Archivio Tag: Economia

Saldi invernali al via: occhio alle vetrine

Partono da questa mattina, a Rieti come in tutto il Lazio, i saldi invernali 2015, dopo l’anticipo deciso per «allineare» la data d’inzio a quella delle regioni limitrofe ed evitare una «concorrenza» sfavorevole. Per il momento non sono previste particolari iniziative collaterali, come è avvenuto la scorsa estate, e si confida anche nelle condizioni meteorologiche, positive per il fine settimana. Il periodo dovrebbe così armonizzare la speranza degli esercenti di equilibrare le … Continua a leggere Saldi invernali al via: occhio alle vetrine »

Amazon sbarca in provincia. Una buona notizia, però…

Tra le notizie di questi giorni pre-natalizi c’è n’è una buona: il colosso dell’e-commerce Amazon intende aprire un centro logistico nel polo di Passo Corese. Dell’accordo con il Consorzio Industriale di Rieti si parlava già da tempo, ma a questo punto pare mancare solo la firma. Tra assunzioni dirette, aziende sussidiarie e indotto, l’arrivo della multinazionale in Sabina dovrebbe accompagnarsi alla creazione di tanti preziosi posti … Continua a leggere Amazon sbarca in provincia. Una buona notizia, però… »

Dopo Schneider, Trenti (Elexos): «operazione esclusivamente industriale»

La dolorosa vicenda dei lavoratori della Schneider Electric di Rieti sembra prendere una piega positiva grazie all’interesse di un nuovo soggetto industriale. Sul tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico è arrivato il piano industriale proposto dalla “NewCo” Elexos ed i riscontri sembrano favorevoli. Si prevede un investimento di 18 milioni di euro all’anno per tre anni, metà garantiti da commesse della Schneider e metà da fatturare sul … Continua a leggere Dopo Schneider, Trenti (Elexos): «operazione esclusivamente industriale» »

Andrea Trenti (Elexos): probabile subentro a Schneider

La dolorosa vicenda dei lavoratori della Schneider Electric di Rieti sembra prendere una piega positiva grazie all’interesse di un nuovo soggetto industriale. Sul tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico è arrivato il piano industriale proposto dalla “NewCo” Elexos ed i riscontri sembrano favorevoli. Si prevede un investimento di 18 milioni di euro all’anno per tre anni, metà garantiti da commesse della Schneider e metà da fatturare sul … Continua a leggere Andrea Trenti (Elexos): probabile subentro a Schneider »

Industria: domani al Mise si firma l’Accordo di Programma

Mercoledì 17 dicembre il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, e il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, presenteranno l’accordo di programma del progetto di riconversione e riqualificazione industriale del sistema locale del lavoro di Rieti. Alla firma parteciperanno il viceministro dello Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, il sindaco … Continua a leggere Industria: domani al Mise si firma l’Accordo di Programma »

Al Make Road si torna a parlare di ex Snia

È partita venerdì 12 dicembre la tre giorni sull’innovazione organizzata da CNA, dalla Fondazione Varrone e dal Comune. Presso lo spazio convegni nel Cortile di Palazzo Vecchiarelli (Maison 57) in via Roma, si è tenuta la presentazione della manifestazione e dei partecipanti. Sabato alle ore 16.30 presso lo spazio convegni nel Cortile di Palazzo Vecchiarelli  in via Roma, Antenna Rena  di Rieti illustrerà il processo di … Continua a leggere Al Make Road si torna a parlare di ex Snia »

Accordo di Programma: da Mise e Regione 16 milioni entro il 20 dicembre

Il Ministro per lo Sviluppo Economico, Federica Guidi, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, hanno annunciato oggi, a margine della visita allo stabilimento produttivo della BSP Pharmaceuticals di Latina, la conclusione dei lavori del gruppo di coordinamento e controllo che si occupa della messa a punto del Progetto di Piano di Riconversione e Riqualificazione Industriale del Sistema Locale del Lavoro di Rieti, cui … Continua a leggere Accordo di Programma: da Mise e Regione 16 milioni entro il 20 dicembre »

Un’economia per la persona

Uno stile di produrre e consumare, risparmiare e investire La vitalità di associazioni, cooperative, imprese profit e no profit, impegnate nella cura dell’ambiente e del sociale nella cultura e nello sport, è la dimostrazione che ci sono spazi per rilanciare l’economia. Le esperienze di economia sociale mostrano una strada possibile per smuovere le acque a partire da una conversione culturale e politica che porti la … Continua a leggere Un’economia per la persona »

La rivoluzione del lavoro

Iniziata con la scomparsa dei “front office”. E’ solo l’inizio Il progresso porta cambiamenti, quello tecnologico ha rivoluzionato l’umanità. Se all’inizio del Novecento gli imperatori giravano in carrozza, 69 anni più tardi gli astronauti passeggiavano sulla Luna. E la rivoluzione digitale, l’avvento del computer, del telefonino, di internet stanno già trasformando in preistoria quella passeggiata lunare. Questo per dire che le novità stanno cambiando radicalmente … Continua a leggere La rivoluzione del lavoro »

Per la politica italiana la famiglia resta una mucca da mungere

Roberto Bolzonaro, vicepresidente del Forum delle associazioni familiari, commenta le ultime decisioni in tema di famiglia: l’eliminazione del tetto di 90mila euro come reddito familiare per poter usufruire del bonus bebé, il no alla rimodulazione del bonus fiscale in base ai carichi familiari e il ripristino del fondo per la non autosufficienza a 400 milioni. “La famiglia è la cassaforte di risorse che ci ha … Continua a leggere Per la politica italiana la famiglia resta una mucca da mungere »

Mezzogiorno: si va via per sempre

Un rapporto rivela: i nuovi emigranti partono senza la speranza di ritornare al Sud Il fenomeno è senza precedenti. Non è neanche paragonabile al fenomeno delle migrazioni che interessò il Sud italiano nell’Ottocento e nella seconda metà del Novecento verso altri Paesi e le regioni settentrionali del nostro Paese negli anni ‘50 e ‘60, quelli del “miracolo economico”. L’abbandono del Sud – certificato dalla ricerca … Continua a leggere Mezzogiorno: si va via per sempre »

Imprese familiari ponte virtuoso tra Stato e mercato

Negli studi effettuati dalla Lumsa (Libera Università Maria SS. Assunta) di Roma emerge la prospettiva di rafforzare i legami tra i giovani e le imprese a trazione familiare. Esse, infatti, sono portatrici dei valori della famiglia e di una economia “sana”, legata al territorio e impregnata di quel solidarismo che è un tratto distintivo nazionale. Se dite “impresa”… negli Stati Uniti, i primi nomi a … Continua a leggere Imprese familiari ponte virtuoso tra Stato e mercato »

A Mezzogiorno: lo Stato faccia il regista

Non può restare pura entità di spesa o di sola regolamentazione dei mercati Già la Cgia di Mestre, nel 2013, mettendo a confronto alcuni indicatori economici censiti durante gli anni ‘30 e la recessione economica iniziata nel 2007, dichiarò che la crisi economica attuale è peggiore di quella che si verificò durante la Grande Depressione, che dagli Stati Uniti colpì l’intero mondo industrializzato e durò … Continua a leggere A Mezzogiorno: lo Stato faccia il regista »

Ma la Chiesa paga tutta l’Imu dovuta per le realtà commerciali

Venerando Marano, coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Cei, fa il punto sull’applicazione della normativa introdotta dal governo Monti circa le attività diverse da quelle di religione o di culto (istruzione, sanità o altro): “L’esigenza di fare chiarezza deve coniugarsi alla necessità di evitare letture ideologiche e fuorvianti e alla consapevolezza del grande valore sociale di talune attività”. Per il mondo del non profit si riapre il … Continua a leggere Ma la Chiesa paga tutta l’Imu dovuta per le realtà commerciali »

Workshop sul “Trasferimento tecnologico” all’Incubatore BIC Lazio di Rieti

Il 10 novembre si terrà presso l’Incubatore BIC Lazio di Rieti (Via dell’Elettronica snc) il workshop “Il Trasferimento tecnologico strumento per l’innovazione delle imprese: il progetto GENESIRIDITT”. L’incontro sarà l’occasione per uno scambio di esperienze tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale. L’appuntamento è dalle ore 15 alle ore 18. Il Programma ore 15.00 Introduzione – Titta Vadalà, Responsabile Incubatore BIC Lazio di Rieti … Continua a leggere Workshop sul “Trasferimento tecnologico” all’Incubatore BIC Lazio di Rieti »

Risparmi congelati

Gli italiani sono sempre formichine, ma non investono più. Lo scorso 31 ottobre c’è stata la ricorrente Giornata del risparmio. Chi ha ormai qualche anno dietro alle spalle, ricorderà l’importanza che si dava in ambito scolastico a questo tema: si voleva far capire alle giovani generazioni quanto fosse preziosa questa virtù, tutelata addirittura da un articolo della Costituzione (“La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio … Continua a leggere Risparmi congelati »

“SpaceShip Two”: il disegno insabbiato

Conquista commerciale dello spazio e ricerca di infinito. Il disegno si è cancellato tragicamente il 31 ottobre con la morte di uno dei due piloti della navicella “SpaceShip Two” schiantatasi pochi minuti dopo lo sganciamento dalla nave madre “WhiteKnight Two”. Si è fermato, almeno per ora, il progetto del magnate britannico Richard Branson a cui appartiene la compagnia Virgin Galactic impegnata nella realizzazione del cosiddetto … Continua a leggere “SpaceShip Two”: il disegno insabbiato »

Federlazio, Rossignoli: ecco le 7 azioni per il rilancio

Sette azioni per il rilancio economico del territorio, sette direttrici attorno alle quali costruire non “la risposta” alla crisi ma le “100 risposte”. Con questi obiettivi il neo presidente della Federlazio regionale, Silvio Rossignoli, è intervenuto ieri ad un incontro organizzato presso la sede reatina dell’Associazione di categoria dal presidente Riccardo Bianchi e del direttore Giuseppe Scopigno alla presenza della base associativa della Federlazio reatina … Continua a leggere Federlazio, Rossignoli: ecco le 7 azioni per il rilancio »

Cibo reatino, buono, pulito e giusto

Le aziende reatine presenti al Salone del Gusto di Torino hanno riscosso un significativo successo. Piccoli segnali di eccellenza e ripresa in mezzo alla crisi. Un Salone del Gusto marchiato anche Rieti, quello che si è tenuto qualche giorno fa a Torino. È stato un debutto ricco di soddisfazioni quello delle lenticchie di Rascino e del coffee brick, della Cioccolateria Napoleone. «Quello conseguito al Salone … Continua a leggere Cibo reatino, buono, pulito e giusto »

Il petrolio non corre. Chi gioisce e chi no

Un vantaggio certo per i consumatori, automobilisti in testa, ma anche per le famiglie e le imprese energivore. Ma lo Stato vedrà calare, e non di poco, le sue entrate fiscali. Già si calcola un introito inferiore per un importo di 2 miliardi di euro. Per una cifra di poco superiore (che dovremmo pagare) stiamo facendo a botte con l’Unione europea… E poi c’è lo … Continua a leggere Il petrolio non corre. Chi gioisce e chi no »

Più morti che nati: mai la speranza così svilita nel Sud

Un pezzo importante d’Italia rischia di “dissolversi”. È un dato impressionante, e inaccettabile. E sì, perché una simile prospettiva sarebbe per il Paese intero una perdita gravissima, forse una ferita mortale. Un simile campanello d’allarme deve ridestare l’attenzione di tutti e di ciascuno, nella misura del proprio ruolo e delle proprie responsabilità specifiche. Un triste, e allo stesso tempo rabbioso, sussulto nel profondo dell’anima, la … Continua a leggere Più morti che nati: mai la speranza così svilita nel Sud »

L’economia: come è e come dovrebbe essere

Mercoledì 5 novembre alle 17, presso la Sezione Antica della Biblioteca comunale Paroniana, si terrà il terzo incontro del gruppo “Amici della biblioteca”, che l’Assessorato alle Culture ha inteso accogliere, riconoscendone l’elevato livello qualitativo, nell’ambito delle proprie iniziative promosse per la stagione 2014/15. Argomento dell’incontro sarà “L’economia: come è e come dovrebbe essere”, introdotto dalla Prof.ssa Elisabetta Celestini. Come sempre la partecipazione agli incontri è … Continua a leggere L’economia: come è e come dovrebbe essere »

Job Day: scuola e mondo del lavoro più vicini

Sessantacinque studenti provenienti dagli istituti superiori di Rieti e provincia ed oltre 50 tra associazioni di categoria, aziende, enti pubblici, sindacati e studi professionali. Questi i numeri del Job Day svoltosi ieri nel Reatino nell’ambito del progetto “Scuola elevata al lavoro” promosso da Unioncamere cui ha aderito anche per il 2014 la Camera di Commercio di Rieti che propone agli studenti una formazione sul campo, … Continua a leggere Job Day: scuola e mondo del lavoro più vicini »

Cantieri fermi, imprese in difficoltà. Edilizia reatina in crisi profonda

La crisi dell’edilizia Reatina sembra non avere più fine, è di pochi giorni fa la comunicazione che una delle Aziende storiche del territorio Reatino, la IRCOP Spa ha fatto pervenire alle Associazioni Sindacali di categoria (Filca Cisl, Feneal Uil e Fillea Cgil) l’apertura delle procedure di licenziamento per diciannove lavoratori,e la conseguente chiusura dell’impianto di produzione di bitume situato nel comune di Cittaducale, (senza per … Continua a leggere Cantieri fermi, imprese in difficoltà. Edilizia reatina in crisi profonda »

Difficile farsi largo nel mondo degli ultra-ricchi

Il direttore generale della Fondazione Censis, Giuseppe Roma, analizza i dati sulla ricchezza globale cresciuta del 40% dal 2008 ad oggi. In questo contesto i giovani fanno sempre più fatica a emergere e a fare impresa. Il caso italiano con la sua burocrazia costosa e autoreferenziale. La necessità di ”un modello sociale che sappia mettere al centro non il denaro ma la persona”. La ricchezza … Continua a leggere Difficile farsi largo nel mondo degli ultra-ricchi »

Bonus alle neo mamme: non solo una briciola di consolazione, ma…

La vita delle mamme non è facile. Se poi lavorano, hanno più di due figli e non hanno gli aiuti delle nonne, è praticamente eroica. Ha scelto il salotto patinato e domenicale di Barbara D’Urso, il premier Matteo Renzi per annunciare all’Italia che dal 1° gennaio 2015 le neo-mamme riceveranno un bonus di 80 euro per i primi tre anni di vita del bambino. Padre … Continua a leggere Bonus alle neo mamme: non solo una briciola di consolazione, ma… »

Tutti gli uomini di frau Merkel

Così la Germania può fare la voce grossa nell’Unione europea Chi comanda in Europa? I tedeschi. È un modo di dire – sono la nazione più ricca e potente -; ma è anche una verità sostanziale. La politica economica europea è gestita secondo i desiderata di Berlino. Lo ha sperimentato la Grecia nel 2010: la “ricetta” economica applicata agli ellenici (lacrime e sangue, tagli e … Continua a leggere Tutti gli uomini di frau Merkel »

La manovra di Renzi: grande scossa a un’Italia paralizzata?

Noi saremo come San Tommaso, perché questi anni, e pure questi mesi, sono stati pieni di roboanti annunci, pian piano svaporati in qualcosa di diverso e comunque più limitato. Dove si troveranno i soldi per finanziare tutti gli interventi previsti? Dove i tagli corrispondenti di spesa? Una differenza rispetto al passato c’è, ed è rilevante: la manovra autunnale che il governo Renzi sta predisponendo, non … Continua a leggere La manovra di Renzi: grande scossa a un’Italia paralizzata? »

Un italiano su dieci è in condizione di povertà assoluta

Per fronteggiare questa situazione drammatica un “cartello” di associazioni ha proposto al governo l’introduzione del Reis (Reddito di inclusione sociale). Solo l’Italia e la Grecia non dispongono di un analogo mezzo di contrasto. La media dell’intervento si aggirerebbe sui 400 euro mensili. Un costo per lo Stato quantificabile il primo anno in 1,7 miliardi di euro, e a regime in 7 miliardi nel 2018. Tre … Continua a leggere Un italiano su dieci è in condizione di povertà assoluta »