Mostra sul Francescanesimo Reatino: un viaggio nella storia e nella spiritualità

Nel salone papale di Rieti, un percorso unico tra arte, fede e tradizione. La mostra, curata dall’associazione Hortus Simplicium, esplora lo spirito francescano a Rieti e nella sua Valle Santa. Riproduzioni, originali e testimonianze artistiche conducono il visitatore attraverso secoli di devozione e cultura, dalle origini con San Francesco d’Assisi ai giorni nostri. Visite guidate gratuite ogni venerdì, sabato e domenica dal 20 dicembre al 12 gennaio

Nello splendido contesto del salone papale di Rieti, si terrà la mostra sul Francescanesimo Reatino a cura dell’associazione Hortus Simplicium.

La mostra si compone di riproduzioni e di originali di oggetti, immagini e scritti sullo spirito francescano a Rieti. Devozione popolare, cultura ufficiale, ricostruzione di atmosfere storiche, la mostra permetterà al visitatore di conoscere l’Interpretazione reatina e della sua Valle Santa del mondo Francescano. Dalle origini, con il privilegio di aver ospitato il poverello di Assisi, passando per la celebrazione della santità francescana dei suoi testimoni locali, San Felice e San Giuseppe, il culto di S. Antonio da Padova, le celebrazioni del VII e VIII centenario della morte del serafico, fino ai giorni nostri, con la sua variegata espressione artistico culturale fatto di foto d’autore, fumetti, presepi, cammini di fede. Un viaggio nei secoli accompagnati dallo spirito di rinnovamento che Francesco d’Assisi da sempre porta con se.

Date e Orari delle Visite Guidate

Venerdì: 20, 27 dicembre; 3, 10 gennaio
Primo turno: ore 18:00
Secondo turno: ore 19:00

Sabato: 21, 28 dicembre; 4, 11 gennaio
Primo turno: ore 18:00
Secondo turno: ore 19:00

Domenica: 22, 29 dicembre; 5, 12 gennaio
Primo turno: ore 11:30
Secondo turno: ore 12:30

Visite guidate gratuite.

Per la collaborazione si ringrazia la Diocesi di Rieti, la Confraternita di San Felice da Cantalice, la Pia unione di Rieti, la Confraternita di San Giuseppe da Leonessa e la fondazione amici del Cammino di Francesco.

Per informazioni:
Giovanni 346 490 0045
Fabiano 348 759 2308