Le prime pagine dei quotidiani del 15 novembre 2013

Furti

Reliquia-di-Sant'Antonio“Sant’Antonio, rubata la reliquia” è il titolo principale sulla prima pagina de «Il Messaggero». “Sottratta insieme all’ostensorio che la custodiva all’interno della chiesa di San Francesco” si legge nel sottotitolo, e ancora: “Scarso valore economico, ma grande il significato: ogni anno viene portata in processione”.

Stesso argomento nella fotocronaca del «Corriere di Rieti»: “Rubata la reliquia di Sant’Antonio” spiega l’occhiello: “Il furto mercoledì. Appello di don Roberto D’Ammando ai ladri”.


 

La città in frantumi

Rieti-Spazzino-Operatore-EcologicoIl numero 41 del settimanale «Frontiera», in edicola da questa mattina, prova ad indagare lo scollamento sociale della città di Rieti.

«La comunità reatina – si legge in un occhiello introduttivo – si caratterizza per un senso civico leggero, che fatica a riconoscersi in interessi generali. Capita raramente di vederla unita. Non accade neppure nella protesta. Piuttosto il reatino sembra coltivare con piacere l’interesse privato, forse anche con un certo gusto per i problemi che crea a tutti gli altri. E dire che da un ritrovato senso di unità – purché lontano dal conformismo – avremmo tutti da guadagnare».

“Oltre l’orticello” è il titolo dell’editoriale di apertura. Spiega il sottotitolo: “Sempre più spesso le iniziative della Diocesi corrispondono ad una sorta di appello all’unità. Un invito a guardare il bene comune che purtroppo non riesce a smuovere più di tanto le coscienze”.


 

Università

Sabina-Universitas“La Cariri scarica la Sabina Universitas” è il titolo in primo piano sulla prima pagina di «Cronaca di Rieti». “Contestata la gestione Chiarinelli” spiega l’occhiello.


 

Scelte comunali

Camminare“Rieti a misura di pedone” è il titolo di apertura del «Corriere di Rieti». “L’assessore all’urbanistica Cecilia presenta il piano strategico ‘Diventiamo città’”.

Il tema è lo stesso del pezzo di spalla sulla prima pagina de «Il Messaggero»: “Urbanistica: Cecilia rinnega Costini ma resta alle promesse”. «Il comune volta pagina – si legge all’inizio dell’articolo – scarica i programmi integrati di costiniana memoria e punta le sue carte sui programmi pluriennali d’attuazione, assumento il piano regolatore come punto di riferimento».


 

Città, Chiesa e lavoro

Don-Valerio-Shango-01“Abbiamo tutti lo stesso problema” è il titolo dell’articolo firmato dal direttore dell’Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e del Lavoro don Valerio Shango presente sul numero 41 di «Frontiera». Il pezzo introduce allo spirito della manifestazione che la Diocesi di Rieti ha promosso insieme ai lavoratori delle aziende in crisi. Spiega il sottotitolo: “Dalla Chiesa locale un appello all’unità dei lavoratori e delle forze sociali”.


 

Pubblico impiego

Comune-di-Rieti-02“Rieti, assunzioni ‘contestate!’ Carabinieri ed ispettorato del lavoro indagano” è il titolo di spalla su «Cronaca di Rieti». Il pezzo riprende una comunicato stampa della minoranza in Comune.


 

Truffa all’Ater

“Otto inquilini a giudizio” è il titolo di un box sulla prima pagina de «Il Messaggero». «Otto inquilini di alloggi dell’Ater sono stati rinviati ieri a giudizio dal giudice dell’udienza preliminare» si legge nel trafiletto «Avrebbero raggirato l’istituto presentando dichiarazioni non rispondenti ai propri redditi».


 

Vertenze

Schneider-01“Schneider un anno dopo” è il titolo di una intervista al segretario della Fiom Luigi D’Antonio presente sul numero 41 di «Frontiera» da oggi in edicola. “Un anno fa la multinazionale francese annunciava la chiusura dello stabilimento reatino” spiega il sottotitolo.


 

Lamentele

poveri“Mendicanti e venditori abusivi” è il titolo di un doppio editoriale su «Cronaca di Rieti». Apre la direttrice Elisa Masotti lamentando che «mendicanti, zingari ed immigrati irregolari vari chiedono soldi agli angoli delle strade», ma «non è una questione di carità, lo fanno con insistenza, ti tormentano».

Sotto c’è il presidente di Confcommercio Leonardo Tosti che lamenta come una diffusa illegalità costituisca una concorrenza sleale per gli imprenditori del commercio e del turismo.


 

Officine Varrone

Proprietà-della-Fondazione-Varrone“Agibilità revocate, stop agli spettacoli a largo San Giorgio” è il titolo nella parte centrale della prima pagina de «Il Messaggero». “La decisione del Comune riguarda l’ex chiesa del polo culturale della Fondazione Varrone”. «L’edificio sconsacrato è abusivo e, per un anno e mezzo – si legge nell’articolo – ha funzionato illegalmente».


 

Disagi cittadini

“Rieti sempre più buia, imbrattata e pericolosa” è il titolo di una fotocronaca sulla prima pagina di «Cronaca di Rieti». «Sono settimane – si legge nella lunga didascalia – che ci troviamo a raccontare e a denunciare lo stato di degrado in cui versa la città». La foto è dell’area del quartiere San Francesco.


 

Periferie

“Frazioni alle prese con mille problemi” è il titolo nel taglio basso del «Corriere di Rieti». “Frane, rifiuti e mancanza di luoghi di incontro. Le testimonianze raccolte dal M5S”.


 

Maltempo

“Allerta per l’arrivo di altra pioggia” è il titolo della fotocronaca de «Il Messaggero». “Interventi ad Accumoli sul torrente Chiarino” aggiunge l’occhiello. «Ennesima giornata di grande lavoro per i Vigili del fuoco ad Accumoli e nelle frazioni, in particolare sul torrente Chiarino. Da oggi, è previsto l’arrivo di una nuova ondata di pioggia sul reatino» si legge nella didascalia.


 

Beni culturali

“Collato polo archeologico” è il titolo nel taglio basso de «Il Messaggero». L’articolo parla dei ritrovamenti nel sito archeologico «situato nei pressi di San Giovanni in Fistola, sulla vetta dell’omonimo monte, nella piana del Cavaliere-valle del Turano».


 

Richiami in prima

Rassegna-StampaDiversi i box di richiamo sulla prima pagina del «Corriere di Rieti». Castel di Tora: “Documento dei sindaci a sostegno della scuola”, Petrella Salto: “Rubano 20 euro in una casa tre rumeni presi e denunciati”, Poggio Moiano: “Droga in auto due in manette”, Monterotondo: “Vertice sull’ospedale con Zingaretti”, Celebrazioni: “Tre giorni dedicati ai diritti dei bambini” e Indagini: “Over 65, nel Lazio primato della Sabina”.

Sotto la testa de «Il Messaggero» si parla di Fara Sabina: “Caccia in riserva: la Provincia decide oggi”.