Author: Giovanni Cinardi

Domenica a due facce

La prima parte vedrà la prevalenza di correnti meridionali più umide che porteranno l’alternanza di nebbie e nubi. Non si possono escludere isolati deboli fenomeni, specie tra la notte e il primo mattino. Dal pomeriggio i venti si disporranno dai quadranti settentrionali, causando un progressivo rasserenamento. Le temperature da prima in aumento, tenderanno a scendere verso fine giornata.

Capodanno gelato

Ancora un giornata con valori termici negativi, specie nella notte e al mattino. Mentre un attenuazione delle correnti fredde, e il maggior soleggiamento faranno guadagnare qualche grado ai valori massimi. Durante la notte e le prime ore si avranno locali, sporadici fenomeni, più intensi nelle località appenniniche. Foto Massimo Renzi.

Aumento del freddo anche di giorno

Vivremo una giornata in cui i valori termici difficilmente supereranno lo zero, anche nelle ore diurne. Di notte le temperature raggiungeranno valori molto negativi. L’Appennino ci proteggerà dal grosso delle precipitazioni, relegandole ad oriente. Anche se, vista l’intensità delle correnti, qualche isolato e temporaneo fenomeno potrebbe interessare il nostro territorio. Le nubi e le nevicate saranno più presenti in quelle località che affacciano sull’Appennino.

Graduale calo termico. Attenzione alle gelate

L’Appennino farà da scudo a nubi e fenomeni, ma non riuscirà ad impedire l’ingresso di aria continentale, piuttosto fredda. Avremo cieli per lo più sereni, salvo le località più orientali, ma temperature piuttosto rigide. Solo nelle ore più soleggiate i valori,  in pianura, saranno di poco positivi. Mentre durante la notte e al mattino il termometro scenderà di parecchi gradi sotto zero. Attenzione alle gelate, … Continua a leggere Graduale calo termico. Attenzione alle gelate »

Progressivo miglioramento, ma freddo in aumento

Il veloce transito di un fronte perturbato risulterà piuttosto intenso nella notte tra sabato e domenica e nelle primissime ore del giorno di festa. A seguire correnti nord orientali, più fredde, ma secche, provocheranno un rasserenamento dei cieli. Soprattutto sui versamenti occidentali, mentre ad oriente nubi e fenomeni saranno più insistenti, in particolare sui rilievi di confine con Marche e Abruzzo. Anche se veloce, il … Continua a leggere Progressivo miglioramento, ma freddo in aumento »

Attenzione: situazione complessa e di forte maltempo

Neve

La giornata si aprirà all’insegna della stabilità e aria un po’ frizzante. Seguiranno correnti occidentali, più miti e umide, che faranno aumentare progressivamente le nubi e le precipitazioni. All’inizio l’aria più temperata scivolerà su quella più fredda presente nei bassi strati e i fenomeni potranno risultare temporaneamente nevosi a quote collinari. Man mano che l’aria più calda conquisterà gli strati più inferiori, le nevicate saliranno di … Continua a leggere Attenzione: situazione complessa e di forte maltempo »

Santo Stefano porta il freddo

Le correnti si disporranno dai quadranti nord orientali e provocheranno un calo termico, più sensibile nei valori massimi. La catena appenninica ci proteggerà dalle precipitazioni, relegandole sui versanti adriatici, anche se qualche fenomeno temporaneo e isolato potrebbe interessare il nostro territorio, specie nelle località appenniniche al confine con Marche e Abruzzo. I venti risulteranno piuttosto intensi, soprattutto nella seconda parte del giorno. La massa d … Continua a leggere Santo Stefano porta il freddo »

Vigilia umida

Ancora una giornata che vedrà prevalere l alta pressione, garante di tempo stabile, specie dove non persisteranno le nebbie. Dal pomeriggio si avrà un po di nuvolosità, per lo più stratificata. Temperatura stazionarie.

Cieli sereni o poco nuvolosi

L’alta pressione garantirà tempo stabile. Non mancheranno nebbie localmente estese e persistenti, che sollevandosi lasceranno un po di nuvolosità. Temperature stazionarie nei valori mattutini, in aumento nei massimi, specie in quelle località in cui le nebbie risulteranno assenti.

Tempo sostanzialmente stabile

Saremo lambiti da aria fresca settentrionale che riporterà cieli per lo più sereni. Qualche annuvolamento al confine con Marche e Abruzzo, specie nella prima parte del giorno. Probabili nebbie al primo mattino, ma in dissoluzione. Temperature in lieve calo, per venti da nord, più intensi ad oriente.

Dominio dell’alta pressione

Cieli per lo più sereni, specie sui monti e nelle località meno umide. Altrove prevarranno le nebbie, dense al mattino, in dissolvimento nelle ore centrali, e in ricomparsa durante la sera. Temperature leggermente fresche, specie nelle prime ore, e laddove prevarranno le nebbie. Gradevoli nei valori massimi dove splenderà il sole.

Tempo stabile

I cieli risulteranno per lo più sereni, specie in quelle località che non vedranno formarsi banchi di nebbia. Nebbie che nelle prime ore del mattino risulteranno piuttosto dense. Temperature in lieve calo nei valori minimi, stazionarie o in aumento nei massimi.

Una lunga mezza stagione

Che «non esistono più le mezze stagioni» è oramai un luogo comune. Ma mai come quest’anno questa convinzione è stata nettamente capovolta. Analizzando l’andamento meteo del 2014 si può affermare con assoluta certezza che abbiamo vissuto una mezza stagione lunga un anno. Tralasciando le differenze sottili che caratterizzano autunno e primavera, le dinamiche meteo hanno ricordato le stagioni intermedie anche durante i mesi invernali ed … Continua a leggere Una lunga mezza stagione »

In compagnia delle piogge

Per la giornata del 16 dicembre si prevede che il transito di un fronte perturbato riporterà precipitazioni. I fenomeni presenti già dalla notte saranno per lo più di debole, al massimo moderata entità. Sui versanti occidentali potranno risultare un po più intensi. Dalla sera torneranno le schiarite. Temperature stazionarie nei valori minimi,  perderanno qualche grado durante il giorno.

Previsioni meteo per domenica 7 dicembre

Progressivo miglioramento con calo termico. Dopo una prima parte ancora leggermente instabile, le correnti da nord allontaneranno le nubi, specie nei versanti occidentali. Ad est, in particolare sui versanti di confine con Marche e Abruzzo, l’instabilità risulterà più duratura. I venti più freschi provocheranno un calo termico maggiormente avvertito tra la sera e la notte.

Il paradosso del riscaldamento

Manca un mese alla chiusura dell’anno. Verrà ricordato come uno tra i più caldi dell’ultimo periodo. I più scettici, specie gli amanti del caldo estivo, storceranno il naso nel leggere questa affermazione. Eppure secondo i dati è proprio così. Nel corso dell’anno solare, salvo sorprese nel mese di dicembre, le temperature, alle nostre latitudini e alle nostre quote, non sono mai scese sotto lo zero. … Continua a leggere Il paradosso del riscaldamento »

Previsioni meteo per domenica 30 novembre

Fine novembre mite e variabili. Giornata che vedrà alternarsi periodi sereni a fasi nuvolose, accompagnate da precipitazioni. I fenomeni più probabili nella seconda parte del giorno, diverranno più frequenti dalla sera e localmente saranno di moderata entità. Temperature ancora superiori a quanto previsto per il periodo.