Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro: a Rieti si celebra il 15 ottobre

La manifestazione, che annualmente vede il coinvolgimento di circa 50.000 persone tra soci e familiari, rappresenta un momento di confronto e di impegno.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
La manifestazione, che annualmente vede il coinvolgimento di circa 50.000 persone tra soci e familiari, rappresenta un momento di confronto e di impegno.
Il 3 ottobre alle 9:30 sarà inaugurata e presentata alla stampa, nel prestigioso Palazzo Marco Tulli a Rieti, la mostra d’arte di Fasasi.
Grande successo di pubblico per i due atti unici in un allestimento di straordinaria godibilità, giocato su un registro che dal buffo al sentimentale, con venature drammatiche, ha entusiasmato i critici in sala.
La Fondazione Varrone intende salvaguardare il bene culturale di interesse artistico e storico e restituirlo alla sua originale bellezza.
Nel corso di un incontro sarà data assistenza agli istituti scolastici per effettuare l’iscrizione sul Registro Nazionale per l’Alternanza.
Una selezione del patrimonio storico-documentario recuperato dopo il terremoto dello scorso anno di Amatrice e Accumoli sarà per la prima volta esposto all’Archivio di Stato
Suor Sara Fedele: una testimonianza di vita clariana nella Valle Santa per riflettere sui percorsi legati all’esperienza del Poverello nella Valle Santa.
Gli appuntamenti liturgici presieduti dal vescovo sono: il 2 a Poggio Bustone, il 3 a Fonte Colombo, il 4 a Rieti in San Francesco e l’8 a Greccio.
Il progetto lanciato da Slow Food, ha l’obiettivo di coinvolgere il mondo della ristorazione nella battaglia a difesa della biodiversità.
Presentata alla stampa e alla cittadinanza la quinta Edizione degli Stati Generali dei Malati di tumore del Lazio, che il prossimo 28 ottobre si svolgeranno a Rieti.
Giornata intensa e ricchissima di appuntamenti quella vissuta sabato 30 settembre a Busto Arsizio, dalla delegazione del Liceo Musicale di Rieti.
Tra gli indirizzi di saluto delle istituzioni è stata significativa anche la lettera del Presidente della Regione, Nicola Zingaretti.
Si svolgerà dal 2 al 15 di ottobre, presso il centro commerciale “Coop Futura” di Rieti, la mostra fotografica “Da Barbiana a Rieti: voce dei senza voce”
Si svolgerà a Rieti domenica 8 ottobre l’evento conclusivo de “I borghi di Francesco”, manifestazione di promozione turistica promossa dal Comune di Rieti.
Il primo progetto è denominato “#Si..amo”, in relazione al legame tra comunità, territorio e donne; il secondo “Elena Lucrezia Corner Piscopia”, in riferimento alla prima donna laureata al mondo.
Su richiesta del Comune di Rieti, la Lav realizzerà anche un corso di formazione, destinato ai soggetti preposti ad accudire gli ospiti della struttura.
Si terrà domenica 1 ottobre alle ore 16, con partenza dal Museo Civico di Rieti Sezione Storico – Artistica (Palazzo Comunale).
La giornata ha l’obiettivo di far conoscere, grazie all’intervento di esperti e alla testimonianza di operatori del settore, le caratteristiche dei Dsa.
I reatini hanno ricevuto il diploma di sommelier, conseguito nel mese di giugno, direttamente dalle mani della presidente AIS Lazio.
Il 29 settembre la guida alpina ha trattato il tema nell’ambito del concorso “Filosofia e Natura”. Gli studenti sono stati accolti da fra Marino Porcelli.
Sono culminati nel pomeriggio del 29 settembre i festeggiamenti per il trentennale dell’associazione Alcli Giorgio e Silvia.
Il servizio attivato in collaborazione da Provincia e Comune di Rieti e Asm è finanziato con i fondi dell’Ufficio Ricostruzione alle delocalizzazioni.
Il Questore di Rieti ha predisposto una serie di servizi straordinari attuati in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza.
Alcuni estratti dello spettacolo saranno trasmessi da RAI5 nella rubrica in prima serata “Save the date” dedicata a teatro e musica.
L’iniziativa sarà presentata con una conferenza stampa che si terrà sabato 30 settembre alle ore 11 nell’aula consiliare del Comune.
Si è svolta il 28 settembre in Prefettura una riunione per rivitalizzare il “protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno.
Per tutto il mese di ottobre, grazie all’iniziativa di Federottica, in collaborazione con l’Albo degli Ottici Optometristi, i centri ottici associati in tutta la provincia di Rieti offrono gratuitamente controlli dell’efficienza visiva.
L’Associazione italiana dislessia (Aid) promuove un seminario per far conoscere le caratteristiche dei Dsa (disturbo specifico dell’apprendimento).
Buona riuscita per il pellegrinaggio della parrocchia di Vazia sulle orme di san Felice.
La combattiva casa editrice reatina Funambolo ha aperto CopyBook, un centro servizi che serve anche come punto di diffusione delle collane già edite.