Alpini in festa a Santa Rufina

Si è svolto nella mattinata di domenica 18 il cinquantesimo raduno degli alpini a Santa Rufina.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Si è svolto nella mattinata di domenica 18 il cinquantesimo raduno degli alpini a Santa Rufina.
«Per uscire da crisi drammatiche come quella che stanno vivendo i cittadini colpiti dai recenti terremoti è necessario mettere in campo misure strutturali.
Come da tradizione, il passaggio del simulacro della Madonna delle Grotte è stato accompagnato da una intensa opera di decorazione delle strade.
Un corso di formazione ha visto riuniti per cinque domeniche consecutive più una giornata di ritiro i catechisti di Leonessa, Amatrice e valle del Velino.
Con la partecipata processione dal paese al santuario si sono conclusi ad Antrodoco i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grotte.
«Abbiamo subito tagli insostenibili, ma abbiamo fatto di tutto per garantire alcuni diritti inalienabili ai cittadini» ha detto il Presidente dell’Upi Achille Variati.
Un momento di forte devozione la festa di Santa Maria del Popolo a Santa Rufina. In tanti hanno partecipato alla processione e alla preghiera.
È stata formalizzata la firma del Patto per la ricostruzione e la crescita dell’economia dei Comuni colpiti dal terremoto da parte dei sindaci dei Comuni interessati e della Provincia di Rieti.
Parte “Torno Subito” destinato a ragazzi fra i 18 e i 35 anni residenti o domiciliati nel Lazio. C’è tempo fino al 21 giugno per un finanziamento per un’esperienza di formazione fuori dalla Regione.
L’evento sarà l’occasione per conoscere Di Federico e assistere a diverse ed esclusive proiezioni video delle sue scalate.
Avrà luogo giovedì 18 maggio a Roma la giornata di mobilitazione delle Province, che vedrà insieme delegazioni da tutta Italia al Teatro Quirino.
Il Club Alpino di Antrodoco festeggia i 20 anni di attività della Sezione presso il Teatro S.Agostino di Antrodoco (ingresso da Piazza Martiri della Libertà).
Che le Suore restino o meno nella nostra comunità di Castel Sant’Angelo, dobbiamo andare a ringraziare il Signore per avercele donate in tutti questi anni.
Nella giornata un incontro con gli abitanti per riflettere sulla storia e sulle realtà attuali del territorio e la presentazione di associazioni di giovani.
«Non abbiate paura. Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo, perché oggi noi gioiamo per Cristo che è veramente Risorto». È con questo augurio che don Ferruccio Bellegante, ispirandosi all’invito di San Giovanni Paolo II al momento della sua elezione al soglio pontificio, ha salutato la comunità di San Biagio a Castel Sant’Angelo nella celebrazione della Domenica di Pasqua, invitandola a non perdere la speranza, … Continua a leggere Intensa Settimana Santa nella parrocchia di Canetra
Il teatro medievale di Sant’Agostino in Antrodoco ha ospitato l’8 aprile, il seminario di studio sulla ricostruzione post sisma.
È stata una bella e partecipata Via Crucis vivente quella affidata ai bambini dalla parrocchia San Matteo Apostolo di Borgo Velino.
È stata di grande intensità la Sacra Rappresentazione della Passione messa in scena venerdì 14 aprile, Venerdì Santo, nel centro storico di Cittaducale.