Archivi della categoria: In Italia

Terremoto: diocesi Vicenza, colletta straordinaria domenica 4 settembre

Il vescovo di Vicenza, monsignor Beniamino Pizziol, ha deciso che nel territorio della diocesi berica colletta si svolga già domenica prossima 4 settembre per rispondere con urgenza alle necessità delle comunità terremotate. Nei giorni scorsi il vescovo ha inviato un messaggio di cordoglio e solidarietà ai vescovi delle tre diocesi più colpite dal terremoto: Rieti, Fermo e Ascoli Piceno. “Solo la fede in Cristo, che … Continua a leggere Terremoto: diocesi Vicenza, colletta straordinaria domenica 4 settembre »

Terremoto: mons. Boccardo (Spoleto), anche Dio “è terremotato ma siamo certi che non ci abbandonerà”

Anche Dio “è terremotato, soffre con noi, condivide con noi la precarietà, ma siamo certi che non ci abbandonerà”. Ad assicurarlo è monsignor Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto – Norcia, nell’omelia della Messa celebrata ieri pomeriggio al campo sportivo di Norcia. Nei comuni di Norcia e Preci non ci sono più chiese agibili e oggi è stato reso noto che l’abbazia di Sant’Eutizio deve essere sgomberata … Continua a leggere Terremoto: mons. Boccardo (Spoleto), anche Dio “è terremotato ma siamo certi che non ci abbandonerà” »

Terremoto: Unitalsi collabora con Caritas accanto agli sfollati nelle tendopoli

Sono circa 50 i volontari Unitalsi che stanno collaborando con la Caritas locale di Ascoli Piceno in seguito al sisma che ha colpito il Centro Italia. “L’intervento che stiamo svolgendo come associazione cattolica in collaborazione con la Caritas locale ha tre tipologie di servizio”, spiega Massimo Mazzoni, presidente sottosezione Unitalsi Ascoli Piceno. “Il primo ci vede impegnati nel campo allestito ad Arquata, per essere di sollievo … Continua a leggere Terremoto: Unitalsi collabora con Caritas accanto agli sfollati nelle tendopoli »

Terremoto: 15mila euro stanziati dalla diocesi di Cosenza-Bisignano

“In conseguenza al sisma l’arcivescovo Metropolita ha disposto l’immediato stanziamento di 15 mila euro dai fondi diocesani per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali della Ccmunità di Amatrice centro più colpito dal sisma”. Lo scrive in un comunicato stampa diffuso oggi la Caritas della diocesi di Cosenza – Bisignano. “La nostra Chiesa diocesana – si legge nel comunicato -, per volere di … Continua a leggere Terremoto: 15mila euro stanziati dalla diocesi di Cosenza-Bisignano »

Terremoto: Confraternite del Lazio, raccolta fondi durante l’incontro a Grotte di Castro

“Il XIII Cammino delle Confraternite del Lazio sarà una straordinaria occasione per stringerci fraternamente in preghiera per le vittime del terremoto e le famiglie straziate dal dolore”. Lo afferma il presidente della Confederazione Francesco Antonetti per sostenere una raccolta fondi “attraverso la fitta rete delle Confraternite disseminate su tutto il territorio nazionale”. La raccolta avverrà in occasione dell’incontro delle Confraternite del Lazio che si terrà … Continua a leggere Terremoto: Confraternite del Lazio, raccolta fondi durante l’incontro a Grotte di Castro »

Terremoto: la preghiera e la solidarietà della diocesi di Albenga-Imperia

La notizia del terribile sisma che ha colpito le zone del Centro Italia nelle prime ore del 24 agosto “sconcerta e sgomenta; ancora una volta siamo di fronte al mistero della caducità della condizione umana espresso dalla violenza delle forze della natura, mistero che sembra risvegliare oltre che una pensosa meditazione sul senso della nostra vita, anche una meravigliosa ondata di sentimenti di umana solidarietà … Continua a leggere Terremoto: la preghiera e la solidarietà della diocesi di Albenga-Imperia »

Cardinale Bagnasco: su terremoto, “analisi serie più che polemiche”

“Speriamo che più che polemiche ci siano delle analisi serie, oggettive e quindi delle soluzioni, delle prospettive efficaci per il futuro”. Così il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei ed arcivescovo di Genova, commentando il crollo della scuola del paese di Amatrice in seguito al sisma che ha colpito il centro Italia, nonostante fosse stata recentemente restaurata. Il porporato ne ha parlato stamani al suo … Continua a leggere Cardinale Bagnasco: su terremoto, “analisi serie più che polemiche” »

Terremoto: la rete di scuole Gesuiti educazione in campo per la ricostruzione

“La Fondazione Gesuiti educazione e le Scuole dei Gesuiti d’Italia e di Albania esprimono il loro profondo cordoglio ai familiari delle numerose vittime del terribile terremoto che ha devastato nei giorni scorsi il Centro Italia e si uniscono nella preghiera per tutti coloro che sono stati così duramente colpiti da questa tragedia, tra cui, purtroppo, anche molti bambini e ragazzi”, così in un la rete … Continua a leggere Terremoto: la rete di scuole Gesuiti educazione in campo per la ricostruzione »

Sulla corruzione percepita l’Italia è messa davvero male. E incombe la sfida della ricostruzione post-sisma

Resta una patologia gravissima del nostro sistema politico, amministrativo ed economico. A gennaio era stato il rapporto di Transparency International a segnalare che su 168 Stati, analizzati attraverso il nuovo Indice di percezione della corruzione, l’Italia si collocava al 61° posto. Il rapporto della Fondazione Hume pubblicato il 21 agosto dal Sole24Ore ci ha fatto sapere che tra i 34 Stati aderenti all’Ocse soltanto Grecia e Turchia … Continua a leggere Sulla corruzione percepita l’Italia è messa davvero male. E incombe la sfida della ricostruzione post-sisma »

Il terremoto drammaticamente ce lo ricorda: non siamo in Paradiso

Troppi pensieri, troppe filosofie, troppe idee politiche, troppe illusioni hanno preteso di cancellare questo dato di esperienza elementare: qui non siamo in un posto perfetto, non siamo del tutto a casa. Dire, come troppi fanno, che di fronte a queste tragedie non si sa cosa dire, significa consegnare queste tragedie alla insignificanza, a nessun acquisto di consapevolezza. L’uomo deve trovare le parole sempre, perché le … Continua a leggere Il terremoto drammaticamente ce lo ricorda: non siamo in Paradiso »

Nel dolore e nella sventura, nel terremoto della psiche e della fede, diamo credito a Dio

Quando il grido del terrore si innalza a Dio significa che, tutto sommato, Egli in un qualche modo che solo Lui conosce, è presente. Lasciar quindi esplodere paura, risentimento, accusa non fa altro che avvicinarci a Giobbe e a rendercelo fratello. Anche per lui ci fu distruzione completa e totale. Perdere affetti e cose lascia nella desolazione. Una sorta di deserto di sale che non … Continua a leggere Nel dolore e nella sventura, nel terremoto della psiche e della fede, diamo credito a Dio »

Terremoto in Centro Italia: il dramma nel dramma del cimitero. Il sisma non ha risparmiato nemmeno i morti

Ad Amatrice si scava ancora e la conta dei morti non accenna a fermarsi. Il terremoto non ha risparmiato nemmeno i morti che riposano nel cimitero cittadino. Le scosse hanno aperto tombe, divelto lapidi, buttato giù l’entrata, rendendolo in parte inagibile. Tante bare sono state portate via dai parenti. “Qui – dice il parroco don Savino D’Amelio – forse troveranno sepoltura poco più di 100 … Continua a leggere Terremoto in Centro Italia: il dramma nel dramma del cimitero. Il sisma non ha risparmiato nemmeno i morti »

Terremoto: la solidarietà della diocesi di Gaeta

Anche l’arcidiocesi di Gaeta rivolge un messaggio di solidarietà e vicinanza alle popolazioni delle quattro Regioni colpite dall’evento sismico (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria). “Nella preghiera affido a Dio le popolazioni, le amministrazioni, i vescovi e il clero che operano nei territori colpiti dal sisma – scrive l’arcivescovo di Gaeta, monsignor Luigi Vari -. Sono in contatto telefonico con il vescovo di Rieti, il caro … Continua a leggere Terremoto: la solidarietà della diocesi di Gaeta »

Terremoto: da Macerata il cordoglio congiunto di mons. Marconi e del sindaco Carancini. Riviste le celebrazioni religiose della festa del Patrono

“A seguito del drammatico sisma che ha devastato il Centro Italia e interessato anche il territorio marchigiano e il Maceratese, nel giorno in cui è stato proclamato il lutto nazionale, è comune il cordoglio espresso congiuntamente dalla diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia e dal comune di Macerata”. Ne dà notizia una nota stampa della diocesi. “Oggi – dichiara il vescovo monsignor Nazzareno Marconi – mentre si sono … Continua a leggere Terremoto: da Macerata il cordoglio congiunto di mons. Marconi e del sindaco Carancini. Riviste le celebrazioni religiose della festa del Patrono »

Terremoto: Fism, solidarietà alle popolazioni colpite e raccolta fondi

La Federazione italiana scuole materne (Fism) nazionale esprime la sua solidarietà e si unisce all’abbraccio che tutto il Paese ha rivolto alle famiglie colpite dal terremoto. “Ci vorrà molto tempo per la ricostruzione strutturale; ma la priorità – sostiene la Fism in un comunicato – non potrà che essere orientata alla ricostruzione della comunità e all’attivazione/ripresa del servizio delle scuole dell’infanzia per tutti i bambini in … Continua a leggere Terremoto: Fism, solidarietà alle popolazioni colpite e raccolta fondi »

Terremoto: ad Amandola (Marche) cento persone dormono in tenda. 13 famiglie con abitazioni lesionate

C’è anche Amandola, paesino antico delle Marche, 54 chilometri a nord di Arquata del Tronto, tra i comuni che hanno subito gli effetti del terremoto. Alcune le abitazioni lesionate, con 13 famiglie che alloggiano all’interno di tende accanto alle loro abitazioni per non abbandonare campagna e animali. Sono invece più di 100 le persone che ogni notte dormono all’interno di una tensostruttura per il timore … Continua a leggere Terremoto: ad Amandola (Marche) cento persone dormono in tenda. 13 famiglie con abitazioni lesionate »

Terremoto: mons. D’Urso (Consulta antiusura), “stiamo studiando una forma di ‘Prestito della Solidarietà per famiglie colpite”

Il presidente della Consulta nazionale antiusura “Giovanni Paolo II”, monsignor Alberto D’Urso, nell’esprimere vicinanza e solidarietà alle vittime del terremoto che la notte del 24 agosto si è abbattuto sull’Italia centrale (Umbria, Lazio e Marche) invita i presidenti regionali delle 28 Fondazioni Antiusura in Italia a lavorare in rete con le realtà caritative che già operano nella comunità ecclesiale a fianco alle istituzioni civili, preposte … Continua a leggere Terremoto: mons. D’Urso (Consulta antiusura), “stiamo studiando una forma di ‘Prestito della Solidarietà per famiglie colpite” »

Terremoto: Diocesi Venezia, alle popolazioni colpite i ricavi delle visite di domenica in basilica di S.Marco

I ricavi delle visite che i turisti faranno domenica nella basilica di San Marco, a Venezia, e ai monumenti collegati, andranno alle popolazioni colpite dal terremoto in Italia centrale. Lo ha deciso la Procuratoria di San Marco: “Vogliamo esprimere la nostra solidarietà e la nostra vicinanza a chi sta soffrendo, a chi è nel lutto e nella fatica”, afferma il primo procuratore, Carlo Alberto Tesserin. Per … Continua a leggere Terremoto: Diocesi Venezia, alle popolazioni colpite i ricavi delle visite di domenica in basilica di S.Marco »

Funerali terremoto: mons. D’Ercole (Ascoli Piceno), “dialogare con la natura e non provocarla indebitamente”

“Dio pare tacere, le nostre sembrano chiamate senza risposta” ma “Dio non scappa dalle responsabilità, il grido degli angosciati gli fa vibrare le viscere. Non teme l’imprecare dell’uomo, non s’arrabatta nell’ira”. Durante l’omelia per le esequie celebrate nella palestra adiacente all’ospedale “Mazzoni” di Ascoli, il vescovo Giovanni D’Ercole ha ricordato le due sorelline – Giulia e Giorgia – estrette dalla macerie, l’una morta e l’altra … Continua a leggere Funerali terremoto: mons. D’Ercole (Ascoli Piceno), “dialogare con la natura e non provocarla indebitamente” »

Funerali terremoto: mons. D’Ercole (Ascoli Piceno), “e adesso, Signore, che si fa?”

“Cari amici, mi rivolgo soprattutto a voi che siete diventati la mia famiglia. ‘E adesso, vescovo, che si fa?’. Quante volte in questi giorni, amici miei, mi son sentito ripetere questa domanda. Dai familiari delle vittime; da chi si ritrova senza famiglia e senza casa; dai giornalisti in cerca di notizie; dai parenti e dagli amici nell’obitorio fra le salme che aumentano con il passare … Continua a leggere Funerali terremoto: mons. D’Ercole (Ascoli Piceno), “e adesso, Signore, che si fa?” »

Terremoto in Centro Italia. La situazione aggiornata e il numero dei morti

Ad Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto queste forse sono le ore più dolorose. Si continua ancora a scavare, senza sosta, con ogni mezzo a partire dalle mani, perché non bisogna mai perdere la speranza. Lo dimostrano le 290 persone finora estratte dalle macerie dai vigili del fuoco e dal soccorso alpino, ma tutti sanno che più passa il tempo più diventa improbabile trovare persone … Continua a leggere Terremoto in Centro Italia. La situazione aggiornata e il numero dei morti »

Terremoto: parte il lavoro di accompagnamento di Caritas italiana

Il direttore di Caritas italiana, don Francesco Soddu, si è recato ieri nelle zone colpite del sisma del 24 agosto scorso come segno di vicinanza alle persone e alle comunità di questi luoghi, e per avviare un confronto operativo sugli interventi più immediati e per quelli di medio e lungo periodo. Ne dà notizia una nota stampa della Caritas che spiega che le tappe del … Continua a leggere Terremoto: parte il lavoro di accompagnamento di Caritas italiana »

Terremoto: funerali a Pomezia. Mons. Semeraro (Albano), “solo pronunciare questi nomi oggi è doloroso”

“Grande, in tutti noi, e ben vivo è il senso della compassione per le vittime che sono nelle bare, portate in questa piazza”. Lo ha detto, oggi pomeriggio, monsignor Marcello Semeraro, vescovo di Albano, celebrando i funerali di sei vittime del terremoto in piazza Indipendenza, a Pomezia. “Pomezia (e non solo questa Città) è tutta qui, nella sua veste pubblica e ufficiale e nella sua … Continua a leggere Terremoto: funerali a Pomezia. Mons. Semeraro (Albano), “solo pronunciare questi nomi oggi è doloroso” »

Terremoto: funerali a Pomezia. Mons. Semeraro (Albano), “riconoscenti verso tutti i ‘samaritani’ che si stanno prendendo cura delle vittime”

“Il dolore e la sofferenza causate dal sisma oltrepassano questi morti e si volgono a tutti quelli che ne subiscono nel corpo e nel cuore i contraccolpi: per tutti loro c’è il sentimento della vicinanza affettuosa e l’impegno di adoperarci perché i loro disagi e le loro pene siano alleviati”. Lo ha affermato, oggi pomeriggio, monsignor Marcello Semeraro, vescovo di Albano, celebrando i funerali di … Continua a leggere Terremoto: funerali a Pomezia. Mons. Semeraro (Albano), “riconoscenti verso tutti i ‘samaritani’ che si stanno prendendo cura delle vittime” »

Terremoto: funerali a Pomezia. Mons. Semeraro (Albano), “quando siamo vicini e ci aiutiamo ecco che la speranza si apre la sua strada”

“Cerchiamo pure di non disperdere il tesoro di sentimenti buoni che vicende drammatiche come queste fanno sorgere nel nostro animo. La commozione di questi momenti faccia emergere la parte migliore di noi stessi, che non possiamo disperdere: solidarietà, vicinanza, aiuto, buona volontà. Tutto ciò, insomma, che ci aiuta a non entrare nello sconforto e nella rassegnazione”. È stato l’invito che ha rivolto oggi pomeriggio monsignor … Continua a leggere Terremoto: funerali a Pomezia. Mons. Semeraro (Albano), “quando siamo vicini e ci aiutiamo ecco che la speranza si apre la sua strada” »

Terremoto: Com. Papa Giovanni XXIII, casa famiglia a Spoleto apre le porte agli sfollati. Sabato l’inaugurazione

Apre le porte ai terremotati la casa famiglia del Magnificat della Comunità Papa Giovanni XXIII, che verrà inaugurata sabato 3 settembre alle 16.30 in Località Castellocchio, Frazione Eggi 1, a Spoleto (Pg). “Abbiamo dato la nostra disponibilità all’arcivescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, ad accogliere qui e nelle altre strutture del territorio le famiglie che non hanno più la casa agibile; l’accoglienza andrà pensata sul … Continua a leggere Terremoto: Com. Papa Giovanni XXIII, casa famiglia a Spoleto apre le porte agli sfollati. Sabato l’inaugurazione »

Terremoto: funerali ad Ascoli Piceno, anche collegamento audio-video con chiesa S. Giovanni Evangelista e piazza S.Giovanni Paolo II

La Santa Messa esequiale delle vittime del terribile sisma che ha colpito il nostro territorio verrà celebrata sabato 27 agosto, alle ore 11.30, presso la palestra di Monticelli (sita davanti all’obitorio dell’Ospedale Mazzoni) alla presenza dei corpi di 40 delle vittime del terremoto. Sarà presieduta da monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli Piceno alla presenza del capo dello Stato Mattarella e del presidente del Consiglio … Continua a leggere Terremoto: funerali ad Ascoli Piceno, anche collegamento audio-video con chiesa S. Giovanni Evangelista e piazza S.Giovanni Paolo II »

Terremoto: Anpas Piemonte, ad Amatrice una struttura protetta per l’infanzia

Partirà questa sera alle 22.30 da Grugliasco nel torinese, con destinazione Amatrice, il primo contingente di volontari insieme al modulo attrezzato della struttura protetta per l’infanzia dell’Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze) Comitato regionale del Piemonte. La struttura verrà allestita all’interno del campo base gestito da Anpas nazionale nel comune di Amatrice e diventerà immediatamente operativa. Il primo contingente Anpas Piemonte,  otto persone, si fermerà al campo … Continua a leggere Terremoto: Anpas Piemonte, ad Amatrice una struttura protetta per l’infanzia »

Terremoto: Asm Rieti, centro raccolta temporaneamente chiuso. Il grazie ai cittadini

“A seguito dell’incontro di coordinamento tra le Istituzioni tenutosi questa mattina in provincia con l’ing. Curcio della Protezione civile, Asm Rieti comunica che, visto l’enorme quantitativo di beni raccolti grazie alla solidarietà dei cittadini, è temporaneamente sospesa l’attività di ricezione degli stessi, all’interno del PalaCordoni, nei pressi del Camposcuola”. E’ quanto si legge in un comunicato appena diffuso dall’agenzia Ambiente, salute, mobilità reatina. “Ora – spiega … Continua a leggere Terremoto: Asm Rieti, centro raccolta temporaneamente chiuso. Il grazie ai cittadini »