Author: Redazione

Sport

FIPAV Lazio e FIPAV Roma organizzano le finali scudetto Under 16F a Rieti e Amatrice

Dal 28 maggio al 2 giugno, a Rieti e Amatrice, la FIPAV Lazio e la FIPAV Roma organizzeranno le finali scudetto della categoria Under 16 femminile.

Il Lazio sarà protagonista delle Finali Nazionali CRAI 2019. Dal 28 maggio al 2 giugno, a Rieti e Amatrice, la FIPAV Lazio e la FIPAV Roma organizzeranno le finali scudetto della categoria Under 16 femminile. Sarà un grande manifestazione di pallavolo, l’ennesima in una regione da anni al centro dei palcoscenici italiani e internazionali. Dopo le finali U16M di Latina nel 2017, il cuore pulsante … Continua a leggere FIPAV Lazio e FIPAV Roma organizzano le finali scudetto Under 16F a Rieti e Amatrice »

Scomparse

Una vita di passioni: scompare Luigi Colarieti, avvocato, insegnante e attore vernacolare

L'amore per la professione, per il teatro, per lo sport e per Rieti: Fabrizio Tomassoni ricorda Luigi Colarieti, personaggio molto noto in città scomparso oggi all'età di 77 anni.

Lo nasce e lo morì bau accacchjati come le sargicce…se è vero quanto scriveva Pier Luigi Mariani, è altrettanto vero che la vita terrena di Luigi Colarieti è stata una autentica stagione positiva, dai primordi al suo ultimo respiro reso mercoledì 27 febbraio scorso. Fabrizio Tomassoni ricorda così Luigi Colarieti – per tutti Giggi – avvocato, insegnante, attore vernacolare e persona molto conosciuta nella città … Continua a leggere Una vita di passioni: scompare Luigi Colarieti, avvocato, insegnante e attore vernacolare »

Teatro

“Trappola per topi”: il 3 marzo al Flavio torna la prosa

Il grande classico di Agatha Christie sarà in scena al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti domenica 3 marzo alle ore 18.30 nell'ambito del cartellone della stagione di prosa.

Dopo il clamoroso successo degli scorsi anni, la compagnia Attori & Tecnici ripropone il giallo di Agatha Christie che ha affascinato gli spettatori a Roma e in tutta Italia, durante una applaudita tournée: “Trappola per topi” sarà in scena al Teatro Flavio Vespasiano domenica 3 marzo ore 18.30, nell’ambito della stagione teatrale promossa da ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio con il … Continua a leggere “Trappola per topi”: il 3 marzo al Flavio torna la prosa »

Eventi

Cantalice, la Saletta dei Ricordi si sposta all’eremo di San Gregorio

Nel restaurato eremo di San Gregorio di Cantalice si terrà venerdì 1 marzo la conferenza stampa di presentazione del progetto che prevede la collocazione definitiva dell'esposizione che ricorda le vittime dell'incidente aereo del 1955.

Nel restaurato eremo di San Gregorio di Cantalice, citato già in una bolla papale nel 1153, si terrà venerdì 1 marzo alle ore 11 la conferenza stampa di presentazione dell’importante progetto che prevede all’interno delle antiche mura, la collocazione definitiva dell’esposizione “La saletta dei ricordi”. La mostra permanente allestita da Antonio Tavani si propone di perpetuare la memoria delle vittime dell’incidente aereo del 13 febbraio … Continua a leggere Cantalice, la Saletta dei Ricordi si sposta all’eremo di San Gregorio »

Anniversari

Al via le celebrazioni per il 25.mo anniversario della morte di don Peppe Diana

La diocesi di Aversa ha presentato le iniziative in vista del 19 marzo, giorno nel quale si ricordano i 25 anni dalla morte di don Peppe Diana, il parroco del casertano ucciso dalla camorra poco prima di celebrare Messa.

Nei giorni scorsi, la diocesi di Aversa ha presentato le iniziative in vista del 19 marzo, giorno nel quale si ricordano i 25 anni dalla morte di don Peppe Diana, il parroco di Casal di Principe, nel casertano, ucciso dalla camorra poco prima di celebrare Messa. Il bacio sulla stola di don Peppe Diana da parte di Papa Francesco è il suggello dell’amore della Chiesa … Continua a leggere Al via le celebrazioni per il 25.mo anniversario della morte di don Peppe Diana »

Papa Francesco

Lamborghini donata al Papa diventa solidarietà per i cristiani in Iraq

Un asilo e un centro polivalente saranno costruiti grazie alla vendita della Lamborghini Huracan donata a Papa Francesco dalla casa automobilistica.

Aiuto alla Chiesa che soffre mette in cantiere nuovi progetti di ricostruzione per la comunità cristiana nella piana di Ninive, in Iraq. Un asilo e un centro polivalente saranno costruiti grazie alla vendita della Lamborghini Huracan donata a Papa Francesco dalla casa automobilistica. Aiuto alla Chiesa che soffre «darà concretezza al gesto del Pontefice finanziando la ricostruzione di due strutture della Chiesa siro-cattolica distrutte dai … Continua a leggere Lamborghini donata al Papa diventa solidarietà per i cristiani in Iraq »

Europa

Poquillon: «Il futuro comincia andando a votare. Dal populismo risposte sbagliate a problemi reali»

Il segretario generale della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece) analizza la situazione politica, mette in guardia dai nazionalismi esasperati, invita i cittadini a essere protagonisti della vita democratica.

Il segretario generale della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece) analizza la situazione politica, mette in guardia dai nazionalismi esasperati, invita i cittadini a essere protagonisti della vita democratica. «Come in ogni famiglia anche nell’Ue ci sono tensioni. Ma siamo sulla stessa barca. L’Unione – che è un progetto di pace – offre la possibilità di assumere decisioni condivise per il bene di tutti». «Se … Continua a leggere Poquillon: «Il futuro comincia andando a votare. Dal populismo risposte sbagliate a problemi reali» »

Eventi

Fiaccolata a Rieti con la Croce Rossa per la festa nazionale “M’illumino di meno 2019”

Il 1 marzo anche a Rieti si spengono le luci del Palazzo del Comune e del Ponte Romano per partecipare alla giornata del risparmio energetico.

“M’illumino di meno” è la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti, alla quale ha aderito anche la Croce Rossa Italiana, che da anni sostiene … Continua a leggere Fiaccolata a Rieti con la Croce Rossa per la festa nazionale “M’illumino di meno 2019” »

Scomparse

Lutto nell’Arma dei Carabinieri, è morto l’appuntato Acampa

Gennaro Acampa, antrodocano di adozione ormai da anni, prestava servizio già dal 1997 nel reatino e dal 2008 nel suo attuale incarico di operatore della Centrale Operativa di Cittaducale.

Nella mattinata di ieri, in L’Aquila, presso l’Ospedale San Salvatore, si è spento l’appuntato Scelto Gennaro Acampa, 51 anni, in servizio presso la Centrale Operativa del Comando Compagnia Carabinieri di Cittaducale. Gennaro Acampa, antrodocano di adozione ormai da anni, prestava servizio già dal 1997 nel reatino e dal 2008 nel suo attuale incarico di operatore della Centrale Operativa di Cittaducale, dove era amato e apprezzato … Continua a leggere Lutto nell’Arma dei Carabinieri, è morto l’appuntato Acampa »

Convegni

In Provincia si parla di Chiesa nel Novecento con il professor Casula

Una carrellata sulla presenza della Chiesa nella storia del Novecento, quella proposta dal professor Carlo Casula a studenti e cittadini convenuti nell’aula consiliare della Provincia, su invito di un gruppo di docenti delle scuole secondarie reatine

Una carrellata sulla presenza della Chiesa nella storia del Novecento, quella proposta dal professor Carlo Casula a studenti e cittadini convenuti nell’aula consiliare della Provincia, su invito di un gruppo di docenti delle scuole secondarie reatine. Il professor Casula (storico dell’Università Roma Tre e allievo – è stato ricordato ­– dell’indimenticato Pietro Scoppola, nome di rilievo della storiografia e della riflessione politica sul cattolicesimo democratico … Continua a leggere In Provincia si parla di Chiesa nel Novecento con il professor Casula »

Regione Lazio

Sisma, Regione Lazio, completate le perimetrazioni urbanistiche ad Accumoli

Completate le procedure urbanistiche nel Comune di Accumoli: con l’approvazione in giunta delle ultime delibere regionali sulla perimetrazione delle frazioni di Tino e San Giovanni, potrà essere avviata la ricostruzione con tempi e modalità più snelle.

Completate le procedure urbanistiche nel Comune di Accumoli, colpito dagli eventi sismici: con l’approvazione in giunta delle ultime delibere regionali sulla perimetrazione delle frazioni di Tino e San Giovanni, potrà essere avviata la ricostruzione con tempi e modalità più snelle. La Direzione regionale Urbanistica ha infatti concluso la sua attività di pianificazione e di controdeduzione delle osservazioni presentate: ora gli atti verranno trasmessi all’Amministrazione comunale, … Continua a leggere Sisma, Regione Lazio, completate le perimetrazioni urbanistiche ad Accumoli »

Eventi

“8 marzo – Donne tutto l’anno”: appuntamento nella sala consiliare del Comune di Rieti

L’evento richiamerà l’attenzione su vari aspetti legati all’empowerment femminile: dalla disparità salariale alla legge sulla par condicio di genere passando alla rappresentazione delle donne sui media.

“8 Marzo – Donne tutto l’anno”: è questo il titolo dell’iniziativa organizzata per il prossimo 8 marzo a Rieti, presso la sala consiliare del Comune, dall’assessore alle Pari Opportunità e all’Innovazione Tecnologica, Elisa Masotti. L’evento, che prevede l’assegnazione di crediti per avvocati, richiamerà l’attenzione su vari aspetti legati all’empowerment femminile: dalla disparità salariale alla Legge sulla par condicio di genere passando alla rappresentazione delle donne … Continua a leggere “8 marzo – Donne tutto l’anno”: appuntamento nella sala consiliare del Comune di Rieti »

Infrastrutture

Fusacchia (+Europa): interrogazione in merito al completamento umbro della Rieti-Terni

L'Onorevole Alessandro Fusacchia, deputato di +Europa, ha presentato una interrogazione per conoscere lo stato dei fatti sul completamento ternano della superstrada Terni-Rieti.

Se il tema delle infrastrutture e dei collegamenti stradali è da tutti considerato come cruciale per Rieti, stupisce l’ombra scesa sul completamento ternano della superstrada Terni-Rieti. E’ questo un collegamento la cui incompiutezza pesa sul nostro territorio molto di più di quella della Salaria a Micigliano o della Cicolana a Casette. Nonostante ciò, essa è accettata come un dato di fatto senza che amministratori, politici, … Continua a leggere Fusacchia (+Europa): interrogazione in merito al completamento umbro della Rieti-Terni »

Archivio di Stato

L’Archivio di Stato recupera documenti storici nel magazzino comunale del Foro Boario

È stato recuperato dal personale dell’Archivio di Stato di Rieti, in collaborazione con quello del Comune di Rieti, una parte dell’Archivio storico rinvenuto, nei giorni scorsi, all’interno del magazzino situato all’ex Foro boario.

È stato recuperato dal personale dell’Archivio di Stato di Rieti, in collaborazione con quello del Comune di Rieti, una parte dell’archivio storico rinvenuto, nei giorni scorsi, all’interno del magazzino situato all’ex Foro boario. Il recupero è avvenuto a seguito della segnalazione da parte del sindaco, Antonio Cicchetti, che ha interessato il direttore dell’Archivio, Roberto Lorenzetti, affinché il materiale documentale fosse valutato e successivamente preso in … Continua a leggere L’Archivio di Stato recupera documenti storici nel magazzino comunale del Foro Boario »

Sindacati

A Rieti e provincia oltre30mila contribuenti dichiarano meno di 10mila euro l’anno. Paolucci (Uil): «Serve una riforma fiscale equa. Occorre dare valore al lavoro»

«Sono i dati che emergono dal nostro studio elaborato dal Servizio politiche territoriali della Uil», dichiara Alberto Paolucci, segretario generale della Uil di Rieti e della Sabina romana.

«Nella nostra provincia i contribuenti sono 105mila. Il 31,6 per cento (33176 tra uomini e donne) dichiarano un reddito fino a diecimila euro, che significa un imponibile medio di 4848 euro. Sono i dati che emergono dal nostro studio elaborato dal Servizio politiche territoriali della Uil». Lo dice Alberto Paolucci, segretario generale della Uil di Rieti e della Sabina romana. «Allargando l’orizzonte alla nostra regione … Continua a leggere A Rieti e provincia oltre30mila contribuenti dichiarano meno di 10mila euro l’anno. Paolucci (Uil): «Serve una riforma fiscale equa. Occorre dare valore al lavoro» »

Ambiente

L’archistar Boeri: «Città verdi in Africa, si può»

L'architetto famoso per i 'boschi verticali' lancia la sfida per realizzare città eco-friendly nell'Africa del Nord.

Città eco-friendly in Africa del Nord? E’ possibile, a patto di riuscire a dare il giusto spazio anche alla vegetazione, alle aree agricole e all’impegno per la desalinizzazione e la desertificazione. Lo ha spiegato alla ‘Dire’ Stefano Boeri, architetto divenuto celebre a livello internazionale per i “boschi verticali“, modelli di edifici residenziali sostenibili, che prevedono la riforestazione urbana sfruttando verticalmente la superficie della costruzione. Nel … Continua a leggere L’archistar Boeri: «Città verdi in Africa, si può» »

Solidarietà

A Poggio Bustone un aiuto concreto per le persone in difficoltà economica

L'amministrazione comunale di Poggio Bustone avvia uno "Sportello" di aiuto per le imprese e le famiglie che si trovano in stato di difficoltà economica o indebitamento.

L’amministrazione comunale di Poggio Bustone, grazie al finanziamento della Regione Lazio, ha avviato il progetto “L’Amico Giusto”, uno “Sportello” di aiuto per le imprese e le famiglie che si trovano in uno stato di forte indebitamento e di difficoltà economica. Obiettivo dell’iniziativa è offrire un aiuto concreto, a coloro che si trovano in situazione di criticità finanziaria, che sempre più spesso, si trasforma nell’anticamera dell … Continua a leggere A Poggio Bustone un aiuto concreto per le persone in difficoltà economica »

Poste Italiane

Due sportelli di ultima generazione ATM Postamat per gli uffici postali di Leonessa e Antrodoco

Dotati di monitor digitale a elevata luminosità e dispensatore di banconote innovativo, i nuovi sportelli ATM Postamat presentano moderni dispositivi di sicurezza.

Dotati di monitor digitale a elevata luminosità e dispensatore di banconote innovativo, i nuovi sportelli ATM Postamat presentano moderni dispositivi di sicurezza, tra cui il macchiatore di banconote, che rende inutilizzabile il denaro sottratto in caso di atto vandalico. A maggior tutela della clientela è presente anche il nuovo sistema elettronico “antiskimming”, per impedire la clonazione delle carte di credito. Disponibile tutti i giorni della … Continua a leggere Due sportelli di ultima generazione ATM Postamat per gli uffici postali di Leonessa e Antrodoco »

Chiesa

Papa Francesco: «In Quaresima i cristiani vivano il travaglio della conversione»

Reso noto il messaggio del Pontefice per la Quaresima 2019, sul tema: “L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio”.

Reso noto il messaggio del Pontefice per la Quaresima 2019, sul tema: “L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio”. Il documento reca la data del 4 ottobre, festa di San Francesco di Assisi. “Abbandoniamo l’egoismo, lo sguardo fisso su noi stessi, e rivolgiamoci alla Pasqua di Gesù; facciamoci prossimi dei fratelli e delle sorelle in difficoltà, condividendo con loro … Continua a leggere Papa Francesco: «In Quaresima i cristiani vivano il travaglio della conversione» »

Immigrazione

Women Take Care: Asl Rieti e cooperativa sociale Il Volo insieme per un Percorso di orientamento alla salute della donna

L’iniziativa è rivolta alle donne richiedenti asilo e rifugiate presenti nel territorio.

La Direzione Aziendale della Asl di Rieti, sempre attenta a promuovere buone pratiche di integrazione tra sanitario e sociale, organizza, in collaborazione con la cooperativa sociale Il Volo, che gestisce il progetto Centro di Accoglienza Straordinaria della Prefettura di Rieti, un Percorso di orientamento alla cura e alla salute della donna, rivolto alle richiedenti asilo e rifugiate presenti nel territorio di Rieti e provincia. Il percorso, dal … Continua a leggere Women Take Care: Asl Rieti e cooperativa sociale Il Volo insieme per un Percorso di orientamento alla salute della donna »

Chiesa

Incontro abusi in Vaticano: quei passi che anticipano l’aurora

Il Papa passa in rassegna la galleria di orrori, Barbablù nascosti sotto la maschera di genitori, parenti, allenatori, educatori e, purtroppo, sacerdoti: chiarisce che l’universalità del crimine non ne ridimensiona la mostruosità, ma giustifica la rabbia della gente, riflesso dell’ira di un Dio tradito.

Il Papa passa in rassegna la galleria di orrori, Barbablù nascosti sotto la maschera di genitori, parenti, allenatori, educatori e, purtroppo, sacerdoti: chiarisce che l’universalità del crimine non ne ridimensiona la mostruosità, ma giustifica la rabbia della gente, riflesso dell’ira di un Dio tradito. Si lascia trafiggere dal dolore delle vittime, dai loro stessi sentimenti di vergogna, confusione, paura, senso di colpa, sfiducia, disperazione. Dalla … Continua a leggere Incontro abusi in Vaticano: quei passi che anticipano l’aurora »

Teatro

La compagnia “Quelli che con la voce” propone uno spettacolo teatrale sulla Grande Guerra

Sabato 16 marzo 2019 presso il Teatro Flavio Vespasiano, la Compagnia teatrale “Quelli che con la voce” proporrà uno spettacolo sulla Prima Guerra Mondiale.

Sabato 16 marzo 2019 presso il Teatro Flavio Vespasiano, la Compagnia teatrale “Quelli che con la voce” con il patrocinio della Alessandro Rinaldi Foundation, del Rotary Club Rieti e Lion Club Rieti Host proporrà uno spettacolo sulla Prima Guerra Mondiale dal titolo “1915/1918. 1261 giorni di guerra”. Il progetto, definito anche di “Teatro Sociale”, rientra nel ciclo degli spettacoli in cartellone della Compagnia “Quelli che … Continua a leggere La compagnia “Quelli che con la voce” propone uno spettacolo teatrale sulla Grande Guerra »

Scienza

Robotica. Hiroshi Ishiguro: «Umani e umanoidi insieme nella società del futuro»

Hiroshi Ishiguro è lo scienziato giapponese creatore di Geminoid, un umanoide che è l’esatta copia di se stesso. Dice di costruire androidi per comprendere meglio gli umani e di immaginare in futuro una società simbiotica umani-robot.

Hiroshi Ishiguro è lo scienziato giapponese creatore di Geminoid, un umanoide che è l’esatta copia di se stesso. Dice di costruire androidi per comprendere meglio gli umani e di immaginare in futuro una società simbiotica umani-robot.  Il Sir lo ha incontrato in Vaticano, a margine di un convegno. Direttore del laboratorio di intelligenza artificiale dell’università di Osaka, studia da anni la robotica. Nel 2007 il … Continua a leggere Robotica. Hiroshi Ishiguro: «Umani e umanoidi insieme nella società del futuro» »

Eventi

Grande partecipazione alla festa di lancio di “Rieti Senza Barriere”

Grande successo e molta partecipazione di pubblico alla festa che ha ufficialmente inaugurato la quinta edizione di “Rieti senza barriere”, sabato scorso, 23 febbraio.

Grande successo e molta partecipazione di pubblico alla festa che ha ufficialmente inaugurato la quinta edizione di “Rieti senza barriere”, sabato scorso, 23 febbraio. “Rieti Senza Barriere” è organizzata dalla Casa del Volontariato di Rieti con trenta associazioni del territorio e prevede un fitto calendario di eventi che si svolgeranno fino a giugno, con un filo conduttore: la riflessione sulle barriere culturali che ancora oggi … Continua a leggere Grande partecipazione alla festa di lancio di “Rieti Senza Barriere” »

Caritas

“Terra bruciata”: la Chiesa in America latina dice no al ‘land grabbing’

Dossier della Caritas italiana denuncia il diffuso fenomeno a livello globale dell’accaparramento dei terreni agricoli, (land grabbing) a danno delle popolazioni locali. Intervista a Paolo Beccegato.

Il land grabbing è una nuova forma di colonialismo, documenta nero su bianco il rapporto della Caritas italiana “Terra bruciata”. Il fenomeno dell’accaparramento delle terre vede protagonisti governi stranieri, fondi d’investimento e grandi aziende multinazionali, che operano al fuori o al di sopra delle leggi nazionali, qualora vi siano, con la connivenza di poteri governativi e nell’incertezza del diritto internazionale, a tutto danno delle popolazioni … Continua a leggere “Terra bruciata”: la Chiesa in America latina dice no al ‘land grabbing’ »

Elezioni

Elezioni europee: un decalogo per la famiglia. Patto per la natalità, lavoro, giustizia fiscale

In occasione dell'avvio della campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento Ue, la Fafce (Federazione delle associazioni familiari cattoliche presenti nei Paesi dell’Unione europea) lancia un documento in dieci punti sui quali chiede l'adesione dei candidati.

In occasione dell’avvio della campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento Ue, la Fafce (Federazione delle associazioni familiari cattoliche presenti nei Paesi dell’Unione europea) lancia un documento in dieci punti sui quali chiede l’adesione dei candidati. “Family mainstreaming”, inclusione, equilibrio tra vita professionale e domestica, ruolo dei genitori nella cura ed educazione dei figli. «Incoraggiare i candidati alle elezioni al Parlamento europeo a impegnarsi per … Continua a leggere Elezioni europee: un decalogo per la famiglia. Patto per la natalità, lavoro, giustizia fiscale »

Unindustria

Lamentele dei sindacati, Di Venanzio risponde

Alessandro Di Venanzio, amministratore Phoenix Elctronic System e Presidente Unindustria di Rieti, risponde al mancato invito all'inaugurazione del nuovo padiglione lamentato dai sindacati.

«Leggo con stupore e profondo rammarico, la nota delle organizzazioni sindacali, provinciali e regionale, riportate sui mass media, riguardo al mancato invito all’inaugurazione del nostro nuovo reparto. Mio malgrado, sono costretto a evidenziare quanto segue, in quanto, come esposto, potrebbe dar luogo ad interpretazioni non reali». Lo afferma Alessandro Di Venanzio, amministratore Phoenix Elctronic System e Presidente Unindustria di Rieti. «Il Comitato Sisma Centro Italia … Continua a leggere Lamentele dei sindacati, Di Venanzio risponde »

Sindacati

Inaugurazione nuovo padiglione della Phoenix: i sindacati lamentano il mancato invito

CGIL Rieti Roma Est Valle dell’Aniene, CISL Roma Capitale e Rieti, UIL Rieti e Sabina Romana esprimono «sorpresa, sconcerto e indignazione per il comportamento di Unindustria Rieti».

CGIL Rieti Roma Est Valle dell’Aniene, CISL Roma Capitale e Rieti, UIL Rieti e Sabina Romana esprimono «sorpresa, sconcerto e indignazione per il comportamento di Unindustria Rieti in occasione della inaugurazione del nuovo padiglione di circa mille metri quadri in via Malfatti della Phoenix Electronic System». «Un investimento realizzato grazie alla raccolta di fondi di solidarietà tra i lavoratori promossa all’indomani del terremoto del 2016 … Continua a leggere Inaugurazione nuovo padiglione della Phoenix: i sindacati lamentano il mancato invito »

Convegni

Si parla di “Chiesa e società nel Novecento” con il professor Casula

La Chiesa nella società italiana: il tema che martedì 26 febbraio 2019, presso la Sala Consiliare della Provincia (ore 16-18), affronterà il professor Carlo Casula, docente di Storia contemporanea, Storia della pace e Storia del lavoro all'Università di Roma Tre.

La Chiesa nella società italiana: il tema che martedì 26 febbraio 2019, presso la Sala Consiliare della Provincia alle ore 16 affronterà il professor Carlo Casula, docente di Storia contemporanea, Storia della pace e Storia del lavoro all’Università di Roma Tre e studioso di storia sociale, politica e religiosa del Novecento. Cruciale per comprendere non solo la storia italiana, il rapporto fra Chiesa e società … Continua a leggere Si parla di “Chiesa e società nel Novecento” con il professor Casula »