Spiega Crescenzio Bastioni, responsabile del C.E.R. Protezione Civile di Rieti: «Dai modelli previsionali disponibili, a partire dalla tarda serata di giovedì 9 febbraio è previsto un peggioramento consistente del maltempo, sulla falsariga di quanto è accaduto lo scorso fine settimana».
In particolare, nel corso della mattinata di venerdì 10 febbraio, sul reatino sono previste nevicate a bassa quota a partire dai 400 metri, dapprima deboli, ma in intensificazione durante il pomeriggio anche a quote di pianura, con temperature costantemente sotto lo zero, e formazione di ghiaccio lungo le strade. Il picco del maltempo è previsto in serata e nella notte tra venerdì e sabato, quando la neve scenderà copiosa anche a quote molto basse, con elevata criticità per l’accumulo di neve che potrà raggiungere i 10-15 centimetri di altezza nei dintorni di Rieti ed in città. Per avere una schiarita bisognerà attendere la giornata di domenica.
In previsione dei possibili problemi che il maltempo causerà, sono in stato di massima allerta tutte le strutture operative della Protezione Civile, nonché degli Enti e delle Amministrazioni Locali, che in stretto coordinamento tra loro opereranno su tutte le criticità che eventualmente dovessero presentarsi.
In caso di emergenza – precisa Bastioni – si invita la cittadinanza a contattare i numeri telefonici della Sala Operativa del Comune di Rieti 0746.287215 – 0746.287350 – 0746.287355 – 0746.287494. In alternativa è disponibile il numero verde della Protezione Civile Regionale del Lazio 803.555 o i numeri di pronto intervento 112 – 113 – 115 che a loro volta attiveranno il sistema di soccorso e di Protezione Civile.
«Il ruolo che rivestono i cittadini − puntualizza Bastioni − in occasione di eventi climatici particolarmente estremi è fondamentale». Il piano emergenza neve per funzionare necessita della collaborazione della popolazione, soprattutto perché se i cittadini non assumono comportamenti virtuosi, come evitare di utilizzare i mezzi privati di fronte ad una copiosa nevicata, e se necessario essere attrezzati con catene o gomme da neve, gli interventi possono non risultare efficaci. Senza la partecipazione attiva dei cittadini anche il miglior piano di Protezione Civile rischia di non funzionare.
Alcuni consigli utili
Per le categorie a rischio, anziani, bambini e malati cronici:
- Agli anziani si raccomanda di evitare di uscire e di coprirsi bene anche in casa e di mantenere la temperatura nell’abitazione non al di sotto di 18 gradi centigradi.
- Per i malati cronici (cardiopatici, persone con insufficienza respiratoria, asmatici) si raccomanda di evitare di compiere sforzi eccessivi e di respirare aria gelida.
- Tenere i bambini al coperto, è sconsigliato uscire con neonati che abbiano meno di tre mesi di età ed è comunque preferibile trasportarli utilizzando la carrozzina o il passeggino ed evitando il marsupio. Si raccomanda di coprire bene il capo e gli arti in più strati e tessuti caldi.
Per tutti i cittadini:
La prima raccomandazione è quella di prestare la massima attenzione e collaborazione per evitare disagi e pericoli.
- Si raccomanda di non uscire nelle ore più fredde della giornata, evitando le prime ore delle mattino o quelle serali.
- Si consiglia un’alimentazione ricca di frutta e verdura e di bere liquidi caldi, evitando bevande alcoliche e superalcolici.
- Fuori casa: vestirsi con indumenti sufficientemente caldi, adatti alle basse temperature, indossare sempre soprabito, guanti e cappelli. Segnalare ai servizi sociali eventuali situazioni di bisogno e la presenza di senzatetto.
- In casa evitare che l’aria sia troppo secca e se necessario umidificarla con appositi contenitori di acqua.
- Si raccomanda, in caso di precipitazioni nevose abbondanti, di prestare attenzione al pericolo rappresentato dalle piante appesantite dalla neve e alla presenza di ghiaccio su strade e marciapiedi, evitando possibilmente l’uso dei mezzi a due ruote. Dotare le automobili di pneumatici da neve oppure tenere a bordo le catene, che ricordiamo sono obbligatorie su alcuni tratti stradali, e da montarsi tempestivamente in caso di necessità.
Nell’uso dell’automobile, è estremamente importante seguire alcuni utili consigli di comportamento in caso di nevicate in atto:
- evitare di usare la propria vettura se non strettamente indispensabile;
- prima di mettersi in viaggio informarsi preventivamente sulle condizioni meteo e sulla percorribilità delle strade nonché sulla presenza di eventuali chiusure o blocchi;
- evitare di usare la propria vettura se non strettamente indispensabile;
- Non aspettare a montare le catene da neve sulla propria auto quando si è già in condizioni di difficoltà, specie se si devono affrontare percorsi con presenza di salite e discese anche di modesta pendenza;
- Evitare di proseguire nel viaggio con l’auto se non si ha un minimo di pratica di guida sulla neve, se ci si sente comunque in difficoltà o non si ha il corretto equipaggiamento;
- Non abbandonare l’auto in condizioni che possono costituire impedimento alla normale circolazione degli altri veicoli, ed in particolare dei mezzi operativi spalaneve e di soccorso;
- Rimuovere le autovetture parcheggiate a filo strada per permettere di liberare le carreggiate dalla neve;
- Limitare l’utilizzo dei telefoni cellulari ai soli casi di effettiva necessità e comunque con collegamenti brevi per evitare il sovraccarico delle reti;
- Tenere a disposizione in ogni abitazione una pala e un sacco di sale antineve e ghiaccio, così da mantenere accessibile la propria abitazione e la percorrenza pedonale sul fronte casa;
- Abbattere eventuali festoni o lame di neve e ghiaccio pendenti dai cornicioni e dalle gronde e che potrebbero rappresentare un pericolo per la propria e altrui incolumità.
le scuole dovrebbero rimanere chiuse fino a sabato 11/02/2012 per scongiurare pericoli.
il detto dice è meglio prevenire che curare.
grazie