Archivio Tag: Terremoto

Coach Nunzi: “Il primo pensiero va agli abitanti delle nostre terre”

“Abbiamo passato dei momenti non belli questa mattina e si fa fatica un po’ ad isolarsi da tutto quello che arriva, credo che i ragazzi siano stati davvero super sotto questo aspetto perché da stamattina alle 7.30 i telefoni di tutti squillavano ed arrivavano notizie forti. Purtroppo son due mesi che arrivano… Siamo stati bravi a lasciare fuori questa cosa e a rimanere concentrati sulla … Continua a leggere Coach Nunzi: “Il primo pensiero va agli abitanti delle nostre terre” »

Provincia di Rieti: sisma, situazione scuole e viabilità

A seguito degli ulteriori fenomeni sismici che hanno interessato il territorio della provincia di Rieti, dopo il vertice che si è svolto nel pomeriggio presso la Prefettura di Rieti, è stato deciso di proseguire come già programmato nei giorni scorsi con le azioni di monitoraggio degli edifici delle scuole secondarie. Tutte le scuole superiori della provincia reatina, come deciso in precedenza di concerto con i … Continua a leggere Provincia di Rieti: sisma, situazione scuole e viabilità »

Messa all’aperto a Cittaducale. Una occasione per ritrovare il senso della comunità

Grande partecipazione alla messa celebrata questa mattina all’aperto in piazza del popolo a Cittaducale. Dopo la forte scossa di terremoto registrata alle 7.40, il vescovo Domenico aveva consigliato di tenere chiusi i luoghi di culto, preferendo gli spazi esterni per i momenti di preghiera. Nonostante le difficoltà e le ricognizioni per i danni da fare, i fedeli non si sono persi d’animo e la concomitanza … Continua a leggere Messa all’aperto a Cittaducale. Una occasione per ritrovare il senso della comunità »

Celebrato all’aperto il battesimo di Ginevra. Don Nicolae: «Una piccola, preziosa luce in questo momento di paura e di sconforto»

È stato celebrato all’aperto nel pomeriggio di oggi, da don Nicolae Zamfirache, il battesimo della piccola Ginevra, nella parrocchia di Regina Pacis. La prudenza suggerisce di evitare assembramenti anche nei luogo di culto, a causa del perdurare di fenomeni sismici di grande intensità: di conseguenza si è scelto di svolgere il rito nel campo sportivo compreso nel complesso parrocchiale. Un dettaglio che non cambia la … Continua a leggere Celebrato all’aperto il battesimo di Ginevra. Don Nicolae: «Una piccola, preziosa luce in questo momento di paura e di sconforto» »

La statua della Madonna cade ma non si rompe. Don Ferruccio: «è un segno, Maria ci protegge»

«Un immagine in marmo della Madonna, alta un metro, ma molto pesante»: così don Ferruccio Bellegante, parroco di Canetra, descrive la statua caduta durante il forte sisma di questa mattina. «È precipitata da un’altezza di oltre due metri, rovinando a terra ha rotto una sedia» spiega il sacerdote: «quando sono entrato nella stanza l’ho trovata con il volto sul pavimento. Ma quando l’ho tirata su … Continua a leggere La statua della Madonna cade ma non si rompe. Don Ferruccio: «è un segno, Maria ci protegge» »

Messa all’aperto a Vazia. Don Zdenek: «per la seconda volta il terremoto ci ha impedito di riaprire la chiesa di Lugnano»

«Oggi avremmo dovuto aprire la chiesa di Lugnano, e per la seconda volta il terremoto ce lo ha impedito». A parlare è il parroco di Vazia, don Zdenek Kopriva, che come tanti altri confratelli sacerdoti ha celebrato le messe domenicali all’aperto, nel giorno del sisma più forte degli ultimi tempi. «Tutto era pronto, la fioraia l’aveva allestita questa mattina alle cinque, e per la comunità … Continua a leggere Messa all’aperto a Vazia. Don Zdenek: «per la seconda volta il terremoto ci ha impedito di riaprire la chiesa di Lugnano» »

Messa all’aperto a Canetra. Don Ferruccio: «il terremoto è fortissimo anche nell’anima»

È stata celebrata da don Ferruccio Bellegante alle 11 di questa mattina, nel campetto sportivo, la messa della parrocchia di Canetra. Una soluzione che ha permesso a tutti di restare uniti nella preghiera nonostante il momento di incertezza aperto dalla forte scossa di terremoto che questa mattina ha fatto tremare il centro Italia. «Ero a casa, sono uscito e mi sono messo a pregare come … Continua a leggere Messa all’aperto a Canetra. Don Ferruccio: «il terremoto è fortissimo anche nell’anima» »

Messa e pranzo all’aperto a San Michele. Don Benedetto: «la parrocchia è una grande famiglia»

«La parrocchia è come una tenda. Seguendo le indicazioni del vescovo abbiamo celebrato la messa all’esterno, di fronte alla statua della Madonna. Ma alla celebrazione abbiamo fatto seguire una grande tavolata, perché tante persone non se la sono sentite di tornare nelle proprie abitazioni. Così le abbiamo invitate a fermarsi: la parrocchia è una grande famiglia». A raccontarlo è don Benedetto Falcetti, parroco di San … Continua a leggere Messa e pranzo all’aperto a San Michele. Don Benedetto: «la parrocchia è una grande famiglia» »

Messa all’aperto a Regina Pacis. Don Fabrizio: «Nella precarietà di oggi, ritroviamo l’essenziale della fede»

Anche a Regina Pacis, nonostante la chiesa sia più che sicura come edificio, per evitare assembramenti in luogo chiuso stamattina la Messa è stata all’aperto. Un tavolino piazzato sotto il canestro del campetto di basket a fare da altare, un leggio e una croce, con don Fabrizio a presiedere l’eucaristia domenicale con i fedeli intervenuti, tra cui la famiglia di due parrocchiani che festeggiavano le … Continua a leggere Messa all’aperto a Regina Pacis. Don Fabrizio: «Nella precarietà di oggi, ritroviamo l’essenziale della fede» »

Messa nel tendone a Antrodoco. Don Luigi: «La chiesa ha qualche lesione, bisognerà verificare»

«La botta è stata forte. Io stavo in chiesa da solo, avevo appena aperto. La chiesa ha qualche piccola lesione, bisognerà verificare. Ma sono passati i vigili e mi hanno detto che per il momento è bene tenerla chiusa». È riassunta in poche parole da don Luigi Tosti la situazione della parrocchia di Antrodoco dopo le forti scosse di terremoto avvertite in tutto il centro … Continua a leggere Messa nel tendone a Antrodoco. Don Luigi: «La chiesa ha qualche lesione, bisognerà verificare» »

Accumoli: i cittadini rimasti si sposteranno a San Benedetto

«Sindaci e cittadini stanno reggendo una situazione molto difficile»: Fabrizio Curcio, capo del dipartimento di Protezione Civile, dalla dicomac di Rieti dà i primi aggiornamenti sulla situazione dopo le scosse di terremoto registrate questa mattina alle 7,40, le più intense tra quelle che si sono succedute a partire dal 24 agosto scorso. «La priorità – spiega – sono le vite umane e la viabilità. Il … Continua a leggere Accumoli: i cittadini rimasti si sposteranno a San Benedetto »

Rieti, verifiche strutturali da rifare

Crolli ad Amatrice e Accumoli dopo le ultime scosse telluriche delle 7.40 di questa mattina. Sono in corso verifiche su edifici, strade e infrastrutture nei Comuni dell’area coinvolta. Il sisma ha scosso anche la città di Rieti, dove in via precauzionale era stato prima chiuso e poi riaperto il ponte romano. Evacuata anche parte dell’ospedale provinciale San Camillo de Lellis. Le verifiche statiche effettuate nei … Continua a leggere Rieti, verifiche strutturali da rifare »

Il parroco di Amatrice: «il terremoto butta giù i cuori. Ma andremo avanti»

«Ero nel container e quindi al sicuro, ma è stato davvero impressionante». È il parroco di Amatrice don Savino D’Amelio a fare il punto della situazione dopo le ultime violente scosse di terremoto di questa mattina. «Qui continua a crollare tutto – spiega – il campanile e anche la chiesa di Sant’Agostino di sicuro». La scossa tellurica ha fatto registrare anche qualche ferito lieve nella … Continua a leggere Il parroco di Amatrice: «il terremoto butta giù i cuori. Ma andremo avanti» »

Terremoto, chiese chiuse in attesa di verifiche

In considerazione del perdurare di fenomeni sismici di forte intensità, e su indicazione del capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il vescovo Domenico ha invitato a tenere chiusi i luoghi di culto di tutta la diocesi e a organizzare i momenti di preghiera in spazi esterni e lontani dagli edifici, in attesa di nuove verifiche da parte dei tecnici e delle autorità competenti.

Dopo il terremoto: dalla diocesi di Oristano 60mila euro per le opere di ricostruzione

Poche ore prima che una nuova scossa di terremoto colpisse l’Italia centrale, l’arcivescovo di Oristano Ignazio Sanna ha consegnato al vescovo di Rieti Domenico Pompili la somma di 60 mila euro raccolta dopo il sisma del 24 agosto dalle 85 parrocchie della Diocesi oristanese. Per una parte (7.680 euro) si tratta del provento dei biglietti venduti in occasione delle visite guidate del 7, 8 e 9 … Continua a leggere Dopo il terremoto: dalla diocesi di Oristano 60mila euro per le opere di ricostruzione »

Amatrice, il sisma nelle Marche riapre le ferite. Caritas vicina alle persone

«La situazione è tornata difficile, soprattutto da punto di vista psicologico e temo che il disagio sia destinato a crescere». A parlare è Umberto, uno degli operatori della Caritas diocesana impegnati stabilmente ad Amatrice. Anche se non si ripropongono i problemi della prima ora la Caritas è presente con tutti i servizi: «Sappiamo bene che il vero lavoro per noi inizia adesso» aggiunge Umberto. Mentre … Continua a leggere Amatrice, il sisma nelle Marche riapre le ferite. Caritas vicina alle persone »

Il ministro Franceschini a Rieti: le opere d’Arte torneranno nei luoghi di provenienza

Mercoledì 26 ottobre il ministro Dario Franceschini ha visitato il deposito di opere d’arte danneggiate dal sisma del 24 agosto scorso allestito dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nella caserma della Scuola del Corpo Forestale dello Stato a Cittaducale. Il deposito, attrezzato anche come laboratorio di pronto intervento, ospita oltre 1000 opere mobili che provengono dai musei, dalle chiese e … Continua a leggere Il ministro Franceschini a Rieti: le opere d’Arte torneranno nei luoghi di provenienza »

Caritas lombarde “gemellate” con frazioni di Amatrice: «accanto a persone e attività produttive, ricostruire senso di identità»

La Caritas Ambrosiana con le Caritas delle diocesi della Lombardia sarà gemellata con le frazioni attorno ad Amatrice. La decisione è stata presa dai delegati delle Caritas regionali e di Caritas Italiana durante la riunione che si è svolta nel palazzo episcopale a Rieti nel fine settimana, a circa due mesi dal terremoto che, nella notte del 24 agosto, ha devastato questo angolo dell’Italia centrale. … Continua a leggere Caritas lombarde “gemellate” con frazioni di Amatrice: «accanto a persone e attività produttive, ricostruire senso di identità» »

Terremoto: da Errani impegni concreti su trasparenza e legalità della ricostruzione

A conclusione dell’incontro svoltosi a Roma, una delegazione di organizzazioni coordinate da ActionAid esprime soddisfazione per la disponibilità del Commissario a collaborare con la società civile e i cittadini garantendo l’accessibilità dei dati Garantire la trasparenza e la legalità della ricostruzione attraverso dati accessibili e partecipazione dei cittadini. Sono alcuni degli impegni presi dal Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori colpiti dal … Continua a leggere Terremoto: da Errani impegni concreti su trasparenza e legalità della ricostruzione »

Terremoto, Giannini: stanziati oltre 15 milioni per aree colpite da sisma

Continua l’impegno del Miur per le aree colpite dal sisma del 24 agosto scorso. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, annuncia lo stanziamento di 15,6 milioni di euro per le scuole dei comuni toccati dal terremoto. Edilizia in primo piano, con 3,5 milioni di euro stanziati per finanziare indagini diagnostiche sugli elementi strutturali e non strutturali dei solai e controsoffitti delle scuole. … Continua a leggere Terremoto, Giannini: stanziati oltre 15 milioni per aree colpite da sisma »

Accumoli, ha riaperto il Bar Pinguino

Ha riaperto ad Accumoli il bar Pinguino. È stata dura per la signora Agata trascorrere questi 40 giorni, ma lei il suo bar non lo ha lasciato neppure un giorno. Grazie ai media che ne hanno ripetutamente parlato, la sua storia è ormai nota in tutta Italia. Il bar di Agata diventò subito dopo il terremoto un punto di riferimento e di aggregazione ma qualche giorno … Continua a leggere Accumoli, ha riaperto il Bar Pinguino »

Forte scossa di terremoto in tutto il Centro Italia

Terremoto di grado 5.4. La scossa scuote l’Italia centrale. Il sisma è stato di magnitudo 5.6 con epicentro a Castelsantangelo sul Nera. Il terremoto è stato sentito in diverse città tra cui Roma, L’Aquila e Pescara. Paura ad Amatrice e Accumoli, dove il sisma è stato avvertito in modo distinto. Crolli nella zona rossa di Arquata del Tronto. Gente in strada, tantissima paura, è in corso la … Continua a leggere Forte scossa di terremoto in tutto il Centro Italia »

Cardinale Bagnasco nelle zone terremotate: «le popolazioni non devono mai sentirsi sole e abbandonate»

“Le popolazioni colpite non devono mai sentirsi sole e abbandonate. Il movimento di solidarietà e di attenzione fattiva è in moto e non cesserà nonostante l’ombra che potrebbe allungarsi su di loro come accade per tante vicende umane. La Chiesa si impegna come suo compito e missione a tenere vivo questo movimento di amore per alimentare la speranza nel cuore di questa gente”. Lo ha … Continua a leggere Cardinale Bagnasco nelle zone terremotate: «le popolazioni non devono mai sentirsi sole e abbandonate» »

Cardinale Bagnasco nelle zone terremotate: «preservare l’identità delle comunità. Ricostruire presto»

“Grande dolore ma anche tanta speranza, coraggio e unità. Dolore per le vittime, per chi ha perso tutto, casa e lavoro. Ma anche speranza perché ho visto la forza spirituale di questa gente, la loro fiducia nel domani. Ho visto tanto lavoro in atto da parte delle Istituzioni ai vari livelli, una sinergia ammirevole, che vede coinvolti tutti, anche la Chiesa che, con i suoi … Continua a leggere Cardinale Bagnasco nelle zone terremotate: «preservare l’identità delle comunità. Ricostruire presto» »

Dopo il terremoto. Mons. Pompili: «in questi mesi ricostruiamo i rapporti tra di noi»

“Nessuno vi inganni con vani ragionamenti”. Monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, ha ripreso le parole contenute nella lettera di San Paolo apostolo agli Efesini nell’omelia della messa che si è svolta ieri, nella chiesa dell’Immacolata di San Benedetto del Tronto, in memoria dei cittadini scomparsi durante il sisma del 24 agosto. “Questo invito a non lasciarci ingannare da questi vani ragionamenti e da parole … Continua a leggere Dopo il terremoto. Mons. Pompili: «in questi mesi ricostruiamo i rapporti tra di noi» »

Presunti sciacalli ad Amatrice fermati dalla Forestale

Una pattuglia del Comando Stazione di Borgorose (Rieti) del Corpo forestale dello Stato, in servizio nei comuni terremotati di Amatrice ed Accumoli ha sorpreso, in flagranza di reato, quattro persone intente a prelevare furtivamente alcuni degli aiuti, alimentari e non, giunti nelle zone terremotate, situati all’interno di un edificio pubblico abbandonato, in località Moletano di Amatrice. I due uomini e le due donne, tutti nati … Continua a leggere Presunti sciacalli ad Amatrice fermati dalla Forestale »

Protezione Civile: assistite 4.800 persone a due mesi dal sisma

Dall’inizio dell’emergenza post-terremoto di Amatrice e Accumoli, “sono state allestite 43 aree di accoglienza e strutture polivalenti, che hanno dato assistenza complessivamente a oltre 4.800 persone e a più di 1.400 soccorritori”. Lo dice il Dipartimento di Protezione Civile, a due mesi dal sisma del 24 agosto. Ad oggi, l’unica area che rimane aperta è quella di Saletta (Rieti), che ospita 6 persone. Per i … Continua a leggere Protezione Civile: assistite 4.800 persone a due mesi dal sisma »