Ricostruzione

Ricostruzione: Legnini fa il punto passando le consegne a Castelli

Con il termine del mandato di Giovanni Legnini, la struttura del Commissario ha pubblicato un Report informativo relativa alla ricostruzione

28 mila richieste di contributi dai privati per 10 miliardi di euro, quelle giunte per la ricostruzione dopo il sisma del 2016, cresciute del 27,7% rispetto al 2021, pari al 54,9% di quelle attese (ne restano 23 mila) e al 51,5% in valore. Questi alcuni dei dati presentanti oggi da Giovanni Legnini, al termine del suo mandato di Commissario Straordinario alla Ricostruzione, iniziato nel febbraio 2020 e concluso in questi giorni con la nomina del suo successore, Guido Castelli.

Con il termine del mandato di Legnini, la struttura del Commissario ha infatti pubblicato un Report informativo relativa alla ricostruzione. Per quanto riguarda quella privata, le informazioni contenute nel rapporto sono ricavate dai dati forniti su base mensile dagli Uffici Speciali della ricostruzione delle quattro regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

Il Rapporto elenca 15.736 decreti di contributo concessi per 5,3 miliardi di euro (+29,4% sul 2021); 2,5 miliardi di importi liquidati alle imprese esecutrici (1 miliardo nel 2022); 8.318 cantieri privati conclusi per circa 20 mila singole unità immobiliari; 7.333 cantieri privati attualmente aperti; 2.500 interventi pubblici finanziati con 3,6 miliardi, tra cui 450 scuole per 1,4 miliardi; 1.251 interventi su chiese e edifici di culto finanziati per 800 milioni. Le somme erogate per le opere pubbliche cubano 935 milioni di euro a fine 2022 (+67% sul 2021).

«Sono e sarò il primo tifoso della ricostruzione per i prossimi anni, bisogna allontanare le polemiche di ogni sorta perché è legittimo che il Governo faccia le sue scelte ed è legittimo che chi è preoccupato per il futuro e non condivide delle scelte lo faccia sapere, purché si mantenga sempre nel perimetro della necessità di garantire un futuro a questi territori», ha detto il Commissario uscente, passando idealmente le consegne al senatore Castelli di Fratelli d’Italia, presente oggi alla presentazione del Rapporto di fine mandato.

L’avvicendamento formale tra i due avverrà tra qualche giorno: «Al senatore Castelli – ha aggiunto Legnini – faccio i miei migliori auguri e non sono rituali, c’è da coltivare l’interesse di chi soffre e attende da troppo tempo». Il Commissario uscente ha inoltre colto l’occasione per ringraziare «tutti gli attori della ricostruzione».

La stima dei danni causati dal terremoto del 2016 in Centro Italia corrisponde a una cifra considerevole, e comprende danni sia al patrimonio pubblico che privato. La maggior parte dei danni riguarda l’edilizia privata, con una stima di 19,6 miliardi di euro, ai quali vanno aggiunti i danni alle opere e agi edifici pubblici, alle chiese e alle infrastrutture. La stima è stata calcolata attraverso le richieste di contributo da parte dei cittadini e i censimenti effettuati presso le amministrazioni locali e le diocesi.

Presentando il Rapporto sui progressi e i risultati ottenuti durante il suo mandato, Giovanni Legnini ha sottolineando come questi siano stati raggiunti in un contesto economico e sociale molto difficile. Ha citato la pandemia da Covid-19, le difficoltà del mercato dell’edilizia, l’aumento dei prezzi dei materiali edili e l’incremento dei prezzi dell’energia e delle materie prime come fattori che hanno reso la ricostruzione più complessa.

Il Commissario ha sottolineato alcuni “insegnamenti” tratti dal lavoro svolto, tra cui la necessità di avere regole chiare e semplici e la definizione di responsabilità precise per ognuno degli attori coinvolti nella ricostruzione. Legnini ha inoltre rivendicato i provvedimenti volti a semplificare le procedure amministrative e accelerare il processo di ricostruzione ed espresso la sua fiducia nel futuro dei territori colpiti dal terremoto del Centro Italia, sottolineando la necessità di costruire un clima positivo attraverso realizzazioni concrete.

Tra i problemi aperti c’è ad esempio quello dello spopolamento, che era già in atto in molti comuni del cratere sismico prima del terremoto. È inutile ricostruire se poi i borghi si spopolano e se i nuovi edifici costruiti non vengono utilizzati. Una considerazione che mette in luce la necessità di una visione integrale per la ricostruzione, che tenga in considerazione anche l’aspetto sociale e culturale delle comunità colpite dal terremoto.

Previous Article