Sant’Elia: festa per i 25 anni di sacerdozio di don Leopoldo

Numerosi fedeli si sono ritrovati a far festa con il parroco don Leopoldo Bednarz per festeggiare il venticinquesimo anniversario del suo sacerdozio.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Numerosi fedeli si sono ritrovati a far festa con il parroco don Leopoldo Bednarz per festeggiare il venticinquesimo anniversario del suo sacerdozio.
Ad Amatrice, dove ancora il dolore riecheggia tra brandelli di case e macerie, Anna Maria ed Ernesto hanno scelto di rinnovare le loro promesse di matrimonio.
Ieri sera la fiamma ha raggiunto Amatrice, accolta dal parroco don Savino D’Amelio, dalle suore dell’istituto don Minozzi, da un piccolo gruppo di cittadini.
Luca Scandali darà un saggio delle qualità dello strumento con un breve concerto insieme alla soprano Lucia Casagrande Raffi.
Un corso di formazione ha visto riuniti per cinque domeniche consecutive più una giornata di ritiro i catechisti di Leonessa, Amatrice e valle del Velino.
Con la partecipata processione dal paese al santuario si sono conclusi ad Antrodoco i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grotte.
Un momento di forte devozione la festa di Santa Maria del Popolo a Santa Rufina. In tanti hanno partecipato alla processione e alla preghiera.
Per circa 30 minuti la Schola Cantorum «Chiesa di Rieti» ha sostenuto il canto dell’assemblea in un costante alternarsi di parti solistiche e corali dall’altissimo contenuto cristologico e mariano.
Una bella giornata dal sapore estivo ha fatto da cornice alla prima festa dopo il sisma della Madonna della Filetta, patrona di Amatrice.
«Se ragioniamo con la fede dobbiamo metterci in ginocchio per capire come leggere gli eventi storti della vita» ha detto don Savino durante la liturgia.
La sera dell’Ascensione, nel quartiere Borgo, si è svolta una bella e partecipatissima festa, ospitata negli spazi della parrocchia.
Torna a Monte San Giovanni in Sabina la Festa dell’Immaginetta, con le iniziative che si terranno dal 26 al 28 maggio presso la località omonima.
Quest’anno la parrocchia di Sant’Agostino ha festeggiato santa Rita da Cascia offrendo un programma di festeggiamenti di alto profilo.
A concludere la giornata di festa in onore di san Felice, la comunità cantaliciana, guidata dal parroco mons. Gottardo Patacchiola, ha accolto il vescovo diocesano. Mons. Domenico Pompili è salito (letteralmente: parcheggiata l’auto a Cantalice inferiore, si è fatto a piedi tutta lunga gradinata che attraversa il centro storico fino alla parte alta!) alla “rocca” su cui si erge la chiesa grande dedicata al santo … Continua a leggere San Felice: modello di semplicità e autenticità evangelica
Si sono svolti il 18 maggio a Cantalice i festeggiamenti in onore del compaesano san Felice. Un grande momento di devozione e riflessione.
Si sono svolti a Cantalice i festeggiamenti in onore del compaesano san Felice, che da semplice frate cercatore fu amico dei piccoli e consigliere di papi.
Giovedì 18 maggio, in via Elettra Pollastrini, il terzo degli appuntamenti con la recita del rosario nelle diverse zone di Campoloniano.
Come preparazione alla giornata di Fatima, da circa 70 anni, i fedeli di Corvaro hanno la loro “madonnina pellegrina” che va di casa in casa.
Conferenza sulla figura di santa Rita all’interno dei festeggiamenti in programma nella parrocchia reatina di Sant’Agostino.
Un ritiro spirituale guidato dal parroco don Valerio Shango che ha visto più di 80 persone tra bambini e ragazzi di Monte S. Giovanni e Poggio Perugino.
Si aprono oggi a Cantalice i festeggiamenti in onore di san Felice che culmineranno il 18 maggio, dies natalis del santo cappuccino.
Si svolgerà a partire da giovedì 18 maggio presso la basilica di Sant’Agostino il triduo in preparazione alla Festa di Santa Rita da Cascia.
Un momento di gioia che ha visto la partecipazione di bambini e ragazzi del catechismo e dell’A.C.R. insieme alle loro famiglie, rappresentate da due in particolare.
Per tutto il mese di maggio, alle ore 17.45, nel santuario avranno luogo la recita del santo Rosario e, a seguire, l’Eucaristia.
È stata gioiosa e vivace la festa per il Cappuccio di san Francesco, celebrata nella seconda domenica di Pasqua dal vicario del Cicolano
Momenti di intensa spiritualità e partecipazione sono stati vissuti nelle tre processioni che incluse nel triduo pasquale celebrato a Leonessa.
La messa Pasquale di Amatrice, celebrata all’aperto e presieduta dal vescovo Domenico Pompili si è conclusa con la benedizione delle campane recuperate tra le macerie e posizionate in una struttura provvisoria di metallo
Le quattordici statio del pio esercizio sono state ricavate da altrettanti punti scelti tra le vie del popoloso quartiere a nord del centro cittadino.
È stata una bella e partecipata Via Crucis vivente quella affidata ai bambini dalla parrocchia San Matteo Apostolo di Borgo Velino.
È sempre una suggestione speciale, ma anche un’occasione di riflessione forte, la sera del Venerdì Santo in quel di Contigliano.