iniziale si occupa del tema della fede popolare, “che … Continua a leggere Bagnasco: ritorno all’essenziale. Prolusione al Consiglio episcopale permanente »

Il Papa della Pace

Il 22 gennaio 1922 moriva Benedetto XV promotore della pacificazione mondiale. “La pace, meraviglioso dono di Dio”. Sono le parole iniziali dell’enciclica “Pacem, Dei munus pulcherrimum” con cui Benedetto XV il 23 maggio 1920, festa di Pentecoste, pur compiacendosi per la cessazione delle ostilità, esprimeva preoccupazioni per il futuro che vedeva ancora gravido di tensioni. Nella sua prima enciclica “Ad beatissimi” del 1914 aveva bollato … Continua a leggere Il Papa della Pace »

Domenica 22 gennaio celebrazione conclusiva della settimana unita dei cristiani

Domenica 22 gennaio alle ore 18 in cattedrale il Vescovo di Rieti mons. Delio Lucarelli presiederà la Messa domenicale nel giorno di chiusura della settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani. Il tema scelto per quest’anno a livello nazionale è tratto da un versetto della prima lettera ai Corinti: “Tutti saremo trasformati dalla vittoria di Gesù Cristo nostro Signore”. Anche se nella realtà reatina non sono molte le presenze … Continua a leggere Domenica 22 gennaio celebrazione conclusiva della settimana unita dei cristiani »

Il 20 gennaio Padre Raniero Cantalamessa nella Chiesa di San Rufo

La delegazione di Rieti dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, per la celebrazione dello speciale Anno Eucaristico proclamato per il 2012 dal Vescovo della Diocesi di Rieti Delio Lucarelli, che si concluderà il prossimo anno con il Congresso Eucaristico Diocesano, invita la cittadinanza tutta a partecipare, venerdì 20 gennaio alle ore 18,00, presso la Chiesa di S. Rufo, ad una relazione su Eucarestia e Fede, … Continua a leggere Il 20 gennaio Padre Raniero Cantalamessa nella Chiesa di San Rufo »

Cammino neocatecumenale: tra gli inviati di Benedetto XVI c’è anche un reatino

Venerdì 20 gennaio, con una udienza solenne che si svolgerà nell’Aula Pio VI in Vaticano, tra le centinaia di famiglie e le decine di sacerdoti del Cammino neocatecumenale che Benedetto XVI invierà missionari nei quattro angoli del mondo per rifondare la chiesa cattolica laddove è di fatto scomparsa e nel quadro della nuova evangelizzazione, ci sarà anche un giovane presbitero reatino, don Francesco Salvi, il … Continua a leggere Cammino neocatecumenale: tra gli inviati di Benedetto XVI c’è anche un reatino »

I mercoledì del Papa: sentire l’urgenza

L’unità dei cristiani: testimonianza convincente e visibile del Vangelo. “La mancanza di unità tra i cristiani impedisce un annuncio più efficace del Vangelo, perché mette in pericolo la nostra credibilità”. Lo ha detto il Papa, che nella catechesi dell’udienza generale di oggi si è soffermato sulla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che inizia oggi e si concluderà il 25 gennaio. La mancanza di … Continua a leggere I mercoledì del Papa: sentire l’urgenza »