Archivi della categoria: Chiesa Locale

La via della pazienza: il card. Kurt Koch su ecumenismo e Giornata ebraismo

Il punto della situazione “ecumenica” tra i traguardi raggiunti in questi 50 anni di dialogo (dal Concilio Vaticano II ad oggi) e le sfide nuove da affrontare. Il SIR lo ha chiesto al card. Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani, in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si celebra dal 18 al 25 gennaio e alla Giornata … Continua a leggere La via della pazienza: il card. Kurt Koch su ecumenismo e Giornata ebraismo »

Benedetto XVI ricorda all’Angelus la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

Il tema della vocazione e il ruolo decisivo della guida spirituale nel cammino di fede sono stati al centro dell’Angelus odierno di Benedetto XVI, da piazza San Pietro. Il ruolo del mediatore. Nelle Letture bibliche della seconda domenica del Tempo Ordinario, ha sottolineato il Papa, “emerge il tema della vocazione: nel Vangelo è la chiamata dei primi discepoli da parte di Gesù; nella prima Lettura … Continua a leggere Benedetto XVI ricorda all’Angelus la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato »

Il dono e l’impegno: i vescovi per la 16ª Giornata della vita consacrata

«Il proprium della vita consacrata è riproporre la forma di vita che Gesù ha abbracciato e offerto ai discepoli che lo seguivano: l’evangelica vivendi forma». Su questo pensiero si impernia il “Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 16ª Giornata mondiale della vita consacrata” (2 febbraio 2012) reso noto oggi (testo integrale in *.pdf: scaricabile in fondo all’articolo). In … Continua a leggere Il dono e l’impegno: i vescovi per la 16ª Giornata della vita consacrata »

I gesti prima delle parole: l’Eucaristia nella catechesi di oggi

«L’Eucaristia è cibo dei pellegrini che diventa forza anche per chi è stanco, sfinito e disorientato», e il cristiano ha il dovere di partecipare ad essa, in modo che «il male, che tutti incontriamo nella vita, non abbia a vincere e agisca in noi la forza trasformante della morte e risurrezione di Cristo». Lo ha detto il Papa, che durante l’udienza generale di oggi ha … Continua a leggere I gesti prima delle parole: l’Eucaristia nella catechesi di oggi »

Parrocchie oggi: i “messaroli”? Una risorsa!

La Messa della domenica come momento forte per la crescita di una comunità “Messaroli” o impegnati? Cristiani della domenica o “militanti”? In realtà, si tratta di una falsa alternativa. O meglio: invece che creare barriere tra le modalità di appartenenza ecclesiale, sarebbe meglio partire dalla Messa domenicale come “cartina di tornasole” per una comunità cristiana “adulta, consapevole, riconoscibile”. Parola di don Tonino Lasconi, parroco a … Continua a leggere Parrocchie oggi: i “messaroli”? Una risorsa! »

Presentata oggi la 98ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

Ci sono circa 5 milioni di stranieri che vivono in Italia, ma anche 4 milioni d’italiani residenti all’estero a dimostrare la rilevanza che ha, nel nostro Paese, la realtà migratoria. A costoro, e più in generale a quanti lasciano la loro terra per vari motivi, è dedicata la 98ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato sul tema “Migrazioni e nuova evangelizzazione”, che in Italia verrà … Continua a leggere Presentata oggi la 98ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato »

Nuove forme d’impegno. Il discorso di Benedetto XVI al Corpo Diplomatico

«Il momento attuale è segnato purtroppo da un profondo malessere e le diverse crisi: economiche, politiche e sociali, ne sono una drammatica espressione». È l’analisi tracciata dal Papa nel tradizionale discorso d’inizio anno al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ricevuto oggi presso la Sala Regia. Il Papa si è soffermato, prima di tutto, sugli “sviluppi gravi e preoccupanti della crisi economica e finanziaria … Continua a leggere Nuove forme d’impegno. Il discorso di Benedetto XVI al Corpo Diplomatico »

Benedetto XVI: rafforzare i diritti umani e partire dalla libertà religiosa

C’è un tono positivo e fiducioso, nel tradizionale discorso del Papa al corpo diplomatico, che sembra contrastare con i gravi fatti (come in Nigeria) e le previsioni critiche con cui è iniziato l’anno. La ragione è nella luce e nella gioia del Natale, come lo stesso Benedetto XVI ha ricordato negli interventi durante le feste. Ma è anche in una prospettiva di azione che si … Continua a leggere Benedetto XVI: rafforzare i diritti umani e partire dalla libertà religiosa »

Anno dell’Eucaristia. Omelia del Vescovo dalla celebrazione di apertura

Video integrale dell’omelia di mons. Delio Lucarelli, vescovo di Rieti, in occasione dell’apertura dell’Anno Eucaristico Diocesano. Carissimi fratelli e sorelle, con la festa odierna del Battesimo del Signore inizia il tempo ordinario; anche se solo da poche ore è terminato il tempo di Natale, la distanza tra le due feste quanto alla cronologia della vita di Gesù è di circa trenta anni, ma quella teologica … Continua a leggere Anno dell’Eucaristia. Omelia del Vescovo dalla celebrazione di apertura »

Semplicemente figli: Benedetto XVI dedica omelia e Angelus al battesimo del Signore e di ogni uomo

Il Battesimo è la “prima scelta educativa come testimoni della fede” dei genitori verso i figli: “la scelta fondamentale!”. Lo ha detto, stamattina, Benedetto XVI, somministrando il Battesimo a 16 neonati, nella messa alla Cappella Sistina nella festa del Battesimo di Gesù. “Il compito dei genitori, aiutati dal padrino e dalla madrina – ha precisato -, è quello di educare il figlio o la figlia. … Continua a leggere Semplicemente figli: Benedetto XVI dedica omelia e Angelus al battesimo del Signore e di ogni uomo »

Cronaca di un Presepe che c’è… e che non si vuol vedere

Nelle cronache del 1200 si legge che San Francesco inventò a Greccio, vicino a Rieti, il primo presepe. Francesco è in tutto il mondo per la vita che conduceva, e molti giovani lo hanno seguito, lasciando beni e professione, nel suo ideale di povertà. Egli parlava del Vangelo con un entusiasmo tale che la gente e persino gli uccelli gli prestavano attenzione. Nell’anno 1210 era … Continua a leggere Cronaca di un Presepe che c’è… e che non si vuol vedere »

La luce del Concilio

Il 6 gennaio 1962 Giovanni XXIII chiedeva ai sacerdoti di pregare per l’assemblea ecumenica. 2012 sotto il segno del Concilio. Nel ricordo della grande assemblea ecumenica apertasi l’11 ottobre del 1962 per la quale in quest’anno del cinquantenario si preannuncia (e già se ne vede l’inizio) tutta una serie di momenti rievocativi attraverso dibattiti, convegni, conferenze, pubblicazioni, articoli e consuntivi degli effetti prodotti dalle decisioni … Continua a leggere La luce del Concilio »

L’inquietudine di Dio. Omelia e Angelus di Benedetto XVI nella solennità dell’Epifania

«Il cammino dei Magi d’Oriente è per la liturgia soltanto l’inizio di una grande processione che continua lungo tutta la storia. Con questi uomini comincia il pellegrinaggio dell’umanità verso Gesù Cristo – verso quel Dio che è nato in una stalla; che è morto sulla croce e che, da Risorto, rimane con noi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». Così Benedetto XVI, stamattina, … Continua a leggere L’inquietudine di Dio. Omelia e Angelus di Benedetto XVI nella solennità dell’Epifania »

Quindici anni con noi

Il 6 gennaio 1997, papa Giovanni Paolo II consacrava vescovo monsignor Delio Lucarelli, il nostro vescovo, che sarebbe giunto a Rieti il 2 febbraio successivo. Ricordo il saluto affettuoso di monsignor Giuseppe Molinari, che ci lasciava con sincero rimpianto capace di venare la gioia sincera che provava nel suo ritorno all’Aquila, ricordo il messaggio d’intenti che ci rivolse il nuovo vescovo, mentre un ragazzino un … Continua a leggere Quindici anni con noi »

Anno della fede: testimoni credibili

Nota della Congregazione per la dottrina della fede. Suggerimenti pratici per vivere al meglio l’Anno della fede indetto da Benedetto XVI con la Lettera apostolica “Porta fidei” l’11 ottobre scorso. Una serie di indicazioni e iniziative da promuovere per favorire ciò che al Papa, fin dall’inizio del suo Pontificato, “sta più a cuore” e cioè “l’incontro con Gesù Cristo e la bellezza della fede in … Continua a leggere Anno della fede: testimoni credibili »

Nessuno è abbandonato. Benedetto XVI : la salute ritrovata è ”qualcosa di più prezioso” della guarigione fisica

“Nell’accoglienza generosa e amorevole di ogni vita umana, soprattutto di quella debole e malata, il cristiano esprime un aspetto importante della propria testimonianza evangelica, sull’esempio di Cristo, che si è chinato sulle sofferenze materiali e spirituali dell’uomo per guarirle”. Lo scrive Benedetto XVI, che nel Messaggio per la XX Giornata mondiale del Malato – in programma l’11 febbraio, sul tema: “Alzati e va’; la tua … Continua a leggere Nessuno è abbandonato. Benedetto XVI : la salute ritrovata è ”qualcosa di più prezioso” della guarigione fisica »

Un meraviglioso scambio. Benedetto XVI: la prima udienza generale dedicata all’Epifania

L’Epifania “è un invito rivolto alla Chiesa, ma anche a ciascuno di noi, a prendere ancora più viva coscienza della missione e della responsabilità verso il mondo nel testimoniare e portare la luce nuova del Vangelo”. Lo ha detto Benedetto XVI, durante la catechesi dell’udienza generale di oggi dedicata al Natale e all’Epifania, le due “grandi solennità” che caratterizzano questo tempo liturgico. “Il Natale – … Continua a leggere Un meraviglioso scambio. Benedetto XVI: la prima udienza generale dedicata all’Epifania »

Apertura Anno Eucaristico diocesano

Nelle Messe della notte e del giorno di Natale, in tutte le chiese della diocesi di Rieti, è stato dato l’annuncio dell’anno eucaristico diocesano, che sarà aperto domenica 8 gennaio alle ore 18, con la concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Rieti nella Cattedrale di Rieti. Le motivazioni di tale iniziativa sono contenute nel medesimo testo dell’annuncio: «in vista di celebrare l’Anno della Fede, indetto … Continua a leggere Apertura Anno Eucaristico diocesano »

Risposta ai critici. Ovvero, il dito e la luna

La notevole sequenza di critiche che sono piovute sull’articolo di Ileana Tozzi (ma in passato è accaduto anche per altri argomenti) e sui commenti della redazione di «Frontiera» confermano almeno un fatto: il giornale diocesano garantisce la libertà di opinione e di parola e favorisce la circolazione delle idee. Questa cosa può forse dare fastidio a persone che preferirebbero dare un taglio incolore ai fatti … Continua a leggere Risposta ai critici. Ovvero, il dito e la luna »

Conclusa la prima fase di restauro e digitalizzazione del Fondo Visite Pastorali

Pochi sanno che la nostra Diocesi custodisce un patrimonio documentario di straordinaria importanza conservato presso gli Archivi Riuniti affidati alla solerte cura dell’Archivista monsignor Giovanni Maceroni. Nelle austere sale dell’archivio, solo pochi studiosi accedono nei giorni stabiliti (il lunedì pomeriggio, il martedì per l’intera giornata): si tratta per lo più di esperti ricercatori o di giovani alle prese con la loro tesi di laurea, a … Continua a leggere Conclusa la prima fase di restauro e digitalizzazione del Fondo Visite Pastorali »

M. Angelina: nel nome di Gesù Buon Pastore

Con la morte di M. Angelina avvenuta il 19 dicembre scorso in Albano Laziale, a poco più di 24 ore dal trasporto da Collemaggiore alla nostra Casa Madre, si conclude un pezzo della storia ecclesiale del Cicolano. «L’abbiamo vista energica e nello stesso tempo tenera accanto ai sacerdoti più anziani» testimonia don Daniele. La sua presenza operosa fatta di contatti costanti con le famiglie, di … Continua a leggere M. Angelina: nel nome di Gesù Buon Pastore »

Basilica di Sant’Agostino: rinasce la tradizione della Madonna della Cintura

Nella sera di ieri 21 dicembre, presieduta dal parroco mons. Salvatore Nardantonio, si è tenuta nell’Aula della Sagrestia di Sant’Agostino, la prima riunione della nuova Pia Adunanza Madonna Santissima della Cintura, che ha sede presso la Parrocchia.. L’incontro illustrato da don Salvatore, aveva il fine di prendere un primo contatto con una sessantina di fedeli, disposti ad iscriversi alla Pia Adunanza, accettandone lo Statuto e … Continua a leggere Basilica di Sant’Agostino: rinasce la tradizione della Madonna della Cintura »

Messaggio del vescovo di Rieti per il Natale 2011

Rivolgo il mio cordiale pensiero a tutti i fedeli della diocesi di Rieti, mentre la comunità cristiana si appresta a celebrare e a rivivere il mistero della nascita di Gesù nella povertà della nostra natura umana. Un mistero che rivive, a sua volta, nella povertà di tante persone che mancano di beni materiali e che patiscono le conseguenze della crisi economica globale. Parlare dei grandi … Continua a leggere Messaggio del vescovo di Rieti per il Natale 2011 »

Ma quando è nato Gesù? Proprio il 25 dicembre!

La data di nascita di Gesù di Nazaret, figlio di Maria e Giuseppe, non è nota, ed è molto complesso determinare sia l’anno che il giorno. Quanto all’anno, come è risaputo, non si iniziò il computo attuale da subito, ma dopo il V secolo d.C., quando il monaco e scienziato Dionigi il Piccolo, (Dionisyus Exiguus) originario della Scizia, fu incaricato di calcolare l’anno esatto della … Continua a leggere Ma quando è nato Gesù? Proprio il 25 dicembre! »

Lettera aperta a don Vittorio Giusto a 30 anni dalla sua morte

Carissimo don Giusto, se dovessimo con un’immagine raccontarti alle nuove generazioni, a tutti quelli che non ti hanno conosciuto, ti metteremo in mano un bastone da pastore e sulle spalle una bisaccia consumata. Consunta e lucida era anche la tua ampia tonaca nera, lunga fino ai piedi quel tanto però, da lasciare scoperta la tomaia delle tue scarpe, logora ed impolverata anch’essa. Quanta strada hai percorso! Eri … Continua a leggere Lettera aperta a don Vittorio Giusto a 30 anni dalla sua morte »

A Natale mancherà il festeggiato?

Ho appena appreso che in Cattedrale mancherà quest’anno il Presepe. Sarà proprio vero? Il presepe è un segno che ricorda la nascita di un bambino che ha cambiato per sempre il destino dell’umanità. L’allestimento della santa rappresentazione, almeno nelle Chiese, non può mancare. Essa è motivo di riflessione per chi lo prepara e per chi lo ammira sostandovi in pensierosa veglia e così diventa partecipazione … Continua a leggere A Natale mancherà il festeggiato? »

Un presepe diverso in Cattedrale, segno di sobrietà

Una scelta di sobrietà, un segno tangibile di condivisione, un richiamo ai valori più intimi del Santo Natale: tutto questo è sotteso al mancato allestimento del presepe in cattedrale, un gesto che solo ad una lettura superficiale ed edonistica può essere inteso come un indizio di stanchezza, o peggio come la negazione di un doveroso ossequio alla tradizione ed alla devozione popolare. La cappella di … Continua a leggere Un presepe diverso in Cattedrale, segno di sobrietà »

La messa di S. Agostino in diretta sulla RAI

Domenica 11 dicembre è stata la chiesa di S. Agostino ad ospitare le telecamere della RAI per la trasmissione della S. Messa. La funzione, celebrata dal parroco della basilica mons. Salvatore Nardantonio, aiutato da don Francesco Salvi e don Emanuele Dell’Uomo d’Arme, giovani sacerdoti cresciuti nella fede proprio nell’alta navata della chiesa di piazza Mazzini, è stata preceduta da una breve introduzione alla città, alle … Continua a leggere La messa di S. Agostino in diretta sulla RAI »

Personalismi indecorosi

La recente vicenda dell’ex parroco di Cittaducale, proprio a ridosso delle festività natalizie, testimonia ancora una volta mancanza di tatto, di rispetto e di ubbidienza da parte di alcuni membri del clero nei confronti del Vescovo. Sono stati fomentati i parrocchiani e persino gli amministratori pubblici contro il Vescovo stesso, che pure ha compiuto tutti gli atti nel rispetto delle persone, delle norme e soprattutto … Continua a leggere Personalismi indecorosi »

Sulle dimissioni di Don Ferdinando Tiburzi

È apparso sulla pagina locale de «Il Messaggero» del 9 dicembre un articolo relativo alle dimissioni del Reverendo Don Ferdinando Tiburzi da Parroco di Cittaducale, ripetutamente annunciate (19 agosto 2009, 6 aprile 2010, 9 agosto 2010, 17 settembre 2010, 16 febbraio 2011) e date in modo irrevocabile da lui medesimo con una lettera indirizzata a Monsignor Ercole La Pietra, Vicario Generale, il 18 novembre : … Continua a leggere Sulle dimissioni di Don Ferdinando Tiburzi »