Archivi della categoria: Chiesa Locale

Eventi

A Cittareale “Note al Tramonto” sulle parole della Laudato si’

“Note al Tramonto” a Cittareale: oltre 700 persone hanno ascoltato le musiche di Mozart eseguite dagli Archi dell’Accademia di Santa Cecilia e intervallate da brani dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, letti dal vescovo Domenico

“Note al Tramonto” a Cittareale: oltre 700 persone hanno ascoltato le musiche di Mozart eseguite dagli Archi dell’Accademia di Santa Cecilia e intervallate da brani dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, letti dal vescovo Domenico

Eventi

Da San Giacomo a San Francesco: a Poggio Bustone torna la Marcia del Perdono

Poggio Bustone si avvia a svolgere i festeggiamenti del Perdono francescano che culmineranno con la tradizionale marcia del 2 agosto, appuntamento ormai tradizionale in Valle Santa

Poggio Bustone si avvia a svolgere i festeggiamenti del Perdono francescano che culmineranno con la tradizionale marcia del 2 agosto, appuntamento ormai tradizionale in Valle Santa

Castel di Tora

Il vescovo a Castel di Tora per la festa di sant’Anatolia: «Amare significa accettare l’imprevisto»

Tre riflessioni in due giornate di festa, offerte dal vescovo Domenico alla comunità di Castel di Tora, in occasione dei festeggiamenti che il paese ha dedicato alla sua patrona sant’Anatolia

Tre riflessioni in due giornate di festa, offerte dal vescovo Domenico alla comunità di Castel di Tora, in occasione dei festeggiamenti che il paese ha dedicato alla sua patrona sant’Anatolia

La Valle del Primo Presepe

Valle del Primo Presepe e Wikimedia per promuovere le bellezze della Valle Santa: il concorso è aperto a tutti

È in pieno svolgimento Wiki Loves Valle del Primo Presepe, il concorso fotografico locale che ha lo scopo di documentare e mettere in evidenza luoghi e monumenti particolarmente significativi della Valle Santa reatina

È in pieno svolgimento Wiki Loves Valle del Primo Presepe, il concorso fotografico locale che ha lo scopo di documentare e mettere in evidenza luoghi e monumenti particolarmente significativi della Valle Santa reatina

Religiosi

Frate Fabio, storia di una vocazione: una voce da dentro

A incontrarlo per strada non passa inosservato, con le toppe sul saio e una luce particolare negli occhi: frate Fabio, romano, è uno dei cappuccini di Colle San Mauro. Un convento che ha offerto una casa alla sua vocazione, nata da una forte esigenza interiore, dalla lettura del Vangelo, dalla necessità di trasformare in opere gli insegnamenti del Maestro

A incontrarlo per strada non passa inosservato, con le toppe sul saio e una luce particolare negli occhi: frate Fabio, romano, è uno dei cappuccini di Colle San Mauro. Un convento che ha offerto una casa alla sua vocazione, nata da una forte esigenza interiore, dalla lettura del Vangelo, dalla necessità di trasformare in opere gli insegnamenti del Maestro

Ricostruzione

Ricostruzione, ordinanza avvio lavori chiese. Mons. Pompili: «un passo nella direzione giusta»

Il commento di mons. Domenico Pompili sull’ordinanza emanata dal Commissario straordinario Piero Farabollini per far partire i lavori in 600 delle 3.000 chiese danneggiate dal sisma del 2016 in Centro Italia

Il commento di mons. Domenico Pompili sull’ordinanza emanata dal Commissario straordinario Piero Farabollini per far partire i lavori in 600 delle 3.000 chiese danneggiate dal sisma del 2016 in Centro Italia

Chiesa di Rieti

Suor Anatolia nuova superiora delle francescane di Santa Filippa

È stata eletta questa mattina a Borgo San Pietro, al termine del capitolo generale elettivo, nella casa madre dell’istituto nato sulla scia dell’antico monastero clariano fondato dalla “baronessa santa” del Cicolano

È stata eletta questa mattina a Borgo San Pietro, al termine del capitolo generale elettivo, nella casa madre dell’istituto nato sulla scia dell’antico monastero clariano fondato dalla “baronessa santa” del Cicolano

Azione Cattolica

L’Azione Cattolica: compleanno con sant’Anatolia

Il 13 luglio, anniversario della fondazione dell'associazione in diocesi, una rappresentanza dell'AC si recherà a Castel di Tora per i festeggiamenti in onore della santa

Il 13 luglio, anniversario della fondazione dell’associazione in diocesi, una rappresentanza dell’AC si recherà a Castel di Tora per i festeggiamenti in onore della santa

Chiesa di Rieti

Doppia festa per don Victor

Don Victor, dopo aver festeggiato i venticinque anni di sacerdozio nella sua parrocchia a Concerviano, ha replicato la festa lo scorso sabato nella basilica di Sant’Agostino, a lui cara perché è lì che fu ordinato

Don Victor, dopo aver festeggiato i venticinque anni di sacerdozio nella sua parrocchia a Concerviano, ha replicato la festa lo scorso sabato nella basilica di Sant’Agostino, a lui cara perché è lì che fu ordinato

Comunità Laudato si'

Comunità Laudato si’: le esperienze dai territori concludono il secondo Forum di Amatrice

Le interessanti testimonianze di alcune realtà e alcuni interventi dal pubblico hanno concluso il secondo Forum internazionale delle Comunità Laudato si' di Amatrice

Le interessanti testimonianze di alcune realtà e alcuni interventi dal pubblico hanno concluso il secondo Forum internazionale delle Comunità Laudato si’ di Amatrice

Comunità Laudato si’

La cura del creato nasce da uno sguardo contemplativo. Padre Ronchi al Forum delle Comunità Laudato si’

Padre Ermes Ronchi è intervenuto al Forum della Comunità Laudato si' svolto il 6 luglio ad Amatrice offrendo una profonda riflessione affiancata dalle esperienze concrete della Comunità di Isola Vicentina

Padre Ermes Ronchi è intervenuto al Forum della Comunità Laudato si’ svolto il 6 luglio ad Amatrice offrendo una profonda riflessione affiancata dalle esperienze concrete della Comunità di Isola Vicentina

Comunità Laudato si'

Don Sciortino al Forum delle Comunità Laudato si’: «Intercettare la sensibilità ecologica dei giovani»

La sessione pomeridiana del Forum delle Comunità Laudato si' è stata dedicata all'approfondimento delle esperienze locali. In questa direzione è andata la testimonianza di don Antonio Sciortino, che ha presentato la comunità nata attorno al settimanale diocesano «Gazzetta d'Alba»

La sessione pomeridiana del Forum delle Comunità Laudato si’ è stata dedicata all’approfondimento delle esperienze locali. In questa direzione è andata la testimonianza di don Antonio Sciortino, che ha presentato la comunità nata attorno al settimanale diocesano «Gazzetta d’Alba»

Comunità Laudato si'

Comunità Laudato si’, Galletti: «I popoli indigeni del mondo sono i veri eroi di questo momento»

Mattia Prayer Galletti, nel terzo intervento della sessione mattutina del forum delle Comunità Laudato si’ ad Amatrice, parla di tutta quella fetta di umanità che nessuno considera e che però costituisce una presenza essenziale per il futuro della nostra Terra

Mattia Prayer Galletti, nel terzo intervento della sessione mattutina del forum delle Comunità Laudato si’ ad Amatrice, parla di tutta quella fetta di umanità che nessuno considera e che però costituisce una presenza essenziale per il futuro della nostra Terra

Comunità Laudato si'

Suor Smerilli al Forum delle Comunità Laudato si’: «il rapporto tra società e ambiente cambia le sorti del pianeta»

L'economista suor Alessandra Smerilli è intervenuta ad Amatrice sul legame tra giustizia, ecologia e problemi economici al secondo Forum internazionale delle Comunità Laudato si'

L’economista suor Alessandra Smerilli è intervenuta ad Amatrice sul legame tra giustizia, ecologia e problemi economici al secondo Forum internazionale delle Comunità Laudato si’

Comunità Laudato si'

Stefano Mancuso al Forum delle Comunità Laudato si’: «siamo parte, non padroni della natura»

Al secondo forum delle Comunità Laudato si', in svolgimento ad Amatrice, il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha proposto una lettura concreta e disincatata dei problemi globali legati all'ambiente

Al secondo forum delle Comunità Laudato si’, in svolgimento ad Amatrice, il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha proposto una lettura concreta e disincatata dei problemi globali legati all’ambiente

Comunità Laudato si'

Il vescovo apre il Forum delle Comunità Laudato si’: occasione, «per fare il punto su un’esperienza, nata proprio qui ad Amatrice, nel contesto di una terra ferita»

È monsignor Pompili a rivolgere per primo il saluto ai partecipanti al secondo forum delle Comunità Laudato si’ incentrato quest'anno sul tema dell'Amazzonia

È monsignor Pompili a rivolgere per primo il saluto ai partecipanti al secondo forum delle Comunità Laudato si’ incentrato quest’anno sul tema dell’Amazzonia
https://wp.me/pa0PZI-Qed

Musica

Decennale del Dom Bedos Roubo, alle tastiere Sara Musumeci

Nuovo appuntamento con i concerti per il decennale dell’organo Dom Bedos Roubo: dopo la performance del Maestro Marco Cadario, domenica 7 luglio alle ore 18.30, a mettere mano alle tastiere dello strumento monumentale sarà Sara Musumeci

Nuovo appuntamento con i concerti per il decennale dell’organo Dom Bedos Roubo: dopo la performance del Maestro Marco Cadario, domenica 7 luglio alle ore 18.30, a mettere mano alle tastiere dello strumento monumentale sarà Sara Musumeci

Chiesa di Rieti

Concluso con entusiasmo il primo anno del corso di italiano per i religiosi stranieri della Diocesi

Si è concluso in un'atmosfera di festa e serenità il primo anno del corso di italiano per sacerdoti e suore stranieri della Diocesi di Rieti voluto dal vescovo Domenico

Si è concluso in un’atmosfera di festa e serenità il primo anno del corso di italiano per sacerdoti e suore stranieri della Diocesi di Rieti voluto dal vescovo Domenico

Giugno Antoniano

Tra lacrime e applausi si chiude il Giugno Antoniano

A conclusione dei festeggiamenti per il Giugno Antoniano, dopo essere stata salutata dai reatini durante la Processione dei Ceri, la statua del santo di Padova è stata spogliata e rimessa nella sua nicchia

A conclusione dei festeggiamenti per il Giugno Antoniano, dopo essere stata salutata dai reatini durante la Processione dei Ceri, la statua del santo di Padova è stata spogliata e rimessa nella sua nicchia

Scomparse

Le esequie di padre Domenico Alfonsi, «uomo che ha amato e sofferto»

In suffragio di padre Domenico Alfonsi il riferimento ad Abramo nella sua famosa, insistente intercessione «che negozia con Dio fino a spuntarla» nell'evitare la distruzione di Sodoma e Gomorra

In suffragio di padre Domenico Alfonsi il riferimento ad Abramo nella sua famosa, insistente intercessione «che negozia con Dio fino a spuntarla» nell’evitare la distruzione di Sodoma e Gomorra

Giugno Antoniano Reatino

Il vescovo: imparare da sant’Antonio «la speranza che spinge e non blocca»

Rivolgendosi alla città al termine della Processione dei Ceri, il vescovo Domenico ha voluto sottolineare il senso del lungo cammino compiuto nel nome di sant’Antonio

Rivolgendosi alla città al termine della Processione dei Ceri, il vescovo Domenico ha voluto sottolineare il senso del lungo cammino compiuto nel nome di sant’Antonio

Giugno Antoniano

Sant’Antonio saluta la città di Rieti

La centenaria tradizione si rinnova. La statua di sant'Antonio issata sulla pesante macchina di oltre una tonnellata di peso, ha varcato la soglia della chiesa di San Francesco, portata a spalla da sedici portatori, otto per lato

La centenaria tradizione si rinnova. La statua di sant’Antonio issata sulla pesante macchina di oltre una tonnellata di peso, ha varcato la soglia della chiesa di San Francesco, portata a spalla da sedici portatori, otto per lato

Chiesa di Rieti

Si è spento il giorno dei Santi Pietro e Paolo il sacerdote francescano padre Domenico Alfonsi

Padre Domenico Alfonsi era nato a Radicaro di Fiamignano nel 1936: entrato da giovane tra i Frati Minori Conventuali, era di comunità al convento di Foligno, dove per anni è stato il principale promotore del culto della beata Angela da Foligno

Padre Domenico Alfonsi era nato a Radicaro di Fiamignano nel 1936: entrato da giovane tra i Frati Minori Conventuali, era di comunità al convento di Foligno, dove per anni è stato il principale promotore del culto della beata Angela da Foligno