Chiesa di Rieti

Restaurato l’affresco della Madonna col Bambino e Santi a Lugnano

Lugnano salvaguarda i suoi tesori di fede, arte e storia. Presentata ai fedeli l’opera cinquecentesca nella chiesa della Madonna del Fiore dopo un lungo intervento di recupero che ne ha riportato alla luce i colori originari

È tornato visibile con i suoi colori originari l’affresco che raffigura la Madonna col Bambino e Santi nella chiesa di Lugnano, intitolata alla Madonna del Fiore. Domenica 10 agosto, alle 17, l’opera restaurata è stata presentata ai fedeli durante una messa celebrata dal parroco don Zdenek Kopriva.

L’intervento è stato illustrato da Fabio Porzio, che ha guidato il restauro, con intermezzi musicali del mezzosoprano Virginia Pentuzzi accompagnata all’organo da Dino Rando.

L’affresco, che include la rappresentazione della Santa Casa di Loreto, è collocato in una nicchia che probabilmente costituiva l’abside di un edificio religioso più antico. Databile ai primi decenni del Cinquecento ma con richiami stilistici al secolo precedente, l’opera fu ridimensionata nel Settecento quando la chiesa venne ricostruita: la parte alta fu tagliata per fare spazio alla cantoria.

Dopo secoli di danneggiamenti, rattoppi e ridipinture, l’affresco si presentava in condizioni critiche, con l’intonaco staccato e pericolante. Il restauro ha permesso la pulitura delle superfici, il consolidamento dei colori e la ricostruzione delle lacune, riportando alla luce particolari inediti come la conchiglia del pellegrino sulla mantellina del santo, che potrebbe essere San Giacomo e non San Rocco come si pensava.

I restauratori hanno sottolineato la complessità dell’intervento, ma anche l’accoglienza ricevuta dalla comunità, descritta come “catartica” per il clima di collaborazione e gratitudine. Negli ultimi anni la chiesa ha visto diversi interventi di recupero promossi dalla parrocchia di Santa Maria delle Grazie, con l’obiettivo di preservare il patrimonio storico e rafforzare l’identità del paese.