Economia

Imprenditoria femminile, anche a Rieti il Covid interrompe la crescita

La crisi si fa sentire anche sulle imprese femminili, interrompendone la rincorsa che andava avanti da sei anni

La crisi si fa sentire anche sulle imprese femminili, interrompendone la rincorsa che andava avanti da sei anni. A fine 2020, infatti, l’Osservatorio dell’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere registra un calo dello 0,29%, pari a quasi 4mila attività in meno rispetto al 2019. Una perdita contenuta, quindi, tutta concentrata al Centro Nord (il Mezzogiorno segna infatti un +0,26%), che interrompe però una crescita costante dal 2014. Le imprese guidate da donne sono un milione e 336mila. In provincia di Rieti, al 31 dicembre 2020 le imprese femminili risultano 4.108, con un tasso di femminilizzazione, pari al 26,45%, superiore alla media nazionale, ma i numeri sono in calo rispetto al passato: il saldo negativo registrato tra il 2019 e il 2020 è di 15 imprese (tasso percentuale di variazione del -0,36%).

“Purtroppo anche la crescita dell’imprenditoria femminile che abbiamo registrato nel Reatino in questi ultimi anni ha dovuto registrare un arresto a causa della pandemia. Per cercare di dare ossigeno al nostro tessuto economico, contiamo a breve di poter mettere a disposizione delle imprese  nuove risorse, anche per il 2021, attraverso bandi relativi a progetti finanziati con il 20% del diritto annuale”, ha dichiarato il Commissario straordinario della Camera di Commercio di Rieti, Giorgio Cavalli.

A livello nazionale, scende, seppur di poco, anche il peso sul totale del sistema produttivo: ora è pari al 21,98%, a fronte del 22% del 2019. I dati di fine 2020 mostrano però che la gestione dell’emergenza sanitaria ha prodotto una battuta d’arresto soprattutto sulle imprenditrici giovani. Sebbene il tessuto produttivo femminile resti comunque mediamente “più giovane” di quello maschile, le aziende guidate da donne di meno di 35 anni di età hanno ridotto lievemente il proprio peso sulla componente imprenditoriale femminile. Le attuali 154mila attività di giovani donne sono, infatti, l’11,52% del totale, mentre nel 2019 erano il 12,02%.

Commercio, agricoltura e attività manifatturiere scontano i veri danni della pandemia: quasi 4.400 (-1,24%) le imprese femminili commerciali in meno rispetto al 2019, oltre 2.400 in meno (-1,15%) quelle agricole, -870 (-0,91%) quelle manifatturiere.

Continua al contrario la crescita di tutti gli altri settori, a partire da quelli a maggior contenuto di conoscenza: le Attività professionali (+1.475, con una variazione del 3,59%), le Attività finanziarie ed assicurative (+816, +2,99%), l’Istruzione (+235, +2,44%), i Servizi di informazione e comunicazione (+573, +2,24%), le Attività immobiliari (+1.253, +2,05%). In crescita anche le imprese del Noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese (+1.084, +1,99%). Crescono moderatamente le attività di alloggio e ristorazione (+791 imprese, pari al +0,59%), terzo settore in termini di consistenza delle imprese femminili.

Sono soprattutto le regioni del Centro che vedono ridurre la partecipazione femminile al mondo dell’impresa: oltre 2.400 le attività in meno nel 2020 rispetto al 2019, con una diminuzione dello 0,81%. Nel Nord Est le imprese guidate da donne calano di quasi 1.500 unità (-0,63%), mentre il Nord Ovest registra poco più di 1.200 imprese femminili in meno rispetto all’anno precedente (-0,39%). Positivi al contrario i dati del Mezzogiorno: quasi 1.300 le imprese in più, pari al +0,26%. Sei le regioni, quasi tutte le Mezzogiorno, che vedono aumentare le attività guidate da donne. In Campania, Trentino Alto Adige, Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia il confronto con l’anno scorso mostra variazioni positive comprese tra il +0,63% e il +0,10%. La Lombardia, con un -0,05%, è sostanzialmente stazionaria. Perdite consistenti si registrano invece in Molise, Friuli Venezia Giulia, Marche, Valle d’Aosta e Liguria, dove le variazioni negative sono comprese tra il -2,02% e il -1,08%. Sono 34, inoltre, le province che registrano incrementi di imprese femminili compresi tra il +1,41% di Lecco e il  +0,06% di Latina. Dopo Lecco, si mantiene sostenuta la crescita di imprese guidate da donne a Ragusa (+1,38%), Napoli (+1,34%), Agrigento (+1,17%) e Crotone (+1,04%). Isernia (-2,79%), Vercelli (-2,11%) e Udine (-1,93%) le province che, al contrario, mostrano le maggiori riduzioni.

Diversamente da quanto registrato dal totale delle imprese femminili, le aziende fondate da giovani donne diminuiscono in tutte le aree territoriali e in tutte le regioni, a partire da Sicilia, Campania e Lazio.

Imprese totali e femminili, tasso di femminilizzazione, saldo e variazione % imprese femminili per regione

Dati al 31 dicembre 2020

Regione Imprese totali al 31/12/2020 Imprese femminili al Imprese totali al 31/12/2020 Tasso di femminilizzazione al 31/12/2020 Saldo Imprese femminili 2020-2019 Variazione % Imprese femminili 2020-2019
ABRUZZO 148.373 38.253 25,78% -237 -0,62%
BASILICATA 60.582 15.977 26,37% -104 -0,65%
CALABRIA 188.041 44.244 23,53% 121 0,27%
CAMPANIA 602.634 137.998 22,90% 869 0,63%
EMILIA ROMAGNA 449.361 93.500 20,81% -441 -0,47%
FRIULI-VENEZIA GIULIA 101.220 22.570 22,30% -339 -1,48%
LAZIO 657.968 145.178 22,06% -1.214 -0,83%
LIGURIA 161.349 35.653 22,10% -388 -1,08%
LOMBARDIA 949.399 179.630 18,92% -98 -0,05%
MARCHE 166.661 38.352 23,01% -473 -1,22%
MOLISE 35.167 9.642 27,42% -199 -2,02%
PIEMONTE 426.314 95.879 22,49% -712 -0,74%
PUGLIA 382.535 87.931 22,99% 84 0,10%
SARDEGNA 170.499 38.933 22,83% 125 0,32%
SICILIA 471.289 114.896 24,38% 621 0,54%
TOSCANA 410.209 94.666 23,08% -731 -0,77%
TRENTINO – ALTO ADIGE 110.324 19.988 18,12% 118 0,59%
UMBRIA 94.202 23.402 24,84% -53 -0,23%
VALLE D’AOSTA 12.212 2.902 23,76% -34 -1,16%
VENETO 479.692 96.633 20,14% -822 -0,84%
           
Nord Ovest 1.549.274 314.064 20,27% -1.232 -0,39%
Nord Est 1.140.597 232.691 20,40% -1.484 -0,63%
Centro 1.329.040 301.598 22,69% -2.471 -0,81%
Mezzogiorno 2.059.120 487.874 23,69%

Foto di RAEng_Publications da Pixabay