Chiesa di Rieti

La Cattedrale di Rieti festeggia gli 800 anni della dedicazione

L’ottavo centenario della Dedicazione della Cattedrale di Rieti si apre con due importanti celebrazioni e dà lo slancio all'Assemblea Diocesana di settembre, con ospiti importanti e un programma ricco di iniziative spirituali, culturali e artistiche

Ricorre quest’anno l’ottavo centenario della Dedicazione della Cattedrale di Rieti da parte di papa Onorio III, avvenuta il 9 settembre del 1225. Per l’occasione, la Chiesa di Rieti promuoverà un anno di iniziative spirituali, culturali e artistiche per celebrare il cuore spirituale della diocesi e della città, oggetto dopo il sisma del 2016 di importanti interventi di restauro.

Martedì 2 settembre 2025 alle 10.30 è convocata nella Sala degli Stemmi di Palazzo Papale una conferenza stampa di presentazione del programma, alla quale sono invitati gli operatori di tutti i media locali.

I festeggiamenti saranno aperti lunedì 8 settembre dal vescovo Vito Piccinonna, che presiederà i primi vespri solenni nella Basilica di Santa Maria alle ore 19.30. Martedì 9 settembre, anniversario della Dedicazione, alle ore 18 avrà luogo una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità.

Sono inoltre in programma concerti, mostre ed eventi culturali di approfondimento sulla storia, l’architettura, l’arte e l’eredità spirituale della Cattedrale che intendono coinvolgere la città attorno alla presenza di un luogo di culto che è simbolo di unione, fede e identità per la comunità reatina.

In continuità con questi eventi, mercoledì 10 e giovedì 11 settembre, a partire dalle ore 18.45, il centro pastorale di Contigliano ospiterà l’Assemblea diocesana. Al centro della riflessione ci sarà la famiglia, come via maestra per raggiungere tutte le fasce d’età. A guidare la riflessione saranno due figure di primo piano: Paola Bignardi, pedagogista e pubblicista, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e oggi coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, e Franco Vaccari, fondatore e presidente di “Rondine Cittadella della Pace”. Il tema del primo giorno è “Ecco faccio una cosa nuova. Sognare nuovi inizi”; il giorno successivo si lavorerà su “Una Chiesa capace di riconciliazione” (papa Leone). Come?

Presbiteri e diaconi, religiosi, operatori pastorali, rappresentanti delle parrocchie, degli uffici di curia, dei movimenti e delle associazioni ecclesiali: tutti sono invitati a partecipare, per condividere l’avvio di un nuovo tratto di strada da percorrere insieme.