La processione dei ceri letta con l’obiettivo di Daniel Rusnac
Foto © Daniel Rusnac.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Foto © Daniel Rusnac.
È stata un festa grande quella partecipata il 29 giugno dai sacerdoti e dalla comunità ecclesiale della diocesi di Rieti nella chiesa di San Francesco. Poche ore prima della conclusione del Giugno Antoniano, infatti, il vescovo Delio Lucarelli ha festeggiato i cinquant’anni dall’ordinazione sacerdotale. Un traguardo significativo, tagliato nell’attesa di consegnare la diocesi al suo nuovo pastore, mons. Domenico Pompili, e che ha visto l’altro … Continua a leggere Al cuore della comunità ecclesiale: 50 anni di Messa per il vescovo Lucarelli
Foto © Massimo Renzi.
Foto © Massimo Renzi.
Foto © Massimo Renzi.
Foto © Massimo Renzi.
Sono stati in mostra in piazza San Rufo, sabato 27 e domenica 28 giugno, tantissimi lavori artistici provenienti dall’esperienza della Schola di Franco Bellardi. Foto © Massimo Renzi.
In una splendida giornata di sole, venerdì 26 giugno i ragazzi del Camp Estivo Sport e Animazione, della Pro Calcio Studentesca e dell’Academy Volley Rieti, hanno effettuato una escursione sul Monte Terminillo che da Pian de’ Valli li ha portati a raggiungere il rifugio “La Fossa” sito nel Comune di Cantalice. Giunti sul Monte Terminillo i circa trenta bambini partecipanti, in un primo momento si … Continua a leggere Escursione al Rifugio “La Fossa” per i ragazzi di Sport e Animazione
Con l’inedita deviazione da via Cintia verso via della Verdura, la statua di Sant’Antonio ha compiuto il suo percorso per le vie della città. Esclusa la Cattedrale a causa dei lavori del Plus, il vescovo Lucarelli si è unito alla processione a partire dalla statua della “Madonna dei Campi Scuola”, proveniente da Villa Santa Anatolia ed oggi sistemata di fianco alla chiesa di San Nicola. La … Continua a leggere Giugno antoniano, la processione del vescovo Lucarelli
Foto © Virginio Fiori / Circolo Fotografico Reatino “Porfiri”
Seguendo il consueto rituale e le sicure indicazioni del Capomacchina Gianni Flammini, la statua di Sant’Antonio di Padova, alleggerita dall’eccessiva presenza di ex voto cuciti sul saio degli scorsi anni, è uscita poco prima delle 19 dalla chiesa di San Francesco per affrontare la tradizionale processione per le vie della città.
Alcune immagini dalla galleria d’arte all’aperto allestita a Porta d’Arce, presso il Centro Sant’Eusanio e in via delle Stelle, con opere realizzate da artisti e persone con disabilità, provenienti dalle città di Saint-Pierre-lès-Elbeuf, Nordhorn e Rieti.
Straordinario, come ogni anno, il lavoro degli infioratori in occasione della processione dei ceri in onore di Sant’Antonio.
Straordinario, come ogni anno, il lavoro degli infioratori in occasione della processione dei ceri in onore di Sant’Antonio.
Straordinario, come ogni anno, il lavoro degli infioratori in occasione della processione dei ceri in onore di Sant’Antonio.
Straordinario, come ogni anno, il lavoro degli infioratori in occasione della processione dei ceri in onore di Sant’Antonio.
Straordinario, come ogni anno, il lavoro degli infioratori in occasione della processione dei ceri in onore di Sant’Antonio.
Seguendo il tradizionale ritmo del giugno antoniano, l’attesa della solenne Processione dei Ceri vede nelle strade che saranno percorse dalla macchina del santo un grande sforzo popolare per allestire le infiorate devozionali. In tanti sono scesi in strada fin dalle prime ore del mattino per lavorare insieme alle realizzazioni. E come di consueto, durante la mattinata è stato possibile fare colazione presso il chiostro di San Francesco con la cioccolata calda … Continua a leggere Infiorate e cioccolata calda per la mattinata antoniana
Si sono svolte sabato 27 giugno in Piazza del Popolo a Cittaducale, le prove di tiro con l’arco storico per bambini, adolescenti e adulti e la dimostrazione della lotta con le spade a cura del gruppo storico Civitas Ducalis. Foto © Daniel Rusnac.
Si è svolto in piazza san Francesco nella serata del 25 giugno, nell’ambito dei festeggiamenti antoniani, il concerto della Fanfara della Polizia di Stato. Foto © Massimo Renzi.
Si è svolto in piazza san Francesco nella serata del 25 giugno, nell’ambito dei festeggiamenti antoniani, il concerto della Fanfara della Polizia di Stato. Foto © Daniel Rusnac.
Rieti: la Guardia di Finanza ha celebrato il 241° Anniversario della Fondazione del Corpo. Il bilancio dell’attività svolta nei primi 5 mesi del 2015. Presso la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza – Caserma “Guardia Luigi Mattei – Medaglia d’Argento al Valor Militare” – nel pomeriggio del 23 giugno è stata celebrata una cerimonia ove è stata fatta memoria delle antiche tradizioni del … Continua a leggere La Guardia di Finanza ha celebrato il 241° Anniversario della Fondazione
Alcuni scatti dalle attività estive nella piazzetta del quartiere San Francesco. Foto © Massimo Renzi.
Entrano nel vivo le prove non ufficiali per la Festa del Sole. Foto © Massimo Renzi.
L’integrazione mediante la conoscenza di esperienze di vita è stato l’oggetto di un interessante incontro culturale svolto presso un locale adiacente alla chiesa parrocchiale di Santa Croce a Passo Corese, organizzato da esponenti dell’Ufficio Migrantes della diocesi di Sabina-Poggio Mirteto. L’incontro è stato coordinato da don Pierangelo Iacobelli, dell’Ufficio Migrantes, che con partecipazione ha messo a proprio agio i rappresentanti di due comunità, quella africana e quella rumena, … Continua a leggere Una vita da migrante: incontro con la comunità africana e rumena a Passo Corese
Si è tenuto nella serata di mercoledì 24 giugno lo spettacolo con artisti di strada del Cirko Arkar. Foto © Daniel Rusnac.
“Ci sono casi in cui la separazione è inevitabile”: anzi, “a volte può diventare persino moralmente necessaria, quando si tratta di sottrarre il coniuge più debole, o i figli piccoli, alle ferite più gravi causate dalla prepotenza e dalla violenza, dall’avvilimento e dallo sfruttamento, dall’estraneità e dall’indifferenza”. Lo ha detto il Papa, che a proposito della famiglia ha fatto notare che “non mancano, grazie a … Continua a leggere Papa Francesco: «ci sono casi in cui la separazione è inevitabile», «a me non piace la parola irregolari»
“Tante volte i bambini si nascondono per piangere da soli. Quante volte!”. Con questa frase, pronunciata a braccio, il Papa ha spiegato che “nella famiglia, tutto è legato assieme: quando la sua anima è ferita in qualche punto, l’infezione contagia tutti. E quando un uomo e una donna, che si sono impegnati ad essere una sola carne e a formare una famiglia, pensano ossessivamente alle … Continua a leggere Papa Francesco: «quante volte i bambini si nascondono per piangere da soli!»
“Parliamo molto di disturbi comportamentali, di salute psichica, di benessere del bambino, di ansia dei genitori e dei figli… Ma sappiamo ancora che cos’è una ferita dell’anima?”, ha chiesto il Papa ai fedeli durante l’udienza di oggi: “Sentiamo il peso della montagna che schiaccia l’anima di un bambino, nelle famiglie in cui ci si tratta male e ci si fa del male, fino a spezzare … Continua a leggere Papa Francesco: «quale peso ha nelle nostre scelte l’anima dei bambini?»