Archivio Tag: Terremoto

Papa Francesco: a giocatori Roma e San Lorenzo, grazie per la vicinanza ai terremotati

Papa Francesco ha incontrato oggi alle 12 nella Sala Clementina in Vaticano i calciatori della Roma e del San Lorenzo, il club argentino per cui ha sempre tifato, e che domani alle 18 si affronteranno in un’amichevole all’Olimpico. L’incasso andrà alle popolazioni di Marche e Lazio colpite dal terremoto del 24 agosto. Lo riferisce la Radio vaticana spiegando che “è stato un incontro gioioso, molto informale, … Continua a leggere Papa Francesco: a giocatori Roma e San Lorenzo, grazie per la vicinanza ai terremotati »

Terremoto, sindacati: camper a servizio dei cittadini

Cgil, Cisl, Uil hanno attivato ad Amatrice un camper per consulenza previdenziale e fiscale operativo dalle ore 10 alle ore 18, dal lunedì al sabato «Da oggi presso il Campo della Protezione Civile di Amatrice, sarà operativo un camper dedicato, all’interno del quale operatori dei tre sindacati confederali presteranno il loro servizio di consulenza previdenziale e fiscale nonché di prima informazione ai cittadini interessati, cercando di assecondare … Continua a leggere Terremoto, sindacati: camper a servizio dei cittadini »

Il vescovo: «sacerdoti, diaconi e religiosi siano pronti a consolare»

Mons. Pompili: c’è un evidente bisogno di ricostruire le case e le chiese, di mettersi in movimento verso il prossimo, di «confessare la nostra speranza». Si svolto oggi uno speciale incontro del vescovo Domenico con i sacerdoti, i diaconi e i religiosi della diocesi di Rieti. Un passaggio necessario per fare il punto sulla situazione dopo il terremoto e ragionare sulle cose da fare. La mattinata è … Continua a leggere Il vescovo: «sacerdoti, diaconi e religiosi siano pronti a consolare» »

Vignetta di Charlie Hebdo sul terremoto. Mons Pompili: «Né divertente, né costruttiva»

È lapidario il commento di monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, alla vignetta pubblicata nell’ultima pagina del numero del 31 agosto di Charlie Hebdo «La satira, per quel che sappiamo, deve essere divertente e costruttiva. Non riesco a capire chi si sia divertito o l’abbia trovata tale. Una vignetta che non raggiunge né l’uno né l’altro obiettivo. Un’immagine totalmente gratuita data la drammaticità della situazione. … Continua a leggere Vignetta di Charlie Hebdo sul terremoto. Mons Pompili: «Né divertente, né costruttiva» »

Terremoto, sostegno ai minori: Comune di Rieti e Ater in campo

Il Comune di Rieti continua il coordinamento delle attività per i bambini e i ragazzi coinvolti nel sisma, lunedì presso la sede dell’Ater si terrà la prima riunione tra tutti i soggetti e le istituzioni coinvolte Prosegue l’attività del coordinamento per le iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi coinvolti nel sisma guidato dal Comune di Rieti. Come noto, l’Ater ha messo a disposizione la … Continua a leggere Terremoto, sostegno ai minori: Comune di Rieti e Ater in campo »

Terremoto e scuola, Smeriglio: dal 16 settembre lezioni regolari

Il vicepresidente della Regione Lazio con delega alla Formazione, Massimiliano Smeriglio, assicura la ripresa delle lezioni a partire dal 16 settembre per il CFP di Amatrice “Siamo profondamente convinti che uno dei passi fondamentali per superare i traumi di un evento come quello del sisma, sia quello di assicurare e accompagnare prima possibile, nonostante le difficoltà oggettive, il ritorno alla quotidianità. Per questo motivo siamo … Continua a leggere Terremoto e scuola, Smeriglio: dal 16 settembre lezioni regolari »

Terremoto: Zingaretti, operativo il pass di Amatrice

Il secondo pass realizzato nell’area del sisma, nel presidio di via Salaria km. 129 già effettuate 49 visite in due giorni. «È operativo da oggi il PASS (Posto di Assistenza Socio Sanitaria) di Amatrice, il secondo realizzato dalla Regione Lazio nelle zone del sisma e gestito dal Servizio Sanitario Regionale – Asl di Rieti. La struttura, che occupa uno spazio di 1.200 metri quadrati nell’area “Don … Continua a leggere Terremoto: Zingaretti, operativo il pass di Amatrice »

Terremoto, Caritas sul territorio con la logica del «lungo periodo»

Con la creazione di presidi e la ricognizione dei bisogni anche nelle frazioni, prosegue l’intervento della Caritas ad Accumoli e Amatrice. Ad Amatrice e Accumoli la Caritas si sta muovendo nella logica di un sostegno di lungo periodo. Nella fase in cui si sta faticosamente superando l’emergenza, il coordinamento per il terremoto creato dall’ufficio diocesano, con l’aiuto della Caritas italiana, sta attivando punti di contatto … Continua a leggere Terremoto, Caritas sul territorio con la logica del «lungo periodo» »

Terremoto: il Sostentamento del Clero in aiuto delle attività colpite

La vicinanza della chiesa ai territori colpiti dal sisma: affitti sospesi e altre agevolazioni per le aziende che insistono sulle proprietà dell’Istituto Diocesano Sostentamento Clero. La Chiesa di Rieti prosegue nell’azione di vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto. Sono infatti diverse le iniziative intraprese sui territori di Accumoli e Amatrice, non solo per affrontare l’emergenza, ma anche per accompagnare le persone nella … Continua a leggere Terremoto: il Sostentamento del Clero in aiuto delle attività colpite »

Terremoto: Salesiani cooperatori, appello per organizzare in modo efficace aiuti

Il consigliere mondiale dell’Associazione Salesiani cooperatori (Asc), della Regione Italia-Medio Oriente-Malta, Antonio Boccia, ha diramato nei giorni scorsi un appello a tutti i membri dell’Associazione per organizzare in maniera efficace gli aiuti alle famiglie colpite dal terremoto del Centro Italia Lo rende noto l’agenzia salesiana Ans. “Il dramma che le persone stanno vivendo nei luoghi del terremoto ci spingono a pensare di intervenire e la … Continua a leggere Terremoto: Salesiani cooperatori, appello per organizzare in modo efficace aiuti »

Terremoto e territori. I sacerdoti restano un punto di riferimento affidabile

Col terremoto cambia tutto. Lo Stato è presente, le strade si aggiustano velocemente, una soluzione ai problemi la si trova. Sembra quasi che la Costituzione sia saltata fuori dalla carta. A un tratto “i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” hanno preso corpo. Eppure si assiste a una frammentazione e una dispersione di vite, cui la Chiesa non sembra rassegnarsi. Non è un … Continua a leggere Terremoto e territori. I sacerdoti restano un punto di riferimento affidabile »

Fabrizio e il suo labrador tra le macerie di Amatrice, “abbiamo visto il coraggio di un popolo fiero”

Sono stati tra i primi ad arrivare la notte del sisma. Fabrizio Fracassi, dell’unità cinofila del Soccorso Alpino di Rieti e il suo labrador, Jack. A poco più di una settimana dal terremoto, raccontano quei momenti, i volti degli abitanti, le mani che scavano, il coraggio misto alla paura di non possedere più nulla, nemmeno gli affetti più cari. Il lavoro di Jack, cane da … Continua a leggere Fabrizio e il suo labrador tra le macerie di Amatrice, “abbiamo visto il coraggio di un popolo fiero” »

Terremoto: Caritas Bosnia e Serbia aderiscono alla colletta straordinaria del 18 settembre

Le Chiese e le Caritas di Serbia e Bosnia Erzegovina aderiranno alla colletta straordinaria del 18 settembre indetta dalla Cei a favore delle popolazioni colpite dal sisma in Centro Italia. Lo annunciano i rispettivi direttori, padre Vladislav Varga (Serbia) e monsignor Tomo Knezevic (Bosnia Erzegovina) attraverso due missive indirizzate a don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italia Una raccolta fondi che va nella doppia direzione … Continua a leggere Terremoto: Caritas Bosnia e Serbia aderiscono alla colletta straordinaria del 18 settembre »

Terremoto: card. Turkson (Santa Sede), “non lasciarsi ingannare dai soldi ma pensare ai bisogni della popolazione”

Non “lasciarsi ingannare” dalla tentazione dei soldi e costruire case e strutture utilizzando tecnologie che permettano di resistere ai terremoti. È l’appello lanciato dal cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, finora presidente del Pontificio Consiglio della giustizia e della pace e ora nominato alla guida del nuovo Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, parlando ai giornalisti questa mattina a margine della presentazione del Messaggio … Continua a leggere Terremoto: card. Turkson (Santa Sede), “non lasciarsi ingannare dai soldi ma pensare ai bisogni della popolazione” »

Terremoto: “L’Ortobene” racconta la storia del vigile del fuoco che ha recuperato un calice tra le rovine di un convento

“Un calice ammaccato eppure ancora luccicante tra le rovine del convento delle Ancelle del Signore che a Amatrice funzionava come centro di ospitalità per gruppi parrocchiali e scout. Lo ha trovato tra le macerie Luca Usai, 50 anni, caposquadra dei vigili del fuoco da un anno in servizio a Roma e in procinto di rientrare al comando della sua Nuoro, e l’ha collocato su una … Continua a leggere Terremoto: “L’Ortobene” racconta la storia del vigile del fuoco che ha recuperato un calice tra le rovine di un convento »

Terremoto: mons. Bertolone (Catanzaro-Squillace), “dopo il sisma la solidarietà non venga meno”

“I nostri occhi sono pieni delle immagini tremende che continuano a giungere dai luoghi colpiti dal terremoto del 24 agosto scorso. Strazio, dolore, morte sembrano aver preso il posto d’ogni altro sentimento, finanche della speranza, al punto che, come capita in queste tragedie in cui la sofferenza è tale da non poter essere compresa, il cristiano interpella Dio, sentendosi abbandonato da una natura che da … Continua a leggere Terremoto: mons. Bertolone (Catanzaro-Squillace), “dopo il sisma la solidarietà non venga meno” »

Terremoto: Protezione civile, 4.079 persone assistite in campi e strutture

Sono 4.079 le persone assistite a seguito del violento terremoto che ha colpito il centro Italia, ospitate nei campi e nelle strutture allestite allo scopo. Lo fa sapere una nota del Dipartimento della Protezione civile. 1.129 persone trovano alloggio in quelle messe a disposizione nella Regione Lazio, in 1.256 trovano posto nelle Marche, 1.160 persone trovano alloggio nelle aree e strutture predisposte in Umbria e … Continua a leggere Terremoto: Protezione civile, 4.079 persone assistite in campi e strutture »

Terremoto: Ofm, vicinanza spirituale a tutte le persone colpite

“Con profondo dolore per quanto accaduto, i frati minori hanno pregato e pregano per tutte le vittime: per quelli che hanno perso la vita, perché il Signore della vita li faccia partecipi della sua vita immortale; per i feriti e per coloro che hanno perso i propri cari, perché possono percepire la presenza fortificatrice del Signore Risorto in questo periodo di dolore”. E’ quanto si … Continua a leggere Terremoto: Ofm, vicinanza spirituale a tutte le persone colpite »

Terremoto: il vescovo chiama i sacerdoti a un incontro straordinario

In conseguenza degli eventi drammatici del terremoto del 24 agosto, il vescovo Domenico ha indetto un incontro straordinario per i sacerdoti, i diaconi e i religiosi. Si terrà venerdì prossimo, 2 settembre, presso il centro pastorale di Santa Rufina, dalle 10 alle 12. Sarà un’occasione per fare il punto della situazione e organizzare l’azione pastorale per il prossimo futuro, anche in prospettiva dell’imminente Incontro Pastorale Diocesano … Continua a leggere Terremoto: il vescovo chiama i sacerdoti a un incontro straordinario »

Terremoto: la Fondazione Varrone costituisce un fondo speciale

Venerdì 26 agosto la Fondazione Varrone ha deliberato la costituzione di un fondo speciale per il terremoto che ha devastato Accumoli e Amatrice. A disposizione finanziamenti per la gestione delle esigenze immediate che saranno concordate con le istituzioni preposte «Il Fondo nasce per dare un sostegno concreto nell’emergenza acuta, ma anche nella successiva fase di ricostruzione» ha evidenziato il presidente della Fondazione Varrone Antonio Valentini. In qualità … Continua a leggere Terremoto: la Fondazione Varrone costituisce un fondo speciale »

Nelle Marche il terremoto si è preso anche le chiese. Avviata la ricognizione dei danni

Sono numerosissime le chiese e gli istituti religiosi chiusi per precauzione in seguito alle lesioni subite durante il terremoto del 24 agosto. Vescovi e incaricati dei Beni ecclesiastici fanno la conta dei danni e dei luoghi dichiarati inagibili, ben conoscendo le fatiche che comportano il recupero e la riapertura di questi pezzi di storia all’ombra degli Appennini. “Qual è il fine, qual è il voler … Continua a leggere Nelle Marche il terremoto si è preso anche le chiese. Avviata la ricognizione dei danni »

Nell’emergenza del terremoto, i giornalisti hanno reso un grande servizio al Paese

Nei momenti più critici si conferma la perdurante necessità del lavoro giornalistico professionale, forte, esperto, organizzato. I social network, tanto importanti nella vita di tutti i giorni per la loro pervasività e per la capacità di costruire relazioni nella rete, quando un fatto straordinario diventa il punto focale, l’oggetto di tutte le attenzioni, quando la comunicazione torna a essere tendenzialmente in una sola direzione, divengono sussidiari … Continua a leggere Nell’emergenza del terremoto, i giornalisti hanno reso un grande servizio al Paese »

Settimanale diocesano “Frontiera”, speciale terremoto in uscita domani

“Un solo popolo” è questo il titolo dello speciale che l’edizione cartacea di «Frontiera», in uscita venerdì, dedica al sisma del 24 agosto che ha provocato – fino ad oggi – 292 morti dei quali 242 tra Amatrice e Accumoli, centri che insistono nella diocesi di Rieti. Il settimanale diocesano dedica sei pagine al terremoto con servizi e foto che raccontano i fatti sin dai … Continua a leggere Settimanale diocesano “Frontiera”, speciale terremoto in uscita domani »

Terremoto: mons. Perego (Migrantes), “il sisma ha mostrato il volto di un’Italia più europea e multietnica”

“Anche il terremoto ha mostrato il volto di un’Italia ‘diversa’, sempre più europea, multietnica con la presenza di persone provenienti soprattutto dalla comunità europea, ma anche da altri paesi del mondo”. Ad affermarlo oggi è il direttore generale della Fondazione Migrantes, monsignor Giancarlo Perego parlando del recente terremoto che ha colpito prevalentemente l’Italia centrale. Tra i 292 morti, tra i numerosi feriti e i dispersi … Continua a leggere Terremoto: mons. Perego (Migrantes), “il sisma ha mostrato il volto di un’Italia più europea e multietnica” »

Terremoto: Fondo di solidarietà Ue, chiarimenti della Commissione. Aiuti giunti, in passato, a Molise, Abruzzo ed Emilia

“Dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia, sul web è iniziata a circolare l’informazione errata secondo cui il Fondo di solidarietà dell’Unione europea aiuterebbe solo le regioni già ricche, abbandonando quelle più povere a se stesse. Abbiamo preparato questo testo per chiarire alcuni punti”. Lo si legge nello spazio web della Rappresentanza in Italia della Commissione Ue. “Due tipi di disastri possono ottenere … Continua a leggere Terremoto: Fondo di solidarietà Ue, chiarimenti della Commissione. Aiuti giunti, in passato, a Molise, Abruzzo ed Emilia »

Terremoto: Cna Lazio, cordoglio e vicinanza a cittadini e imprese in difficoltà

“Esprimo tutta la mia vicinanza ai cittadini e alle imprese dei territori colpiti dal terremoto che si trovano in una situazione drammatica e mi unisco nel cordoglio a Cna Rieti e a Cna nazionale che stanno portando avanti iniziative di sostegno alle popolazioni, come l’apertura di un conto corrente dedicato alla raccolta di fondi per la ricostruzione”: così Danilo Martorelli presidente di Cna Lazio. Nei … Continua a leggere Terremoto: Cna Lazio, cordoglio e vicinanza a cittadini e imprese in difficoltà »

Terremoto: i beni donati agli sfollati sono più del necessario, smistati alle associazioni per i poveri

Il vestiario, i prodotti per l’igiene donati con incredibile generosità da tutta Italia agli sfollati del terremoto sono al di sopra delle necessità e la Protezione civile sta smistando i prodotti in eccesso alle associazioni che lavorano con i poveri. Sta accadendo nella tendopoli di Accumoli (qui il servizio completo) che accoglie 94 persone, ma anche negli altri 5 campi (4 ad Amatrice e un … Continua a leggere Terremoto: i beni donati agli sfollati sono più del necessario, smistati alle associazioni per i poveri »

Terremoto: a Rieti sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Il ministero della Salute, d’intesa con il Dipartimento della Protezione civile, con il supporto dei Carabinieri Nas, con le Regioni colpite dal terremoto e gli Istituti zooprofilattici sperimentali (Izs) di Umbria e Marche, Lazio e Toscana e Abruzzo e Molise ha istituito un Coordinamento tecnico interregionale (Cti), presso la Sezione di Rieti dell’Izs Lazio e Toscana per le emergenze sanitarie conseguenti al sisma. “Terminata la … Continua a leggere Terremoto: a Rieti sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare »

Terremoto: mons. Marconi (Macerata), “Gesù è tra chi scava fra le macerie e tra chi accoglie gli sfollati”

“Dio è nei luoghi più devastati dal terremoto” e Gesù “è in mezzo a chi scava senza riposo tra le macerie, è tra chi accoglie gli sfollati nelle tende”. Lo ha detto monsignor Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, nell’omelia della Messa presieduta questa sera in onore del patrono san Giuliano Ospitaliere. A causa della chiusura della cattedrale per i danni provocati dal sisma, la celebrazione si è svolta … Continua a leggere Terremoto: mons. Marconi (Macerata), “Gesù è tra chi scava fra le macerie e tra chi accoglie gli sfollati” »

Terremoto: Unioncamere, 670 imprese solo nei comuni più colpiti

Poco più di 3.700 imprese, 670 delle quali con sede ad Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, e oltre 5mila addetti totali. Queste le attività produttive, soprattutto di piccola dimensione e a carattere familiare, presenti nell’area colpita dal terremoto del 24 agosto scorso. La mappa delle imprese registrate nei 16 comuni individuati dal Governo nella dichiarazione di stato di emergenza, scattata dal Registro delle imprese, … Continua a leggere Terremoto: Unioncamere, 670 imprese solo nei comuni più colpiti »