Archivio Tag: Mostre

“Robadagatti”: illustrazione per l’infanzia in esposizione alla Libreria Moderna

La Libreria Moderna di Rieti, via Garibaldi 244, inaugura sabato 3 dicembre 2016 la seconda edizione della mostra di illustrazione per l’infanzia “Robadagatti”, a cura di Barbara Pavan, con il patrocinio del Comune di Rieti. Saranno ventisette gli illustratori e le illustratrici, protagonisti del panorama italiano dell’editoria per l’infanzia, che parteciperanno con le loro opere tutte rigorosamente ispirate agli amici felini. Nelle sale della storica … Continua a leggere “Robadagatti”: illustrazione per l’infanzia in esposizione alla Libreria Moderna »

‘Di fiaba in fiaba’: a Rivodutri la mostra di illustrazione per l’infanzia

Il Comune di Rivodutri nell’ambito del progetto Rivodutricontemporanea promuove dall’8 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017 presso la Sala Consiliare in piazza Municipio, la mostra di illustrazione per l’infanzia ‘Di fiaba in fiaba’, di Lucia Ricciardi, a cura di Barbara Pavan. La mostra è un’antologia dei lavori realizzati negli ultimi anni dall’artista che consentirà al pubblico, ai piccoli come agli adulti, di viaggiare attraverso un … Continua a leggere ‘Di fiaba in fiaba’: a Rivodutri la mostra di illustrazione per l’infanzia »

Gli archi del vescovado ospitano i sensorialisti di Guido Carlucci per Amatrice

IL Museo Macs di Greccio di Guido Carlucci e i sensorialisti in collaborazione con l’Assessorato alla cultura di Greccio, Comune di Rieti, Sabina Universitas e la Regione Lazio presentano “Aiutiamo Amatrice“. L’iniziata per aiutare la rinascita di Amatrice ha raccolto 100 opere d’arte tra quadri e sculture da tutto il mondo e l’intero ricavato sarà devoluto alla città di Amatrice. La mostra è ospitata sotto … Continua a leggere Gli archi del vescovado ospitano i sensorialisti di Guido Carlucci per Amatrice »

Italo Calvino: mostra a Fara in Sabina a 30 anni dalla scomparsa

In occasione del trentesimo anniversario dalla scomparsa e sessant’anni dalla prima traduzione delle opere di Italo Calvino, per inaugurare il “Fondo Calvino tradotto” donato da Esther Singer Calvino e Giovanna Calvino all’Università di Roma “Sapienza”, Laura Di Nicola ha curato la mostra Calvino qui e altrove. Si tratta di un fondo di grande interesse, ospitato presso il dipartimento nel Laboratorio CRILeT (ex vetrerie Sciarra, in via dei Volsci n. … Continua a leggere Italo Calvino: mostra a Fara in Sabina a 30 anni dalla scomparsa »

Greccio: in mostra le opere di Potestio

Il 6 agosto, alle ore 18,30, sarà inaugurata a Greccio la Mostra di opere pittoriche di Pasquale Potestio, alla presenza del Sindaco Antonio Rosati e dell’Assessore alla cultura. La rassegna pittorica, ad ingresso libero, sarà aperta durante i fine settimana dal 6 al 20 agosto presso l’Albergo Belvedere in via della Parrocchia 1, con magnifica vista sulla Valle Santa. Pasquale Potestio, artista di esperienza trentennale, figurativo, ha … Continua a leggere Greccio: in mostra le opere di Potestio »

Radio d’epoca in mostra: gli appassionati delle valvole si ritrovano a Leonessa a fine luglio

Si svolgerà il 30 e 31 luglio a Leonessa una mostra di apparecchi radio d’epoca organizzata dal Circolo Culturale Durante Dorio e dall’Associazione Italiana Radio d’Epoca (Aire Lazio), patrocinata dal Comune di Leonessa, organizzano Verranno esposti 70 apparecchi radio di epoca compresa dal 1920 al 1970 e altri apparecchi di epoca marconiana (1895) funzionanti, fedelmente riprodotti dai collezionisti Aire. Alla manifestazione parteciperà una rappresentanza dell’XI … Continua a leggere Radio d’epoca in mostra: gli appassionati delle valvole si ritrovano a Leonessa a fine luglio »

Al via la terza edizione de “L’inCanto del Creato”

Da giovedì 21 luglio 2016 parte la terza edizione della mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia, liberamente ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco, “L’inCanto del Creato”, a cura di Manuela Marinelli e Barbara Pavan, promossa dalla Fraternità Monastica della Trasfigurazione. Custodire “sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa” è alla base della scelta di dare vita a questo progetto: l’ambizione … Continua a leggere Al via la terza edizione de “L’inCanto del Creato” »

A Cittaducale la mostra personale di Carla Bertoli

Il 10 giugno, nell’ambito de “L’Arte Oggi nel regno Angioino”, è stata inaugurata nella sala esposizione di Palazzo Maoli la mostra personale di Carla Bertoli. La mostra è stata introdotta dal consigliere comunale di Cittaducale Enrico Di Sisto che ha illustrato le iniziative culturale dell’amministrazione durante tutto il periodo estivo che vede la presenza di numerosi artisti esporre le loro opere a Cittaducale. Il Sindaco Roberto … Continua a leggere A Cittaducale la mostra personale di Carla Bertoli »

Bonsai sotto gli archi del vescovado

Particolarmente frequentata ed apprezzata dal pubblico, nella giornata di ieri, la mostra di bonsai allestita sotto gli archi del vescovado in coincidenza con quella di scultura dell’artista Felice Rufini. Gli alberi in miniatura, ricavati tramite una raffinata tecnica potatura e riduzione delle radici, hanno suscitato la curiosità e l’interesse di numerosi passanti. Foto di Massimo Renzi

Le sculture di Felice Rufini in mostra tra Vescovado e Auditorium dei Poveri

Si svolgerà dal 21 al 28 maggio, in un percorso espositivo che va dall’Auditorium dei Poveri agli archi del Vescovado, la mostra Sculture in concerto dell’artista reatino Felice Rufini. Le opere proposte, ricavate sia dalla pietra che dal legno, sono il risultato più compiuto della ricerca dello scultore, impegnato a sondare la materia, ad affrontare il lavoro in modo primitivo, immediato, nel tentativo di conquistare … Continua a leggere Le sculture di Felice Rufini in mostra tra Vescovado e Auditorium dei Poveri »

Passi tra i Colori: nella Sala Mostre del Comune l’esposizione dedicata a Titty Saletti

È stata inaugurata mercoledì 27 aprile nella Sala Mostre del Comune di Rieti, la mostra di pittura dal titolo Passi tra i Colori, evento creato in concomitanza con il Festival Internazionale della Danza di Rieti. L’esposizione è dedicata in particolare alla pittrice reatina Titty Saletti, scomparsa quasi un anno fa. Foto di Massimo Renzi.

Al Museo civico di Rieti la mostra “Il Segreto del Movimento”

Da giovedì 28 aprile a domenica 8 maggio il Museo Civico di Rieti, Sezione Storico-Artistica (Piazza Vittorio Emanuele II), ospiterà la mostra “Il Segreto del Movimento”, automi meccanici del Modern Automata Museum. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura, nasce all’interno del Sistema museale Musart della Regione Lazio, nell’ambito del più ampio progetto dal titolo Cantare il territorio. I 45 automi in mostra, creati dai migliori costruttori … Continua a leggere Al Museo civico di Rieti la mostra “Il Segreto del Movimento” »

‘I like a mestizo world’: Susanna Cati in mostra alla Libreria Moderna

Apre sabato 2 aprile 2016 alla Libreria Moderna di Rieti, via Garibaldi 244, la mostra personale di Susanna Cati ‘I like a mestizo world’, a cura di Barbara Pavan. La mostra si snoda attraverso una serie di ‘(…) piccole scatole delle meraviglie dentro una scatola che raccolgono mondi diversi, intrecci e connessioni, storie di lana, cotone, plastica e rame che prendono forma da un pensiero … Continua a leggere ‘I like a mestizo world’: Susanna Cati in mostra alla Libreria Moderna »

Tornare a Strampelli: la mostra a 150 anni dalla nascita

Nel pomeriggio del 5 febbraio è stata inaugurata presso l’Archivio di Stato una mostra storico-documentaria dedicata a Nazareno Strampelli in occasione del centocinquantesimo anniversario dalla nascita. In una sala gremita si sono succeduti gli interventi dell’Assessore alla Agricoltura Carlo Ubertini, del direttore dell’Archivio di Stato Roberto Lorenzetti, del Viceprefetto Vicario Reggente Paolo Giovanni Grieco, del Presidente della Provincia Giuseppe Rinaldi, del Sindaco Simone Petrangeli e dell’assessore regionale … Continua a leggere Tornare a Strampelli: la mostra a 150 anni dalla nascita »

Nazareno Strampelli: 150 anni dalla nascita de “Il mago del grano” / La mostra

Si terrà venerdì 5 febbraio dalle ore 16,30 presso l’Archivio di Stato di Rieti la mostra storico-documentaria “Il mago del grano” dedicata a Nazareno Strampelli. Contestualmente si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma che è stato predisposto per il 150esimo della nascita del grande scienziato. All’iniziativa, oltre ai Sindaci di Rieti e Castelraimondo, e al presidente della Camera di Commercio, parteciperà anche il neo … Continua a leggere Nazareno Strampelli: 150 anni dalla nascita de “Il mago del grano” / La mostra »

Dario Mariantoni: la fotografia e la forza della memoria

Conversazione con Dario Mariantoni, presidente del Circolo Fotografico Reatino “Porfiri”, sulla mostra “La forza della Memoria”. L’esposizione ha preso il via il 23 gennaio e rimarrà aperta fino al 30 presso la Sala Mostre del Comune di Rieti, in piazza Vittorio Emanuele II, ed è stata allestita in occasione della Giornata Internazionale della Memoria istituita per commemorare tutte le vittime della Shoah.

Giornata della Memoria: nella sala mostre del Comune le immagini di Dario Mariantoni

Ha preso il via il 23 gennaio e rimarrà aperta fino al 30 l’esposizione fotografica allestita presso la Sala Mostre del Comune di Rieti in piazza Vittorio Emanuele II con le immagini di Dario Mariantoni, Presidente del Circolo Fotografico Reatino ‘F. Porfiri Bfi’ in vista della Giornata Internazionale della Memoria istituita per commemorare tutte le vittime della Shoah. Foto di Massimo Renzi.

“Women in Art” all’Auditorium dei Poveri

Anche nel 2016 torna “Women in Art” la mostra di di Itzel Cosentino e Maia Palmieri allestita nei giorni dei “Cavalli Infiocchettati”. Negli ultimi anni l’iniziativa si è trasformata in un vero e proprio evento artistico nel quale, oltre alle opere esposte, si alternano performance di danza, fast painting, musica, aerografia, disegno dal vivo e molto altro. Un evento in continua evoluzione che cerca di superarsi … Continua a leggere “Women in Art” all’Auditorium dei Poveri »

Giornata della Memoria: Auschwitz nell’obiettivo del Circolo Fotografico Reatino

Il 27 gennaio di ogni anno ricorre la Giornata Internazionale della Memoria per commemorare tutte le vittime della Shoah; questo giorno è stato designato con una risoluzione delle Nazioni Unite il 5 novembre 2005 a ricordo della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta appunto il 27 Gennaio 1945. Il Comune di Rieti, l’Archivio di Stato ed il Circolo Fotografico Reatino ‘F. Porfiri Bfi’ … Continua a leggere Giornata della Memoria: Auschwitz nell’obiettivo del Circolo Fotografico Reatino »

Prosegue nella pinacoteca di palazzo Potenziani la mostra “Contemporanea”

Le sale della pinacoteca di palazzo Potenziani, dal 12 dicembre ospitano la mostra “Contemporanea” di 5 artisti lombardi che, «con diversi ed originali percorsi di ricerca e sperimentazione espressiva, hanno attraversato la storia artistica italiana». L’esposizione è curata dall’Associazione culturale Hesperia di Varese e proseguirà fino al 17 gennaio. Il percorso espositivo è stato curato da Umberto Bartoletti, presidente di Hesperia con il prezioso contributo di … Continua a leggere Prosegue nella pinacoteca di palazzo Potenziani la mostra “Contemporanea” »

“Presenze”: all’Auditorium dei Poveri la mostra di Laura Desideri

Presenze d’animo o Anima Presente. È questo il leitmotiv della mostra di Laura Desideri partita il 4 gennaio presso l’Auditorium dei Poveri di Rieti. Il percorso stilistico e personale della pittrice si snoda tra immagini figurative ed astratte legate a doppio filo. “Presenze” ha visto uno speciale vernissage in cui al linguaggio pittorico si è affiancherà a quello musicale dell’artista. Oggi e domani alle 19 si esibiranno l’Artem Gospel Choir … Continua a leggere “Presenze”: all’Auditorium dei Poveri la mostra di Laura Desideri »

Ulivo, simbolo del nostro territorio. La mostra sotto il Comune

Dal 23 dicembre al 6 gennaio aprirà al pubblico, presso la Sala mostre del Palazzo comunale, la mostra “Enrico Benaglia – L’ulivo sacro” dove l’ulivo, simbolo del nostro territorio, è la costante capace di coinvolgere il pubblico che sarà rapito dal linguaggio dell’anima e dal racconto leggero di storie, antichi amori, respiri universali. Al centro dei dipinti spesso ci sono l’uomo e la donna, e … Continua a leggere Ulivo, simbolo del nostro territorio. La mostra sotto il Comune »

Sara Simeoni a Rieti inaugura la mostra su “l’emancipazione femminile attraverso i giochi olimpici”

Da mercoledì 4 a sabato 7 novembre si terrà l’esposizione della mostra storico‐fotografica dal titolo “l’emancipazione femminile attraverso i giochi olimpici”. L’iniziativa – promossa dal Panathlon Club di Rieti – si terrà presso il chiostro della Scuola Media “Sacchetti Sassetti”, in piazza Mazzini 7 a Rieti, e sarà gratuitamente visitabile con i seguenti orari  da martedì 4 a venerdì 6 la mattina ore 10‐12 e il pomeriggio ore 17‐19; sabato 7 con … Continua a leggere Sara Simeoni a Rieti inaugura la mostra su “l’emancipazione femminile attraverso i giochi olimpici” »

Seconda edizione per “L’inCanto del Creato”

Partirà il 26 luglio la seconda edizione della mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia, liberamente ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco, “L’inCanto del Creato”, a cura di Manuela Marinelli e Barbara Pavan. L’edizione del 2015 si colloca proprio a ridosso dell’enciclica di papa Francesco: “Laudato sì”, che fa appello a tutti gli abitanti del pianeta per una “conversione ecologica globale”. L’appello del papa … Continua a leggere Seconda edizione per “L’inCanto del Creato” »

Dal Terminillo a Cattolica: ultima tappa della prima edizione de ‘L’INcanto Del Creato’

La prima edizione de ‘L’Incanto del Creato’, la mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia liberamente ispirata al Cantico delle Creature, conclude il suo percorso con la quarta ed ultima tappa a Cattolica, dopo il successo riscosso nei precedenti allestimenti del Templum Pacis al Terminillo, del Santuario di Fonte Colombo, nella Valle Santa reatina, e del Cenacolo di S. Marco nel centro storico di Terni. La … Continua a leggere Dal Terminillo a Cattolica: ultima tappa della prima edizione de ‘L’INcanto Del Creato’ »