Leonessa sostiene l’Alcli Giorgio e Silvia con un “Aperipink”

I ragazzi dell’Associazione Culturale La Fenice tornano ad allestire la pesca di beneficenza a favore dell’Alcli “Giorgio e Silvia” di Rieti.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
I ragazzi dell’Associazione Culturale La Fenice tornano ad allestire la pesca di beneficenza a favore dell’Alcli “Giorgio e Silvia” di Rieti.
Ogni anno torna l’appuntamento estivo rivolto ai fedeli di ogni età per rivivere la spiritualità di san Giuseppe da Leonessa.
Ogni anno si ripete nel leonessano il gesto di realizzare nel mese di agosto, una giornata dedicata al monte Tolentino che si erge sopra Vindoli.
Si svolgerà oggi alle ore 18 presso il cinema Iris di Leonessa un incontro tra Cna e le imprese di Leonessa. Obiettivo dell’incontro è quello di divulgare le opportunità attualmente in essere per le imprese, quali il Fondo Rotativo Per Il Piccolo Credito (finanziamenti per investimenti min. 10.000 euro- max 50.000 euro a tasso 0 %) e quelle che saranno a disposizione dai primi giorni … Continua a leggere Oggi a Leonessa incontro tra Cna e imprese
Alcuni splendidi borghi di Lazio e Umbria sveleranno le proprie bellezze al passaggio delle moto che ne percorreranno le antiche strade.
«È evidente che un simile contesto emergenziale imponga uno sforzo straordinario nel porre in essere ogni misura di prevenzione».
Il 26 luglio si darà il via alla IV edizione del Torneo di Calcio a 5 La Fenice, evento calcistico organizzato dall’Associazione Culturale di Leonessa.
Approvato dal commissario per la ricostruzione sisma 2016 il secondo programma di interventi per il recupero edilizio e la messa in sicurezza di 111 chiese.
È stata presentata a Roma l’iniziativa delle fondazioni di origine bancaria per le comunità colpite da sisma. Raccolti 15 milioni per le imprese dei territori interessati. La Fondazione Varrone da subito operativa con il suo fondo per la ripresa delle imprese nelle aree colpite
In tutta la Regione sono 127 i progetti ammessi a finanziamento (di cui 10 per la Provincia di Rieti che coinvolgono complessivamente 453 attività economiche) mentre per altri 34 progetti dichiarati ammissibili verranno reperite risorse aggiuntive.
La Fondazione Musica per Roma porterà a Borbona, Posta e Leonessa, concerti, danze popolari, attingendo al ricco patrimonio folklorico dell’area.
L’Associazione Culturale la Fenice di Leonessa ha presentato lo spettacolo di lettura poetica, “Voci di Speranza” – parole e musica per rinascere.
«Per uscire da crisi drammatiche come quella che stanno vivendo i cittadini colpiti dai recenti terremoti è necessario mettere in campo misure strutturali.
Leonessa, la rassegna corale “In coro con Roberto” emoziona ancora nonostante l’impossibilità di utilizzare la consueta sede della chiesa di San Francesco.
Un corso di formazione ha visto riuniti per cinque domeniche consecutive più una giornata di ritiro i catechisti di Leonessa, Amatrice e valle del Velino.
«Abbiamo subito tagli insostenibili, ma abbiamo fatto di tutto per garantire alcuni diritti inalienabili ai cittadini» ha detto il Presidente dell’Upi Achille Variati.
È stata formalizzata la firma del Patto per la ricostruzione e la crescita dell’economia dei Comuni colpiti dal terremoto da parte dei sindaci dei Comuni interessati e della Provincia di Rieti.
Parte “Torno Subito” destinato a ragazzi fra i 18 e i 35 anni residenti o domiciliati nel Lazio. C’è tempo fino al 21 giugno per un finanziamento per un’esperienza di formazione fuori dalla Regione.
La Fenice di Leonessa a trazione rosa. Cambio della guardia nell’associazione culturale, già al lavoro sui prossimi eventi.
Avrà luogo giovedì 18 maggio a Roma la giornata di mobilitazione delle Province, che vedrà insieme delegazioni da tutta Italia al Teatro Quirino.
Lo scorso sabato la statua della Madonna di Fatima, è arrivata nella cittadina di Leonessa insieme alla delegazione regionale dell’Unitalsi.
Collaborazione, apprezzamento reciproco, tanta buona volontà e desiderio di promuovere il territorio tramite un approfondimento culturale di carattere filosofico. Questi alcuni degli ingredienti più importanti che animano una decina di docenti e più di 100 studenti delle quarte classi di alcuni licei della provincia reatina per portare avanti la seconda edizione del concorso “Filosofia e Natura”.
Nel fine settimana appena trascorso, una delegazione Europea dell’associazione benefica buddista Tzu Chi ha fatto visita alla comunità Leonessana.
Il vescovo Domenico ha aperto la prima delle tre lectio proposte ai giovani nel tempo di Pasqua.
Tre le lectio con i giovani che il vescovo terrà nel tempo di Pasqua. Si svolgeranno nei territori della diocesi colpiti dal sisma.
Momenti di intensa spiritualità e partecipazione sono stati vissuti nelle tre processioni che incluse nel triduo pasquale celebrato a Leonessa.