Skip to content
  • 0746 25361
  • redazione@frontierarieti.com
  • Via Cintia 102, 02100 Rieti
Frontiera Rieti

Frontiera Rieti

Giornale on-line della diocesi di Rieti

Menu
  • Archivio
    • Notizie e comunicati
    • Fotocronache
    • In evidenza
    • Editoriali e interviste
    • Monografie
    • Blog
      • Agli ultimi e a chi li segue
      • Con arte e con ingegno
      • Il blog di don Valerio
      • Il mondo visto dallo spazio
      • La merenda
      • Letti per voi
    • Versione per Smart Tv
  • Notizie dal territorio
    • Rieti
    • Cicolano e Valle del Salto
    • Montepiano reatino
    • Valle del Turano
    • Altopiano di Leonessa
    • Monti della Laga
    • Valle del Velino
    • In sabina
  • Periscopio
    • In Italia
    • In Europa
    • Nel Mondo
  • Chiesa
    • Chiesa Locale
    • Chiesa Universale
  • Sport
  • Rubriche
    • Al femminile
    • Arte
    • Dentro la TV
    • In famiglia
    • Internet
    • Legalmente
    • Libri
    • Media Cei / TV 2000
    • Motori
    • Musica
    • Nota europea
    • Nota politica
  • Agenda
  • Video
  • Podcast
    • Sulla Tua Parola
    • Il pensiero della sera
    • La speranza non delude
    • Sacramentaria
  • Utilità
    • Turni Farmacie
Nel Mondo
23 Agosto 2016 Redazione Frontiera

Inaugurato in Nigeria Centro per la pace e l’armonia tra le fedi

E’ stato inaugurato venerdì 19 agosto a Kaduna, in Nigeria, il Centro Internazionale per la pace e l’armonia interreligiosa (International centre for inter-faith peace and harmony – Iciph).

Il centro si trova a Kaduna dove più di 20mila persone sono morte in vari conflitti nel corso degli ultimi tre decenni. Frutto di un numero crescente di iniziative interreligiose in Nigeria, la struttura è stata inaugurata alla presenza di leader cristiani e musulmani ed è sostenuto dal Consiglio cristiano della Nigeria e da Jama’atu Nasril Islam. L’iniziativa è stata preceduta nel 2014 da un forum consultivo tenutosi ad Abuja che ha riunito circa 40 leader musulmani e cristiani. Tra i sostenitori del centro figurano anche Sua Altezza Reale il Principe Ghazi di Giordania e il cardinale John Olorunfemi Onaiyekan di Abuja.
Ad inaugurare venerdì il complesso, c’era anche il segretario generale del Consiglio mondiale delle chiese (Wcc), il reverendo Olav Fykse Tveit. “Siamo venuti qui – ha detto – come pellegrini, musulmani e cristiani, a cercare la volontà di Dio per la giustizia e la pace”, e ancora:  “Siamo oggi in una città che è conosciuta da molti per conflitti che hanno  connotazioni religiose”. L’obiettivo del centro è quello di fare di Kaduna “una città conosciuta per la sua testimonianza di pace e armonia interreligiosa. Questo luogo può essere un luogo sacro, portando una nuova visione, una nuova realtà: persone di fede che vivono insieme. La presenza di voi, leader religiosi della Nigeria, mostra il significato di questo giorno e di questo evento per tutta la nazione”. Il centro opererà anche come luogo di raccolta delle informazioni. Un archivio “neutrale” presente in Nigeria in cui sarà possibile condividere storie, consentire di dare voce a chi non si sente ascoltato, raccogliere dati precisi su episodi di violenza. Scopo di questo lavoro – ha quindi detto Tveit – sarà quello di rendere possibile “una registrazione precisa, imparziale ed indelebile di ingiustizie, violenze e atrocità” che può servire non solo come deterrente ma anche come punto di partenza per soluzioni future”. La cerimonia commemorativa di venerdì è iniziata con una preghiera musulmana e si è conclusa con una preghiera cristiana.

Correlati

Dialogo
« A Bose, Convegno “Martirio e comunione” Amoris laetitia nella diocesi di Fossano: “sperimentarsi sul campo” con giovani coppie, fidanzati e conviventi »

LA NOSTRA CHIESA

Lavori in Cattedrale: parte oggi l’intervento di restauro

Camminando dietro a sant’Antonio riscopriamo la bellezza e la luce del Vangelo

Il cardinale Ravasi al Giugno Antoniano: «Il primo impegno della comunità è accogliere»

RIETI

Il vescovo Pompili a Verona, la reazione delle istituzioni

Centro estivo allo Jucci, si riparte!

Prefettura di Rieti, disposizioni sicurezza pubblica

MONTEPIANO REATINO

Il passo umile e lieto, ultimo concerto a Contigliano

“Gestire i rifiuti tra legge e tecnica”, se ne parla a Contigliano

A Greccio si parla di intelligenza angelica e artificiale

VALLE DEL VELINO, MONTI DELLA LAGA, LEONESSANO

Dall’8 luglio cinema sul bus grazie a Cotral e Regione Lazio

Cittaducale, il discorso di insediamento del sindaco Ranalli

Alfabetizzazione digitale over 60, partiti i corsi del progetto Argento Vivo

CICOLANO E VALLE DEL SALTO

Un giorno da carabiniere anche per gli studenti di Borgorose

Un pomeriggio a Borgo San Pietro per ricordare madre Margherita Pascalizi

Un videogioco per scoprire il territorio

VALLE DEL TURANO

Riserva Navegna Cervia, un concorso fotografico per esaltarne la bellezza

Un Paese ci vuole, finanziati 53 progetti dei piccoli comuni del Lazio

Alunni e personale scolastico: tampone antigenico gratuito in farmacia a Ornaro Basso

Progetto Missione srl Impresa Sociale

Reg. Trib. di Rieti n. 1/91 del 16/3/1991.
Direttore responsabile Carlo Cammoranesi

Contatti
  • 0746 253658
  • redazione@frontierarieti.com
  • Via Cintia 83, 02100 Rieti
Social

Segui tutti gli aggiornamenti
nel nostro Feed RSS:

-- credits --