Amatrice: si può ripartire anche dalla musica

70 persone tra orchestra e coro hanno dato la loro adesione e saranno protagonisti di due giornate di musica e canto nella Domenica di Pasqua.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
70 persone tra orchestra e coro hanno dato la loro adesione e saranno protagonisti di due giornate di musica e canto nella Domenica di Pasqua.
È stato pubblicato il 20 febbraio scorso, per i tipi delle Edizioni Dehoniane, un volume che raccoglie le riflessioni di mons Domenico Pompili sul terremoto.
Sarà presentata lunedì 6 marzo alle ore 16 presso l’Archivio di Stato la rivista on line “Didattica luce in Sabina”.
La Pastorale giovanile promuove tra i giovani servizi di volontariato nel week end nelle zone terremotate.
Il sindaco di Rieti ha incontrato il reatino Ettore Cecchettin, promotore dell’iniziativa di raccolta fondi avvenuta nella città giapponese di Ito.
Soddisfazione del sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi per l’andamento dei lavori di ricostruzione. Entro il 10 marzo saranno consegnate le prime 25 SAE.
A sei mesi dalla prima tragica scossa di terremoto dello scorso agosto, la Chiesa non ha mai mancato di accompagnare e sostenere la popolazione.
Due Ancelle del Signore scampate al terremoto affiancano don Savino D’Amelio e condividono con i compaesani di Amatrice le speranze della ricostruzione.
Un ascolto che non dà risposte o soluzioni che non ci sono, ma offre ai singoli la speranza di non dover uscire dall’esperienza del terremoto da soli.
International Fair Play Award a Pirozzi “per il costante impegno quotidiano per i cittadini colpiti dal sisma” e ad Amatrice quale simbolo di “fair play”.
Attestati di Gratitudine alle Forze di Polizia, Esercito e Vigili del Fuoco impegnate nel soccorso e nell’assistenza alle popolazioni colpite dal sisma.
L’impegno dell’Auser dell’Emilia Romagna ha consentito l’acquisto di tre auto Panda 4×4 che saranno donate alle Regioni Lazio, Umbria e Marche.
Scuola dell’infanzia Sacchetti Sassetti e terzo C del liceo delle scienze umane insieme per sostenere il progetto “Illica” promosso dall’ac reatina.
Mons Krajewski, nuovamente accompagnato dal vescovo Domenico e dagli operatori della Caritas diocesana, il 20 febbraio si è recato a Pinaco.
Il Centro provinciale di formazione professionale Alberghiero di Amatrice ha vinto il Premio “Orio Vergani” assegnato dall’Accademia Italiana della Cucina.
Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ieri mattina ha fatto visita alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto.
Attivato nuovo impianto di mungitura a otto postazioni, attivato presso una delle aziende colpite dal sisma nella zona di Amatrice.
Nella giornata di lunedì 20 gennaio, gli studenti del Liceo Classico Varrone rientreranno nelle aule della loro sede naturale di piazza Mazzini.
Due Ancelle del Signore scampate al terremoto affiancano don Savino D’Amelio nella gestione del Centro di Comunità Sant’Agostino.
Dalla confraternita Sant’Antonio Abate di Vazia aiuti agli allevatori delle zone terremotate.
Si svolgerà venerdì 17 febbraio, a partire dalle ore 15,30 un incontro con i geologi del Lazio sui recenti eventi sismici dell’Italia centrale.
Giovedì 16 febbraio, nella tensostruttura ubicata in Piazza “C. Colandrea” di Borbona, avrà luogo l’incontro pubblico dal titolo “Terreattive”.
Durante il concerto verranno donate ad orfani di Amatrice ed Accumoli somme di denaro raccolte per la circostanza.
La Prefettura, ha convocato per il 14 febbraio una riunione con tutti gli enti coinvolti per coordinare la messa in sicurezza di santa Chiara.
È stato un grande successo la cena organizzata per i ragazzi di Amatrice dagli studenti dell’Alberghiero di Amatrice e dell’Agrario di Rieti.
Giovedì 16 febbraio dalle ore 17, presso al Sala Consiliare del Comune di Rieti si svolgerà la presentazione della Rivista di società e cultura Passaggi.
Diffuse le prime 500 copie del libro edito dalla Chiesa di Rieti per raccogliere e conservare le tracce biografiche dei 248 caduti nel sisma del 24 agosto
Sarà presentato il 12 febbraio, nella mensa di Torrita, il libro Gocce di memoria: la raccolta di brevi tracce biografiche dei caduti nel sisma del 24 agosto.
La Regione Lazio, per il tramite di Laziodisu, ha predisposto interventi a sostegno degli studenti universitari residenti nei Comuni colpiti dal sisma.
Il Comune di Rieti interviene in merito alla situazione di via san Francesco, in parte interdetta al traffico dopo i controlli post-sisma.