Economia

Rieti e l’ascesa degli imprenditori stranieri: un fenomeno in crescita

Cresce il numero di aziende gestite da stranieri nella provincia di Rieti, con un aumento del 74% negli ultimi 12 anni. L'imprenditoria immigrata, soprattutto nei settori agricolo e commerciale, si afferma come una risorsa dinamica in risposta alla flessione delle imprese italiane

Negli ultimi anni, il panorama imprenditoriale di Rieti ha visto un’importante trasformazione, in linea con una tendenza nazionale. Secondo l’ultimo studio dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Rieti, la presenza degli imprenditori stranieri nel territorio è in costante aumento, con una crescita del 74% tra il 2010 e il 2022, il dato più alto rispetto a tutte le altre province del Lazio.

Attualmente, il 9,2% delle imprese nella provincia è guidato da migranti, un risultato che evidenzia una forte dinamicità dell’imprenditoria immigrata. A livello regionale, il fenomeno è evidente anche in altre province, ma Rieti si distingue per il ritmo di crescita più sostenuto. Maurizio Aluffi, direttore di Confartigianato Imprese Rieti, ha sottolineato come questa tendenza sia ormai consolidata, con le imprese straniere che rappresentano una risposta dinamica alla flessione del 10% subita dalle attività italiane nello stesso periodo.

Le attività economiche condotte dagli stranieri si concentrano principalmente nei settori agricolo, della ristorazione, delle costruzioni e del commercio. In particolare, la struttura imprenditoriale è dominata dalle ditte individuali, che costituiscono circa il 75% delle imprese. La stabilità di queste attività è dimostrata dal fatto che il 60% di esse è attivo da più di tre anni.

Un altro dato interessante riguarda l’imprenditoria femminile straniera: a Rieti, il 22,8% delle aziende guidate da donne è gestito da migranti, leggermente al di sopra della media regionale del 22,7%.

La crescita degli imprenditori stranieri nel reatino riflette un fenomeno più ampio su scala nazionale, dove un’azienda su dieci è guidata da migranti. Questo trend positivo non solo compensa parzialmente le cessazioni di imprese italiane, ma rappresenta anche un’importante opportunità per lo sviluppo economico locale. Tuttavia, Aluffi ha sottolineato l’importanza di un’immigrazione regolamentata e accompagnata da adeguati percorsi formativi, per garantire che questo contributo si traduca in un beneficio duraturo per l’economia provinciale, regionale e nazionale.

In sintesi, la crescita dell’imprenditoria immigrata rappresenta un elemento cruciale per il futuro economico di Rieti e del Lazio, richiamando l’attenzione sulle potenzialità di una gestione intelligente e integrata dei flussi migratori.

Foto di Pexels da Pixabay