Archivio Tag: Papa Francesco

Giornata Mondiale dei Poveri

Giornata mondiale poveri: «Togliamoci di dosso la polvere borghese che non confessiamo nemmeno a noi stessi»

Poveri come "discarica umana", come i braccianti agricoli, costretti a ore infinite sotto il sole cocente per una paga irrisoria: sono protagonisti del Messaggio del Papa per la terza Giornata mondiale dei poveri, in programma il 17 novembre

Poveri come “discarica umana”, come i braccianti agricoli, costretti a ore infinite sotto il sole cocente per una paga irrisoria: sono protagonisti del Messaggio del Papa per la terza Giornata mondiale dei poveri, in programma il 17 novembre

Papa Francesco

Papa Francesco: «Il peggio viene quando vediamo più trincee che strade»

Lo storico "mea culpa" per le discriminazioni contro la comunità rom, la beatificazione di sette vescovi martiri greco-cattolici vittime del regime comunista, la recita del Padre Nostro a fianco del patriarca Daniel e la prima Messa celebrata da un Pontefice in Transilvania: sono i momenti salienti del viaggio del Papa in Romania

Lo storico “mea culpa” per le discriminazioni contro la comunità rom, la beatificazione di sette vescovi martiri greco-cattolici vittime del regime comunista, la recita del Padre Nostro a fianco del patriarca Daniel e la prima Messa celebrata da un Pontefice in Transilvania: sono i momenti salienti del viaggio del Papa in Romania

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Papa Francesco: «Non si tratta solo di migranti, si tratta della nostra umanità»

«Non si tratta solo di migranti, si tratta della nostra umanità: è il leit-motiv del Messaggio del Papa per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, in programma il 29 settembre

«Non si tratta solo di migranti, si tratta della nostra umanità: è il leit-motiv del Messaggio del Papa per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, in programma il 29 settembre

Papa Francesco

Papa in Macedonia, messa a Skopje: «ci siamo abituati a mangiare il pane duro della disinformazione, ci siamo ingozzati di connessioni e abbiamo perso il gusto della fraternità»

La parte centrale dell’omelia della Messa celebrata dal Papa a Skopje per il “piccolo gregge” dei cattolici, che per la prima volta ha l’occasione di ospitare tra loro un Pontefice, è una profonda analisi della condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo

La parte centrale dell’omelia della Messa celebrata dal Papa a Skopje per il “piccolo gregge” dei cattolici, che per la prima volta ha l’occasione di ospitare tra loro un Pontefice, è una profonda analisi della condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo

La parole del Papa

La fonte della pace

Francesco al Regina Coeli: siamo tutti invitati ad aprire «il nostro cuore alla pace, alla gioia e alla missione, che è annuncio della misericordia divina, gioiosa testimonianza del suo amore che trasforma e redime»

Francesco al Regina Coeli: siamo tutti invitati ad aprire «il nostro cuore alla pace, alla gioia e alla missione, che è annuncio della misericordia divina, gioiosa testimonianza del suo amore che trasforma e redime»

Papa Francesco

San Giorgio: il Papa dona ai giovani milanesi 6 mila rosari della Gmg

Nel giorno del suo onomastico, Papa Francesco ha donato, attraverso l’Elemosineria apostolica, le corone del Rosario realizzate per la Giornata Mondiale della Gioventù di Panama, ai giovani dell’arcidiocesi di Milano, in pellegrinaggio con l’arcivescovo Delpini

Nel giorno del suo onomastico, Papa Francesco ha donato, attraverso l’Elemosineria apostolica, le corone del Rosario realizzate per la Giornata Mondiale della Gioventù di Panama, ai giovani dell’arcidiocesi di Milano, in pellegrinaggio con l’arcivescovo Delpini

Papa Francesco

Papa Francesco su attentati in Sri Lanka: «Affettuosa vicinanza alla comunità cristiana colpita mentre era in preghiera»

«Ho appreso con tristezza e dolore la notizia dei gravi attentati che, proprio oggi, giorno di Pasqua, hanno portato lutto e dolore in alcune chiese e altri luoghi di ritrovo dello Sri Lanka», ha detto papa Francesco

«Ho appreso con tristezza e dolore la notizia dei gravi attentati che, proprio oggi, giorno di Pasqua, hanno portato lutto e dolore in alcune chiese e altri luoghi di ritrovo dello Sri Lanka», ha detto papa Francesco

Chiesa

Sud Sudan, padre Latansio: «Quel bacio mi ha commosso e colpito»

Padre James Oyet Latansio, segretario generale del Consiglio delle Chiese del Sud Sudan: «Il Papa ha dovuto dire con un gesto clamoroso che si può servire il popolo con umiltà e semplicità. Come il gesto di Gesù con la lavanda dei piedi, la stessa cosa ha fatto Francesco per dare il segnale che non basta essere capi di una Nazione se non si serve con umiltà il proprio popolo»

Padre James Oyet Latansio, segretario generale del Consiglio delle Chiese del Sud Sudan: «Il Papa ha dovuto dire con un gesto clamoroso che si può servire il popolo con umiltà e semplicità. Come il gesto di Gesù con la lavanda dei piedi, la stessa cosa ha fatto Francesco per dare il segnale che non basta essere capi di una Nazione se non si serve con umiltà il proprio popolo»

Papa Francesco

Papa Francesco il 16 giugno tra i terremotati delle Marche

È stato pubblicato il programma della giornata che Francesco, domenica 16 giugno, desidera vivere a Camerino insieme alle persone che, nella diocesi marchigiana, furono colpite a più riprese dal sisma

È stato pubblicato il programma della giornata che Francesco, domenica 16 giugno, desidera vivere a Camerino insieme alle persone che, nella diocesi marchigiana, furono colpite a più riprese dal sisma

Papa Francesco

“Christus vivit”, papa Francesco: «Nella Chiesa ci sia posto per ogni tipo di giovani»

Una "Magna Charta" della pastorale giovanile, esortata a cambiare - insieme alla Chiesa - partendo dalle critiche dei giovani, per diventare, da ora in poi, "pastorale giovanile popolare": è "Christus vivit", l'esortazione apostolica di papa Francesco rivolta ai ragazzi

Una “Magna Charta” della pastorale giovanile, esortata a cambiare – insieme alla Chiesa – partendo dalle critiche dei giovani, per diventare, da ora in poi, “pastorale giovanile popolare”: è “Christus vivit”, l’esortazione apostolica di papa Francesco rivolta ai ragazzi

Riconoscimenti

Suor Maria Concetta Esu: «Io un modello? Non ho fatto niente più degli altri»

Parla suor Maria Concetta Esu, 85 anni, da quasi 60 anni missionaria in Africa, dove da ostetrica ha fatto nascere 33.777 bambini: il Papa, al termine dell'udienza generale, le ha consegnato un'onorificenza

Parla suor Maria Concetta Esu, 85 anni, da quasi 60 anni missionaria in Africa, dove da ostetrica ha fatto nascere 33.777 bambini: il Papa, al termine dell’udienza generale, le ha consegnato un’onorificenza

Papa Francesco

Papa Francesco: sei anni di Pontificato con la forza dello Spirito

In questo anniversario ripercorriamo insieme gli aspetti spirituali del magistero di Papa Francesco, talvolta messi in sordina dalla dimensione sociale, più amplificata dai media: dal cristocentrismo alla fede nella potenza della preghiera, dalla santità del quotidiano alla dimensione mariana

In questo anniversario ripercorriamo insieme gli aspetti spirituali del magistero di Papa Francesco, talvolta messi in sordina dalla dimensione sociale, più amplificata dai media: dal cristocentrismo alla fede nella potenza della preghiera, dalla santità del quotidiano alla dimensione mariana

Papa Francesco

Il Papa: fra un anno l’apertura degli archivi su Pio XII

Il 2 marzo 2020 saranno aperti gli Archivi Vaticani per il Pontificato di Pio XII, a 81 anni esatti dall’elezione al Soglio di Pietro di Eugenio Pacelli del 1939: ad annunciarlo stamani Francesco, ricevendo gli Officiali dell'Archivio Segreto Vaticano

Il 2 marzo 2020 saranno aperti gli Archivi Vaticani per il Pontificato di Pio XII, a 81 anni esatti dall’elezione al Soglio di Pietro di Eugenio Pacelli del 1939: ad annunciarlo stamani Francesco, ricevendo gli Officiali dell’Archivio Segreto Vaticano

Papa Francesco

Lamborghini donata al Papa diventa solidarietà per i cristiani in Iraq

Un asilo e un centro polivalente saranno costruiti grazie alla vendita della Lamborghini Huracan donata a Papa Francesco dalla casa automobilistica.

Aiuto alla Chiesa che soffre mette in cantiere nuovi progetti di ricostruzione per la comunità cristiana nella piana di Ninive, in Iraq. Un asilo e un centro polivalente saranno costruiti grazie alla vendita della Lamborghini Huracan donata a Papa Francesco dalla casa automobilistica. Aiuto alla Chiesa che soffre «darà concretezza al gesto del Pontefice finanziando la ricostruzione di due strutture della Chiesa siro-cattolica distrutte dai … Continua a leggere Lamborghini donata al Papa diventa solidarietà per i cristiani in Iraq »

Chiesa

Papa Francesco: «In Quaresima i cristiani vivano il travaglio della conversione»

Reso noto il messaggio del Pontefice per la Quaresima 2019, sul tema: “L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio”.

Reso noto il messaggio del Pontefice per la Quaresima 2019, sul tema: “L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio”. Il documento reca la data del 4 ottobre, festa di San Francesco di Assisi. “Abbandoniamo l’egoismo, lo sguardo fisso su noi stessi, e rivolgiamoci alla Pasqua di Gesù; facciamoci prossimi dei fratelli e delle sorelle in difficoltà, condividendo con loro … Continua a leggere Papa Francesco: «In Quaresima i cristiani vivano il travaglio della conversione» »

Chiesa

Papa Francesco: «Ascoltare, tutelare, proteggere e curare i minori abusati, ovunque essi siano»

Nel suo discorso conclusivo del summit vaticano sulla protezione dei minori, il Papa lancia «un sentito appello per la lotta a tutto campo contro gli abusi di minori, nel campo sessuale come in altri campi, da parte di tutte le autorità e delle singole persone».

«Il risultato migliore e la risoluzione più efficace che possiamo dare alle vittime, al popolo della Santa Madre Chiesa e al mondo intero sono l’impegno per una conversione pastorale e collettiva, l’umiltà di imparare, di ascoltare, di assistere e proteggere i più vulnerabili». Nel suo discorso conclusivo del summit vaticano sulla protezione dei minori, il Papa lancia «un sentito appello per la lotta a tutto … Continua a leggere Papa Francesco: «Ascoltare, tutelare, proteggere e curare i minori abusati, ovunque essi siano» »

Papa Francesco

Francesco: «Ascoltiamo il grido dei piccoli che chiedono giustizia»

Un appello alla «concretezza» come «punto di partenza» per affrontare, in modo sinodale, la piaga degli abusi. A rivolgerlo è stato il Papa, nella sua introduzione alla tre giorni in corso in Vaticano su “La protezione dei minori della Chiesa”.

Il primo atto ecclesiale dell’iniziativa senza precedenti di Francesco: l’ascolto della testimonianza di cinque vittime dai cinque continenti. Le tre relazioni e il briefing della prima giornata. «Ascoltiamo il grido dei piccoli che chiedono giustizia…Ci vuole concretezza». È la parola d’ordine dell’incontro in Vaticano su “La protezione dei minori della Chiesa”, e il Papa la usa subito, fin dalla sua introduzione di apertura, per chiamare … Continua a leggere Francesco: «Ascoltiamo il grido dei piccoli che chiedono giustizia» »

Chiesa

Papa Francesco: «Ascoltiamo il grido dei piccoli che chiedono giustizia»

Al via in Vaticano l'incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa”, fino al prossimo 24 febbraio. Il Pontefice inaugura i lavori auspicando «non semplici e scontate condanne, ma misure concrete ed efficaci da predisporre».

Al via nell’aula nuova del Sinodo, in Vaticano, l’Incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa”, fino al prossimo 24 febbraio. Dopo la preghiera iniziale, il Pontefice inaugura i lavori con un’introduzione, auspicando «non semplici e scontate condanne, ma misure concrete ed efficaci da predisporre». Dinanzi alla «piaga degli abusi sessuali perpetrati da uomini di Chiesa a danno dei minori», iniziamo «il nostro percorso armati … Continua a leggere Papa Francesco: «Ascoltiamo il grido dei piccoli che chiedono giustizia» »

Immigrazione

Oltre 500 persone a Sacrofano per le Comunità accoglienti: «Mantenere viva la fraterna solidarietà che caratterizza l’Italia»

“Comunità accoglienti: Liberi dalla paura” è il titolo del meeting promosso dal 15 al 17 febbraio a Sacrofano (Rm) da Caritas italiana, Centro Astalli e Fondazione Migrantes “per dare voce a quell’Italia che mantiene vivo quello spirito di fraterna solidarietà" e per redigere un Documento sul tema dell'accoglienza.

“Comunità accoglienti: Liberi dalla paura” è il titolo del meeting promosso dal 15 al 17 febbraio a Sacrofano (Rm) da Caritas italiana, Centro Astalli e Fondazione Migrantes “per dare voce a quell’Italia che mantiene vivo quello spirito di fraterna solidarietà” e per redigere un Documento sul tema dell’accoglienza. All’incontro hanno partecipato 500 persone provenienti da 38 nazioni, tra cui molti rifugiati, e 90 diocesi italiane … Continua a leggere Oltre 500 persone a Sacrofano per le Comunità accoglienti: «Mantenere viva la fraterna solidarietà che caratterizza l’Italia» »

Papa Francesco

Il messaggio delle Beatitudini

Francesco all'Angelus: «Il Signore ci aiuta ad aprire gli occhi, ad acquisire uno sguardo più penetrante sulla realtà, a guarire dalla miopia cronica che lo spirito mondano ci contagia».

La pagina del Vangelo di Luca di questa domenica ci fa riflettere sul discorso che Gesù propone alla folla che lo ha raggiunto da tutta la Giudea, da Gerusalemme, a Tiro e Sidone, scrive l’evangelista: è il cosiddetto discorso della pianura. Gioco di somiglianze di differenze con quanto scrive Matteo, nella pagina che conosciamo come il discorso della montagna, le beatitudini. Luca fa parlare Gesù, … Continua a leggere Il messaggio delle Beatitudini »

Papa Francesco

Papa Francesco in Bulgaria e Macedonia, mons Proykov: «Tolleranza e accettazione dell’altro sono stati il nostro contributo all’Ue»

Quando si parla della Chiesa in Bulgaria e Macedonia, per capire il contesto è inevitabile rievocare il passato comunista che ha segnato la storia dei due Paesi balcanici distruggendo le strutture ecclesiastiche e impedendo qualsiasi forma di apostolato.

Quando si parla della Chiesa in Bulgaria e Macedonia, per capire il contesto è inevitabile rievocare il passato comunista che ha segnato la storia dei due Paesi balcanici distruggendo le strutture ecclesiastiche e impedendo qualsiasi forma di apostolato. “Abbiamo vissuto un duro periodo ateista”, spiega mons. Christo Proykov, esarca apostolico e presidente dei vescovi bulgari: “Siamo partiti da zero, dovevamo ricostruire le strutture, e piano … Continua a leggere Papa Francesco in Bulgaria e Macedonia, mons Proykov: «Tolleranza e accettazione dell’altro sono stati il nostro contributo all’Ue» »

Papa Francesco

Papa Francesco alla Fao, «offrire soluzioni concrete e reali per vincere la battaglia contro la fame e la povertà»

È l’appello del Papa, nel discorso, pronunciato in spagnolo, presso la sede della Fao, al Consiglio dei Governatori del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo.

“Offrire soluzioni concrete e reali” per vincere “la battaglia contro la fame e la povertà”. È l’appello del Papa, nel discorso, pronunciato in spagnolo, presso la sede della Fao, al Consiglio dei Governatori del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad). Francesco ha esordito citando “i bisogni e le necessità della moltitudine di nostri fratelli che soffrono nel mondo”, i quali “vivono situazioni precarie: “L’aria … Continua a leggere Papa Francesco alla Fao, «offrire soluzioni concrete e reali per vincere la battaglia contro la fame e la povertà» »

Papa Francesco

Papa negli Emirati Arabi Uniti. Houshmand (teologa musulmana): «Va per togliere dall’Islam il volto del nemico»

«Per fare una guerra ci vuole sempre il volto dell’altro creato come nemico. Papa Francesco ci dice: oggi ci stanno mettendo davanti un altro volto del nemico che è quello del musulmano, dell’immigrato, del diverso da me. E vuole sfatare questa idea per portare l’umanità verso un vissuto di pace e di fratellanza».

«Per fare una guerra ci vuole sempre il volto dell’altro creato come nemico. Papa Francesco ci dice: oggi ci stanno mettendo davanti un altro volto del nemico che è quello del musulmano, dell’immigrato, del diverso da me. E vuole sfatare questa idea per portare l’umanità verso un vissuto di pace e di fratellanza». «Questo viaggio è un riflesso della scelta del nome di Francesco. A … Continua a leggere Papa negli Emirati Arabi Uniti. Houshmand (teologa musulmana): «Va per togliere dall’Islam il volto del nemico» »