Al Teatro Potlach la XVII edizione del Flipt: sedici giorni di laboratori e spettacoli

Si aprirà il 23 giugno e continuerà fino al 9 luglio la XVII edizione del FLIPT – Festival Laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Si aprirà il 23 giugno e continuerà fino al 9 luglio la XVII edizione del FLIPT – Festival Laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali.
Padre Pio, il Crocifisso è una sacra rappresentazione che l’Associazione i Miracoli dell’Amicizia metterà in scena sabato 8 luglio ad Amatrice.
Il Palazzo della Cancelleria Apostolica a Roma apre le porte al Teatro San Carlo di Napoli per celebrare l’amore in tutte le sue forme mediante l’arte del canto e delle note musicali. Lo spettacolo “Amor che move” organizzato dall’Associazione culturale “Tota Pulchra”, presieduta e fondata da mons. Jean Marie Gervais, e patrocinato dal Teatro San Carlo di Napoli e dalla Real Casa di Borbone delle … Continua a leggere Arte e fede: il 12 giugno a Palazzo della Cancelleria “Amor che move”
La sesta edizione della rassegna Teatro Vero, a cura del Teatro delle Condizioni Avverse, continua il suo corso tra palchi, applausi ed emozioni.
Venerdì 26 maggio, dalle ore 18:30, e Sabato 27, dalle ore 20:30, andranno in scena i quasi 30 allievi di recitazione della Scuola di Teatro Letreffe (che compie 10 anni) unica realtà stabile di didattica teatrale del Comune di Rieti (a cui hanno “attinto”, negli anni, le compagnie teatrali locali, vernacolari e non). La mini-rassegna è intitolata: “Volare tra le nuvole: tra sogno e inganno”. In … Continua a leggere La scuola di teatro Letreffe al decimo anniversario: i saggi al Teatro Ater di Villa Reatina
Nei giorni 23-26 maggio il Teatro Flavio Vespasiano e il Danza Studio Centro Arades di Rieti ospiteranno una settimana di appuntamenti con la grande danza.
Proseguono i fine settimana dedicati al Teatro Contemporaneo e al Teatro Ragazzi al Teatro Potlach di Fara Sabina.
Dal 23 giugno al 9 luglio: 16 giorni di spettacoli, laboratori e Scuola del Teatro Potlach di Fara Sabina.
Dal 22 al 25 aprile Rieti ospiterà al Teatro FLavio Vespasiano il Premio Internazionale di Danza Città di Rieti (PID).
Sabato 1 e domenica 2 aprile due spettacoli nella Stagione di Teatro Contemporaneo e nella Stagione di Teatro Ragazzi.
Oggi alle 16.30, nella sala adiacente il foyer del Teatro Flavio Vespasiano, si terrà un nuovo incontro del gruppo “Amici della biblioteca” che vedrà ospite il Vescovo Emerito Mons. Lorenzo Chiarinelli che introdurrà il tema “La Maddalena e la donna nella Chiesa”.
Si è tenuto sabato 25 marzo presso il Teatro Comunale di Forano il concerto del Musi’ Trio di Maria Rosaria De Rossi (cantante), Sandro Sacco (flautista) e Paolo Paniconi (pianista e compositore) insieme alla partecipazione del percussionista Carlo Ferretti.
Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 marzo due spettacoli speciali nella Stagione di Teatro Contemporaneo e nella Stagione di Teatro Ragazzi.
Sabato 18 marzo alle 21 andrà in scena al Teatro Flavio Vespasiano “Fedra. Diritto all’amore”, una produzione del Festival dell’Eccellenza al Femminile.
Successo di pubblico sabato 11 e domenica 12 marzo al Teatro Flavio Vespasiano per la commedia in vernacolo “Le corna… non fau male” del gruppo teatrale “Insieme Per”.
Il coro “La Fenice”, dell’Istituto Magistrale di Rieti, mercoledì 8 marzo, si è esibito presso il teatro Flavio Vespasiano di Rieti.
Mercoledì 8 marzo alle ore 20 in occasione del 100° anniversario della nascita di Edith Piaf il Teatro Potlach presenta “I primi 100 anni di Edith Piaf”.
“La bottega del Teatro” ripropone la commedia “Tre sorelle e un imbranato” sabato 11 marzo alle ore 21 presso il Palazzo della Comunità a Cittaducale.
Il giorno 8 marzo, in occasione della giornata della donna, l’Associazione Culturale “riCREAzione”, con il patrocinio del Comune di Rieti, organizza la quinta edizione di “Ora puoi dire NO”,
Sabato 25 e domenica 26 febbraio proseguono gli appuntamenti con la Stagione di Teatro Contemporaneo e la Stagione di Teatro Ragazzi.
L’11 e il 12 febbraio doppio appuntamento organizzato dal Teatro Potlach, per grandi e piccini.
Arriva a Rieti lunedì 27 febbraio Fabio Concato, protagonista di un concerto evento in programma alle 20,30 al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti.
Il gruppo teatrale “Gli Amici Cantaliciani” presenta “U testamentu“, in scena al Teatro Flavio Vespasiano il 4 e 5 febbraio. Continua la stagione del teatro in vernacolo con la brillante commedia in quattro atti scritti e diretti da Aldo Patacchiola. La vicenda è ambientata nella vita contadina dei primi anni ’60. Essa mette in risalto la mentalità, tipica di quei tempi, di lasciare la maggior parte … Continua a leggere “Gli Amici Cantaliciani” presentano la commedia “U testamentu”
La compagnia “La bottega del teatro” presenta “Tre sorelle e un imbranato”, spettacolo che andrà in scena al Vespasiano domenica 12 febbraio alle ore 17.
L’impegno culturale e civile del Teatro delle Condizioni Avverse e del Comune di Montopoli Sabina continua anche per il Giorno della Memoria.
In quest’ultimo weekend di gennaio prenderanno il via gli appuntamenti di quest’anno al Teatro Potlach di Fara Sabina (RI).
Ultimi appuntamenti del 2016 con la Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina a cura del Teatro delle Condizioni Avverse. Il progetto ideato e realizzato dal Teatro delle Condizioni Avverse in collaborazione con la Casa della Locusta di Salisano e l’Associazione Hic&Tunc, vincitore del Bando per Residenze Artistiche della Regione Lazio, ha lo scopo facilitare lo sviluppo e il consolidamento dello spettacolo dal vivo nel territorio, favorendo … Continua a leggere La Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina porta la danza e il teatro nelle case
Dopo il rinvio forzato, dovuto alla temporanea indisponibilità del Teatro Flavio Vespasiano dello scorso 30 ottobre, inizia ufficialmente la stagione vernacolare con la divertente commedia in due atti dal titolo “Tacca, tacca… me pijo la ‘acca” scritta da Luciano Borsarelli ed interpretata dagli attori del G.A.D. Sipario Aperto, gruppo teatrale reatino che dal 1969 calca le scene portando al successo numerosi lavori. Una novità assoluta, … Continua a leggere Il Gad Sipario Aperto apre la stagione al Flavio Vespasiano
L’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti promuove un percorso teatrale a cura di Onestage-Gruppo Jobel, dal titolo “Il racconto del mantello. I linguaggi segreti dell’abbigliamento nell’arte”.
La commedia di Eduardo De Filippo ha potuto contare sull’interpretazione di Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses, per la regia di Liliana Cavani.