Archivi della categoria: Chiesa Locale

Forza, venite gente, che in piazza si va, un grande spettacolo c’è…

«Forza, venite gente, che in piazza si va, un grande spettacolo c’è… Francesco al padre la roba ridà…». Chi non conosce questo ritornello, che – rievocando la scena pittoresca di quel giovane della buona borghesia d’Assisi che al padre mercante restituisce vestiti, scarpe e nome – dà inizio al più celebre e rappresentato musical dedicato a san Francesco? A Rieti, lo spettacolo della compagnia di … Continua a leggere Forza, venite gente, che in piazza si va, un grande spettacolo c’è… »

Rieti in festa per san Francesco

Celebrazioni solenni, come sempre, per la festività di Francesco d’Assisi, venerato come patrono dalla nazione intera, cui Rieti e la “Valle Santa” tributano il giusto onore. In città le celebrazioni dedicate al santo hanno il loro centro, come sempre, nella chiesa a lui intitolata. Sarà l’antico tempio in riva al Velino, prima chiesa dedicata a san Francesco dopo la basilica di Assisi, ad accogliere i … Continua a leggere Rieti in festa per san Francesco »

Don Amerigo, innamorato della sua Chiesa

Somigliava proprio a un marito di quelli “di una volta”, don Amerigo. Di quelli un tantinello gelosi e anche a volte un po’ petulanti, che sua moglie – che per lui era la Chiesa – la vuole fedele, sempre ben messa e ubbidiente. Non a lui, però, in questo caso, ma al vero “Sposo” del quale lui era semplice ministro. Perché la Chiesa, quella universale … Continua a leggere Don Amerigo, innamorato della sua Chiesa »

La Diocesi verso il Congresso eucaristico

Gli eventi congressuali nella “città dell’uomo” Ancora qualche giorno di attesa, e sarà disponibile in tutti i dettagli il programma del Congresso eucaristico che la diocesi si appresta a celebrare tra meno di un mese. Partenza domenica 21 per l’evento celebrativo in cui vuol culminare questo anno diocesano dedicato all’Eucaristia, che come annunciato sin dall’inizio sarà “spalmato” nelle cinque settimane precedenti la solennità di Cristo Re, … Continua a leggere La Diocesi verso il Congresso eucaristico »

Sinodo dei vescovi: la gioia della fede

La testimonianza che la Chiesa è chiamata a rinnovare oggi Mancano pochi giorni all’inizio della XIII assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi. I lavori, che si svolgeranno in Vaticano dal 7 al 28 ottobre, saranno centrati sul tema: “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”. Ad aprire l’assise, domenica 7 ottobre, sarà Benedetto XVI con la celebrazione eucaristica in piazza San Pietro … Continua a leggere Sinodo dei vescovi: la gioia della fede »

Unità Pastorale nella vicaria del Centro: un cammino comune per non disperdere energie

La cosa è partita quasi in sordina, molti forse neanche se ne sono accorti, o non gli hanno dato granché peso. Da giovedì 13 settembre, giorno di incontro per i sacerdoti e i diaconi della Vicaria del Centro Storico, con la presenza del Vescovo, è nata la prima Unità Pastorale della nostra Diocesi. Le parrocchie del centro (Cattedrale, Sant’Agostino, Santa Lucia, San Michele Arcangelo), quelle … Continua a leggere Unità Pastorale nella vicaria del Centro: un cammino comune per non disperdere energie »

Per sempre fedeli a Cristo

Con la professione religiosa perpetua si sono consacrate per tutta la vita a Dio sei Suore dell’Istituto “Piccole Discepole di Gesù” dell’Opera Massimo Rinaldi di Rieti e della Casa Generalizia  di Marino di Roma, originarie della Nigeria e di El Salvador. La solenne celebrazione, presieduta da S.E. Mons Marcello Semeraro, Vescovo di Albano, si è svolta nella Basilica S. Barnaba Ap. di Marino alla presenza … Continua a leggere Per sempre fedeli a Cristo »

Caritas di Rieti: viaggio esperienza nella diocesi di Pescara-Penne

Il 20 settembre un gruppo di volontari della Caritas Diocesana di Rieti e di alcune Caritas Parrocchiali si è recato in visita presso le strutture della Caritas Diocesana di Pescara. Dopo una sosta presso i borghi di Loreto Aprutino e Città Sant’Angelo il gruppo si è diretto verso la città di Pescara per la visita del centro SPRAR dedicato all’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati … Continua a leggere Caritas di Rieti: viaggio esperienza nella diocesi di Pescara-Penne »

Confraternite: un solo Battesimo, una sola fede, un impegno comune

Incoraggiate dall’Ufficio Diocesano per le Confraternite oltre 300 persone della nostra Diocesi hanno partecipato all’XI cammino delle Confraternite del Lazio che si è svolto a Nettuno, presso il Santuario di S. Maria Goretti. Lo slogan dato al raduno “evangelizzatori ed educatori perché testimoni” invita a riflettere e a camminare oltre l’esperienza del raduno di Nettuno. Anche se con programmi semplici, forse ripetitivi, le Confraternite da … Continua a leggere Confraternite: un solo Battesimo, una sola fede, un impegno comune »

Dio, questo Sconosciuto

“L’incontro di Assisi su ‘Dio, questo Sconosciuto’, rappresenta forse l’esperienza in assoluto più originale e più alta del ‘Cortile dei Gentili’; un’esperienza molto alta proprio per la presenza nell’evento di apertura, la sera di venerdì 5 ottobre, del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano”. Così il card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura, ha presentato martedì mattina la due-giorni di Assisi (5-6 ottobre) quando … Continua a leggere Dio, questo Sconosciuto »

Pagine di Chiesa da vivere insieme a Piazza San Pietro con Benedetto XVI

Com’è noto, la mattina del prossimo 11 ottobre il Santo Padre Benedetto XVI aprirà solennemente insieme ai nostri vescovi l’Anno della Fede. Un anno in cui tutti siamo chiamati a ripensare la nostra fede, a rinnovarla e a riproporla con maggiore decisione alle donne e agli uomini del nostro tempo. In quello stesso giorno ricorrerà anche il 50° anniversario dall’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II. … Continua a leggere Pagine di Chiesa da vivere insieme a Piazza San Pietro con Benedetto XVI »

L’amore, la fede e la cultura

Ad anno scolastico appena iniziato intendo rivolgere a voi, giovani ragazze e ragazzi delle scuole della Città e Diocesi di Rieti, un augurio paterno e cordiale, come è bene fare ad ogni nuovo inizio. Da alcuni anni mi rivolgo a voi in questa circostanza e ogni volta non posso fare a meno di ripensare ai tempi in cui anch’io mi preparavo a vivere un nuovo … Continua a leggere L’amore, la fede e la cultura »

Credere o non credere?

Il Card. Camillo Ruini ha pubblicato il libro “Intervista su Dio”: domande alla fede e alla ragione. «Credere o non credere in Dio è una domanda che interpella tutti e che richiede a ciascuno di essere presa sul serio, qualunque risposta le si dia. Altrimenti restiamo alla superficie di noi stessi e ci consegniamo alla banalità e all’insignificanza». Ne è convinto il card. Camillo Ruini, … Continua a leggere Credere o non credere? »

Il 9 settembre si celebra la Dedicazione della Cattedrale

Sarà presentato ufficialmente alla comunità ecclesiale il 9 settembre, durante la celebrazione della solennità della Dedicazione della Cattedrale, il programma del Congresso eucaristico diocesano. La ricorrenza liturgica dell’Anniversario della Dedicazione della Cattedrale, che da qualche tempo segna l’avvio dell’anno pastorale per la Chiesa reatina, sarà l’occasione per aprire il cammino di avvicinamento all’evento celebrativo di questo anno che la diocesi ha voluto dedicare all’Eucaristia. Evento che si … Continua a leggere Il 9 settembre si celebra la Dedicazione della Cattedrale »

Formare i formatori

Si chiama “Chi ama educa” l’iniziativa formativa rivolta agli operatori parrocchiali e della pastorale giovanile. Prenderà il via il 21 settembre il corso per formatori promosso dalla Diocesi di Rieti. Il ciclo di incontri, che proseguirà fino al 23 settmbre, prevede anche un secondo modulo che verrà sviluppato dal 28 al 30 dello stesso mese. L’intento della proposta è la costruzione di un percorso formativo teorico-pratico, in … Continua a leggere Formare i formatori »

25 anni di sacerdozio per Don Mariano Assogna

Il 5 settembre di 25 anni or sono il giovane don Mariano Assogna veniva ordinato sacerdote dal Vescovo Amadio nella Cattedrale di Rieti. Leonessano di Vallimpuni entra ai tempi della scuola media nel Seminario di Rieti per poi proseguire gli studi di filosofia, teologia e diritto canonico all’Università Lateranense come alunno del Seminario Romano. Dopo l’ordinazione svolge attività pastorale nella parrocchia di Terzone e nei … Continua a leggere 25 anni di sacerdozio per Don Mariano Assogna »

Card. martini, Benedetto XVI: “Pastore generoso e fedele della Chiesa”

«In questo momento desidero esprimere la mia vicinanza, con la preghiera e l’affetto, all’intera arcidiocesi di Milano, alla Compagnia di Gesù, ai parenti e a tutti coloro che hanno stimato e amato il card. Carlo Maria Martini e hanno voluto accompagnarlo per questo ultimo viaggio». Così Benedetto XVI nel messaggio letto questo pomeriggio dal card. Angelo Comastri, vicario generale di Sua Santità per la Città … Continua a leggere Card. martini, Benedetto XVI: “Pastore generoso e fedele della Chiesa” »

Carlo Maria Martini: l’unica Parola

Ai funerali il messaggio del Papa, l’omelia del card. Scola, il pensiero del card. Tettamanzi. Oggi pomeriggio nel duomo di Milano si sono svolte le esequie del card. Carlo Maria Martini, arcivescovo emerito di Milano, spentosi a Gallarate, all’età di 85 anni, venerdì 31 agosto. La messa, presieduta dall’attuale arcivescovo di Milano, card. Angelo Scola, è stata concelebrata da 9 cardinali, 39 vescovi e 1.200 … Continua a leggere Carlo Maria Martini: l’unica Parola »

Card. Martini: il suo abbraccio. Omelia funebre del card. Angelo Scola

Pubblichiamo il testo integrale dell’omelia tenuta dal card. Angelo Scola, arcivescovo di Milano, ai funerali del card. Carlo Maria Martini, celebrati oggi nel duomo di Milano. “Voi siete quelli che avete perseverato con me nelle mie prove; e io preparo per voi un regno, come il Padre l’ha preparato per me” (Luca, 22, 28-29). La lunga vita del cardinal Martini è specchio trasparente di questa … Continua a leggere Card. Martini: il suo abbraccio. Omelia funebre del card. Angelo Scola »

E i giovani lo seguivano: il Card. Martini e le nuove generazioni

«L’arcivescovo Martini invitava i giovani a mettere in gioco la propria libertà, a dare una risposta personale a Gesù. Credo si possa dire che per lui la pastorale giovanile corrispondeva in buona misura alla pastorale vocazionale». Mons. Franco Agnesi è oggi, dopo 9 anni da parroco, vicario episcopale della zona di Varese, una delle sette zone pastorali in cui è suddivisa la diocesi di Milano, … Continua a leggere E i giovani lo seguivano: il Card. Martini e le nuove generazioni »

Il Card. Martini e il “quinto talento”

Educarsi ed educare all’uso dei media: irrinunciabile compito della comunità cristiana. In questo momento siamo un po’ tutti sotto choc: si sapeva da tempo che il card. Martini era malato di un male incurabile e non reversibile e che, pur conservando intatte tutte le sue grandi facoltà intellettuali, trovava sempre più difficile esercitare quella straordinaria capacità di comunicare che l’ha sempre accompagnato. Però non ci … Continua a leggere Il Card. Martini e il “quinto talento” »

Cardinale Martini: il vescovo e la sua gente

Credeva moltissimo nei laici, uomini e donne, e confidava nella loro collaborazione, senza riserve Il cardinale Martini “visto da vicino”. Dora Castenetto, docente alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, a lungo collaboratrice dell’Arcivescovo di Milano, intervistata da Gianni Borsa per il Sir ne sottolinea alcuni elementi del ministero ambrosiano, soffermandosi anche su qualche aspetto della personalità e del carattere. Si è sovente affermato che Martini sia … Continua a leggere Cardinale Martini: il vescovo e la sua gente »

Martini Vescovo: tra parole e silenzi

Il card. Martini nei discorsi alla città e alla diocesi Carlo Maria Martini, arcivescovo per più di vent’anni (1980-2002), ha accompagnato la Milano che usciva dai corruschi e appassionati anni Settanta (non solo, ma anche di piombo), la Milano “da bere” del benessere e dell’illusoria postmodernità, la Milano dei passaggi drammatici di Tangentopoli e della crisi di un’intera classe dirigente, la Milano rancorosa dell’identità localista. … Continua a leggere Martini Vescovo: tra parole e silenzi »

Martini tra Milano e Gerusalemme: una fede che ha amato la terra

“La fede che ama la terra”: è il titolo di un celebre scritto del teologo gesuita Karl Rahner. In quest’ora di commosso e grato ricordo, rappresenta l’immagine che più sento di potere applicare alla testimonianza credente di Carlo Maria Martini. Sì, in lui vi era anche un genuino amore per la terra come ambiente naturale (prediligeva la montagna). Ma qui si tratta d’altro. È la … Continua a leggere Martini tra Milano e Gerusalemme: una fede che ha amato la terra »

Il Card. Martini e l’ecumenismo: un maestro e una guida

«Mi ha sempre colpito la capacità del card. Martini di rileggere le vicende dell’Europa, le preoccupazioni dei popoli e delle singole persone con la Parola di Dio. Era il suo carisma più importante: con la Scrittura portava luce. L’Europa ha ora un nuovo intercessore che la custodisce dall’alto». È il ricordo che mons. Aldo Giordano, osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, serba … Continua a leggere Il Card. Martini e l’ecumenismo: un maestro e una guida »

Si conclude oggi la “Perdonanza Celestiniana” a L’Aquila

Un grande evento storico- religioso annualmente si svolge a L’Aquila: è la “Perdonanza Celestiniana” che si conclude con l’Indulgenza plenaria concessa dal Papa Celestino V nel 1294 con Bolla pontificia a chiunque, confessato e comunicato entri nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio dalla sera del 28 a quella del 29 agosto di ogni anno. Tale evento è iniziato al Centro polivalente funzionale “Pegaso” in … Continua a leggere Si conclude oggi la “Perdonanza Celestiniana” a L’Aquila »

Agostino: un genio e un santo

Sant’Agostino «è un formidabile testimone della contemporaneità di Cristo ad ogni uomo e della profonda convenienza della fede alla vita». Così lo definisce il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, intervistato daL Sir, alla vigilia della celebrazione nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia, Tomba di Sant’Agostino, domani, 28 agosto (ore 18.30), memoria liturgica del Santo. Sant’Agostino è sepolto a Pavia dal … Continua a leggere Agostino: un genio e un santo »

La dignità nel vivere e nel morire / 1

Venerdì 14 agosto 2009, appena passato, in un piccolo paese di nome Montemonaco in provincia di Ascoli Piceno, al centro del Parco dei Monti Sibillini, nel pomeriggio si è tenuta una partita di calcetto. Improvvisamente un forte temporale estivo e un fulmine uccide carbonizzando un mio amico e parente di nome Augusto. Questa morte terribile e improvvisa mi ha turbato fortemente e nel mio cervello … Continua a leggere La dignità nel vivere e nel morire / 1 »

Rieti: cristiani di parrocchie in crisi

«Frontiera» ospita spesso arguti articoli di don Filippo Sanzi, sacerdote di una certa età, ma attento a scendere sempre in fondo ai problemi, con la verve di un giovincello, attualmente direttore dell’Ufficio Missionario della Curia, con una ultradecennale esperienza come missionario in America latina. Il suo ultimo articolo sulla parrocchia, che in qualche modo ha voluto riprendere alcuni temi affrontati da chi scrive nel recente … Continua a leggere Rieti: cristiani di parrocchie in crisi »

Meglio in parrocchia

La migliore partecipazione alla celebrazione eucaristica domenicale si ha nella propria parrocchia. Il Concilio ci ricorda che l’Eucaristia fa la Chiesa e la Chiesa fa l’Eucaristia. Ciò significa che la comunità cristiana si costituisce nella celebrazione eucaristica. La parola “comunità” per avere un senso autentico e non essere ridotta ad un generico modo di dire, deve significare un’assemblea i cui membri, almeno alcuni tra loro, … Continua a leggere Meglio in parrocchia »