Archivi della categoria: In evidenza

Chiesa di Rieti

Un silenzio che chiede senso

Sotto una pioggia minuta, un corteo illuminato da candele si è mosso dal Centro pastorale di Contigliano verso il cavalcavia della superstrada per Terni, dove la violenza ha interrotto la vita di Raffaele Marianella, autista del pullman del Pistoia Basket, colpito durante l’assalto di un gruppo di ultras reatini

Sotto una pioggia minuta, un corteo illuminato da candele si è mosso dal Centro pastorale di Contigliano verso il cavalcavia della superstrada per Terni, dove la violenza ha interrotto la vita di Raffaele Marianella, autista del pullman del Pistoia Basket, colpito durante l’assalto di un gruppo di ultras reatini

Chiesa di Rieti

Fiaccolata silenziosa: tutti sono invitati a partecipare

Alcune indicazioni pratiche per la fiaccolata che la Chiesa di Rieti invita a vivere a Contigliano a una settimana dal tragico evento che ha stroncato la vita di Raffaele Marianella, stravolgendo il senso di un incontro sportivo

Alcune indicazioni pratiche per la fiaccolata che la Chiesa di Rieti invita a vivere a Contigliano a una settimana dal tragico evento che ha stroncato la vita di Raffaele Marianella, stravolgendo il senso di un incontro sportivo

Chiesa di Rieti

Domenica 26 ottobre una fiaccolata silenziosa per riflettere e pregare

L’assalto al pullman del Pistoia Basket e la morte di Raffaele Marianella hanno profondamente scosso la comunità reatina tutta. Per domenica 26 ottobre, a una settimana esatta dagli eventi, la Chiesa di Rieti invita i cittadini e i rappresentanti delle istituzioni a partecipare a una fiaccolata silenziosa

L’assalto al pullman del Pistoia Basket e la morte di Raffaele Marianella hanno profondamente scosso la comunità reatina tutta. Per domenica 26 ottobre, a una settimana esatta dagli eventi, la Chiesa di Rieti invita i cittadini e i rappresentanti delle istituzioni a partecipare a una fiaccolata silenziosa

Chiesa di Rieti

Nota del Vescovo di Rieti Mons. Vito Piccinonna sull’assalto al Pullman dei tifosi

Pubblichiamo una nota del vescovo Vito sulla notizia dell’assalto al pullman del Pistoia da parte di alcuni tifosi reatini, che ha visto la morte dell’autista, Raffaele Marianella

Pubblichiamo una nota del vescovo Vito sulla notizia dell’assalto al pullman del Pistoia da parte di alcuni tifosi reatini, che ha visto la morte dell’autista, Raffaele Marianella

Chiesa di Rieti

Una Chiesa che non misura ma trabocca. Presentata dal vescovo la Traccia pastorale

Presentata al centro pastorale di Contigliano la nuova traccia pastorale per l’anno 2025-26. Il vescovo Vito invita la comunità diocesana a un cammino condiviso e aperto, guidato dalla Parola e nutrito da gesti concreti di fiducia e di gioia

Presentata al centro pastorale di Contigliano la nuova traccia pastorale per l’anno 2025-26. Il vescovo Vito invita la comunità diocesana a un cammino condiviso e aperto, guidato dalla Parola e nutrito da gesti concreti di fiducia e di gioia

Chiesa di Rieti

Ottobre francescano reatino 2025: preghiera, cammino e pace nella Valle Santa

Come ogni anno inizia l’Ottobre francescano reatino, un ciclo di appuntamenti che dal primo giorno del mese al 5 ottobre accompagneranno la comunità nei luoghi legati alla presenza di san Francesco, intrecciando liturgia e spiritualità, cammino e riflessione. Sabato 4 ottobre, festa di san Francesco patrono d’Italia, si svolgerà la marcia francescana promossa dalle sezioni del CAI di Rieti e Poggio Bustone insieme al Progetto Valle Santa della diocesi con partenza da Greccio e Poggio Bustone. Per favorire la partecipazione, ASM Rieti mette a disposizione una navetta gratuita per raggiungere il santuario di Greccio prenotabile online

Come ogni anno inizia l’Ottobre francescano reatino, un ciclo di appuntamenti che dal primo giorno del mese al 5 ottobre accompagneranno la comunità nei luoghi legati alla presenza di san Francesco, intrecciando liturgia e spiritualità, cammino e riflessione. Sabato 4 ottobre, festa di san Francesco patrono d’Italia, si svolgerà la marcia francescana promossa dalle sezioni del CAI di Rieti e Poggio Bustone insieme al Progetto Valle Santa della diocesi con partenza da Greccio e Poggio Bustone. Per favorire la partecipazione, ASM Rieti mette a disposizione una navetta gratuita per raggiungere il santuario di Greccio prenotabile online

Chiesa di Rieti

Per tutto ottobre Rosario per la pace in Cattedrale e nelle parrocchie

Per tutto ottobre, in Cattedrale e nelle parrocchie, la preghiera quotidiana per la pace sollecitata dal vescovo Vito accogliendo e rilanciando l'invito di papa Leone

Per tutto ottobre, in Cattedrale e nelle parrocchie, la preghiera quotidiana per la pace sollecitata dal vescovo Vito accogliendo e rilanciando l’invito di papa Leone

Chiesa di Rieti

«Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta»: nomine e provviste del Vescovo Vito per le parrocchie e gli uffici di Curia

Al termine del secondo giorno dell'Assemblea diocesana, il vescovo Vito ha comunicato alcune nomine e provviste per le parrocchie e gli uffici di Curia

Al termine del secondo giorno dell’Assemblea diocesana, il vescovo Vito ha comunicato alcune nomine e provviste per le parrocchie e gli uffici di Curia

Chiesa di Rieti

La Cattedrale di Rieti festeggia 800 anni con il cardinale Parolin

La solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Segretario di Stato con i vescovi del Lazio, le autorità e una folla di fedeli, ha rinnovato la memoria della dedicazione: «La gioia del Signore è la vostra forza»

La solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Segretario di Stato con i vescovi del Lazio, le autorità e una folla di fedeli, ha rinnovato la memoria della dedicazione: «La gioia del Signore è la vostra forza»

Chiesa di Rieti

La Cattedrale apre l’anno giubilare degli otto secoli con i primi vespri

Con i vespri presieduti dal vescovo Vito Piccinonna ha preso avvio un anno di celebrazioni che intreccia fede, storia e cultura. Domani la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Pietro Parolin

Con i vespri presieduti dal vescovo Vito Piccinonna ha preso avvio un anno di celebrazioni che intreccia fede, storia e cultura. Domani la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Pietro Parolin

Chiesa di Rieti

Ottocento anni della Cattedrale: un Giubileo speciale per la Chiesa di Rieti

Presentati in conferenza stampa gli eventi per gli ottocento anni della Cattedrale di Rieti. Un anno di iniziative che si apriranno l'8 settembre con i primi vespri guidati dal vescovo Vito, seguiti il 9 dalla concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Pietro Parolin. Nei due giorni successivi la consueta Assemblea diocesana per guardare all'inizio del prossimo anno pastorale

Presentati in conferenza stampa gli eventi per gli ottocento anni della Cattedrale di Rieti. Un anno di iniziative che si apriranno l’8 settembre con i primi vespri guidati dal vescovo Vito, seguiti il 9 dalla concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Pietro Parolin. Nei due giorni successivi la consueta Assemblea diocesana per guardare all’inizio del prossimo anno pastorale

Chiesa di Rieti

La Cattedrale di Rieti festeggia gli 800 anni della dedicazione

L’ottavo centenario della Dedicazione della Cattedrale di Rieti si apre con due importanti celebrazioni e dà lo slancio all'Assemblea Diocesana di settembre, con ospiti importanti e un programma ricco di iniziative spirituali, culturali e artistiche

L’ottavo centenario della Dedicazione della Cattedrale di Rieti si apre con due importanti celebrazioni e dà lo slancio all’Assemblea Diocesana di settembre, con ospiti importanti e un programma ricco di iniziative spirituali, culturali e artistiche

Chiesa di Rieti

Essere testardamente positivi. Da Accumoli la chiave per tenere la barra della ricostruzione

A nove anni dal sisma, Accumoli ha vissuto il suo momento di memoria e speranza. Dopo l’omaggio ai caduti con il rintocco della campana e la lettura dei nomi, nella scuola dell’area Sae il vescovo Vito ha presieduto la celebrazione eucaristica affiancato da padre Carmelo e don Stanislao

A nove anni dal sisma, Accumoli ha vissuto il suo momento di memoria e speranza. Dopo l’omaggio ai caduti con il rintocco della campana e la lettura dei nomi, nella scuola dell’area Sae il vescovo Vito ha presieduto la celebrazione eucaristica affiancato da padre Carmelo e don Stanislao

Chiesa di Rieti

Amatrice, nove anni dopo il sisma la veglia del silenzio

Nove anni dopo il sisma, la comunità di Amatrice si è nuovamente ritrovata nel silenzio e nella preghiera: dal Vangelo la lezione della compassione e del perdono, nel cammino notturno il segno di una memoria che resiste

Nove anni dopo il sisma, la comunità di Amatrice si è nuovamente ritrovata nel silenzio e nella preghiera: dal Vangelo la lezione della compassione e del perdono, nel cammino notturno il segno di una memoria che resiste

Chiesa i Rieti

A Terracino la veglia del ricordo e della speranza

Nono anniversario del sisma del 2016: la comunità raccolta in preghiera con il vescovo Vito. Tra memoria delle vittime e invito alla pace, l’allestimento di don Stanislao ha unito simboli di ricostruzione e segni del Giubileo

Nono anniversario del sisma del 2016: la comunità raccolta in preghiera con il vescovo Vito. Tra memoria delle vittime e invito alla pace, l’allestimento di don Stanislao ha unito simboli di ricostruzione e segni del Giubileo

Chiesa di Rieti

Giornata diocesana dei giovani: nessuno è mai perduto per Dio

A Sant’Agostino un pomeriggio sospeso tra gioco e riflessione nel cuore dei festeggiamenti antoniani. Una giornata pensata per chi si trova sulla soglia della Chiesa e della propria storia, nel segno di Giovanni Battista e di una speranza semplice e chiara: nessuno è mai perduto per Dio

A Sant’Agostino un pomeriggio sospeso tra gioco e riflessione nel cuore dei festeggiamenti antoniani. Una giornata pensata per chi si trova sulla soglia della Chiesa e della propria storia, nel segno di Giovanni Battista e di una speranza semplice e chiara: nessuno è mai perduto per Dio

Chiesa di Rieti

Corpus Domini, celebrazione con il vescovo Vito in Cattedrale

Domenica 22 giugno, la Chiesa di Rieti si raccoglierà attorno al vescovo Vito Piccinonna per celebrare la solennità del Corpus Domini in Cattedrale con la celebrazione eucaristica alle 18 e, a seguire, la processione per le vie del centro

Domenica 22 giugno, la Chiesa di Rieti si raccoglierà attorno al vescovo Vito Piccinonna per celebrare la solennità del Corpus Domini in Cattedrale con la celebrazione eucaristica alle 18 e, a seguire, la processione per le vie del centro

Chiesa di Rieti

Accesi dal fuoco dello Spirito. Veglia di Pentecoste in Cattedrale con i cresimati e i cresimandi

Veglia di Pentecoste in Cattedrale con il vescovo Vito: letture, preghiere e canti per invocare lo Spirito, con la partecipazione dei cresimati e cresimandi della diocesi. Annunciate anche due nuove nomine per la vita ecclesiale e culturale

Veglia di Pentecoste in Cattedrale con il vescovo Vito: letture, preghiere e canti per invocare lo Spirito, con la partecipazione dei cresimati e cresimandi della diocesi. Annunciate anche due nuove nomine per la vita ecclesiale e culturale

Chiesa di Rieti

Un olio che profuma di gioia

Messa del Crisma in Cattedrale. Il vescovo Vito richiama presbiteri e fedeli alla bellezza della vocazione, tra il rinnovato impegno per la pace e la memoria grata del dono ricevuto. Benedetti gli oli santi, con uno sguardo già rivolto al Giubileo della Cattedrale

Messa del Crisma in Cattedrale. Il vescovo Vito richiama presbiteri e fedeli alla bellezza della vocazione, tra il rinnovato impegno per la pace e la memoria grata del dono ricevuto. Benedetti gli oli santi, con uno sguardo già rivolto al Giubileo della Cattedrale

Celebrazione in Cattedrale

Cent’anni fa Massimo Rinaldi diventava vescovo nella sua Rieti

Mons. Piccinonna, con il superiore generale e altri sacerdoti scalabriniani, ha presieduto una Messa in memoria del venerabile a un secolo dalla sua ordinazione episcopale

Nel pomeriggio della quarta domenica di Quaresima la Cattedrale di Rieti ha ospitato una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo monsignor Vito Piccinonna in memoria del venerabile Massimo Rinaldi, suo predecessore alla guida della diocesi reatina, nella ricorrenza dei cento anni della sua consacrazione episcopale, avvenuta il 19 marzo 1925.

Chiesa di Rieti

Perdutamente amati. Messaggio del vescovo Vito per la Quaresima 2025

C’è la prospettiva dell’Anno Giubilare nel Messaggio del vescovo Vito all’inizio del cammino quaresimale, con l'invito a vivere questi quaranta giorni come Pellegrini di Speranza per entrare nel mistero della Pasqua e lasciarsi trasformare dalla grazia

C’è la prospettiva dell’Anno Giubilare nel Messaggio del vescovo Vito all’inizio del cammino quaresimale, con l’invito a vivere questi quaranta giorni come Pellegrini di Speranza per entrare nel mistero della Pasqua e lasciarsi trasformare dalla grazia

Chiesa di Rieti

Formazione pastorale: terzo passo del cammino rivolto alla crescita interiore

Nel terzo appuntamento del percorso formativo diocesano, padre Gaetano Piccolo ha guidato i partecipanti in una riflessione sulla preghiera come strumento di conoscenza di sé

Nel terzo appuntamento del percorso formativo diocesano, padre Gaetano Piccolo ha guidato i partecipanti in una riflessione sulla preghiera come strumento di conoscenza di sé

Chiesa di Rieti

Il vescovo ad Amatrice: la speranza di un cielo aperto unisce nella memoria e nella ricostruzione

Nella commemorazione delle vittime del terremoto del 2016, il vescovo di Rieti, mons. Vito Piccinonna, ha presieduto la celebrazione eucaristica richiamando alla preghiera e all’impegno collettivo per la ricostruzione. «Non è una preghiera facile, ma è la speranza che tiene aperti i cieli e ci chiama alla responsabilità verso il futuro»

Nella commemorazione delle vittime del terremoto del 2016, il vescovo di Rieti, mons. Vito Piccinonna, ha presieduto la celebrazione eucaristica richiamando alla preghiera e all’impegno collettivo per la ricostruzione. «Non è una preghiera facile, ma è la speranza che tiene aperti i cieli e ci chiama alla responsabilità verso il futuro»

Chiesa di Rieti

Celebrazione eucaristica a Pratoianni per ricordare Monsignor Chiarinelli

Il 3 agosto alle 17, nella chiesa di Pratoianni (Concerviano), il vescovo Vito Piccinonna presiederà l'Eucaristia in memoria di monsignor Lorenzo Chiarinelli, a quattro anni dalla sua scomparsa. Un momento di preghiera e commemorazione per una figura di grande rilievo per la comunità cattolica e civile reatina

Il 3 agosto alle 17, nella chiesa di Pratoianni (Concerviano), il vescovo Vito Piccinonna presiederà l’Eucaristia in memoria di monsignor Lorenzo Chiarinelli, a quattro anni dalla sua scomparsa. Un momento di preghiera e commemorazione per una figura di grande rilievo per la comunità cattolica e civile reatina

Chiesa di Rieti

Famiglie riunite nel Giugno Antoniano Reatino: un momento di fede e comunità

Padre Mariano Pappalardo celebra la messa a Sant'Agostino, monsignor Piccinonna benedice fidanzati e famiglie nel chiostro. Un forte messaggio di amore e responsabilità condivisa

Padre Mariano Pappalardo celebra la messa a Sant’Agostino, monsignor Piccinonna benedice fidanzati e famiglie nel chiostro. Un forte messaggio di amore e responsabilità condivisa

Chiesa di Rieti

Una carezza e un incoraggiamento nella «Notte prima degli esami»

Il Vescovo di Rieti si rivolge ai maturandi, invitandoli a vivere con gioia e speranza la "notte prima degli esami" e a trasformare gli esami in un'opportunità di crescita personale e professionale. Con l'auspicio di non perdersi di vista

Il Vescovo di Rieti si rivolge ai maturandi, invitandoli a vivere con gioia e speranza la “notte prima degli esami” e a trasformare gli esami in un’opportunità di crescita personale e professionale. Con l’auspicio di non perdersi di vista

Parrocchie

Cinquant’anni di parrocchia Madonna del Cuore: un libro celebra la storia e la comunità

Presentato il volume di don Rino Nicolò, alla presenza di autorità e cittadini, per festeggiare mezzo secolo di vita pastorale. Il vescovo Vito: «Che il lettore scopra la bellezza e la ricchezza della nostra chiesa»

Presentato il volume di don Rino Nicolò, alla presenza di autorità e cittadini, per festeggiare mezzo secolo di vita pastorale. Il vescovo Vito: «Che il lettore scopra la bellezza e la ricchezza della nostra chiesa»