Capitalismo violento
“La Schneider ai titoli di coda” è il titolo di apertura de «Il Messaggero» di questa mattina. “Al coordinamento sindacale di Bergamo la multinazionale francese ha di fatto considerato già chiuso il sito produttivo reatino. Secca replica a chi protestava: ne parliamo al ministero” spiega il sottotitolo.
Contese in centro
“Paletti, la protesta continua” è il titolo principale sulla prima pagina del «Corriere di Rieti». “La rimozione in via San Pietro Martire non risolve. Nuova petizione per via Del Duomo” spiega il sottotitolo.
Il tema è presente anche all’interno de «Il Messaggero»: “Ztl e paletti, protestano i residenti: tolti quelli sbagliati” si legge nel titolo e, come spiega l’occhiello, i residenti “Chiedono di essere ricevuti dal sindaco e dall’assessore Ubertini”.
Il caso
“Segnale spento, in trentadue a casa” titola «Il Messaggero» in un box in prima pagina: “è finità così alla mezzanotte di ieri l’avventura di RL TV, iniziata 18 mesi fa all’insegna della grandeur e finita sostanzialmente senza un perché” si legge nell’articolo.
Dirigenti
“Camper: aperto un fascicolo in Procura” titola di spalla «Il Messaggero»: il caso è quello del camper della Polizia Municipale, appartenuto al padre del consigliere comunale Sonia Cascioli, compagna del Comandante del Corpo Enrico Aragona, ed acquistato da una concessionaria di Frosinone. “Atto dovuto e nulla più, al momento” spiega l’articolo all’interno. E restando in tema di dirigenti del comune, il pezzo ricorda che Carlo Ciccaglioni, responsabile del settore Cultura, sospeso in seguito all’iscrizione nel registro degli indagati per peculato, ha presentato ieri una memoria difensiva attorno al caso degli incassi della mostra “Francesco il Santo”.
Una vicenda, quella di Ciccaglioni, ripresa anche dal «Corriere di Rieti»: “Dirigente comunale sospeso, il legale ha presentato una memoria difensiva”.
Altri Vigili
“I vigili del fuoco puntano i piedi” è il titolo della fotocronaca centrale del «Corriere di Rieti». “«Il soccorso spetta a noi»: lettera dei sindacati al ministro Alfano” sintetizza l’occhiello. La dura presa di posizione dei sindacati arriva dopo “l’ennesimo mancato allenamento dei vigili del fuoco in caso di ricerca e soccorso a persona, perpetrato questa volta da un’associazione di volontari della Protezione civile”.
Partecipate comunali
“Partecipate verso la fusione, che fine farà l’Asm?” è la domanda che occupa il taglio basso del «Corriere di Rieti». “Il consigliere di minoranza Perelli: Preoccupato perché entro il 31 dicembre alcune scelte per legge vanno fatte”.
Note dal Palazzo
“Alleanza per Rieti si mette di traverso” è il titolo di un articolo all’interno del «Corriere di Rieti» che nell’occhiello spiega: “Disertate riunioni di maggioranza e commissioni: la prova martedì sul bilancio”.
Disagio urbano
“I tombini della città sono tutti intasati” è il titolo della fotocronaca centrale de «Il Messaggero». “Situazione allarmante con precipitazioni copiose” specifica l’occhiello. La foto, spiega la didascalia, si riferisce ai tombini di via Chiesa Nuova. Ma la situazione, secondo una denuncia del M5S reatino, è identica in altre vie e quartieri di Rieti. Il tema è affrontato anche all’interno del «Corriere di Rieti»: “Si intervenga su caditoie e griglie ostruite”, “Lo chiedono i ‘Grilli Parlanti di Rieti’ dopo aver documentato ciò che non va in giro per la città”.
Disagio pendolare
“Cotral alle solite corse cancellate e pioggia nei bus” titola nella parte centrale della prima pagina «Il Messaggero». “Ieri saltata la «rapida» delle 6 per Roma e nel mezzo 0027 trovati acqua e rifiuti” spiega il sottotitolo.
Richiami in prima pagina
Altri argomenti sono richiamati da «Il Messaggero» in prima pagina: “Piana allagata la procura chiede il processo per la Eon” si legge in un richiamo in prima, e ancora: “Con l’autunno torna la sagra della patata leonessana”. Un richiamo è dedicato allo sport: “Fortitudo: tanti infortuni ma pronta per il campionato”. All’interno altri pezzi di sport: “Presentazione ufficiale per gli Arieti” e “Panathlon, consegnate borse di studio per celebrare i cinquant’anni di vita”.
Diversi anche i richiami in prima del «Corriere di Rieti». Le cronache segnalate in testa provengono da Antrodoco: “Spese legali alte, l’ente si costituisca parte civile”, Cittaducale: “Mobbing: Comune citato in giudizio da dipendente”, Poggio Mirteto: “Rifiuti, per ora la raccolta rimane a Serviplus” e da Monterotondo: “Emergenza nella zona de Le Terrazze”. Nel taglio basso un richiamo per la Giornata del Camminare: “Una camminata attraverso la città” ed uno di argomento economico: “Federlazio, Progetto “Rete Concreta” per combattere la crisi”. All’interno del quotidiano anche una notizia da Stimigliano: “Finalmente si può ammirare il Codice Orsini”.
All’interno
Diversi i pezzi non segnalati in prima pagina presenti su «Il Messaggero» odierno. “Coop ‘76, i soci prestatori tornano a battere cassa”. “Gli interlocutori – spiega l’articolo – sono sostanzialmente tre: la Legacoop nazionale, che potrebbe offrire una soluzione di sistema, e Coop Centro Italia e Conad, a vario titolo interessate a rilevare la Coop ‘76 ma alle quali fu preferita Evergreen di Fondi”.
Tra gli altri titoli: “Solisti e gruppi emergenti protagonisti al teatro Flavio” dedicato ai festeggiamenti per i primi due anni di attività dell’Officina dell’Arte e dei Mestieri di Rieti e “A piedi in città e al Salto”, dedicato alla Giornata del Camminare 2013. Un articolo guarda a Fara in Sabina: “Case popolari il Pd va all’attacco di Basilicata” è il titolo. «II ritardo e il vuoto amministrativo su tutte le vicende legate alle case popolari sono attribuibili unicamente al sindaco Davide Basilicata e alla sua maggioranza» è la tesi dei consiglieri del PD.
Tra gli articoli all’interno del «Corriere di Rieti» “Più produttività per tornare a crescere”, che da notizia di uno studio della CNA dedicato al cuneo fiscale, “Servizio civile: disponibili nove posti per i tre progetti «Bianca & Bernie»” e “Petrini-Montanelli: nuovo nome all’aula magna e alla biblioteca” che dà anticipazioni sulla manifestazione prevista al liceo classico Varrone per il 15 novembre.