Le parole del Papa

Chi è il cieco oggi?

Nel suo messaggio alla Settimana, Papa Francesco propone tre segnali stradali: attenzione agli attraversamenti, divieto di sosta, e, soprattutto, obbligo di svolta

Cammino, strada. Parole che tornano nella narrazione dei Vangeli ma anche nella vita della Chiesa. A Taranto si è conclusa la 49ma Settimana sociale dei cattolici, mentre è iniziato, da alcuni giorni, ufficialmente, il cammino del Sinodo dei vescovi. Nel suo messaggio alla Settimana, papa Francesco propone tre segnali stradali: attenzione agli attraversamenti, divieto di sosta, e, soprattutto, obbligo di svolta. Segnali che vogliono dire cammino, strada da percorrere, attenzione all’altro. Cammino è anche una delle prime parole che Francesco pronuncia appena eletto, quando, affacciandosi alla loggia centrale della basilica vaticana, aveva parlato di inizio di un cammino, vescovo e popolo.

Cammino dunque. Marco, nel Vangelo, ci dice che Gesù è a Gerico, la città più antica al mondo, porta della Giudea, ultima tappa del cammino verso Gerusalemme; vi giunge con i suoi discepoli, ma subito parte, quasi a dire che non vi è nulla che possa trattenerlo in quel luogo. Invece, ecco che lo sguardo coglie un uomo che “sedeva lungo la strada a mendicare”: è il figlio di Timeo, Bartimeo, è cieco. In una società dell’immagine, l’idea del cieco del racconto evangelico ci fa dire: chi è il cieco oggi? Colui che non ha la vista, ma anche chi non usa la propria vista, chi dimentica l’uomo lasciato ai margini della strada.

In questa domenica, giornata missionaria, papa Francesco all’Angelus invita a guardare alle migliaia di migranti, rifugiati e altri bisognosi di protezione in Libia: “non vi dimentico mai – ha detto – sento le vostre grida e prego per voi”. Parla di “veri lager” e chiede alla Comunità internazionale di “mantenere le promesse di cercare soluzioni comuni, concrete e durevoli”; ancora, di “dare priorità al soccorso di vite umane in mare con dispositivi di salvataggio e di sbarco prevedibile, garantire loro condizioni di vita degne, alternative alla detenzione, percorsi regolari di migrazione e accesso alle procedure di asilo”.
Bartimeo rappresenta un po’ tutti noi, distratti come siamo dai nostri egoismi, sordi alle voci che un po’ ci disturbano perché chiedono accoglienza, attenzione. Voci di quelle moltitudini che affollano le strade d’Europa.

Grida Bartimeo: “figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me”. Il cieco, ai tempi di Gesù, era considerato un peccatore, e non era bene stare troppo vicino a chi è tale. Grida, dunque, Bartimeo perché non può perdere l’occasione di incontrare questo guaritore, figlio di Davide. Molti lo rimproveravano perché tacesse, ci racconta Marco. Il Signore, invece, chiede ai suoi di andarlo a chiamare: è la “medicina della misericordia” nell’espressione di papa Roncalli. I discepoli lo chiamano dicendo “coraggio, alzati”. E lui non ha dubbi: si alza e lascia l’unica cosa preziosa che possiede, il mantello per ripararsi dal freddo.
A Bartimeo Gesù rivolge una domanda che tutto sommato possiamo ritenere inutile, perché egli sa cosa vuole il povero che ha di fronte: che cosa vuoi che io faccia per te? La risposta è semplice, essenziale: “abbi pietà di me, abbi pietà di tutto ciò che sono”. Bartimeo è cieco, la sua vita dipende dalla generosità degli altri. Alla gente chiede spiccioli, a “colui che può tutto, chiede tutto”, dice Francesco; chiede “misericordia per la sua persona, per la sua vita. Non è una richiesta da poco, ma è bellissima, perché invoca la pietà, cioè la compassione, la misericordia di Dio, la sua tenerezza”. Al Signore manifesta tutto, “la sua cecità e la sua sofferenza”; la cecità era la “punta dell’iceberg, ma nel suo cuore ci saranno state ferite, umiliazioni, sogni infranti, errori, rimorsi”.

Così il Papa chiede di riflettere sulla nostra preghiera personale: “mettiamo nella preghiera anche la nostra propria storia, le ferite, le umiliazioni, i sogni infranti, gli errori, i rimorsi?” Ancora, “è coraggiosa, ha l’insistenza buona di quella di Bartimeo, sa “afferrare” il Signore che passa, oppure si accontenta di fargli un salutino formale ogni tanto, quando mi ricordo? Quelle preghiere tiepide che non aiutano per niente”. Quando la fede è viva, afferma ancora Francesco, “la preghiera è accorata: non mendica spiccioli, non si riduce ai bisogni del momento”. Gesù “non vede l’ora di riversare la sua grazia e la sua gioia nei nostri cuori”, ma “siamo noi a mantenere le distanze” per “timidezza, pigrizia, incredulità”.

dal Sir