Archivi della categoria: Video

Papa Francesco: aiutare i poveri ci arricchisce di umiltà

“L’attenzione ai poveri ci arricchisce”, mettendoci sulla strada dell’umiltà e della verità, perché l’egoismo e l’indifferenza sono sempre in agguato. Papa Francesco lo ha ricordato ai membri dell’Associazione Pro Petri Sede, ricevuti in Vaticano in occasione del loro pellegrinaggio. Dopo aver espresso gratitudine per l’impegno di servizio ai poveri dell’associazione, il Pontefice ha ricordato che numero crescente di persone emarginate e che vivono in grande … Continua a leggere Papa Francesco: aiutare i poveri ci arricchisce di umiltà »

Papa Francesco: i martiri sono di tutti i cristiani

“Il sangue dei nostri fratelli cristiani è una testimonianza che grida. Siano cattolici, ortodossi, copti, luterani non importa: sono cristiani”. L’udienza con i rappresentanti della Chiesa Riformata di Scozia ha offerto al Pontefice l’occasione per esprimere dolore e orrore per l’esecuzione degli oltre 20 copti egiziani da parte dei jihadisti del cosiddetto Stato Islamico. “Questi fratelli – ha aggiunto – sono morti per il solo … Continua a leggere Papa Francesco: i martiri sono di tutti i cristiani »

Papa Francesco: servire chi è lontano e non chiudersi in una casta

“Sul Vangelo degli emarginati si gioca, si scopre e si rivela la nostra credibilità”. Le parole che chiudono l’omelia di Papa Francesco, nella messa per i venti nuovi cardinali celebrata in San Pietro, sono il sigillo di una riflessione intensa sul brano evangelico della guarigione del lebbroso da parte di Gesù. Emarginazione e integrazione sono i due concetti che disegnano la rivoluzione di Cristo, con … Continua a leggere Papa Francesco: servire chi è lontano e non chiudersi in una casta »

Papa Francesco: lasciatevi contagiare dal bene

Tre brevi passaggi – l’invocazione del malato, la risposta di Gesù, la guarigione prodigiosa del lebbroso – sono ripercorsi dal Papa all’Angelus in Piazza San Pietro. Francesco ricorda che il cuore di Cristo si avvicina al malato e lo tocca, esponendosi direttamente al contagio. “E’ il nostro male che diventa il luogo del contatto”: afferma il Papa. Gesù ci accoglie e risana ogni volta che … Continua a leggere Papa Francesco: lasciatevi contagiare dal bene »

Il Papa: incardinati nella Chiesa e docili allo Spirito Santo

Cardinali perché incardinati nella Chiesa di Roma, non un’onorificenza ma una dignità. Lo spiega Papa Francesco alle nuove 20 porpore, espressione della Chiesa universale, presiedendo il Concistoro nella Basilica Vaticana, al quale ha preso parte anche Benedetto XVI. La riflessione del Pontefice si articola sull’inno alla carità di San Paolo, “parole-guida – afferma il Papa – per il vostro ministero”. Carità magnanima e benevola perché … Continua a leggere Il Papa: incardinati nella Chiesa e docili allo Spirito Santo »

Papa Francesco: i figli sono un dono

“I figli sono la gioia della famiglia e della società. Non sono un problema di biologia riproduttiva, né uno dei tanti modi di realizzarsi. I figli sono un dono”. All’udienza generale, in piazza San Pietro, Papa Francesco ha dedicato la catechesi al tema dei figli, precisando che “ciascuno è unico e irripetibile”. Essere figli, dunque, “ci permette di scoprire la dimensione più gratuita dell’amore, che … Continua a leggere Papa Francesco: i figli sono un dono »

L’uomo che reinventò il grano: Rai-Expò racconta Strampelli

«L’Italia purtroppo è un paese che tende a dimenticare i suoi eroi. Soprattutto se erano degli scienziati. Per questo abbiamo dedicato questa “pillola” a Nazareno Strampelli». Così comincia il testo che sul sito www.expo.rai.it accompagna un video dedicato a Nazzareno Strampelli. «Strampelli – si legge – è stato una delle persone cui dobbiamo la sconfitta della fame. È stato infatti uno dei primi agronomi al … Continua a leggere L’uomo che reinventò il grano: Rai-Expò racconta Strampelli »

Papa Francesco: i cristiani seduti non vedono il volto di Dio

Per conoscere Dio, per incontrarlo bisogna rischiare e mettersi in cammino, perché un cristiano seduto, un cristiano quieto, non può conoscere il volto del Padre. Lo ha spiegato Papa Francesco nel l’omelia della Messa del mattino, celebrata a Casa Santa Marta, commentando le lettura sulla creazione dal Libro della Genesi e il Vangelo nel quale scribi e farisei rimproverano Gesù perché i suoi discepoli non … Continua a leggere Papa Francesco: i cristiani seduti non vedono il volto di Dio »

Diplomazia di pace. Conversazione con il Card. Pietro Parolin

Conversazione con il Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Frammento tratto da una conversazione a cura di Massimo Casciani. L’intervista completa sarà disponibile sul numero 6 di «Frontiera» in edicola. Dal suo osservatorio lei ha un po’ come su una tavola sinottica tutte le varie situazioni di crisi nel mondo. Al di là di quelle che noi conosciamo perché sono molto presenti … Continua a leggere Diplomazia di pace. Conversazione con il Card. Pietro Parolin »

Cardinale di periferia: «Io ero un possibile delinquente. E invece il buon Dio…»

L’arcivescovo di Ancona-Osimo, Edoardo Menichelli, uno dei 20 cardinali che sabato riceveranno la “berretta” dal Papa, si racconta: “A undici anni sono rimasto senza genitori, a dodici anni ho dovuto abbandonare la scuola per andare a lavorare. E indovini che mestiere ho fatto? Il pastore”. Una giornata accanto a un pastore che conosce l’odore delle sue pecore, la loro testardaggine e la loro mitezza. “Adesso … Continua a leggere Cardinale di periferia: «Io ero un possibile delinquente. E invece il buon Dio…» »

Papa: i cristiani sono chiamati a custodire il Creato

Dio ha creato l’universo, ma la sua creazione non ha fine perché continuamente sostiene quello a cui ha dato vita. E la sua opera continua anche con Gesù, “che viene a ri-creare quello che era stato rovinato dal peccato”. Lo ha ricordato Papa Francesco, celebrando la messa nella cappella della Casa Santa Marta. Soffermandosi sulle letture del giorno, il Pontefice ha aggiunto che esiste anche … Continua a leggere Papa: i cristiani sono chiamati a custodire il Creato »

Papa Francesco prega con i profughi

Il fuori programma di Papa Francesco lascia il segno nel cuore degli ospiti del campo Arcobaleno di Ponte Mammolo, non distante dalla parrocchia romana di San Michele Arcangelo nel quartiere periferico di Pietralata. Prima di effettuare la consueta visita, il Pontefice accompagnato dal parroco mons. Aristide Sana, si è intrattenuto con i profughi e i rifugiati in maggioranza latinoamericani e con loro ha recitato il … Continua a leggere Papa Francesco prega con i profughi »

Papa Francesco: pregare perché Gesù guarisca le nostre ferite

  Nel pomeriggio freddo di una domenica romana, Papa Francesco viene accolto dal calore della parrocchia di San Michele Arcangelo a Pietralata. Il primo incontro è con gli ammalati ai quali chiede di essere coraggiosi e fiduciosi nel Dio che ama. Ringrazia poi i senzatetto, un nome che – afferma – è una croce. “Voi sopportate che vi chiamino così – continua – vi capisco … Continua a leggere Papa Francesco: pregare perché Gesù guarisca le nostre ferite »

Successo per Linea Verde Orizzonti a Rieti / Rivedi la puntata

Gli ascolti premiano la puntata di Linea Verde Orizzonti andata in onda sabato 7 febbraio e dedicata alla città di Rieti. La popolare trasmissione di Rai Uno condotta da Federico Quaranta e Chiara Giallonardo ha registrato un ascolto di 1.194.000 telespettatori con uno share del 14%, il dato Auditel più alto delle 18 puntate finora programmate.

Il Card. Parolin: senza le donne la Chiesa soffrirebbe molto

Conversazione con il Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Frammento tratto da una conversazione a cura di Massimo Casciani. L’intervista completa sarà disponibile sul numero 6 di «Frontiera» in edicola. In questi giorni Papa Fransceco ha detto che la Chiesa è donna perché non è «il Chiesa». Se ne parla tanto del ruolo della donna nella Chiesa. Secondo lei quali potrebbero essere i … Continua a leggere Il Card. Parolin: senza le donne la Chiesa soffrirebbe molto »

Il Papa: la Chiesa madre cura le sofferenza con tenerezza

“La Chiesa considera le persone malate come una via privilegiata per incontrare Cristo, per accoglierlo e servirlo. Il malato è la carne di Cristo”. Lo ha ricordato Papa Francesco prima della preghiera dell’Angelus, recitata insieme a decine di migliaia di pellegrini raccolti in Piazza San Pietro. Ciascuno di noi è chiamato a portare la luce della Parola di Dio e la forza della grazia a … Continua a leggere Il Papa: la Chiesa madre cura le sofferenza con tenerezza »

Il Papa all’Expo, restituiamo ai figli una terra migliore

La terra ci è stata affidata perché possa essere per noi madre, capace di dare quanto necessario a ciascuno per vivere. Una volta, ho sentito una cosa bella: la Terra non è un’eredità che noi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, ma un prestito che fanno i nostri figli a noi, perché noi la custodiamo e la facciamo andare avanti e riportarla a loro. La terra … Continua a leggere Il Papa all’Expo, restituiamo ai figli una terra migliore »

Il Papa: in Africa, per i giovani investire nell’educazione

Il Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar deve continuare ad essere “un’esperienza viva di comunione e servizio, specialmente ai più poveri”, e un luogo di promozione della legalità, per risanare “le piaghe della corruzione e del fatalismo e favorire l’impegno dei cristiani per il bene comune”. Lo ha ricordato Papa Francesco ai venti vescovi africani membri del Secam, ricevuti nella sala del Concistoro.

Papa Francesco: donne davvero partecipi in Chiesa e società

Si tratta di studiare criteri e modalità nuovi affinché le donne si sentano non ospiti, ma pienamente partecipi dei vari ambiti della vita sociale ed ecclesiale. La Chiesa è donna, è la Chiesa, non il Chiesa. Questa è una sfida non più rinviabile. Lo dico ai Pastori delle comunità cristiane, qui in rappresentanza della Chiesa universale, ma anche alle laiche e ai laici in diversi … Continua a leggere Papa Francesco: donne davvero partecipi in Chiesa e società »

Papa: la società sperimenta una crisi di autorità

“Rendere presente in modo capillare sul territorio dello Stato l’autorità del Governo centrale, in particolare per quanto riguarda la tutela dell’ordine e della pubblica sicurezza”. E’ il delicato compito dei prefetti d’Italia, ricevuti oggi in Vaticano da Papa Francesco. Nel corso dell’udienza il Pontefice ha ricordato – tra l’altro – quanto l’incremento dei movimenti migratori, sollecitati soprattutto da violenti conflitti, abbia interessato le competenze prefettizie, … Continua a leggere Papa: la società sperimenta una crisi di autorità »

Papa: non cambieremo il mondo, se non cambiamo l’educazione

Il patto educativo è ormai rotto, per questo è quanto mai necessario armonizzare la missione di tutti gli agenti responsabili dell’educazione, costruendo ponti a scuola, in famiglia e nella società. Lo ha sottolineato Papa Francesco, chiudendo il IV Congresso Mondiale delle “Scholas Occurrentes”. La rete internazionale di scuole nate in Argentina per volere dell’allora arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio, oggi conta 400 mila … Continua a leggere Papa: non cambieremo il mondo, se non cambiamo l’educazione »

Papa Francesco: per la salvezza delle isole del Pacifico

La tutela dell’ambiente e la preoccupazione per gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sugli Stati del Pacifico, sono stati al centro del colloquio di Papa Francesco con il Presidente della Repubblica di Kiribati, Anote Tong, che in seguito ha incontrato anche il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato dall’arcivescovo Paul Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati. Riguardo al problema dei cambiamenti climatici, … Continua a leggere Papa Francesco: per la salvezza delle isole del Pacifico »

Papa: lo spirito di solidarietà è lievito di speranza

“Di fronte al perdurare della crisi economico-finanziaria, che ha colpito in modo particolarmente duro anche il vostro Paese, non stancatevi di esortare tutti alla fiducia nel futuro, contrastando la cosiddetta cultura del pessimismo”. Con queste parole Papa Francesco ha accolto in Vaticano i vescovi della Conferenza episcopale di Grecia, in occasione della loro visita Ad Limina Apostolorum. “Lo spirito di solidarietà, che ogni cristiano è … Continua a leggere Papa: lo spirito di solidarietà è lievito di speranza »

Papa Francesco: il Vangelo si annuncia in povertà

Il Vangelo dev’esser annunciato in povertà e chi lo annuncia deve avere come unico obiettivo quello di alleviare le miserie dei più poveri, senza mai dimenticare di essere “servo inutile” dello Spirito Santo. Lo ha sottolineato Papa Francesco nell’omelia della messa del mattino celebrata a Casa Santa Marta, commentando il passo del Vangelo del giorno, nel quale Gesù invia i discepoli a due a due … Continua a leggere Papa Francesco: il Vangelo si annuncia in povertà »

Il Papa: padri presenti, che correggono senza avvilire

La prima necessità è che il padre sia presente nella famiglia, che sia vicino alla moglie, per condividere tutto, e che sia vicino ai figli nella crescita. Lo ha sottolineato Papa Francesco nella catechesi dell’udienza generale, tenuta in Aula Paolo VI davanti a più di 8mila fedeli, nella quale ha offerto la seconda parte della sua riflessione sulla figura del padre di famiglia. Il Pontefice … Continua a leggere Il Papa: padri presenti, che correggono senza avvilire »

Il Papa agli ucraini: “Uno scandalo la guerra fra cristiani”

Ancora una volta il mio pensiero va all’amato popolo ucraino. Purtroppo la situazione sta peggiorando e si aggrava la contrapposizione tra le parti. Preghiamo anzitutto per le vittime, tra cui moltissimi civili, e per le loro famiglie, e chiediamo al Signore che cessi al più presto questa orribile violenza fratricida. Rinnovo l’accorato appello affinché si faccia ogni sforzo – anche a livello internazionale – per … Continua a leggere Il Papa agli ucraini: “Uno scandalo la guerra fra cristiani” »