Archivio Tag: Papa Francesco

Papa Francesco

La Lituania attende Francesco. Don Sotnicenka, «abbiamo bisogno di speranza e di guardare al futuro»

Nel mese di settembre il Papa visiterà i tre Stati baltici: prima tappa sarà la Lituania, seguita da Estonia e Lettonia. Il segretario generale aggiunto della Conferenza episcopale racconta al Sir l'attesa e la preparazione per l'appuntamento con il pontefice venticinque anni dopo lo storico incontro con Giovanni Paolo II, all'indomani della ritrovata libertà dopo la caduta dell'Urss.

Nel mese di settembre il Papa visiterà i tre Stati baltici: prima tappa sarà la Lituania, seguita da Estonia e Lettonia. Il segretario generale aggiunto della Conferenza episcopale racconta al Sir l’attesa e la preparazione per l’appuntamento con il pontefice venticinque anni dopo lo storico incontro con Giovanni Paolo II, all’indomani della ritrovata libertà dopo la caduta dell’Urss.

Papa Francesco

Papa Francesco ai nuovi cardinali: «autorità» è servizio, no a «intrighi di palazzo»

«Autorità» come servizio, riforma della Chiesa come missione. Nel suo quinto Concistoro, il Papa ha chiesto ai 14 nuovi cardinali di «servire Cristo nel popolo fedele di Dio» tramite la capacità di «accompagnare e accogliere tutti e ciascuno», senza trasformarsi in «ottimi respingenti».

«Autorità» come servizio, riforma della Chiesa come missione. Nel suo quinto Concistoro, il Papa ha chiesto ai 14 nuovi cardinali di «servire Cristo nel popolo fedele di Dio» tramite la capacità di «accompagnare e accogliere tutti e ciascuno», senza trasformarsi in «ottimi respingenti».

Diplomazia

Papa-Macron: un’ora di colloquio su migranti, ambiente, pace ed Europa

È durato 57 minuti l'incontro tra il Papa e il presidente Macron, che nel pomeriggio ha preso possesso nella basilica di San Giovanni in Laterano del titolo di protocanonico d'onore. "La vocazione dei governanti è per i poveri", ha detto Francesco. E lui, rompendo il protocollo, gli ha messo la mano sulla spalla, poi due baci di saluto. La moglie Brigitte rigorosamente in nero, cappelli raccolti ma a capo scoperto.

È durato 57 minuti l’incontro tra il Papa e il presidente Macron, che nel pomeriggio ha preso possesso nella basilica di San Giovanni in Laterano del titolo di protocanonico d’onore. “La vocazione dei governanti è per i poveri”, ha detto Francesco. E lui, rompendo il protocollo, gli ha messo la mano sulla spalla, poi due baci di saluto. La moglie Brigitte rigorosamente in nero, cappelli raccolti ma a capo scoperto.

Le parole del Papa

Come è la mia fede?

Francesco all'Angelus: "È una fede gioiosa, o è una fede sempre uguale, una fede “piatta”? Ho senso dello stupore, quando vedo le opere del Signore, quando sento parlare dell’evangelizzazione o della vita di un santo, o quanto vedo tanta gente buona: sento la grazia, dentro, o niente si muove nel mio cuore? So sentire le consolazioni dello Spirito o sono chiuso?"

Francesco all’Angelus: “È una fede gioiosa, o è una fede sempre uguale, una fede “piatta”? Ho senso dello stupore, quando vedo le opere del Signore, quando sento parlare dell’evangelizzazione o della vita di un santo, o quanto vedo tanta gente buona: sento la grazia, dentro, o niente si muove nel mio cuore? So sentire le consolazioni dello Spirito o sono chiuso?”

Il filo della storia: «rimanere fiduciosi nell’agire sommesso ma potente di Dio»

Francesco all'Angelus: "Dentro le pieghe di vicende personali e sociali che a volte sembrano segnare il naufragio della speranza, occorre rimanere fiduciosi nell’agire sommesso ma potente di Dio"

Francesco all’Angelus: “Dentro le pieghe di vicende personali e sociali che a volte sembrano segnare il naufragio della speranza, occorre rimanere fiduciosi nell’agire sommesso ma potente di Dio”

Ricevendo oggi, nella Sala Clementina, il Forum delle associazioni familiari, il Papa ha lasciato da parte il testo scritto per parlare "con il cuore" a 360°, per quasi mezz'ora: "Non stancatevi di sostenere la crescita della natalità in Italia, sensibilizzando le istituzioni e l’opinione pubblica sull'importanza di dar vita a politiche e strutture più aperte al dono dei figli"

Papa Francesco: “La famiglia è una sola”

Ricevendo oggi, nella Sala Clementina, il Forum delle associazioni familiari, il Papa ha lasciato da parte il testo scritto per parlare “con il cuore” a 360°, per quasi mezz’ora: “Non stancatevi di sostenere la crescita della natalità in Italia, sensibilizzando le istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza di dar vita a politiche e strutture più aperte al dono dei figli”

Papa Francesco a Palermo. Mons. Lorefice: “Viene a riconoscere tutti i martiri della giustizia”

L’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, presenta lo spirito della visita pastorale di Papa Francesco a Palermo, il 15 settembre, nel 25° anniversario dell’assassinio di don Puglisi: "Abbiamo un grande onore nell’annoverare don Puglisi nel nostro presbiterio con la sua fulgida testimonianza"

“Da più parti il Papa ha ricevuto inviti e sollecitazioni a venire in Sicilia, ma con la sensibilità e la consapevolezza che ha del suo magistero viene nel segno della comunione ecclesiale”. Così l’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, presenta lo spirito della visita pastorale di Papa Francesco a Palermo, il 15 settembre, nel 25° anniversario dell’assassinio di don Pino Puglisi. Era stato proprio il … Continua a leggere Papa Francesco a Palermo. Mons. Lorefice: “Viene a riconoscere tutti i martiri della giustizia” »

Papa Francesco a Santa Marta, “è doloroso quando il matrimonio non fa notizia”

Non si può ridurre la vita cristiana a un “si può e non si può”. Lo ha detto il Papa, nell’omelia della messa celebrata oggi a Santa Marta e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, sette coppie al 50° e 25° di nozze

“Noi non dobbiamo soffermarci, come questi dottori, su un ‘si può’, o ‘non si può’ dividere un matrimonio”, le parole di Francesco: “Questo è… alle volte c’è la disgrazia che non funziona ed è meglio separarsi per evitare una guerra mondiale, ma questa è una disgrazia. Andiamo a vedere il positivo”. Poi il Papa – riferisce Vatican News – ha raccontato di quando ha incontrato … Continua a leggere Papa Francesco a Santa Marta, “è doloroso quando il matrimonio non fa notizia” »

Papa Francesco: visita a sorpresa all’Istituto Comprensivo “Elisa Scala” di Roma

Papa Francesco ha compiuto oggi pomeriggio uno dei suoi “Venerdì della Misericordia”. Verso le ore 15 si è recato in visita a sorpresa all’Istituto Comprensivo “Elisa Scala”, una scuola statale nell’estrema periferia sud-est di Roma, tra la Borgata Finocchio e Borghesiana.

Accompagnato come sempre da mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, che cura la realizzazione di questi appuntamenti del Venerdì, Papa Francesco ha visitato la sede centrale dell’Istituto in via Nicotera che ospita una scuola secondaria di primo grado, cioè una scuola media. L’Istituto nasce negli anni ‘50 e con l’aumento demografico che rende necessari sempre maggiori spazi per … Continua a leggere Papa Francesco: visita a sorpresa all’Istituto Comprensivo “Elisa Scala” di Roma »

Politica, cardinal Bassetti: «saremo coscienza critica» a partire dai «principi irrinunciabili»

Nella conferenza stampa di chiusura dell'Assemblea della Cei, il card. Bassetti non si è sottratto alle domande dei giornalisti sull'attuale scenario politico. "Saremo coscienza critica" a partire dai "principi irrinunciabili", ha assicurato: "Vigileremo". Gli auguri al nuovo governo, ma senza collateralismo. Al presidente del Consiglio incaricato, il presidente della Cei addita l'esempio dell'umanesimo fiorentino. Più "formazione" per i cattolici impegnati in politica: la società ha bisogno di loro

Nella conferenza stampa di chiusura dell’Assemblea della Cei, il card. Bassetti non si è sottratto alle domande dei giornalisti sull’attuale scenario politico. “Saremo coscienza critica” a partire dai “principi irrinunciabili”, ha assicurato: “Vigileremo”. Gli auguri al nuovo governo, ma senza collateralismo. Al presidente del Consiglio incaricato, il presidente della Cei addita l’esempio dell’umanesimo fiorentino. Più “formazione” per i cattolici impegnati in politica: la società ha bisogno di loro

Rai Vaticano, il 28 maggio in onda su Raiuno “Viaggio nella Chiesa di Francesco”

La Chiesa di Francesco e la comunicazione. Dall’intervento del Papa all’Assemblea generale della Cei al rischio delle “fake news” che popolano la Rete, con l’analisi del direttore dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana, don Ivan Maffeis.

È in larga parte dedicata alla Giornata mondiale per le Comunicazioni sociali la puntata di “Viaggio nella Chiesa di Francesco”, il programma di Massimo Milone, regia di Nicola Vicenti, in onda lunedì 28 maggio su Raiuno, all’1.30, in replica il 3 giugno, alle 12.30 su Rai Storia e per l’estero su Rai Italia. Sempre nella puntata riflettori sull’Europa. Con la visita al Parlamento europeo del … Continua a leggere Rai Vaticano, il 28 maggio in onda su Raiuno “Viaggio nella Chiesa di Francesco” »

Papa Francesco riceverà un secondo gruppo di vittime di Karadima

Dall’1 al 3 giugno Papa Francesco riceverà un secondo gruppo di vittime del rev. Fernando Karadima e altri seguaci della parrocchia del Sagrado Corazón de Providencia (“El Bosque”)

Si tratta di cinque preti che sono stati vittime di abusi di potere, di coscienza e sessuali. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede. Insieme a loro ci saranno anche “due sacerdoti che hanno assistito le vittime nel loro percorso giuridico e spirituale, e due laici coinvolti in questa sofferenza”. Tutti saranno ospiti del Santo Padre a Casa Santa Marta. La grande maggioranza … Continua a leggere Papa Francesco riceverà un secondo gruppo di vittime di Karadima »

Papa Francesco, “Un nuovo esodo” per “ascoltare il grido del popolo”

Da un "non popolo" al popolo dell'Esodo. È questa la direzione indicata dal Papa alla sua diocesi, esortata a San Giovanni in Laterano ad "ascoltare il grido del popolo" per guarire le proprie "malattie spirituali" attraverso una conversione pastorale che non abbia paura di "lasciarci mangiare dalla realtà". Duemila i presenti, tra l'interno e l'esterno della basilica

“Ascoltare senza timore la nostra sede di Dio e il grido che sale dalla nostra gente di Roma”, per “un nuovo esodo, una nuova partenza, che rinnovi la nostra identità di popolo di Dio, senza rimpianti per ciò che dovremo lasciare”. Nell’ormai tradizionale incontro con la sua diocesi, Papa Francesco ha proposto un cammino di guarigione da alcune delle “malattie spirituali” elencate nell’Evangelii gaudium, oggetto di riflessione … Continua a leggere Papa Francesco, “Un nuovo esodo” per “ascoltare il grido del popolo” »

Papa Francesco, «promozione della solidarietà e della cooperazione»

Si conclude oggi a Bogotá, capitale della Colombia, il Forum cristiano mondiale iniziato lo scorso 24 aprile alla presenza di rappresentanti di Chiese e comunità cristiane di tutti i continenti.

Ieri, nel corso della terza giornata del congresso, è stato letto un indirizzo di saluto inviato da Papa Francesco, tramite il quale il Santo Padre evidenza come il Forum rappresenti l’opportunità per avanzare nelle sfide attuali, a partire “dalla promozione della solidarietà e della cooperazione cristiana in forma innovatrice e rinnovata”. “Mi unisco a tutti voi nel ringraziamento a Dio onnipotente in questa occasione – … Continua a leggere Papa Francesco, «promozione della solidarietà e della cooperazione» »

Anticipazione Sir: “Dio è un poeta. Un dialogo inedito sulla politica e la società”

Sarà in libreria per Rizzoli, dal 24 aprile, “Dio è un poeta. Un dialogo inedito sulla politica e la società”, il libro di Papa Francesco con Dominique Wolton (pag. 270, euro 19; traduzione di Elena Sacchini e Andrea Zucchetti). Nel corso di un intero anno, Dominique Wolton, sociologo francese, è stato ricevuto dodici volte dal Papa. Il risultato di questi incontri è un’intervista in cui Francesco affronta i temi cruciali del nostro tempo e del suo pontificato: la pace e la guerra, la politica con la P maiuscola (“una delle più alte forme di carità”), la globalizzazione e la diversità culturale, il fondamentalismo e la “sana laicità”, le disuguaglianze economiche e la mancanza di lavoro e prospettive per i giovani, la “follia” del dominio assoluto del “dio denaro” e la necessità di un’economia “concreta” incentrata sul benessere delle persone, l’Europa e i migranti, la tutela dell’ambiente, il dialogo fra i cristiani, fra le religioni, fra atei e credenti… Per gentile concessione di Rizzoli pubblichiamo un estratto del secondo capitolo titolato “Religioni e politiche”.

Sarà in libreria per Rizzoli, dal 24 aprile, il volume di Papa Francesco nato dai dodici incontri avuti con il sociologo francese Dominique Wolton.

“Gaudete et Exsultate”: la santità della vita quotidiana

Una santità che non è per pochi eroi o per persone eccezionali, ma il modo ordinario di vivere l'ordinaria esistenza cristiana. Non vi è vita cristiana possibile al di fuori di questo quadro esigente e appassionante: c’è un solo modo di essere cristiani, quello che si colloca nella prospettiva della santità

È uscita in questi giorni la terza esortazione apostolica di Papa Francesco dal titolo “Gaudete et Exsultate”. Il filo rosso della gioia continua a rappresentare l’elemento che unifica il magistero del Papa che vuole cristiani gioiosi che mostrino di aver incontrato il Risorto e in lui il segreto di una vita pacificata, realizzata, piena.

Guerra del Donbass: mons Gugerotti: «tutti hanno dimenticato, tranne Papa Francesco»

6 aprile 2014: manifestanti armati prendono possesso di alcuni palazzi governativi nelle regioni di Donetsk, Lugansk e Kharkiv. Comincia così una guerra nel cuore dell’Europa che ancora oggi non si è placata: 10mila vittime, 2 milioni di sfollati. “La tragedia più grande di questo conflitto è la dimenticanza generale”, confida al Sir il nunzio apostolico in Ucraina, monsignor Claudio Gugerotti.

6 aprile 2014: manifestanti armati prendono possesso di alcuni palazzi governativi nelle regioni di Donetsk, Lugansk e Kharkiv. Comincia così una guerra nel cuore dell’Europa che ancora oggi non si è placata: 10mila vittime, 2 milioni di sfollati. “La tragedia più grande di questo conflitto è la dimenticanza generale”, confida al Sir il nunzio apostolico in Ucraina, monsignor Claudio Gugerotti.

Via Crucis al Colosseo, suor Genevieve porterà la croce: «con me i dolori dell’Iraq e le lacrime di chi è solo»

Ci sarà anche suor Genevieve Al Haday, religiosa irachena dell’ordine delle domenicane di Santa Caterina, tra i "cruciferi" della Via Crucis al Colosseo, Venerdì Santo, con Papa Francesco. La suora è scampata con altre sue consorelle alla violenza dello Stato Islamico che costrinse, nella notte tra il 6 e il 7 agosto 2014, circa 120mila cristiani a fuggire dalla Piana di Ninive fino ad Erbil, in Kurdistan, per trovare salvezza. Il Sir ha raccolto la sua testimonianza: «Nella Croce che porterò sono riposte le speranze di pace del mio Paese e di tutto il Medio Oriente, il ricordo dei suoi martiri cristiani e anche le lacrime di solitudine di una anziana donna di Roma...»

Ci sarà anche suor Genevieve Al Haday, religiosa irachena dell’ordine delle domenicane di Santa Caterina, tra i “cruciferi” della Via Crucis al Colosseo, Venerdì Santo, con Papa Francesco. La suora è scampata con altre sue consorelle alla violenza dello Stato Islamico che costrinse, nella notte tra il 6 e il 7 agosto 2014, circa 120mila cristiani a fuggire dalla Piana di Ninive fino ad Erbil, in Kurdistan, per trovare salvezza. Il Sir ha raccolto la sua testimonianza: «Nella Croce che porterò sono riposte le speranze di pace del mio Paese e di tutto il Medio Oriente, il ricordo dei suoi martiri cristiani e anche le lacrime di solitudine di una anziana donna di Roma…»

Papa in Lituania: mons Grusas, «bella coincidenza» con il centenario della ricostruzione dello Stato

«La Lituania è stata lieta di ricevere il messaggio che il Santo Padre Papa Francesco sarà nel Paese il 22-23 settembre 2018», così si legge nella nota apparsa sul sito della Conferenza episcopale lituana.

«La Lituania è stata lieta di ricevere il messaggio che il Santo Padre Papa Francesco sarà nel Paese il 22-23 settembre 2018», così si legge nella nota apparsa sul sito della Conferenza episcopale lituana.

Giornata di preghiera e digiuno per la pace: risposta “positiva e globale” delle Chiese cristiane e dei seguaci delle altre religioni

Si celebrerà il 23 febbraio, primo venerdì di Quaresima, una Giornata di preghiera e digiuno per la pace, in particolare per il Sud Sudan e la Repubblica Democratica del Congo.
L’iniziativa è stata lanciata da Papa Francesco durante l’Angelus di domenica 4 febbraio, proponendola anche ai cristiani delle altre Chiese e ai seguaci delle altre religioni, «nelle modalità che riterranno più opportune, ma tutti insieme».

Il Papa incontra i parroci di Roma: la misericordia come stile di vita

Nell’incontro tradizionale del presbiterio romano con il vescovo di Roma, il Papa, abbiamo vissuto una rinnovata esperienza di figliolanza. Ora siamo noi invitati a mostrarla a chi accompagneremo nel lungo cammino della Quaresima. La misericordia come stile di vita. Anche per i sacerdoti. Papa Francesco ci è stato padre anche in questo.