Archivio Tag: Chiesa di Rieti

Mons. Pompili: superare la tristezza che lascia inebetiti

Parlando delle difficoltà del nostro tempo, in una intervista concessa al quotidiano on-line RietiLife, mons. Domenico Pompili, vescovo eletto di Rieti, si è soffermato su «quella tristezza patinata che talora ci lascia inebetiti, per cui non ci accorgiamo di tutte le straordinarie possibilità che abbiamo e perdiamo tempo. Un tempo che, si sa, è veloce, e soprattutto non torna». «Bisogna essere capaci di cogliere sul … Continua a leggere Mons. Pompili: superare la tristezza che lascia inebetiti »

Mons. Pompili: autorità e credibilità hanno bisogno di persone autentiche

«L’autorità, oggi, come tale è sempre messa in crisi. L’autorità di suo, in automatico, non ha una grande credibilità. Diventa credibile quando viene interpretata da persone che a prescindere dal ruolo sono convincenti. In quel momento l’autorità diventa un elemento in più. Ma se c’è dietro una persona, e se la persona è autentica, la gente è disposta a lasciasi ispirare; diversamente è più difficile … Continua a leggere Mons. Pompili: autorità e credibilità hanno bisogno di persone autentiche »

Mons. Pompili: «Comunica chi ha qualcosa da dire»

«Comunica chi ha qualcosa da dire. La qualità più richiesta oggi è quella di avere una “parola”, che però non sboccia mai all’improvviso. La parola è il segno esterno di qualche cosa che è stato maturato. Credo che se uno mette in collegamento non solo il cervello con la bocca, ma ancor prima ossigena il cervello facendolo in qualche modo respirare, riesce anche a dire … Continua a leggere Mons. Pompili: «Comunica chi ha qualcosa da dire» »

Mons. Pompili sulla crisi: «la Chiesa interprete della voce della gente»

In una intervista per il quotidiano on-line RietiLife, il vescovo eletto di Rieti mons. Domenico Pompili guarda all’attuale situazione di crisi e traccia un parallelo tra la situazione nell’Ombelico d’Italia e quella nella sua Ciociaria, due territori che hanno conosciuto «una industrializzazione molto veloce ma altrettanto destina al fallimento. La Cassa del Mezzogiorno è stata un momento di crescita, che ci ha fatto abbandonare probabilmente … Continua a leggere Mons. Pompili sulla crisi: «la Chiesa interprete della voce della gente» »

Al cuore della comunità ecclesiale: 50 anni di Messa per il vescovo Lucarelli

È stata un festa grande quella partecipata il 29 giugno dai sacerdoti e dalla comunità ecclesiale della diocesi di Rieti nella chiesa di San Francesco. Poche ore prima della conclusione del Giugno Antoniano, infatti, il vescovo Delio Lucarelli ha festeggiato i cinquant’anni dall’ordinazione sacerdotale. Un traguardo significativo, tagliato nell’attesa di consegnare la diocesi al suo nuovo pastore, mons. Domenico Pompili, e che ha visto l’altro … Continua a leggere Al cuore della comunità ecclesiale: 50 anni di Messa per il vescovo Lucarelli »

Il “lascito spirituale” del vescovo Lucarelli: «La misericordia è Gesù e il suo Vangelo»

In uno dei suoi Sermoni, Sant’Antonio dice: «l’anno di misericordia è Gesù e il suo Vangelo». L’ha ricordato mons. Lucarelli durante la celebrazione della mattina nella domenica della processione dei ceri, volendo consegnare «questo messaggio, che considero come il mio “lascito spirituale”: che sia di stimolo e di incoraggiamento per il futuro di ognuno di noi e per la nostra Città e per la nostra … Continua a leggere Il “lascito spirituale” del vescovo Lucarelli: «La misericordia è Gesù e il suo Vangelo» »

Giugno Antoniano Reatino: le parole di Mons Lucarelli

Omelia di Mons Delio Lucarelli in occasione del solenne pontificale nel giorno della tradizionale processione dei ceri. Carissimi fratelli e sorelle, con gioia celebro con voi e per voi la conclusione dei festeggiamenti antoniani, a qualche mese dall’ingresso in diocesi del nuovo vescovo. In questi anni ho sempre celebrato questa ricorrenza con spirito di vera partecipazione e con una curiosità crescente per la vita e … Continua a leggere Giugno Antoniano Reatino: le parole di Mons Lucarelli »

50 anni di sacerdozio per il Vescovo Delio Lucarelli

Lunedì 29 giugno, solennità dei Santi Pietro e Paolo, il Vescovo Delio Lucarelli, Amministratore Apostolico di Rieti, compirà 50 anni di sacerdozio. Questa tappa del cinquantesimo anniversario di Ordinazione è segno di una duplice fedeltà: la prima fedeltà, quella di Dio all’uomo che supporta la seconda fedeltà, quella della risposta umana alla sua chiamata. La comunità diocesana è chiamata a stringersi intorno al Vescovo Delio, … Continua a leggere 50 anni di sacerdozio per il Vescovo Delio Lucarelli »

Diaconi in ritiro in attesa del nuovo vescovo

«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero». (Mt 11,30). È con queste parole del Vangelo di Matteo, che introduciamo la “cronaca” dei tre giorni del ritiro spirituale della comunità diaconale diocesana. Dal pomeriggio del 18 giugno al … Continua a leggere Diaconi in ritiro in attesa del nuovo vescovo »

Una luce nella notte di Rieti

Papa Francesco chiede alla Chiesa di uscire, di andare incontro ai fratelli, di camminare per le periferie fisiche ed esistenziali del mondo in cui viviamo. In risposta a questa esortazione, sabato scorso “Una Luce nella Notte” si è accesa anche per le vie del centro di Rieti. Venti ragazzi provenienti da Perugia, Roma e Rieti hanno passeggiato tra Piazza Cavour e Piazza San Francesco, invitando … Continua a leggere Una luce nella notte di Rieti »

Pompili: «Sarò da voi il 5 settembre»

Una lettera, firmata semplicemente “Domenico, vescovo eletto di Rieti”, che monsignor Pompili ha indirizzato al clero della diocesi in cui giungerà a settembre. Datata 8 giugno, è stata consegnata a preti e diaconi radunati, per l’ultimo incontro mensile dell’anno pastorale, alla vigilia della festa del Sacro Cuore. Di seguito il testo della missiva di Pompili. Cari presbiteri e, insieme con voi, cari diaconi, approfitto del … Continua a leggere Pompili: «Sarò da voi il 5 settembre» »

«La sua presenza ci incoraggia». Il saluto di mons. Lucarelli al card Coccopalmerio

«Siamo onorati di averla insieme a noi in occasione di questi festeggiamenti in onore di Sant’Antonio. Sono tanti anni che la comunità cristiana di questa diocesi porta avanti questa manifestazione di fede, che in qualche modo porta a verificare se stessi e a incoraggiarsi reciprocamente nell’essere coerenti tra quello che diciamo di credere e quello che viviamo nel quotidiano». È il saluto di mons. Delio … Continua a leggere «La sua presenza ci incoraggia». Il saluto di mons. Lucarelli al card Coccopalmerio »

Scomparso il fratello del vescovo Pompili. Cordoglio della Comunità ecclesiale reatina

Poco fa, mentre è ancora in corso il raduno del clero reatino nella casa diocesana Buon Pastore in via del Terminillo, si è diffusa la notizia della morte di Marco Pompili, fratello del Vescovo Eletto di Rieti Domenico. A causa di un tumore, Marco, di circa due anni più grande di Domenico, era da qualche tempo malato terminale e in quest’ultima settimana era in coma. … Continua a leggere Scomparso il fratello del vescovo Pompili. Cordoglio della Comunità ecclesiale reatina »

Corpus Domini, conclusione in San Domenico

È stata celebrata a Rieti con la Messa in Cattedrale e la processione eucaristica per le vie del centro, la Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Tanti i fedeli che hanno partecipato al rito che si è concluso con la benedizione eucaristica nella chiesa di San Domenico, con il rientro della processione accompagnato dall’Organo Dom Bedos Ruobo. Foto © Massimo Renzi.

Corpus Domini, processione nelle vie del centro storico

È stata celebrata a Rieti con la Messa in Cattedrale e la processione eucaristica per le vie del centro, la Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Tanti i fedeli che hanno partecipato al rito che si è concluso con la benedizione eucaristica nella chiesa di San Domenico, con il rientro della processione accompagnato dall’Organo Dom Bedos Ruobo. Foto © Massimo Renzi.

Corpus Domini, Celebrazione in Cattedrale

È stata celebrata a Rieti con la Messa in Cattedrale e la processione eucaristica per le vie del centro, la Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Tanti i fedeli che hanno partecipato al rito che si è concluso con la benedizione eucaristica nella chiesa di San Domenico, con il rientro della processione accompagnato dall’Organo Dom Bedos Ruobo. Foto © Massimo Renzi.

Grande partecipazione alla Solennità del Corpus Domini

È stata celebrata a Rieti con la Messa in Cattedrale e la processione eucaristica per le vie del centro, la Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Tanti i fedeli che hanno partecipato al rito che si è concluso con la benedizione eucaristica nella chiesa di San Domenico, con il rientro della processione accompagnato dall’Organo Dom Bedos Ruobo. Foto © Massimo Renzi.

Marcetelli: cittadinanza onoraria a don Gottardo Patacchiola

Nella seduta consiliare del 6 aprile 2014, con atto deliberativo n. 18, il Sindaco e il Consiglio comunale di Marcetelli hanno conferito la cittadinanza onoraria a don Gottardo Patacchiola: per le alte doti umane e morali manifestate nello svolgimento della sua missione di sacerdote presso la parrocchia di Marcetelli, per circa 15 anni, e a testimonianza del profondo legame che unisce quel territorio alla sua persona. La consegna … Continua a leggere Marcetelli: cittadinanza onoraria a don Gottardo Patacchiola »

Matrimonio gay, dopo l’Irlanda. Don Fabrizio: «Ascolto e dialogo»

L’Irlanda dice sì ai matrimoni gay. Il referendum popolare indetto sul tema è passato con il 62,1% dei voti favorevoli. Ne parliamo con il parroco di Regina Pacis don Fabrizio Borrello. Don Fabrizio, l’arcivescovo di Dublino ha dichiarato che l’esito favorevole al matrimonio omosessuale del referendum celebrato pochi giorni fa in Irlanda corrisponde al punto di vista dei giovani. Secondo me l’esito del voto non … Continua a leggere Matrimonio gay, dopo l’Irlanda. Don Fabrizio: «Ascolto e dialogo» »

I Sermoni di Sant’Antonio, messaggio per l’umanità dei nostri giorni

La serie degli incontri legati dal titolo Insieme insieme proposti da «Frontiera» in collaborazione con la Confraternita degli Artisti, la Confraternita di Misericordia, l’associazione Musikologiamo e il Gruppo di donatori di sangue Fratres sotto l’egida del Progetto Culturale diocesano ha preso il via con l’appuntamento dedicato ad anticipare di fatto le tematiche proprie del Giugno Antoniano, affidando a Massimo Casciani e Ileana Tozzi la lettura … Continua a leggere I Sermoni di Sant’Antonio, messaggio per l’umanità dei nostri giorni »

Un «caffè» per (ri)pensare

L’esistenza di Dio è ancora un tema di attualità nella Chiesa? E il rapporto tra fede e laicità? Non sempre, forse più il secondo che il primo. E di sessualità e di male, anche quello rappresentato da Satana, si parla o si hanno pudori? Al caffè teologico no, non ci sono stati pudori, né c’è stato qualcuno che ha tenuto relazioni o orientato il discorso: … Continua a leggere Un «caffè» per (ri)pensare »

Acr, un pane per tutti

È stata l’Expo in corso a Milano a ispirare l’attività proposta dall’Acr diocesana per il «Mese degli incontri». In sintonia con il messaggio che la Chiesa ha voluto lanciare nell’evento internazionale, i gruppi dell’Azione cattolica Ragazzi hanno lavorato, in maggio, sul valore del «nutrire la terra», declinato secondo le tematiche proposte nel padiglione della Santa Sede, ruotanti attorno al «Non di solo pane» che richiama … Continua a leggere Acr, un pane per tutti »

Caffè Teologico: il male (e il bene) necessario

Il quarto appuntamento con il caffè teologico è stato incentrato sulla figura di Satana. Il tema è vasto. All’inizio si è cercato di negarne il potere sul mondo. Ma a che serve un diavolo che se ne sta buono in un angolo? Allora si è passati a definire la sua “casa”. Distanza da Dio, questo è l’inferno, non in senso fisico ma spirituale. Però può … Continua a leggere Caffè Teologico: il male (e il bene) necessario »

“Quelli di S.Anatolia”: Dio scrive diritto anche su righe storte

Alcune persone mi hanno chiesto chi fossero “Quelli di S.Anatolia”. Mi accingo a scrivere “qualcosa” che ci possa aiutare a capire il perché, dopo oltre 15 anni di assoluto silenzio, è tornata la nostalgia di una esperienza vissuta da ragazzi o da giovani: si sono chiamati così quelli che si sono ritrovati dopo un campo scuola di formazione a Villa S. Anatolia (Castel di Tora). … Continua a leggere “Quelli di S.Anatolia”: Dio scrive diritto anche su righe storte »