Archivi della categoria: Chiesa Locale

Chiesa di Rieti

Il vescovo ai turisti e ai pellegrini: «Benvenuti nella Valle Santa, invito alla pace e alla gratitudine»

“Siate a vostro agio: la nostra misura è la piccolezza”. Con queste parole il vescovo di Rieti accoglie i pellegrini e i turisti che arrivano nella Valle Santa, in un anno speciale di Giubileo e di memoria francescana. Un invito a lasciarsi sorprendere dalla bellezza e a ritrovare la pace del cuore

“Siate a vostro agio: la nostra misura è la piccolezza”. Con queste parole il vescovo di Rieti accoglie i pellegrini e i turisti che arrivano nella Valle Santa, in un anno speciale di Giubileo e di memoria francescana. Un invito a lasciarsi sorprendere dalla bellezza e a ritrovare la pace del cuore

Chiesa di Rieti

«Se vuoi la pace, lavora sul sogno e fai di tutto per realizzarlo»

Il Giugno Antoniano rinnova la Processione dei Ceri con un percorso inedito ma un cuore intatto. Tra ali di folla e devozione, le parole del vescovo Vito richiamano a una pace concreta e responsabile, che comincia dal rispetto e arriva a farsi sussulto collettivo di umanità

Il Giugno Antoniano rinnova la Processione dei Ceri con un percorso inedito ma un cuore intatto. Tra ali di folla e devozione, le parole del vescovo Vito richiamano a una pace concreta e responsabile, che comincia dal rispetto e arriva a farsi sussulto collettivo di umanità

Chiesa di Rieti

«La fede non è un copione», al Giugno Antoniano il vescovo richiama alle radici

Nella giornata più intensa del Giugno Antoniano, monsignor Piccinonna ha presieduto il solenne pontificale nella Basilica di Sant’Agostino, invitando a una fede autentica e radicata: «Dio accetta da noi anche il peccato, ma una cosa non sopporta: la finzione»

Nella giornata più intensa del Giugno Antoniano, monsignor Piccinonna ha presieduto il solenne pontificale nella Basilica di Sant’Agostino, invitando a una fede autentica e radicata: «Dio accetta da noi anche il peccato, ma una cosa non sopporta: la finzione»

Chiesa di Rieti

Prendere per mano e guidare al futuro: in piazza Mazzini la benedizione dei bambini

La conclusione di una tre giorni dedicata ad affetti e generazioni: dal richiamo del vescovo Vito al gesto semplice dell’acqua e della preghiera comune, una città e una Chiesa si riscoprono accanto ai più piccoli con la benedizione dei bambini al Giugno Antoniano

La conclusione di una tre giorni dedicata ad affetti e generazioni: dal richiamo del vescovo Vito al gesto semplice dell’acqua e della preghiera comune, una città e una Chiesa si riscoprono accanto ai più piccoli con la benedizione dei bambini al Giugno Antoniano

Chiesa di Rieti

Giornata diocesana dei giovani: nessuno è mai perduto per Dio

A Sant’Agostino un pomeriggio sospeso tra gioco e riflessione nel cuore dei festeggiamenti antoniani. Una giornata pensata per chi si trova sulla soglia della Chiesa e della propria storia, nel segno di Giovanni Battista e di una speranza semplice e chiara: nessuno è mai perduto per Dio

A Sant’Agostino un pomeriggio sospeso tra gioco e riflessione nel cuore dei festeggiamenti antoniani. Una giornata pensata per chi si trova sulla soglia della Chiesa e della propria storia, nel segno di Giovanni Battista e di una speranza semplice e chiara: nessuno è mai perduto per Dio

Chiesa di Rieti

La benedizione dei legami, nel chiostro di Sant’Agostino

Nel chiostro di Sant’Agostino, nel cuore del Giugno Antoniano reatino, si è rinnovata la Giornata della Famiglia e dei Fidanzati. Il vescovo Vito Piccinonna ha richiamato la centralità dei legami autentici e la necessità di ritrovare la presenza di Dio nell’amore umano, nel coraggio dei fidanzati e nell’impegno dei coniugi, ma anche nel peso e nelle ferite invisibili che molte famiglie portano nel cuore

Nel chiostro di Sant’Agostino, nel cuore del Giugno Antoniano reatino, si è rinnovata la Giornata della Famiglia e dei Fidanzati. Il vescovo Vito Piccinonna ha richiamato la centralità dei legami autentici e la necessità di ritrovare la presenza di Dio nell’amore umano, nel coraggio dei fidanzati e nell’impegno dei coniugi, ma anche nel peso e nelle ferite invisibili che molte famiglie portano nel cuore

Chiesa di Rieti

L’Eucaristia fuori dal tempio

A Rieti la solennità del Corpus Domini diventa un segno forte e visibile: l’Eucaristia esce dal tempio e attraversa le strade della città, trasformandole in un luogo di incontro, di preghiera e di speranza. Una processione che invita a sentirsi pellegrini e figli nello stesso tempo, e a portare fuori dal recinto dell’altare ciò che si è ricevuto dentro, facendone occasione di condivisione e servizio per chi è rimasto indietro

A Rieti la solennità del Corpus Domini diventa un segno forte e visibile: l’Eucaristia esce dal tempio e attraversa le strade della città, trasformandole in un luogo di incontro, di preghiera e di speranza. Una processione che invita a sentirsi pellegrini e figli nello stesso tempo, e a portare fuori dal recinto dell’altare ciò che si è ricevuto dentro, facendone occasione di condivisione e servizio per chi è rimasto indietro

Chiesa di Rieti

Lourdes, un viaggio che cura. Con il vescovo e l’Unitalsi verso il cuore della speranza

Un’esperienza di fede e prossimità che si rinnova anche quest’anno: dal 22 al 29 luglio in treno e dal 23 al 28 in aereo, l’Unitalsi propone il pellegrinaggio a Lourdes con l’accompagnamento del vescovo Vito Piccinonna. Un cammino condiviso con malati, volontari e pellegrini, nel segno del servizio e della speranza

Un’esperienza di fede e prossimità che si rinnova anche quest’anno: dal 22 al 29 luglio in treno e dal 23 al 28 in aereo, l’Unitalsi propone il pellegrinaggio a Lourdes con l’accompagnamento del vescovo Vito Piccinonna. Un cammino condiviso con malati, volontari e pellegrini, nel segno del servizio e della speranza

Chiesa di Rieti

Corpus Domini, celebrazione con il vescovo Vito in Cattedrale

Domenica 22 giugno, la Chiesa di Rieti si raccoglierà attorno al vescovo Vito Piccinonna per celebrare la solennità del Corpus Domini in Cattedrale con la celebrazione eucaristica alle 18 e, a seguire, la processione per le vie del centro

Domenica 22 giugno, la Chiesa di Rieti si raccoglierà attorno al vescovo Vito Piccinonna per celebrare la solennità del Corpus Domini in Cattedrale con la celebrazione eucaristica alle 18 e, a seguire, la processione per le vie del centro

Chiesa di Rieti

Un alfabeto per aprire il futuro: messaggio del vescovo Vito ai maturandi

Nel suo messaggio ai maturandi, il vescovo Vito Piccinonna trasforma l’ansia dell’esame in occasione di respiro, di visione, di speranza. Lo fa lasciandosi ispirare da don Tonino Bello e costruendo, lettera per lettera, un augurio che è anche invito a custodire la gratitudine, vivere l’attualità, mettere in pratica ciò che si è appreso, restare umani e testimoni, capaci di riposo e di perdono

Nel suo messaggio ai maturandi, il vescovo Vito Piccinonna trasforma l’ansia dell’esame in occasione di respiro, di visione, di speranza. Lo fa lasciandosi ispirare da don Tonino Bello e costruendo, lettera per lettera, un augurio che è anche invito a custodire la gratitudine, vivere l’attualità, mettere in pratica ciò che si è appreso, restare umani e testimoni, capaci di riposo e di perdono

Chiesa di Rieti

Gesù: l’amico che vale più dell’oro: nel Giugno Antoniano la Giornata diocesana dei giovani

Martedì 24 giugno, nel chiostro e nella basilica di Sant’Agostino a Rieti, si svolgerà la Giornata Diocesana dei Giovani sul tema “Gesù: l’amico che vale più dell’oro”, con caccia al tesoro, celebrazione presieduta dal vescovo e concerto

Martedì 24 giugno, nel chiostro e nella basilica di Sant’Agostino a Rieti, si svolgerà la Giornata Diocesana dei Giovani sul tema “Gesù: l’amico che vale più dell’oro”, con caccia al tesoro, celebrazione presieduta dal vescovo e concerto

Chiesa di Rieti

Parole e passi di pace dal Santuario de La Foresta alla Cattedrale

Sotto il sole che scendeva dietro gli alberi de La Foresta, parole forti e passi silenziosi hanno dato voce a una speranza che non urla ma insiste. Il Cantico delle Creature come lente per attraversare il buio, la marcia per la pace come gesto radicale e necessario

Sotto il sole che scendeva dietro gli alberi de La Foresta, parole forti e passi silenziosi hanno dato voce a una speranza che non urla ma insiste. Il Cantico delle Creature come lente per attraversare il buio, la marcia per la pace come gesto radicale e necessario

Chiesa di Rieti

Nomina del nuovo parroco di Cantalice: continuità e ascolto alla base delle scelte pastorali

Don Nicolae Zamfirache nuovo parroco di Cantalice: un segno di continuità e attenzione pastorale. Dal 20 luglio guiderà entrambe le parrocchie del paese. Il Vescovo: «Ogni decisione nasce dall’ascolto delle persone e delle comunità»

Don Nicolae Zamfirache nuovo parroco di Cantalice: un segno di continuità e attenzione pastorale. Dal 20 luglio guiderà entrambe le parrocchie del paese. Il Vescovo: «Ogni decisione nasce dall’ascolto delle persone e delle comunità»

Chiesa di Rieti

Giugno Antoniano, un’apertura luminosa, tra fede e speranza

Una chiesa gremita e le parole intense del vescovo Piccinonna hanno dato il via al mese dedicato a sant’Antonio, tra memoria, spiritualità e invito a riscoprire la gioia del Vangelo alla luce del Giubileo e del Cantico delle Creature

Una chiesa gremita e le parole intense del vescovo Piccinonna hanno dato il via al mese dedicato a sant’Antonio, tra memoria, spiritualità e invito a riscoprire la gioia del Vangelo alla luce del Giubileo e del Cantico delle Creature

Chiesa di Rieti

Parole e passi di pace dal Santuario de La Foresta alla Cattedrale

Un incontro con fr. Mauro Botti e Chiara Scardicchio apre una marcia silenziosa per la pace: un gesto comunitario, tra ascolto e testimonianza, lungo la via di san Francesco promosso dalla Diocesi di Rieti nell'ambito del Progetto Valle Santa

Un incontro con fr. Mauro Botti e Chiara Scardicchio apre una marcia silenziosa per la pace: un gesto comunitario, tra ascolto e testimonianza, lungo la via di san Francesco promosso dalla Diocesi di Rieti nell’ambito del Progetto Valle Santa

Chiesa di Rieti

Accesi dal fuoco dello Spirito. Veglia di Pentecoste in Cattedrale con i cresimati e i cresimandi

Veglia di Pentecoste in Cattedrale con il vescovo Vito: letture, preghiere e canti per invocare lo Spirito, con la partecipazione dei cresimati e cresimandi della diocesi. Annunciate anche due nuove nomine per la vita ecclesiale e culturale

Veglia di Pentecoste in Cattedrale con il vescovo Vito: letture, preghiere e canti per invocare lo Spirito, con la partecipazione dei cresimati e cresimandi della diocesi. Annunciate anche due nuove nomine per la vita ecclesiale e culturale

Migrantes

Festa dei Popoli e cinema d’autore per la Giornata del Rifugiato a Rieti

Il 15 e il 20 giugno due appuntamenti per riscoprire il valore dell’incontro e dell’accoglienza, tra stand multiculturali, laboratori creativi e la proiezione del documentario vincitore dell’Oscar 2025

Il 15 e il 20 giugno due appuntamenti per riscoprire il valore dell’incontro e dell’accoglienza, tra stand multiculturali, laboratori creativi e la proiezione del documentario vincitore dell’Oscar 2025

Chiesa di Rieti

«Comunicare bene salva l’uomo»: don Fortunato Di Noto e il coraggio di abitare la rete

Dopo l’incontro del mattino con gli studenti, una serata intensa e partecipe ha riunito i laici della diocesi per riflettere sulla comunicazione come luogo di cura, responsabilità e speranza

Dopo l’incontro del mattino con gli studenti, una serata intensa e partecipe ha riunito i laici della diocesi per riflettere sulla comunicazione come luogo di cura, responsabilità e speranza

Chiesa di Rieti

Don Fortunato Di Noto agli studenti: «Il virtuale è reale. Tocca la vita»

Le parole che toccano il cuore. Don Fortunato Di Noto e gli studenti, in ascolto della comunicazione autentica. Nell’Auditorium di Santa Scolastica un incontro intenso in vista della Giornata delle Comunicazioni Sociali. Al centro il digitale come luogo di fragilità, ma anche di speranza

Le parole che toccano il cuore. Don Fortunato Di Noto e gli studenti, in ascolto della comunicazione autentica. Nell’Auditorium di Santa Scolastica un incontro intenso in vista della Giornata delle Comunicazioni Sociali. Al centro il digitale come luogo di fragilità, ma anche di speranza

Chiesa di Rieti

Festa della Madonna del Popolo, tra preghiera e tradizione

Anche quest’anno la comunità si prepara a celebrare con devozione la festa della Madonna del Popolo, antica e amata tradizione cittadina. La celebrazione presieduta dal vescovo sarà domenica 25 maggio

Anche quest’anno la comunità si prepara a celebrare con devozione la festa della Madonna del Popolo, antica e amata tradizione cittadina. La celebrazione presieduta dal vescovo sarà domenica 25 maggio

Chiesa di Rieti

Umile fratello e patrono: festa a Cantalice per san Felice

Nel giorno del “dies natalis” del santo cappuccino, la cittadina reatina ha celebrato con solennità e partecipazione. In comunione con la Chiesa universale, l’Eucaristia è stata presieduta dal vicario generale don Casimiro Panek, mentre la Messa vespertina ha visto la presenza di monsignor Luciano Alimandi, legato al paese da radici familiari

Nel giorno del “dies natalis” del santo cappuccino, la cittadina reatina ha celebrato con solennità e partecipazione. In comunione con la Chiesa universale, l’Eucaristia è stata presieduta dal vicario generale don Casimiro Panek, mentre la Messa vespertina ha visto la presenza di monsignor Luciano Alimandi, legato al paese da radici familiari

Chiesa di Rieti

Condividere la speranza nella rete. Con don Fortunato Di Noto verso la Giornata delle Comunicazioni Sociali

Nel solco del Messaggio del Papa per la 59ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, la Diocesi di Rieti propone due momenti di riflessione con il fondatore di Meter: un invito a rendere la rete un luogo abitabile, aperto al bene e alla relazione rivolto a operatori della comunicazione, studenti, sacerdoti e diaconi, laici impegnati e famiglie

Nel solco del Messaggio del Papa per la 59ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, la Diocesi di Rieti propone due momenti di riflessione con il fondatore di Meter: un invito a rendere la rete un luogo abitabile, aperto al bene e alla relazione rivolto a operatori della comunicazione, studenti, sacerdoti e diaconi, laici impegnati e famiglie

Chiesa di Rieti

Con grande gioia la Diocesi di Rieti saluta il nuovo Papa, Leone XlV

«Come facevano i primi cristiani per Pietro, anche noi preghiamo incessantemente per la persona e il ministero di Leone XlV suo successore, che Dio, nella sua bontà e provvidenza, ha voluto donare alla Chiesa e al mondo di oggi», l'invito del vescovo Vito

«Come facevano i primi cristiani per Pietro, anche noi preghiamo incessantemente per la persona e il ministero di Leone XlV suo successore, che Dio, nella sua bontà e provvidenza, ha voluto donare alla Chiesa e al mondo di oggi», l’invito del vescovo Vito

Chiesa di Rieti

Esercizi di Laicità a Greccio. Una giornata per condividere speranza e profezia

Sabato 17 maggio 2025, presso l’Oasi di Greccio, si svolgeranno gli Esercizi di Laicità promossi dalla Commissione per il Laicato della Conferenza Episcopale Laziale. L’incontro, aperto a tutti i laici delle diocesi del Lazio, sarà dedicato al tema “Comunità cristiana. Speranza e profezia”

Sabato 17 maggio 2025, presso l’Oasi di Greccio, si svolgeranno gli Esercizi di Laicità promossi dalla Commissione per il Laicato della Conferenza Episcopale Laziale. L’incontro, aperto a tutti i laici delle diocesi del Lazio, sarà dedicato al tema “Comunità cristiana. Speranza e profezia”

Chiesa di Rieti

Adolescenti reatini protagonisti al Giubileo: un viaggio di fede, incontro e speranza

Ottanta ragazzi reatini hanno vissuto un'esperienza intensa nella Capitale per il Giubileo degli Adolescenti, segnato dall'incontro con migliaia di coetanei e dal ricordo commosso di papa Francesco

Ottanta ragazzi reatini hanno vissuto un’esperienza intensa nella Capitale per il Giubileo degli Adolescenti, segnato dall’incontro con migliaia di coetanei e dal ricordo commosso di papa Francesco

Chiesa di Rieti

In preghiera per papa Francesco. Tre giorni di raccoglimento in Cattedrale a Rieti

Per accompagnare il cordoglio per la morte di papa Francesco con uno spirito di comunione e di fede, la comunità diocesana è chiamata a ritrovarsi nella Cattedrale di Rieti per tre appuntamenti di raccoglimento

Per accompagnare il cordoglio per la morte di papa Francesco con uno spirito di comunione e di fede, la comunità diocesana è chiamata a ritrovarsi nella Cattedrale di Rieti per tre appuntamenti di raccoglimento

Chiesa di Rieti

Papa Francesco e la diocesi di Rieti: un legame speciale

Il cordoglio per la scomparsa di papa Francesco e il ricordo di un legame unico con Rieti: visite, gesti e parole che hanno segnato il cammino di una diocesi ferita e resiliente, in ascolto del Vangelo vissuto nella prossimità

Il cordoglio per la scomparsa di papa Francesco e il ricordo di un legame unico con Rieti: visite, gesti e parole che hanno segnato il cammino di una diocesi ferita e resiliente, in ascolto del Vangelo vissuto nella prossimità

Chiesa di Rieti

Venerdì Santo accanto ai lavoratori: il vescovo Vito nello stabilimento IMR di Rieti

Nel Venerdì Santo, incontro all'IMR di Rieti tra Chiesa, lavoratori, sindacati e dirigenza per condividere ascolto, vicinanza e impegno a non spegnere i riflettori sulle difficoltà del settore industriale

Nel Venerdì Santo, incontro all’IMR di Rieti tra Chiesa, lavoratori, sindacati e dirigenza per condividere ascolto, vicinanza e impegno a non spegnere i riflettori sulle difficoltà del settore industriale

Chiesa di Rieti

Un olio che profuma di gioia

Messa del Crisma in Cattedrale. Il vescovo Vito richiama presbiteri e fedeli alla bellezza della vocazione, tra il rinnovato impegno per la pace e la memoria grata del dono ricevuto. Benedetti gli oli santi, con uno sguardo già rivolto al Giubileo della Cattedrale

Messa del Crisma in Cattedrale. Il vescovo Vito richiama presbiteri e fedeli alla bellezza della vocazione, tra il rinnovato impegno per la pace e la memoria grata del dono ricevuto. Benedetti gli oli santi, con uno sguardo già rivolto al Giubileo della Cattedrale