Chiesa di Rieti

Verso il nuovo anno pastorale con l’ottavo centenario della Cattedrale e l’Assemblea diocesana

Alla vigilia della pausa estiva, la Chiesa di Rieti volge lo sguardo al nuovo anno pastorale, che si aprirà con due appuntamenti di particolare rilievo. All’inizio di settembre, infatti, saranno le celebrazioni per l’ottavo centenario della Cattedrale e l’Assemblea diocesana a tracciare le coordinate del cammino ecclesiale

Alla vigilia della pausa estiva, la Chiesa di Rieti volge lo sguardo al nuovo anno pastorale, che si aprirà con due appuntamenti di particolare rilievo. All’inizio di settembre, infatti, saranno le celebrazioni per l’ottavo centenario della Cattedrale e l’Assemblea diocesana a tracciare le coordinate del cammino ecclesiale.

Le celebrazioni centenarie prenderanno il via lunedì 8 e martedì 9 settembre, alle ore 18.00, con due momenti liturgici solenni: i Primi Vespri nella prima giornata e, il giorno successivo – ottavo anniversario della dedicazione della Cattedrale – la concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità.

Questi eventi segneranno l’inizio di un percorso che, per tutto l’anno, vedrà protagonista la Basilica di Santa Maria, restituita al culto dopo i complessi interventi di restauro seguiti al sisma del 2016 e che termineranno per fine anno. Mostre, concerti e iniziative culturali accompagneranno questo anniversario, intrecciando spiritualità e vita cittadina e diocesana.

In continuità con questo slancio, mercoledì 10 e giovedì 11 settembre, a partire dalle ore 18.45, il centro pastorale di Contigliano ospiterà l’Assemblea diocesana. Al centro della riflessione ci sarà la famiglia, come via maestra per raggiungere tutte le fasce d’età. A guidare la riflessione saranno due figure di primo piano: Paola Bignardi, pedagogista e pubblicista, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e oggi coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, e Franco Vaccari, fondatore e presidente di “Rondine Cittadella della Pace”.

Presbiteri e diaconi, religiosi, operatori pastorali, rappresentanti delle parrocchie, degli uffici di curia, dei movimenti e delle associazioni ecclesiali: tutti sono invitati a partecipare, per condividere l’avvio di un nuovo tratto di strada da percorrere insieme.