Frontiera n. 41-42 / 2019

Giornale on-line della diocesi di Rieti
Il vescovo Domenico ha scelto la ricorrenza di Pentecoste per annunciare il tema del prossimo Incontro pastorale di settembre: al centro dell’appuntamento che chiama a raccolta tutti i componenti della Chiesa di Rieti ci sarà “La domenica, giorno del Signore”. Come da lunga tradizione, il 12 giugno fin dalle prime ore del mattino sono iniziate le operazioni di vestizione della statua di sant’Antonio, e tra … Continua a leggere Frontiera n.21 / 2019
Un Auditorium Varrrone gremito ha assistito al primo appuntamento con RiData, l’Osservatorio pensato dalla Chiesa di Rieti per raccogliere ed elaborare dati sulla realtà locale, in modo da averla ben chiara per strutturare inziative e proposte. Ospite del primo Incontro di cittadinanza il sondaggista Nando Pagnocelli, amministratore delegato di Ipsos Italia, che ha presentato alla città l’indagine annuale “Italia 2019 Comunitari e cosmopoliti, le nuove … Continua a leggere Frontiera n.13 / 2019
Numero doppio per «Frontiera» di questa settimana, ben ventotto pagine tutte da leggere o magari da leggere insieme in famiglia. L’editoriale apre con una proposta “operativa”: la Chiesa di Rieti intende infatti proporre il laboratorio “RiData” per analizzare la realtà a partire dai dati raccolti sulla città per poi restituire una lettura delle informazioni attraverso appositi “Incontri di cittadinanza”. Un modo per approfondire la conoscenza … Continua a leggere Frontiera n. 10-11 / 2019
Un numero monografico per Frontiera di questa settimana, tutto incentrato sul mondo dei giovani. L’occasione è quella offerta dal grande evento della Giornata Mondiale della Gioventù tenutasi quest’anno a Panama: un momento di confronto e incontro per i giovani di tutto il mondo insieme a papa Francesco
Il grido dei poveri. Il titolo di copertina è impresso su sacchi di rifiuti dai quali spuntano «Mani di plastica, incolori, segno della nostra autodistruzione. Mani che emergono dai sacchi, perché anche il valore della vita abbiamo buttato via», citando don Tonino Bello.
Il numero 38 di Frontiera a casa degli abbonati.
Sintesi del numero 37 di «Frontiera» in consegna a casa degli abbonati
Siamo entrati nell’Ottobre Francescano. Un mese particolarmente significativo per la Valle Santa reatina, oltre che carico di eventi spirituali e ricreativi per coltivare quei valori universali che il Poverello ci ha lasciato. Occorre dunque «imparare da Francesco» e mettersi nella giusta ottica di ascolto e osservazione per vivere «Una città in perfetta letizia», come titola l’editoriale di questa settimana.
Una grande festa. È stata soprattutto questo la giornata vissuta sul monte Terminilllo dalle cinque scuole paritarie della diocesi, per festeggiare giocando insieme a famiglie e insegnanti l’inizio di un nuovo anno scolastico senz’altro foriero di entusiasmanti novità. Ma settembre arriva carico di altre notizie che ci portano a guardare l’orizzonte con ottimismo, atteggiamento del quale forse abbiamo ultimamente un pò perso memoria. Da pochi … Continua a leggere Frontiera n.35 / 2018
Tanti come sempre i servizi sulla vita ecclesiale e non solo della diocesi di Rieti. Tra le anticipazioni quelle riservate alla Valle del Primo Presepe e a lavoro attorno alle Comunità Laudato si’
Preghiera e dialogo. Tante persone in piazza San Francesco in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: un grande cerchio composto da tante fedi e tante culture, senza barriere e senza preconcetti, in nome della fratellanza e dell’integrazione sotto l’algida di sant’Antonio, «anch’esso migrante e accolto». Una Giornata celebrata anche attraverso altre iniziative, come il convegno svolto in prefettura e il torneo di … Continua a leggere Frontiera n.24 / 2018
«Occorre rimettere a fuoco che vale la pena comunicare se al centro c’è l’essenziale, ovvero l’esperienza evangelica». Un’intervista al vescovo Domenico apre il numero di questa settimana, a margine della sua recente nomina a presidente della commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali a seguito dell’ultima assemblea Cei. Tra le attività della Chiesa di Rieti, un ruolo importante è assunto dal Centro Sanitario … Continua a leggere Frontiera n.21 / 2018
Le Comunità Laudato si’ prendono sempre più forma e sostanza. Due giorni intensi quelli del 14 e 15 maggio a Rieti e a Roma, per approfondire le prospettive e gli scenari aperti dalla grande iniziativa promossa da Chiesa di Rieti e Slow Food, a partire dall’enciclica sull’ecologia integrale di Papa Francesco. Economia, ambiente e divergenze sociali alla base dei dibattiti aperti nella chiesa di San … Continua a leggere Frontiera n.19 / 2018
Un coloratissimo corteo per chiedere una città senza barriere architettoniche, fruibile per tutti. In un’assolata domenica è terminata con la Marcia del Volontariato la quarta edizione di Rieti Città senza Barriere che ha compreso incontri e conferenze per sensibilizzare sul tema della disabilità. È questa la foto scelta per la copertina, per dare risalto al coloratissimo serpentone di ragazzi, volontari e associazioni capaci di portare … Continua a leggere Frontiera n. 14 / 2018
La prospettiva aperta dalla Pasqua, le cronache dalle zone pastorali, l’intervista al vicario generale e il discorso ininterrotto sulle Comunità Laudato si’ tra i contenuti di questo numero. Con l’editoriale che apre un ragionamento sull’incombente presenza della pubblicità sul web e in particolare sui giornali on-line.
La Pasqua di Resurrezione è alle porte e la Settimana Santa è ormai entrata nel vivo. Prima con la solenne processione della domenica delle Palme e poi con la messa crismale del mercoledì hanno preso avvio le celebrazioni pasquali.
Il numero di «Frontiera» di questa settimana, particolarmente denso di contenuti, si apre con un editoriale sulla scomparsa dello scienziato Stephen Hawking che diventa spunto per imparare a “guardare lontano” pur rimanendo con i piedi ben piantati nella propria terra.
Nel numero di Frontiera di questa settimana. La storia di copertina è tutta dedicata ai bambini che hanno partecipato alla Giornata del dono. Ampio spazio alla festa della donna, alle elezioni politiche e regionali e alle zone pastorali, con l’intervista a don Felice Battistini.
Il numero di «Frontiera» di questa settimana si apre con il tema dell’immigrazione in tutte le sue declinazioni, a partire dal tragico spunto dei notti fatti di Macerata.
Grafica rinnovata e tanti contenuti per il numero 4 dell’edizione «solida» di Frontiera, da questa mattina a casa degli abbonati.
È giunto a casa degli abbonati il numero 23 di «Frontiera». Un numero ovviamente attraversato dai temi del Giugno antoniano, ma non solo.
Il giornale nella settimana che va dal 9 al 15 giugno guarda all’Incontro pastorale di settembre e di conseguenza all’universo giovanile.
Si va avanti. Questo il titolo in copertina al numero 21 di «Frontiera». Una constatazione e un invito che prende le mosse dai piccoli e grandi fatti riportati all’interno del giornale.
È stato spedito agli abbonati il numero 19 di «Frontiera». In questa uscita la devozione mariana nella diocesi di Rieti a partire dall’arrivo nelle aree del sisma della statua della Madonna di Fatima benedetta da Papa Francesco. Giunta ad Amatrice insieme ai malati e ai volontari dell’Unitalsi regionale, per poi passare ad Accumoli per giungere a Leonessa, iniziativa è stata rappresentata un momento di fede … Continua a leggere Frontiera n.19 del 2017 in arrivo a casa degli abbonati
Anteprima dal n. 27 di «Frontiera» in edicola dal 10 luglio.
Il numero di «Frontiera» in edicola dal 3 luglio si apre con una lunga e intensa intervista concessa da mons. Delio Lucarelli in occasione del cinquantesimo anniversario dall’ordinazione sacerdotale. Un dialogo in cui più che tracciare un bilancio, si guarda a fondare sull’esperienza maturata una visione del futuro. Tra gli altri argomenti: la chiusura del Giugno Antoniano, un interessante dialogo con il presidente di Ascom Confcommercio, Nando Tosti, … Continua a leggere Frontiera n.26 del 2015 è in edicola