Conoscere Cures. La capitale dei Sabini dalla preistoria al medievo

Sto caricando la mappa ....
14 Novembre 2015 | dalle 13:30 | Passo Corese | Scuola Media «Orazio»

Conoscere Cures. La capitale dei Sabini dalla preistoria al medievo

Attraverso i contributi degli studiosi che maggiormente hanno indagato l’area dell’antico insediamento di Cures Sabini, si intende ripercorrere le vicende storiche di questo importante centro abitato e del suo territorio dalle fasi preistoriche fino al medioevo.

Con questa manifestazione culturale si vogliono favorire lo scambio di informazioni e idee tra i vari studiosi oltre ad incentivare verso tali tematiche la curiosità e la conoscenza della popolazione locale.

Dal luglio del 2013 l’Université catholique de Louvain, grazie ad una convenzione per studi e ricerche messa in atto con l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio (SBAL), ha avviato un programma di nuove indagini archeologiche presso l’abitato sabino-romano di Cures Sabini (Comune di Fara in Sabina, RI). Le ricerche così avviate s’inseriscono nell’ambito di un progetto più ampio in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, finalizzato allo studio del materiale ceramico proveniente dall’abitato protostorico di Cures Sabini.

La Giornata di studi di cui all’oggetto, è stata ideata a seguito di una lunga fase di “stallo scientifico”, in merito sia all’antico abitato sabino (databile tra la metà dell’VIII e la seconda metà del VII sec. a.C.), sia alla successiva facies storica del sito. Di conseguenza, gli obiettivi che essa si prefigge mirano in primis ad un aggiornamento degli studi sulle fasi di frequentazione ed insediamento dalla protostoria ad età medievale del centro, ed in secondo luogo aspirano a comunicare in sede locale l’importanza e il valore che il sito archeologico curense riveste per la cultura ed il turismo della regione.