Archivi della categoria: Chiesa Locale

Acr, un pane per tutti

È stata l’Expo in corso a Milano a ispirare l’attività proposta dall’Acr diocesana per il «Mese degli incontri». In sintonia con il messaggio che la Chiesa ha voluto lanciare nell’evento internazionale, i gruppi dell’Azione cattolica Ragazzi hanno lavorato, in maggio, sul valore del «nutrire la terra», declinato secondo le tematiche proposte nel padiglione della Santa Sede, ruotanti attorno al «Non di solo pane» che richiama … Continua a leggere Acr, un pane per tutti »

Quel «Cammino del santo», gioiello della valle reatina

Nuova opera di “mecenatismo” della Fondazione Varrone, rivolta stavolta verso quello che dovrebbe essere il fiore all’occhiello dell’identità spirituale del reatino e quindi in primo piano nell’attenzione sociale, economica e culturale: quel Cammino di Francesco che unisce i santuari della Valle Santa e altri luoghi significativi del francescanesimo locale. Già in occasione della mostra documentaria “Frate Francesco, tracce, parole, immagini”, allestita fino al 31 maggio … Continua a leggere Quel «Cammino del santo», gioiello della valle reatina »

La Caritas ha nuovi “ piccoli volontari”

Si è concluso con la consegna degli attestati di “piccolo volontario” ai 35 bambini partecipanti , il progetto “Educazione al Volontariato ed alla Carità” promosso dalla Caritas Diocesana in collaborazione con l’Istituto comprensivo Marconi- Sacchetti Sassetti. Gli incontri realizzati dal novembre 2014 hanno teso alla sensibilizzazione dei bambini rispetto ai temi del volontariato, del dono e dell’attenzione agli “ultimi”. Il percorso progettuale ha inoltre coinvolto … Continua a leggere La Caritas ha nuovi “ piccoli volontari” »

Caffè Teologico: il male (e il bene) necessario

Il quarto appuntamento con il caffè teologico è stato incentrato sulla figura di Satana. Il tema è vasto. All’inizio si è cercato di negarne il potere sul mondo. Ma a che serve un diavolo che se ne sta buono in un angolo? Allora si è passati a definire la sua “casa”. Distanza da Dio, questo è l’inferno, non in senso fisico ma spirituale. Però può … Continua a leggere Caffè Teologico: il male (e il bene) necessario »

L’immagine del corpo evoca la fragilità

Ci accingiamo a celebrare la solennità del Corpus Domini. L’immagine del corpo, cara a san Paolo, evoca la fragilità, ma anche la complessità, la relazione e anche la solitudine. La presenza eucaristica è la scelta di Gesù per restare con noi, in modo semplice, ma anche “mistico”, ci rimanda alla Croce, ma anche alla gloria; è in relazione con le altre Persone Divine e con … Continua a leggere L’immagine del corpo evoca la fragilità »

Monteleone, presto il parroco

Il decreto ufficiale di nomina a firma dell’amministratore apostolico ancora non c’è, ma già i parrocchiani di Monteleone Sabino hanno avuto modo di conoscere il sacerdote destinato a succedere a don Jean Baptiste Sano (il quale da gennaio è giunto in città come parroco a Villa Reatina e che ha continuato in questi mesi a gestire “in tandem” entrambe le parrocchie) alla guida della locale … Continua a leggere Monteleone, presto il parroco »

Veglia di Pentecoste, il «linguaggio dell’amore»

Dal linguaggio confuso di Babele ai “fiumi d’acqua viva” che generano un incontro nuovo: la liturgia della parola della celebrazione vigiliare di Pentecoste «ci ha condotto per mano» per «indicarci che dobbiamo andare a cercare quel linguaggio unico che abbiamo perduto». Quell’unità – ha detto don Fabrizio Borrellola sera del sabato di Pentecoste a S. Barbara in Agro – che nella confusione delle lingue di … Continua a leggere Veglia di Pentecoste, il «linguaggio dell’amore» »

Diocesi, incarichi in prorogatio

Con l’accettazione delle dimissioni di monsignor Lucarelli da parte del Santo Padre e la nomina del vescovo eletto a succedergli, la Chiesa reatina prosegue il suo cammino sotto la guida dello stesso vescovo “uscente” in qualità di amministratore apostolico. A norma di diritto canonico, è decaduta la carica del vicario generale finora esercitata da don Krzewicki (che mantiene però quella di vicario giudiziale del tribunale … Continua a leggere Diocesi, incarichi in prorogatio »

«Quelli di Villa S. Anatolia» a Antuni

Un anno fa il primo raduno, al santuario della Foresta, in una speciale domenica di Pentecoste vissuta con quello stile “di una volta”. In inverno un altro momento insieme, con la dedica di una targa commemorativa alla “Madonnina dei campiscuola” collocata nel giardinetto di S. Nicola. E ora di nuovo un incontro per “Quelli di Villa Sant’Anatolia”, stavolta in una location particolarmente significativa per tanti … Continua a leggere «Quelli di Villa S. Anatolia» a Antuni »

Il Corpus Domini in Duomo

Celebrazione comune della festa del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, domenica prossima, per le parrocchie della città, che si ritroveranno insieme nel pomeriggio in Cattedrale. Alle 18 la Messa presieduta dal vescovo, quindi si snoderà la processione eucaristica per le vie del centro, con piccola variante (a causa dei lavori dei Plus in corso) nel tratto finale: per la conclusione si rientrerà infatti nella … Continua a leggere Il Corpus Domini in Duomo »

Pompili, bilancio di 8 anni

Il futuro presule a colloquio col direttore dell’Ufficio diocesano reatino: «Necessario conciliare verità di un’identità chiara e capacità di dialogare con tutti». Sul sito dell’Ufficio nazionale delle comunicazioni sociali, all’interno del portale della Cei www.chiesacattolica.it, risulta già il nuovo organigramma: il nominativo di don Ivan Maffeis, fino all’altra settimana vice direttore, ha già rimpiazzato quello di monsignor Domenico Pompili nell’incarico di direttore. Il sacerdote trentino, … Continua a leggere Pompili, bilancio di 8 anni »

Giugno Antoniano 2015: il programma è questo

Carissime e carissimi tutti, fedele alla sua fulgida tradizione, lunga ormai sei secoli di storia, il Giugno Antoniano Reatino torna a caratterizzare la vita della comunità ecclesiale cittadina e diocesana attraverso il corale coinvolgimento delle diverse realtà esistenti (penso in particolare ad anziani, malati, agli emarginati da questa società del troppo benessere) che, in una singolare simbiosi, si incontreranno con l’intera città di Rieti per … Continua a leggere Giugno Antoniano 2015: il programma è questo »

Il sesso è peccato?

Il sesso è peccato? Suona così la provocazione che intende avviare la terza discussione del Caffè Teologico, ospitato oggi pomeriggio dall’Auditorium dei Poveri. L’iniziativa è un invito alla città e agli studenti perché ci si ritrovi a discutere liberamente sui grandi temi. Negli incontri precedenti il discorso ha riguardato l’esistenza di Dio, con implicita la domanda sul rapporto tra la ragione e la fede, e … Continua a leggere Il sesso è peccato? »

Caffè teologico: la fede minaccia la libertà?

Si è svolto piuttosto animatamente il secondo degli incontri del Caffè teologico, nella sala dell’Auditorium dei Poveri di Rieti. La fede minaccia la libertà? È stata questa la domanda con cui si è dato avvio all’incontro del Caffè teologico di lunedì pomeriggio 18 maggio presso l’Auditorium dei Poveri di via Garibaldi sottolineando come attualmente sia proprio la fede a costituire il limite con cui la … Continua a leggere Caffè teologico: la fede minaccia la libertà? »

La nuova sfida di don Domenico

Monsignor Pompili si prepara al ministero nella diocesi reatina. Con l’assemblea generale svoltasi a Roma concluso il suo servizio alla Cei. Al tempo di concludere la sua prima assemblea generale Cei da vescovo (seppur solo eletto) e via, di volata in famiglia, in Ciociaria. Non una novità per don Domenico, che anche lasciata la diocesi per il servizio in Conferenza episcopale i fine settimana, salvo … Continua a leggere La nuova sfida di don Domenico »

Rifugiati stranieri, se la parola giusta è «integrazione»

A Rieti «ConfrontiamoCI», scambio di esperienze per una vera accoglienza Caritas in prima linea. Rieti centro d’Italia: per due giorni, centro di quell’Italia che, al di là delle polemiche su quanti posti per regione e su barconi da colpire, sa dimostrarsi accogliente e attenta alle esigenze di chi lascia la propria terra certo non per sfizio. L’interessante meeting a carattere nazionale “ConfrontiamoCI”, promosso dal Comune … Continua a leggere Rifugiati stranieri, se la parola giusta è «integrazione» »

Veglia di Pentecoste nella chiesa di Santa Barbara in Agro

Sabato 23 maggio nella chiesa di Santa Barbara in Agro in Rieti si è svolta la celebrazione della Veglia di Pentecoste. Il rito, all’interno della Messa con un più ampio ascolto della Parola di Dio e con gli adattamenti proposti dalla Conferenza Episcopale Italiana, è stato presieduto da don Fabrizio Borrello ed orientato al ricordo dei martiri cristiani di oggi, che ancora muoiono per la fede cristiana. … Continua a leggere Veglia di Pentecoste nella chiesa di Santa Barbara in Agro »

Veglia di Pentecoste, don Fabrizio Borrello: «Gesù è il capovolgimento della torre di Babele»

Sabato 23 maggio nella chiesa di Santa Barbara in Agro in Rieti si è svolta la celebrazione della Veglia di Pentecoste. Il rito, all’interno della Messa con un più ampio ascolto della Parola di Dio e con gli adattamenti proposti dalla Conferenza Episcopale Italiana, è stato presieduto da don Fabrizio Borrello ed orientato al ricordo dei martiri cristiani di oggi, che ancora muoiono per la fede cristiana.

Giuristi Cattolici: il direttivo ha eletto presidente l’avv. Pasquetti

Dopo l’assemblea costituente tenutasi presso la splendida sala degli stemmi della Curia diocesana e l’elezione del consiglio direttivo della nascente Unione Locale di Rieti dei Giuristi Cattolici, quest’ultimo si è riunito per individuare le cariche sociali e portare a conclusione il riconoscimento del neonato consesso dei giuristi reatini da parte dell’Unione Centrale. All’unanimità il direttivo ha eletto quale presidente dell’Unione Locale l’avv. Francesco Saverio Pasquetti; vice … Continua a leggere Giuristi Cattolici: il direttivo ha eletto presidente l’avv. Pasquetti »

Festa grande a Santa Barbara in Agro

Festeggiamenti in onore di Santa Barbara Vergine e Martire nella chiesa di Santa Barbara in Agro. Le iniziative iniziano sabato 23 maggio con la veglia di Pentecoste alle ore 22. Segue un ricco programma di eventi religiosi, culturali e gastronomici, che andrà avanti fino a martedì 2 giugno. Nel pomeriggio di domenica 24, alle ore 17, ci sarà l’esposizione della statua di Santa Barbara. In contemporanea avverrà l’accensione della … Continua a leggere Festa grande a Santa Barbara in Agro »

A Santa Barbara in Agro la veglia di Pentecoste con il vescovo

Sabato 23 maggio alle ore 22 nella chiesa di santa Barbara in Agro in Rieti si svolgerà la celebrazione della Veglia di Pentecoste, presieduta dal vescovo Delio Lucarelli, Amministratore Apostolico di Rieti. Il rito, all’interno della Messa con un più ampio ascolto della Parola di Dio e con gli adattamenti proposti dalla Conferenza Episcopale Italiana, sarà orientato al ricordo dei martiri cristiani di oggi, che … Continua a leggere A Santa Barbara in Agro la veglia di Pentecoste con il vescovo »

Rifugiati: conclusi i lavori di “ConfrontiamoCI”

È giunta a conclusione il 19 maggio, dopo due intensi giorni di condivisione di idee e di esperienze, l’iniziativa “ConfrontiamoCI”, promossa dal Comune di Rieti e organizzata dalla Caritas diocesana di Rieti anche con il supporto della Prefettura di Rieti. E per la città e la diocesi di Rieti – come ha sottolineato il direttore diocesano della Caritas don Benedetto Falcetti – è stata una … Continua a leggere Rifugiati: conclusi i lavori di “ConfrontiamoCI” »

Mons. Lucarelli a Mons. Pompili: «lieto di consegnarti una Chiesa locale viva»

Reverendissimo Monsignore, carissimo don Domenico! Sono grato al Signore e colmo di riconoscenza alla Chiesa, innanzitutto al Santo Padre, Papa Francesco, per aver scelto te quale nuovo Vescovo di Rieti. In questi anni ho potuto apprezzare il tuo servizio discreto e competente alla CEI in occasione delle Assemblee generali: giovane, dinamico, preparato, capace e spigliato nell’uso delle nuove tecniche di comunicazione. Sarò lieto di consegnarti … Continua a leggere Mons. Lucarelli a Mons. Pompili: «lieto di consegnarti una Chiesa locale viva» »