Buon Natale nel segno di Francesco con i bambini di Posta

I disegni più belli sul presepe e il Natale dei bambini di tante scuole della diocesi di Rieti per augurare a tutti buone feste.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
I disegni più belli sul presepe e il Natale dei bambini di tante scuole della diocesi di Rieti per augurare a tutti buone feste.
I disegni più belli sul presepe e il Natale dei bambini di tante scuole della diocesi di Rieti per augurare a tutti buone feste.
I disegni più belli sul presepe e il Natale dei bambini di tante scuole della diocesi di Rieti per augurare a tutti buone feste.
I disegni più belli sul presepe e il Natale dei bambini di tante scuole della diocesi di Rieti per augurare a tutti buone feste.
I disegni più belli sul presepe e il Natale dei bambini di tante scuole della diocesi di Rieti per augurare a tutti buone feste.
I disegni più belli sul presepe e il Natale dei bambini di tante scuole della diocesi di Rieti per augurare a tutti buone feste.
I disegni più belli sul presepe e il Natale dei bambini di tante scuole della diocesi di Rieti per augurare a tutti buone feste.
I disegni più belli sul presepe e il Natale dei bambini di tante scuole della diocesi di Rieti per augurare a tutti buone feste.
I disegni più belli sul presepe e il Natale dei bambini di tante scuole della diocesi di Rieti per augurare a tutti buone feste.
I disegni più belli sul presepe e il Natale dei bambini di tante scuole della diocesi di Rieti per augurare a tutti buone feste.
…e ancora attese, paure, entusiasmi, pianti “Non ho voglia di tornare a scuola”. Quanti hanno sentito qualche ragazzino, qualche loro figlio, dire così nei giorni scorsi, all’approssimarsi dell’avvio dell’anno scolastico? E quanti, invece, hanno notato un’agitazione crescente, un “nervosismo” sintomo di attesa, anche di curiosità… di voglia di fare. Certo, molto dipende dalle età – un preadolescente/adolescente per cui tutto o quasi è “peso” non … Continua a leggere Si comincia la scuola: Campanella, emozioni e…
La scuola di don Milani: Vangelo, Costituzione e quotidiano È stato un pellegrinaggio vissuto nella fraternità e nella semplicità quello che ha visto protagonisti, nella giornata di martedì 28 giugno, gli insegnanti di religione cattolica della diocesi di Rieti insieme al loro vescovo Domenico Pompili, e che ha avuto per meta la località di Barbiana (Fi), dove ha operato il sacerdote don Lorenzo Milani tra il 1954 … Continua a leggere Gli insegnanti di Rieti in pellegrinaggio a Barbiana con il vescovo Domenico
Un incontro del vescovo Domenico con gli studenti dell’Ipc mostra l’urgenza di una domanda di senso e apre alla domanda sul perché, spesso, Chiesa e giovani non si incrociano Venerdì 6 maggio, ore 9, puntuale come sempre e con un sorriso contagioso, il vescovo Domenico si è seduto tra i banchi dell’Ipc per rispondere alle domande degli alunni del quarto e del quinto anno. Sulle … Continua a leggere Scuola e Chiesa: il dialogo fa bene. Don Domenico tra i banchi dell’Ipc
Concluso il modulo di alternanza scuola-lavoro delle classi III A e III E Sociale, sez. IPSSCS dell’I.I.S. “L. di Savoia” di Rieti con l’Ufficio “Migrantes” della Diocesi di Rieti ed incentrato sulla problematica dell’immigrazione. Il Progetto, suddiviso in quattrocento ore, come previsto dalla Legge 107/15, nell’arco del terzo, quarto e quinto anno, è integrato con l’indirizzo professionale Agrario, ed affronterà, oltre al tema dell’immigrazione, le … Continua a leggere “Migrantes” a scuola con la comunità ortodossa Rumena ed Ucraina
Nella calda ed accogliente sala della Parrocchia di San Giovanni Battista di Campoloniano a Rieti, il giorno 27 aprile, si è concluso il corso annuale di formazione per gli insegnanti di religione cattolica della Diocesi di Rieti organizzato dall’Ufficio Scuola diocesano e dal vescovo Domenico Pompili. Il corso, articolato in tre incontri, ha visto la presenza di validi ed apprezzati relatori provenienti dal mondo universitario quali il … Continua a leggere Concluso sul tema Giovani e cyberspazio il corso di formazione per insegnanti di religione
Si è svolto nel pomeriggio del 30 settembre nel salone della parrocchia di Campoloniano il primo incontro di mons. Domenico Pompili con i docenti di religione cattolica. Un’occasione durante la quale il vescovo di Rieti ha voluto dare tre sintetiche linee guida agli insegnati. Per prima cosa, ha spiegato il vescovo, l’insegnante di religione deve fare cultura: «lo specifico di questo insegnamento scolastico è quello di promuovere … Continua a leggere Il vescovo agli insegnanti di religione: cultura ed educazione, non semplice istruzione
Gli alunni della scuola primaria di Canetra hanno intrapreso in questo anno scolastico un percorso davvero entusiasmante, creativo e coinvolgente.
San Francesco spopola nei disegni e cartelloni esposti sotto gli archi del vescovado. Ma anche gli altri epigoni del francescanesimo locale, così come gli altri esempi di santità di cui la storia reatina è densa. In primo piano, nella mostra allestita a conclusione del progetto “Il villaggio dell’essere”, la Valle Santa con tutti i suoi richiami. Non per un discorso meramente religioso, ma nello spirito … Continua a leggere “Il villaggio dell’essere”: San Francesco spopola tra gli studenti reatini
Sono stati presentati l’8 e il 9 maggio in una intensa due giorni all’Auditorium Varrone e in una mostra collegata allestita sotto gli archi del vescovado i lavori grafici, le produzioni musicali, e le ricerche, i video su cui tantissimi alunni hanno lavorato nell’ambito de “Il villaggio dell’essere”, un progetto fortemente voluto dalla Diocesi di Rieti, ed in particolare dal vicario generale del vescovo don Jaroslaw … Continua a leggere Scuola e Diocesi: grande partecipazione a “Il Villaggio dell’Essere”
Si è concluso l’8 e il 9 maggio, con una mostra sotto gli archi del vescovado il progetto “Villaggio dell’Essere” promosso dalla diocesi nelle scuole. Nel 1962 uno studioso delle comunicazioni di massa, il canadese Marshall McLuhan, espose in un suo libro, “La galassia Gutenberg”, il concetto di “villaggio globale”, divenuto poi, una delle espressioni caratterizzanti l’attuale modernità. Cosa si intende con questa espressione che … Continua a leggere È il “villaggio dell’essere” il vero “villaggio globale”
Sono pronti a uscire dalle scuole reatine i lavori grafici, le produzioni musicali, le ricerche, i video su cui diversi alunni hanno lavorato attorno al progetto “Il villaggio dell’essere”. Una proposta giunta dalla Diocesi, d’intesa con le autorità scolastiche, e recepita da diversi istituti della città e del territorio diocesano. Al centro, i valori storici, spirituali, culturali, ambientali che informano la realtà locale secondo le … Continua a leggere Scuola. Arriva al traguardo «Il villaggio dell’essere»
Si è svolto nella mattinata dell’11 aprile presso l’Auditorium Varrone il convegno “Sesso, sessualità e identità di genere tra autodeterminazione e discriminazione”, organizzato dall’Ufficio Scuola e da quello per la Pastorale Sanitaria della Diocesi di Rieti con la partecipazione del prof. Pietro Grassi dalla Pontificia Università della Santa Croce e del dott. Paolo Di Benedetto.
Si è svolto nella mattinata dell’11 aprile presso l’Auditorium Varrone il convegno “Sesso, sessualità e identità di genere tra autodeterminazione e discriminazione”, organizzato dall’Ufficio Scuola e da quello per la Pastorale Sanitaria della Diocesi di Rieti con la partecipazione del prof. Pietro Grassi dalla Pontificia Università della Santa Croce e del dott. Paolo Di Benedetto.
Si è svolto nella mattinata dell’11 aprile presso l’Auditorium Varrone il convegno “Sesso, sessualità e identità di genere tra autodeterminazione e discriminazione”, organizzato dall’Ufficio Scuola e da quello per la Pastorale Sanitaria della Diocesi di Rieti con la partecipazione del prof. Pietro Grassi dalla Pontificia Università della Santa Croce e del dott. Paolo Di Benedetto.