Tutto pronto per la Festa del sole: giorni di eventi che culmineranno con le tradizionali gare sul Velino in programma domenica prossima. Alle 17.45 il vescovo Vito Piccinonna benedirà i concorrenti che subito dopo si sfideranno nelle varie competizioni: dal duello della pertica, al Palio della tinozza, passando per le gare di nuoto, biciclette e barche fiumarole.
La 54ª edizione è stata presentata venerdì scorso alla presenza del sindaco Daniele Sinibaldi, dell’assessore al Centro storico e alla valorizzazione dell’identità locale Giovanni Rositani, del presidente del Coordinamento comunale Festa
del sole Valerio Temperanza, e ai rappresentanti dell’associazione dei Rioni, al presidente onorario Renato Buccioni e ai
rappresentanti del Comitato Festa del sole col presidente Augusto D’Orazi.
Tre le principali novità di questa edizione. La prima è social: è disponibile su Facebook e Instagram la pagina “Festa del Sole – Città di Rieti”. Altra novità è il ledwall lungo il Velino che trasmetterà le gare. Infine saranno modernizzati un po’ gli stemmi dei borghi.
Fatta la “punzonatura”, degli strumenti di gara, mercoledì si svolgeranno le qualifiche della “bicicletta”, giovedì delle “barche fiumarole” e venerdì delle “tinozze”.
Tra antico e moderno, la manifestazione si rinnova e continua a esprimere in modo gioioso e popolare la relazione profonda tra la città e il suo fiume. Un rapporto quotidiano e concreto che in passato ha visto nel corso d’acqua una difesa e una risorsa, mentre oggi il Velino e le sue sponde possono essere celebrate come un innesto di natura viva all’interno del tessuto urbano e un segno dell’abbondanza idrica che caratterizza l’intero territorio.