Chiesa

Santa Sede: nessuno violi il segreto della Confessione

Intervistato da Vatican News, il cardinale Mauro Piacenza spiega la Nota della Penitenzieria apostolica sull’importanza del foro interno e l’inviolabilità del sigillo sacramentale: «Il sacerdote - dice - non è il padrone della Confessione, ma agisce in nome di Dio».

Intervistato da Vatican News, il cardinale Mauro Piacenza spiega la Nota della Penitenzieria apostolica sull’importanza del foro interno e l’inviolabilità del sigillo sacramentale: «Il sacerdote – dice – non è il padrone della Confessione, ma agisce in nome di Dio». Nessuna “azione politica o iniziativa legislativa”, si sottolinea nel testo pubblicato, forzi l’inviolabilità del sigillo sacramentale.

Dopo il Corso sul foro interno, il trentesimo, svoltosi nel marzo scorso al Palazzo della Cancelleria a Roma, e l’udienza del Papa concessa al termine agli oltre 700 partecipanti, la Penitenzieria Apostolica pubblica una Nota sull’importanza del foro interno e l’inviolabilità del sigillo sacramentale, approvata da Francesco e firmata dal Penitenziere maggiore, il cardinale Mauro Piacenza, e dal reggente, mons. Krzysztof Nykiel.

Nella presentazione del documento, il cardinale Piacenza spiega come proprio il Pontefice abbia ricordato la natura sacrale del foro interno, “l’ambito intimo dei rapporti tra Dio e il fedele”, non sempre correttamente capito e custodito perfino dentro la comunità ecclesiale: il Papa, evidenzia, ha infatti raccomandato quanto il concetto di Foro interno vada preso “sul serio”, senza echi “all’esterno”, ribadendo l’assoluta inviolabilità del sigillo sacramentale, garanzia “indispensabile” del Sacramento della Riconciliazione.

La Penitenzieria apostolica, spiega il porporato, ben conosce “l’inestimabile valore del segreto sacramentale, della riservatezza, dell’inviolabilità della coscienza”, concetti che “attualmente appaiono largamente incompresi o addirittura, in taluni casi, avversati”. La Nota, aggiunge, “prende le mosse” dalla constatazione che, nella società odierna “fortemente ‘mediatizzata’”, allo sviluppo tecnologico e all’implementazione dei mezzi di comunicazione non corrisponde un “analogo impegno per la ricerca della verità”, quanto piuttosto il “desiderio morboso di far circolare le notizie, vere o false che siano, amplificate o sminuite secondo gli interessi”.

In tale contesto, l’ordinamento giuridico della Chiesa “si vorrebbe talvolta conformato a quello degli Stati in cui essa vive in nome di una pretesa correttezza e trasparenza”. La Penitenzieria apostolica ha quindi ritenuto “urgente”, afferma il cardinale, ricordare l’“assoluta inviolabilità del sigillo sacramentale”, fondata sul “diritto divino” senza eccezioni. Per questo, è “essenziale” insistere sull’“incomparabilità del sigillo confessionale con il segreto professionale” osservato da medici, farmacisti, avvocati. Il penitente, aggiunge infatti, parla “a Dio”. Ogni “azione politica o iniziativa legislativa” tesa a “forzare” l’inviolabilità del sigillo sacramentale costituirebbe – si legge nella Nota – una “inaccettabile offesa verso la libertas Ecclesiae”, che non riceve la propria legittimazione dai singoli Stati, ma appunto da Dio.

La Nota affronta anche, evidenzia il Penitenziere maggiore, l’ambito giuridico-morale di quegli “atti di foro interno che si compiono al di fuori del sacramento della Penitenza”, ai quali il diritto canonico garantisce comunque una “speciale riservatezza”. E tratta pure delle altre ‘specie’ di segreto che esulano dall’ambito del foro interno, riaffermando “il principio del diritto naturale a custodire il segreto”. Il cardinale Piacenza precisa inoltre che il testo della Nota “non può e non vuole essere in alcun modo una giustificazione o una forma di tolleranza degli esecrabili casi di abusi perpetrati da membri del clero”: “nessun compromesso è accettabile nel promuovere la tutela dei minori e delle persone vulnerabili e nel prevenire e contrastare ogni forma di abuso”, come costantemente ribadito da Papa Francesco. La Nota specifica come “la difesa del sigillo sacramentale e la santità della confessione non potranno mai costituire una qualche forma di connivenza col male”, sottolineando come appartenga “alla ‘struttura’ stessa del sacramento della Riconciliazione, quale condizione per la sua validità, il sincero pentimento, insieme al fermo proposito di emendarsi e di non reiterare il male commesso”.

R. – Da un po’ di tempo aleggiano alcuni discorsi, fatti in determinati ambienti, se il confessore non possa o addirittura non abbia il dovere – eventualmente riceva determinate accuse del penitente – di denunciare o costringere, per poter dare l’assoluzione, il penitente stesso ad autodenunciarsi. Ora, qui siamo in un foro sacramentale e in un foro sacramentale non ci può essere nessuna concessione, perché il sacerdote non è il padrone della Confessione, ma agisce in nome di Dio: nessun uomo potrebbe mai assolvere dai peccati, ma è soltanto Dio che assolve. Quindi, è una grazia che viene data e che discende direttamente dal valore del Preziosissimo Sangue del Crocifisso, nella sua immensa misericordia verso tutti i peccatori. Questo, però, non toglie nulla alla gravità di determinati fatti. Oltretutto, nella Confessione ci sono anche dei doveri gravi da parte del penitente, perché il penitente deve essere veramente pentito della materia di cui si confessa, deve avere il fermo proposito di non reiterare più il crimine o il peccato che ha commesso. E poi, naturalmente, esiste sempre, nel colloquio tra il confessore e il penitente, tutto un discorso di accompagnamento.

Il contesto a cui fa riferimento è legato anche ai casi di abusi sessuali su minori e persone vulnerabili da parte di membri del clero?

R. – Anche, certo. Qui però parliamo della Confessione – non di altre censure o di altre cose – del foro interno, cioè la confessione di determinati peccati che sono anche gravi crimini: se c’è la confessione, rientrano sotto un sigillo sacramentale che è assolutamente inviolabile da parte di tutti.

Lei faceva cenno a un certo pregiudizio negativo nei confronti della Chiesa cattolica. Si vorrebbe che la Chiesa si conformasse agli ordinamenti civili degli Stati in certe materie?

R. – Qualche volta sì, si sente un po’ una ingiustificabile pretesa che la Chiesa in qualche materia arrivi ad omologare il proprio ordinamento giuridico agli ordinamenti civili degli Stati nei quali agisce, si trova a vivere, come se fosse quella l’unica garanzia di correttezza e rettitudine. Ma la Chiesa ha dentro sé stessa le possibilità di avere tutta la correttezza e la rettitudine possibili ed immaginabili. Ciò non incide, naturalmente, sul fatto che lo Stato proceda a modo proprio: questo è logico, ci mancherebbe altro. E si deve collaborare, ma in tutto quello che non è foro sacramentale.

La Nota si sofferma sull’assoluta inviolabilità del sigillo sacramentale, su cui si è espresso anche Papa Francesco nell’udienza che ha concesso ai partecipanti al Corso. In particolare cosa si dice?

R. – Di non assumere una mentalità relativistica a proposito del sigillo sacramentale, facendo di nuovo riferimento alla base teologica e quindi al fatto stesso che la gente che assolve è Dio stesso. Quindi il sigillo sacramentale e la riservatezza connaturata al foro interno, anch’essa sacramentale, sono elementi da ricordare e ai quali soprattutto i confessori devono riferirsi continuamente.

Si citano anche “foro interno extra-sacramentale” e “direzione spirituale”. Di cosa si tratta?

R. – Per esempio la direzione spirituale, ovvero la guida delle anime verso il discernimento, per sapere quello che Dio vuole da un’anima: questo è un colloquio e quindi non fa parte, non è un Sacramento evidentemente. Si va da un sacerdote, si chiede un consiglio e, in questo senso, non è detto che debba essere per forza solo un sacerdote, può essere una persona della quale si ha profonda stima sotto il profilo proprio della santità di vita, della correttezza di comportamento, della carità. Allora, questo è un ambito che è segreto ma è extra-sacramentale, quindi non è soggetto alla stessa disciplina del sigillo, però richiede una particolare riservatezza.

Quindi quale obiettivo vuole raggiungere la Nota?

R. – Ripassare la chiarezza di idee a tutti coloro che sono ministri del Sacramento della Confessione e allertare coloro che hanno aperto qualche crepa su questo punto. E ridare sempre maggior fiducia, anche in questo tempo, ai penitenti che si vengono a confessare e alle persone che vengono ad aprire l’animo per avere dei consigli. E quindi, in ultima analisi, aiutare la causa del sacrificio di Cristo che è venuto a togliere i peccati del mondo.