Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Labro e Colli sul Velino: in due libri, la storia delle mura che hanno plasmato la fede del popolo

Sono state presentate in occasione dei festeggiamenti per il bicentenario della parrocchia di Santa Maria Maddalena le due ultime fatiche letterarie di don Luciano Candotti: due opere puntuali e ben documentate che mettono a fuoco il contesto storico dei territorio di Colli sul Velino e di Labro, mettendone in evidenza la vitalità e lasciando intuire il potenziale pastorale delle rispettive parrocchie

Il dramma del popolo siriano nel libro di Laura Tangherlini. Al “Rosatelli” l’incontro con l’autrice di “Matrimonio siriano”

Lunedì 28 maggio, Laura Tangherlini, conduttrice di Rai News 24, incontra gli studenti del “Rosatelli” nella sede della scuola. Al centro dell’appuntamento il libro “Matrimonio siriano”, con che ha fruttato alla giornalista diversi riconoscimenti.

Letteratura. Philip Roth, i limiti del sogno americano

Il dolore e il vuoto che Roth ci ha magistralmente descritto dal “Lamento di Portnoy” in poi non sono generalizzabili, e, lui lo sapeva bene: non appartengono a tutti, ma solo a dolenti personaggi che credevano in un sogno fatto solo di benessere, sesso e soldi. Roth era cosciente che quel sogno rischia di diventare un incubo, perché la nausea è il primo passo verso la rivolta e il terrorismo, esattamente come la figlia del protagonista di Pastorale americana, che è il suo capolavoro

Critico del sogno americano, interprete di una visione del mondo tutta dentro l’orizzonte del qui e dell’ora, Philip Roth, scomparso oggi a 85 anni, uno dei massimi esponenti della narrativa statunitense ci ha dato un importante contributo alla conoscenza di quel mondo. Dove non c’è lo spirito, regna spesso la desolazione nascosta dietro la ricerca spasmodica –e sempre frustrata- del piacere. Persona silenziosa, non molto … Continua a leggere Letteratura. Philip Roth, i limiti del sogno americano »

Successo e commozione alla presentazione del libro “Il campo di Farfa”

Il borgo di Castelnuovo di Farfa grato allo scrittore e storico Roberto D’Angeli

Il borgo di Castelnuovo di Farfa, sabato 24 marzo, si è stretto commosso e grato intorno allo scrittore e storico Roberto D’Angeli, che ha indagato e riportato alla luce la storia di un campo d’internamento, poi campo profughi, situato a Farfa, permettendo così ai castelnovesi meno giovani di ricordare un pezzo della loro vita e a quelli più giovani di scoprire la testimonianza storica di un momento sofferto ma dimenticato, anche dai testi.

Il vescovo Delio e la sua Chiesa: in tanti alla presentazione del libro

Ha avuto quasi il sapore di un abbraccio dei presenti al riservato sorriso del vescovo Delio, la presentazione del volume curato da Luciano Martini. Una operazione editoriale che sintetizza gli anni della Chiesa locale dal 1997 al 2015

Ha avuto quasi il sapore di un abbraccio dei presenti al riservato sorriso del vescovo Delio, la presentazione del volume curato da Luciano Martini. Una operazione editoriale che sintetizza gli anni della Chiesa locale dal 1997 al 2015

Il vescovo Delio e la sua Chiesa: un libro ripercorre l’episcopato di mons Lucarelli

Non un libro celebrativo, ma una rilettura ragionata di documenti, di vicende e di fatti che hanno costruito la nostra Chiesa in questi anni. È in quest’ottica che si inserisce il libro Il vescovo Delio e la sua Chiesa, curato da Luciano Martini. Da giornalista e direttore per tanti anni del giornale diocesano «Frontiera», l’autore si propone infatti di tentare una rilettura del patrimonio religioso, culturale e sociale della comunità diocesana reatina dal 1997 al 2015. A presentare il testo, il prossimo 15 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium Varrone, sarà il giornalista, scrittore e vaticanista e firma del «Corriere della Sera» Luigi Accattoli.