Archivi della categoria: In evidenza

A Cittaducale il deposito dell’identità. Viaggio tra i beni culturali colpiti dal sisma

Due depositi diocesani, un deposito curato dal MiBact per le opere d'arte e le suppellettili sacre; le carte recuperate dagli archivi parrocchiali messe al sicuro nei locali dell'Archivio diocesano dopo essere state trattate dalle mani esperte degli operatori dell'Archivio di Stato. La salvaguardia dei beni culturali colpiti dai terremoti degli scorsi mesi ha visto l'impegno di tante realtà ed è a suo modo un modello di cooperazione tra settori dello Stato e Chiesa. Nel contesto della tragedia, la visita ai depositi in cui le opere sono offre sensazioni positive e dà speranza per la ricostruzione.

Due depositi diocesani, un deposito curato dal MiBact per le opere d’arte e le suppellettili sacre; le carte recuperate dagli archivi parrocchiali messe al sicuro nei locali dell’Archivio diocesano dopo essere state trattate dalle mani esperte degli operatori dell’Archivio di Stato. La salvaguardia dei beni culturali colpiti dai terremoti degli scorsi mesi ha visto l’impegno di tante realtà ed è a suo modo un modello di cooperazione tra settori dello Stato e Chiesa. Nel contesto della tragedia, la visita ai depositi in cui le opere sono offre sensazioni positive e dà speranza per la ricostruzione.

“Il Presepe Icona dell’Incarnazione”: un concorso porta gli appassionati del presepe nei luoghi in cui è stato inventato

Con tre concorsi tematici sull’arte presepiale e un complesso di iniziative legate al tema della rappresentazione della Natività, Rieti e Greccio si preparano a vivere un progetto aperto e coinvolgente di promozione e riscoperta dei luoghi di origine e del significato del presepe, un patrimonio culturale universale dell’umanità inventato inventato a Greccio da san Francesco nel 1223

Con tre concorsi tematici sull’arte presepiale e un complesso di iniziative legate al tema della rappresentazione della Natività, Rieti e Greccio si preparano a vivere un progetto aperto e coinvolgente di promozione e riscoperta dei luoghi di origine e del significato del presepe, un patrimonio culturale universale dell’umanità inventato inventato a Greccio da san Francesco nel 1223

La parola ai giovani: al cuore della Chiesa, verso l’incontro pastorale

Potrebbero essere Osservare, Ascoltare e Cambiare i tre verbi dell’Incontro pastorale diocesano dell’8, 9 e 10 settembre: un passaggio necessario per avviare con unità di intenti e animi raccordati l’anno pastorale. Al centro del discorso, quest’anno, ci sarà «il mondo dei giovani», indagando su «fede, discernimento e vocazione» per modellare «l’azione pastorale». Un guardare alle nuove generazioni suggerito dall’approssimarsi del Sinodo dei giovani del 2018, ma che nel concreto delle esperienze pastorali della diocesi non cade nel vuoto, potendo contare su un impegno ben presente e motivato

Potrebbero essere Osservare, Ascoltare e Cambiare i tre verbi dell’Incontro pastorale diocesano dell’8, 9 e 10 settembre.

Cronosisma: avanti piano

È da un po’ che non si sente parlare del “cronoprogramma” della ricostruzione, forse perché la tabella di marcia che avrebbe dovuto risollevare Accumoli e Amatrice ha incontrato qualche inciampo. Ma non si può neppure dire con sincerità che tutto è immobile, che la situazione non è affatto cambiata rispetto a un anno fa. Se è vero che i risultati non sono del tutto soddisfacenti, che si può fare di più e meglio, è anche vero che le cose fatte non vanno minimizzate e dimenticate. Per mantenere un senso di realtà e giustizia, e per non cedere allo scoramento e al malumore

A vent’anni dalla sua pubblicazione, il romanzo Cronosisma pare raccontare qualcosa anche del terremoto di casa nostra.

I francescani lasciano Amatrice. Una presenza che non sarà dimenticata

Erano giunti sul territorio all’inizio dell’inverno, su invito del vescovo Domenico, per provvedere alla cura pastorale delle frazioni di Amatrice e Accumoli. Dopo aver affrontato insieme ai terremotati i rigori dell’inverno e le prime fatiche della ricostruzione, i Frati Minori hanno lasciato il “convento di plastica” di Santa Giusta

Dopo aver affrontato insieme ai terremotati i rigori dell’inverno e le prime fatiche della ricostruzione, i Frati Minori lasciano Amatrice.

Giovani reatini e Chiesa: non sono poi così lontani

Se fosse un ragazzo solo, avrebbe un notevole bisogno spirituale, che non riesce però a trovare casa nella Chiesa. Il ritratto è quello che esce dai questionari cui hanno risposto 2500 giovani delle scuole superiori del nostro territorio. Le percentuali aprono una piccola fenditura sull’anima e i bisogni di fede dei più giovani, e sembrano una buona introduzione all’Incontro pastorale del prossimo settembre. Intanto l’indagine continua con la versione on-line del questionario e altre iniziative

Hanno dato risposta 2500 giovani delle scuole superiori del nostro territorio al questionario in vista dell’Incontro pastorale del prossimo settembre.

Braccia rubate… al seminario. Un aiuto inedito ad Accumoli e Amatrice

L’aiuto nei paesi colpiti dal terremoto non basta mai. E c’è da dire che si è davvero mossa tutta Italia per dare un contributo alla rinascita di queste aree interne e montane. Ma qualche volta una mano arriva proprio da dove meno te lo aspetti

Tutta Italia per dare un contributo alla rinascita di Accumoli e Amatrice. Ma qualche volta una mano arriva proprio da dove meno te lo aspetti

Sant’Antonio riunisce la città. Il vescovo: «non guardiamo alle prossime elezioni, ma alle prossime generazioni»

Non sarà stato proprio un miracolo, ma è stato bello vedere riuniti in processione i rappresentati delle opposte fazioni cittadine dopo il duro scontro della campagna elettorale e il clima avvelenato del giorno dopo. Ed è a questa città ricompattata che si è rivolto il vescovo Domenico in chiusura di processione, invitandola ad essere feconda, a guardare alle prossime generazioni più che alle prossime elezioni

Non sarà stato proprio un miracolo, ma è stato bello vedere riuniti in processione i rappresentati delle opposte fazioni cittadine dopo il duro scontro della campagna elettorale e il clima avvelenato del giorno dopo. Ed è a questa città ricompattata che si è rivolto il vescovo Domenico in chiusura di processione, invitandola ad essere feconda, a guardare alle prossime generazioni più che alle prossime elezioni

Valle del primo presepe: in preparazione mostre, installazioni e iniziative per valorizzare l’invenzione di san Francesco

Si svolgeranno tra Greccio e Rieti, dal 2 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018, le iniziative de “La Valle del Primo Presepe”​: un complesso di interventi pensati per portare all’attenzione del grande pubblico il paesaggio, la natura e la spiritualità della Valle Santa attraverso esposizioni, installazioni multimediali ed eventi legati all’intuizione francescana del presepe. Realizzato dalla Chiesa di Rieti con il contributo e la collaborazione dei comuni di Rieti e Greccio, della Fondazione Varrone e della Confcommercio di Rieti, il progetto è aperto alla collaborazione di associazioni e privati e comprende tre concorsi tematici

Nuovo centro Caritas di Amatrice. Dall’emergenza alla ricostruzione

Lo scorso giovedì ha preso il via l’attività del nuovo Centro Caritas di Amatrice. L’inaugurazione è avvenuta nella tarda serata alla presenza del vescovo Domenico, del direttore della Caritas don Fabrizio, del parroco don Savino e dei religiosi impegnati sul territorio terremotato

Lo scorso giovedì ha preso il via l’attività del nuovo Centro Caritas di Amatrice. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del vescovo Domenico.

Ludopatia: quando la società manca di fiducia in sé

Era piena la Sala San Nicola del Palazzo Papale in occasione del convegno su “Giochi e scommesse, oltre la ludopatia”. Un’iniziativa, promossa dal Fsi di Rieti, che ha visto tra i relatori il vescovo Domenico e il prof. Claudio Leonardi, tossicologo e presidente della Società Italiana Patologie da Dipendenza

Era piena la Sala San Nicola del Palazzo Papale in occasione del convegno su “Giochi e scommesse, oltre la ludopatia”. Un’iniziativa, promossa dal Fsi di Rieti, che ha visto tra i relatori il vescovo Domenico e il prof. Claudio Leonardi, tossicologo e presidente della Società Italiana Patologie da Dipendenza