Archivi della categoria: Video

A Siloe il cinema è alla ricerca del volto dell’uomo

La rassegna di cortometraggi e documentari è in programma dal 23 al 25 luglio. L’iniziativa è ideata e organizzata dal Centro culturale San Benedetto-Comunità monastica di Siloe, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro e il Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei. “Alla ricerca del Volto tra … Continua a leggere A Siloe il cinema è alla ricerca del volto dell’uomo »

Mattia Caroli & i Fiori del Male, spostato al 31 luglio il concerto al Terminillo

Tornano ad esibirsi Mattia Caroli & i Fiori del Male, band reatina che ha riscosso enorme successo con il suo primo EP “Every Giro Day”, selezionata tra le quattro finaliste in tutto il mondo nella categoria Best Music Video ai Paris Art & Movie Awards. L’evento, annunciato per venerdì 24 luglio 2015, è stato rimandato a venerdì 31 luglio per le avverse condizioni meteorologiche previste. … Continua a leggere Mattia Caroli & i Fiori del Male, spostato al 31 luglio il concerto al Terminillo »

Papa Francesco: pastori, uomini di compassione

Non ha il disincanto di chi racconta la cronaca dei fatti, né quello teorico di chi studia scientificamente i comportamenti delle masse. Un pastore di anime guarda le persone “con gli occhi del cuore” perché così faceva Gesù con la gente del suo tempo. All’angelus, Papa Francesco si è ispirato come sempre al Vangelo del giorno – che ha proposto l’immagine di Cristo commosso dalla … Continua a leggere Papa Francesco: pastori, uomini di compassione »

Visita al Quirinale: palazzo vivo dove arte e storia si intrecciano

Il Sir ha visitato “in esclusiva” la residenza ufficiale del presidente della Repubblica. Nelle intenzioni di Mattarella, spiega il portavoce Giovanni Grasso, deve esserci “una convivenza tra il flusso crescente dei visitatori e le attività istituzionali del presidente” perché “è qui che si formano i governi e avvengono le consultazioni: i visitatori vengono per conoscere l’arte e la storia del palazzo, ma anche per sapere … Continua a leggere Visita al Quirinale: palazzo vivo dove arte e storia si intrecciano »

“In Grazia di Dio”: il film di Edoardo Winspeare a Palazzo Marcotulli

Ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica dell’Underground, nell’ambito della manifestazione Inkiostrarci. Giovedì 23 luglio ore 21.30 nel cortile Palazzo Marcotulli in via Garibaldi 241, il film dell’italiano Edoardo Winspeare: In Grazia di Dio “Una piccola storia sulla felicità. Così Edoardo Winspeare definisce il suo ultimo film, ‘In grazia di Dio’, (…). Una storia su come i momenti di crisi possano sfociare in un’inaspettata rinascita e … Continua a leggere “In Grazia di Dio”: il film di Edoardo Winspeare a Palazzo Marcotulli »

Indagine ai confini del sacro

In seconda serata su Tv2000, il lunedì, David Murgia conduce “Indagine ai confini del sacro”. Nell’epoca dell’individualismo la fede sembra perdere terreno, ma non è la scienza a sostituirla né la ragione, sulla quale anche la fede si poggia. Al contrario dappertutto, in ogni ambiente sociale, sorgono e si diffondono sette, culti idolatrici, pratiche sincretiche ed esoteriche, si ergono guaritori, falsi profeti, veggenti improvvisati. Ciarlatani … Continua a leggere Indagine ai confini del sacro »

Alla ricerca di equilibrio

In “Giovani si diventa” di Noah Baumbach la confusione dei nostri tempi Anche se il paragone con Woody Allen sembra eccessivo o quantomeno affrettato, il giovane newyorkese Noah Baumbach è uno dei registi contemporanei da tenere d’occhio. Nato a Brooklyn, Baumbach è, infatti, da dieci anni uno degli autori più stimati nel panorama dell’industria indipendente americana, capace di compensare budget assai ridotti grazie a copioni … Continua a leggere Alla ricerca di equilibrio »

Mons. Lucarelli: «il cristianesimo è esperienza di incontro, non ideologia»

Omelia di mons. Delio Lucarelli in occasione del convegno della Confraternite della diocesi di Rieti. Oliveto, 18 luglio 2015. Carissimi, ormai dieci anni fa la nostra Chiesa diocesana riprendeva il dialogo con le confraternite e, sulla base delle indicazioni nazionali e regionali, la partecipazione ai raduni e alle iniziative diocesane, ha favorito la nostra conoscenza e un ritrovato entusiasmo per queste nostre realtà. Ora, quando … Continua a leggere Mons. Lucarelli: «il cristianesimo è esperienza di incontro, non ideologia» »

Sport, l’assessore Di Fazio: «Un grazie a Sebastiano Bianchetti»

«Un grazie a Sebastiano Bianchetti che agli Eurojunior di Eskilstuna ha vinto la medaglia di bronzo e stabilito il nuovo record italiano Under 20. Il giovanissimo della Studentesca Cariri con una grande gara ha messo a segno un successo di valore internazionale riempiendo di orgoglio l’intera città. A Sebastiano vanno i miei piu sentiti e sinceri complimenti per avere, nonostante la giovane età e con grande carattere, … Continua a leggere Sport, l’assessore Di Fazio: «Un grazie a Sebastiano Bianchetti» »

“Molière in Bicicletta” alla rassegna cinematografica Inkiostrarci

Continua la rassegna cinematografica dell’Underground, nell’ambito della manifestazione Inkiostrarci. Giovedì 16 luglio ore 21.30 nel cortile Palazzo Marcotulli in via Garibaldi 241, il film francese “Molière in Bicicletta” per la regia di  Philippe Le Guay (Le Donne del 6° piano). Serge Tanneur decide di abbandonare Parigi e il mestiere di attore per trasferirsi in una casa fatiscente sull’île de Ré. Tre anni dopo Gauthier Valence, … Continua a leggere “Molière in Bicicletta” alla rassegna cinematografica Inkiostrarci »

Azz… Federico Salvatore a largo San Giorgio!

A concludere il primo mese di attività di LargoCult sarà il cantautore e cabarettista italiano Federico Salvatore. Già un mese è passato dalla prima di LargoCult, la rassegna estiva che sta animando le serate reatine in Largo San Giorgio, nel cuore del centro storico e che, si concluderà nella metà di settembre. Dal 20 giugno, serata di apertura con madrina d’eccezione il volto storico di … Continua a leggere Azz… Federico Salvatore a largo San Giorgio! »

Il Papa in Ecuador: testimone della misericordia di Dio

Una terra bella, che si estende dalla cima del Chimborazo fino alla costa del Pacifico; dalla selva amazzonica fino alle isole Galapagos, dove il britannico Charles Darwins mise a fuoco la teoria dell’evoluzione. Tredici ore di volo e Papa Francesco è atterrato in Ecuador, all’aeroporto internazionale Mariscal Sucre, accolto dal presidente Rafael Correa. In quello che il capo di Stato ha definito un paradiso, dove … Continua a leggere Il Papa in Ecuador: testimone della misericordia di Dio »

Vie di unità e di pace. Papa Francesco incontra il Rinnovamento nello Spirito Santo

La risposta del Rinnovamento nello Spirito Santo (Rns) all’invito del Papa dello scorso gennaio, non poteva essere più calorosa ed entusiastica di quella data dalle oltre 30mila persone che nel pomeriggio di ieri (3 luglio) hanno partecipato in piazza San Pietro al concerto-preghiera ecumenico “Vie di unità e di pace. Voci in preghiera per i martiri di oggi e per un ecumenismo spirituale”, che ha … Continua a leggere Vie di unità e di pace. Papa Francesco incontra il Rinnovamento nello Spirito Santo »

Benedetto XVI: la grande musica sacra «non può scomparire dalla liturgia»

La grande musica sacra «non può scomparire dalla liturgia», come auspicato dal Vaticano II, e la sua presenza «può essere un modo del tutto speciale di partecipazione alla celebrazione sacra». È l’auspicio espresso dal Papa emerito, Benedetto XVI, che a Castel Gandolfo è stato insignito del Dottorato honoris causa dalla Pontificia Università “Giovanni Paolo II” e dall’Accademia Musicale di Cracovia, conferitogli dal cardinale arcivescovo della … Continua a leggere Benedetto XVI: la grande musica sacra «non può scomparire dalla liturgia» »

Etty Hillesum e Pavel Florenskij: incontrare Dio all’inferno

È stato presentato il 26 giugno all’Auditorium dei Poveri di Rieti «Incontrare Dio all’inferno». Il volume di Riccardo Beltrami introduce alle vicende di Etty Hillesum e Pavel Florenskij: la prima, Etty, ebrea, studiosa, in ricerca, verrà internata in un campo di concentramento e avrà sentimenti buoni persino per i suoi aguzzini e lui, Pavel, matematico, accademico, dapprima agnostico, teologo e pope ortodosso, subirà la persecuzione … Continua a leggere Etty Hillesum e Pavel Florenskij: incontrare Dio all’inferno »

Giugno Antoniano Reatino: le parole di Mons Lucarelli

Omelia di Mons Delio Lucarelli in occasione del solenne pontificale nel giorno della tradizionale processione dei ceri. Carissimi fratelli e sorelle, con gioia celebro con voi e per voi la conclusione dei festeggiamenti antoniani, a qualche mese dall’ingresso in diocesi del nuovo vescovo. In questi anni ho sempre celebrato questa ricorrenza con spirito di vera partecipazione e con una curiosità crescente per la vita e … Continua a leggere Giugno Antoniano Reatino: le parole di Mons Lucarelli »

Luigi Pizzaleo porta Nosferatu all’Auditorium dei Poveri

Improvvisazione live al pianoforte su «Nosferatu, eine Symphonie des Grauens» di Friedrich Wilhelm Murnau per opera del pianista e compositore Luigi Pizzaleo. La performance è quella conclusiva dell Festa Europea della Musica celebrata durante tutto il mese di giugno a Rieti. L’esecuzione – realizzata il 26 giugno all’Auditorium dei Poveri di Rieti – mette insieme un classico del cinema espressionista tedesco con la ricerca nell’improvvisazione … Continua a leggere Luigi Pizzaleo porta Nosferatu all’Auditorium dei Poveri »

Papa Francesco: le divisioni in famiglia “franano” sui figli

In una famiglia, quando un uomo e una donna sono diventati una sola carne, tutte le ferite e tutti gli abbandoni del papà e della mamma incidono nella carne viva dei figli. Lo ha ricordato Papa Francesco nella catechesi dell’udienza generale di questa mattina, inserita nel ciclo di riflessioni sulla famiglia, e dedicata alle ferite che si aprono all’interno della convivenza familiare, quando ci si … Continua a leggere Papa Francesco: le divisioni in famiglia “franano” sui figli »

Papa Francesco: promuovete un’educazione a misura di crisi

Il vostro carisma è di grande attualità: prendete decisioni rischiose e non abbiate paura, come ha fatto san Giovanni Bosco. L’incontro nella basilica di Maria Ausiliatrice, nel primo pomeriggio a Torino, è stata l’occasione per Papa Francesco di fare un viaggio nel passato e raccontare quanto la famiglia salesiana abbia contribuito alla sua formazione umana e affettiva. Abbandonando il discorso preparato, “troppo formale”, ha detto, … Continua a leggere Papa Francesco: promuovete un’educazione a misura di crisi »

Il Papa: unità frutto dello Spirito, non significa uniformità

“Da parte della Chiesa Cattolica vi chiedo perdono per gli atteggiamenti e i comportamenti non cristiani, persino non umani, che, nella storia, abbiamo avuto contro di voi. In nome del Signore Gesù Cristo, perdonateci!” Nel Tempio Valdese di Torino, Papa Francesco ha lanciato un nuovo appello all’unità tra i discepoli di Cristo, chiamati a camminare insieme e a rispondere a una voce sola alle urgenze … Continua a leggere Il Papa: unità frutto dello Spirito, non significa uniformità »

Papa Francesco: servono anticorpi contro la cultura dello scarto

Come in tante occasioni, durante i viaggi e non, Papa Francesco si è chinato sui dolori delle persone, su quelle donne e su quegli uomini che portano i segni di Cristo crocifisso. Strette di mano, carezze, parole di conforto sussurrate con affetto: si è composto di questo la visita alla chiesa del Cottolengo di Torino, con gli ammalati e i disabili. Il Pontefice ha sottolineato … Continua a leggere Papa Francesco: servono anticorpi contro la cultura dello scarto »

Papa: l’amore è più nelle opere che nelle parole ed è casto

Siate sempre in uscita, coraggiosi e creativi e non vivete per valori che sono come le bolle di sapone. Sul finire di una giornata intensa, la prima a Torino, Papa Francesco ha incontrato i giovani in piazza Vittorio Veneto, rispondendo alle domande di tre di loro. Abbandonando il discorso ufficiale, il Pontefice si è soffermato soprattutto sul tema dell’amore, che è concreto, è servizio e … Continua a leggere Papa: l’amore è più nelle opere che nelle parole ed è casto »

Papa Francesco: promuovete un’educazione a misura di crisi

Il vostro carisma è di grande attualità: prendete decisioni rischiose e non abbiate paura, come ha fatto san Giovanni Bosco. L’incontro nella basilica di Maria Ausiliatrice, nel primo pomeriggio a Torino, è stata l’occasione per Papa Francesco di fare un viaggio nel passato e raccontare quanto la famiglia salesiana abbia contribuito alla sua formazione umana e affettiva. Abbandonando il discorso preparato, “troppo formale”, ha detto, … Continua a leggere Papa Francesco: promuovete un’educazione a misura di crisi »

Papa Francesco: l’amore di Dio è fedele, stabile e sicuro

“L’amore di Dio ci rende stabili e forti, nelle piccole o grandi sofferenze, ci rende capaci di non chiuderci di fronte alle difficoltà, di affrontare la vita con coraggio e guardare al futuro con speranza”. In piazza Vittorio Veneto, una delle più grandi d’Europa, Papa Francesco ha celebrato la santa messa. A Torino, il Pontefice, piemontese di origine, ha voluto portare il messaggio rassicurante dell’amore … Continua a leggere Papa Francesco: l’amore di Dio è fedele, stabile e sicuro »