Iniziative

Finissage della mostra fotografica di Francesco Galli all’OpenHub Lazio di Rieti

Giovedì 11 luglio evento di chiusura per la mostra "Quando scorre. L'acqua brucia la storia" con la presentazione del romanzo "Qualcosa rimane" di Stefano Mariantoni, in un incontro culturale che intreccia fotografia e letteratura

Giovedì 11 luglio alle ore 17:30 presso la sede dellOpenHub Lazio di Rieti, si svolgerà il finissage della mostra fotografica “Quando scorre. L’acqua brucia la storia” di Francesco Galli.

La mostra, selezionata nell’ambito della Call “OpenCultura” di OpenHub Lazio, esplora i paesaggi lungo il torrente Farfa. Le immagini di Galli catturano l’essenza e la poesia dei luoghi, documentando il legame tra il paesaggio, la comunità e la memoria storica.

L’evento vuole essere un incontro culturale che intreccia diverse forme d’arte e narrazione. In particolare, la partecipazione di Stefano Mariantoni e Fabrizio Moscato evidenzia il profondo legame tra la mostra e il progetto editoriale ideato dall’Associazione Culturale “Il Teatro delle Condizioni Avverse” insieme all’Associazione “Associazione Sabina Arthè”.

Il progetto iniziale prevedeva la stampa di un libro fotografico e una serie di racconti di diversi autori ospitati nei comuni di Nazzano e Torrita Tiberina, Montopoli di Sabina, Salisano, Castelnuovo di Farfa e Abbazia di Farfa durante la campagna fotografica del 2008-2009. Stefano Mariantoni, uno degli autori partecipanti, ha scritto il racconto “Milioni di cose che si mettono in mezzo” a Montopoli di Sabina, che è diventato il primo capitolo del suo romanzo, che verrà presentato durante il finissage.

Programma dell’Evento:

Durante il finissage, oltre alla chiusura della mostra fotografica, ci sarà la presentazione del romanzo “Qualcosa rimane” di Stefano Mariantoni, pubblicato dalla casa editrice reatina Funambolo. La presentazione vedrà la partecipazione di Fabrizio Moscato, insieme a Ilaria Mazzeo e Graziano Lanzidei, altri due autori coinvolti nella scrittura dei racconti, che contribuiranno con le loro riflessioni sull’opera e sul progetto editoriale originario.

L’evento è organizzato in coprogettazione con ARCI Rieti, Teatro delle Condizioni Avverse e Liberi sulla Carta. La mostra è realizzata con il contributo della Fondazione Varrone di Rieti.

Per organizzare al meglio l’evento, si richiede di prenotare la propria presenza tramite il portale iscrivendosi su www.openhublazio.it o inviando una mail a rieti@openhublazio.it. In alternativa, è possibile contattare il numero verde 800985099.